NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Abe, vittima del Giappone profondo
Il meglio letto/visto per voi

Abe, vittima del Giappone profondo

Dietro il gesto “folle” di un omicida stanno questioni profonde e latenti di un paese che deve trovare una propria nuova collocazione geo-politica

• 11 Luglio 2022 – Redazione

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”
Onda su onda

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”

Nella marea di tour e festival, spiccano gli appuntamenti con la storia per i “grandi” del rock e del pop

• 9 Luglio 2022 – Gianluca Verga

L’ultimo canale del telecomando
Onda su onda

L’ultimo canale del telecomando

Un racconto inquietante e “profetico” di Italo Calvino

• 9 Luglio 2022 – Redazione

Paolo Conte – Onda su onda
Onda su onda

Paolo Conte – Onda su onda

Il naufragio fra sogno e realtà

• 9 Luglio 2022 – Redazione

Un funambolo a Downing Street
Naufragi

Un funambolo a Downing Street

Boris Johnson costretto alle dimissioni da scandali e insuccessi politici; un bilancio deludente, se non disastroso, con tanto di Brexit

• 8 Luglio 2022 – Aldo Sofia

Dalla siccità al lavaggio delle auto
Naufragi

Dalla siccità al lavaggio delle auto

Vacilla la credibilità delle lezioni di democrazia e sostenibilità impartite dall’Occidente al resto del mondo

• 8 Luglio 2022 – Lelio Demichelis

Uno spazio libero può anche essere a pagamento. Ma allora non è più libero
La matita nell'occhio

Uno spazio libero può anche essere a pagamento. Ma allora non è più libero

• 8 Luglio 2022 – Franco Cavani

I criminali del Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

I criminali del Cremlino

Perché il regime di Putin sfida la razionalità e come l’Occidente ha aiutato l’invasione dell’Ucraina

• 8 Luglio 2022 – Redazione

Una conferenza sulle sponde del regno dell’ iperbole e dei Neinsager
Naufragi

Una conferenza sulle sponde del regno dell’ iperbole e dei Neinsager

La Dichiarazione di Lugano fra ovvietà e ambiguità

• 7 Luglio 2022 – Silvano Toppi

Pensare all’Europa dopo l’aggressione all’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

Pensare all’Europa dopo l’aggressione all’Ucraina

Il modo migliore di stare uniti continua ad essere quello di avere un nemico comune

• 7 Luglio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Abe, vittima del Giappone profondo
Il meglio letto/visto per voi

Abe, vittima del Giappone profondo

Dietro il gesto “folle” di un omicida stanno questioni profonde e latenti di un paese che deve trovare una propria nuova collocazione geo-politica


Redazione
Redazione
Abe, vittima del Giappone profondo
• 11 Luglio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Emanuel Pietrobon  InsideOver

Non esiste nulla di più imprevedibile del domani, ma una cosa appare già da ora più che certa: 8.7.2022 è una data destinata a restare immortalata nei futuri annali di storia del Giappone con un inchiostro indelebile, che non si cancella, che è quello del regicidio. Perché il Giappone non ha perduto un politico qualsiasi, bensì quello che si suol definire un grande vecchio, un burattinaio o un gestore del potere dietro il trono.

Il trapasso violento di Shinzo Abe, brillante statista e architetto dell’incompiuto anelito di un Giappone post-americano – progetto che (ai posteri l’ardua sentenza) potrebbe essere morto col suo ideatore –, era in qualche modo prevedibile, è inquadrabile nel più ampio contesto delle grandi pulizie in corso all’interno dei blocchi e obbligherà i figli del Paese del Sol Levante ad un’analisi introspettiva volta a risalire alle origini di quello che premette e promette di essere l’evento spartiacque della loro contemporaneità.

Abe è morto, assassinato da un ex-militare rispondente al nome di Tetsuya Yamagami a breve distanza dal quarto anniversario dell’esecuzione di Shōkō Asahara, e il Giappone è sotto choc. Era dal 1932, anno dell’uccisione di Inukai Tsuyoshi da parte di un manipolo di soldati, che il popolo giapponese non compiangeva la scomparsa prematura e violenta di un primo ministro.

Novant’anni. Novant’anni esatti separano le morti di Abe e Inukai e le similitudini che le accomunano sono tanto magniloquenti da far sembrare lo spargimento di sangue dell’8.7.2022 un suggestivo déjà-vu del 15.5.1932. Entrambi i regicidi sono stati concepiti in ambienti militari, consumati ai danni di due nazionalisti moderati, compiuti all’interno di una società in fermento – oggi e ieri profondamente divisa tra revanscisti e apatici – e avvenuti in un contesto internazionale conflittuale – oggi la competizione tra grandi potenze, ieri l’antivigilia della Seconda guerra mondiale.

Focalizzarsi sulle somiglianze intercorrenti tra i due regicidi più importanti della storia del Giappone è importante, più che altro per la comprensione di quelle che potrebbero essere le implicazioni della scomparsa di Abe – l’abbandono delle velleità post-americane in favore di un approccio verso Russia e Cina maggiormente confrontazionale e meno improntato all’autonomismo? –, ma non aiuterebbe a spiegarli, a risalire alle loro origini remote. Perché un filo conduttore lega la scomparsa dei due moderati, nonché altre vicende macchiate di rosso – rosso sangue – della storia recente del Paese del Sol Levante, ed è l’eterna voglia di rivalsa del Giappone profondo.

Dicono i saggi cinesi che sia necessaria più di una giornata di gelo affinché si ghiacci un metro di fiume. Un altro modo per dire che, molto spesso – e ciò è particolarmente vero quando si parla di fenomeni politici, culturali e sociali –, dietro la materializzazione di qualcosa c’è stato un lungo periodo di germogliazione.

Abe è morto, ucciso per mano di un nostalgico del Sole nascente, ma le origini e le ragioni dell’omicidio più (geo)politicamente rilevante degli anni Venti del Duemila – insieme a quelli di Du Wei e Jan Hecker – hanno a che fare coi moventi personali di Yamagami soltanto in parte. Perché Yamagami non è che l’ultimo prodotto, per quanto perverso, della resistenza del Giappone profondo al Bunmei Kaika, cioè all’occidentalizzazione, che negli anni ha avuto una prole numerosa: estremisti di destra, rivoluzionari di sinistra, lupi solitari, terroristi apocalittici.

Il denominatore comune che lega Abe a Inukai(…) è uno: il senso di frustrazione, misto a livore e rancore, che attanaglia quel segmento di società che mai ha digerito l’inglobamento forzato del Giappone nell’orbita dell’Occidente. E che vorrebbe tornare indietro nel tempo, preferibilmente tra il periodo Meiji e il primo paragrafo dell’era Shōwa, con l’anelito di restituire il Giappone all’Asia e l’Asia al Giappone.

I detrattori del Giappone americano, al di là del credo professato, vedono nel traumatico e antistorico sganciamento della terra di Amaterasu dall’Asia l’origine di ogni male della contemporaneità: la secolarizzazione di usi, costumi e tradizioni, problematiche sociali come la cronicizzazione del suicidio, la post-sessualità, gli hikikomori, gli johatsu e i karoshi. Una convinzione, la loro, opinabile ma meritevole di ascolto. Ascolto che, però, gli è sempre stato negato – alimentando insofferenza e radicalizzazione.

Gli attori dell’ampio e variegato movimento antiamericano del Giappone possono differire nei metodi, talvolta anche nei fini, ma una convinzione viscerale li unisce: se il glorioso Paese del Sol Levante è l’ombra folcloristica, ignominiosa e macchiettistica di ciò che fu – dove anime, eroge, hentai, manga e shokushu goukan hanno sostituito bushido e shinto, e dove anonimi, cosmopoliti, apolitici e pacifisti otaku hanno rimpiazzato i samurai – sarebbe colpa dell’America.

Washington, lobotomizzando ed eunuchizzando i giapponesi, avrebbe conseguito un doppio risultato: la satellizzazione geopolitica di Tokyo e la massificazione dei suoi abitanti. Un esito congeniale al mantenimento di una potenza, geneticamente predisposta all’egemonia tra sinosfera e Pacifico occidentale, in una condizione (perpetua?) di vassallaggio indispensabile per la grand strategy degli Stati Uniti per l’Indo-Pacifico. Un’idea opinabile, di nuovo, ma meritevole di ascolto. E una delle concause di questo regicidio è proprio questa: Abe, come i suoi predecessori, mai ha voluto prestare l’orecchio alla (scomoda) voce dell’elettorato antiamericano.

Se i detrattori del Giappone americano periodicamente escono dall’ombra per uccidere, quando per compiere un regicidio e quando per commettere una strage, è (anche) perché la classe dirigente – di cui Abe era un capofila – è sempre stata sorda alla loro voce stridula. Come quando Abe, nel 2015, ignorò le maxi-proteste popolari contro il possibile invio di militari giapponesi all’estero – a difesa più dell’Interesse di Washington che di Tokyo. E come quando Abe, l’anno successivo, fece orecchie da mercante alla mobilitazione degli abitanti di Okinawa contro la base militare statunitense in loco dal 1945.

Non si tratta di giustificare l’ingiustificabile, ma di provare a comprendere. Comprendere che l’omicidio di Abe non è stato casuale, non è stato il gesto di un folle, e che per ogni giapponese in lutto, uno è in festa. Comprendere che sebbene il grilletto sia stato premuto da Yamagami, e che sebbene la sua scomparsa contenti (enormemente) taluni blocchi geopolitici e alcuni gruppi di interesse giapponesi, a caricare la pistola non sono stati né Yamagami né i nemici di Abe, ma il Giappone profondo dello Yamato-damashii. Comprendere che altri Yamagami e nuovi Asahara nasceranno, inevitabilmente, fino a quando la classe dirigente non prenderà atto della necessità di aprire un dibattito sul posto del Giappone nel mondo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Bucha cambia tutto (anche per Putin)
Il meglio letto/visto per voi

Bucha cambia tutto (anche per Putin)

Edward Lucas: l’Occidente ha le sue responsabilità, ed è la cosa più difficile da digerire

Pubblicato il 5 Aprile 2022 – Redazione
Una nuova guerra civile americana
Il meglio letto/visto per voi

Una nuova guerra civile americana

Un'accesa polarizzazione rischia di intaccare i fondamenti della democrazia e trasformare gli schieramenti politici da competitors a nemici. E la Corte suprema non fa che gettare...

Pubblicato il 14 Luglio 2022 – Redazione