NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore giapponese
Onda su onda

Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore giapponese

Con un ricordo del noto trombettista jazz Paolo Fresu

• 8 Aprile 2023 – Redazione

Malus, modi e mondi indecenti
Naufragi

Malus, modi e mondi indecenti

Sempre si produce distruzione dove è coltivata e premiata la brama di possedere ancora e ancora di più nel minor tempo possibile: la lezione del crollo di un’istituzione “sistemica”

• 7 Aprile 2023 – Fabio Merlini

Nadia Sikorsky: “Bisogna leggere i classici russi”
Naufragi

Nadia Sikorsky: “Bisogna leggere i classici russi”

Incontro con la fondatrice e caporedattrice di “Nasha Gazeta”, il primo quotidiano online in lingua russa della Svizzera

• 7 Aprile 2023 – Bruno Giussani

Goldman Sachs: l’intelligenza artificiale sostituirà 300 milioni di lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Goldman Sachs: l’intelligenza artificiale sostituirà 300 milioni di lavoratori

E il 65% dei bambini che nel mondo sono in età di scuola primaria faranno un lavoro che oggi non esiste

• 7 Aprile 2023 – Redazione

E Marx era forse un ecologista?
Naufragi

E Marx era forse un ecologista?

Già un secolo e mezzo fa Marx si interrogava sul rapporto fra capitale e natura, fra crescita e sviluppo; una questione centrale per un’alleanza rossoverde

• 6 Aprile 2023 – Lelio Demichelis

Il CICR taglierà 1.500 posti di lavoro in tutto il mondo
Il meglio letto/visto per voi

Il CICR taglierà 1.500 posti di lavoro in tutto il mondo

L'organizzazione umanitaria ha annunciato di dover adottare misure drastiche per riequilibrare le proprie finanze. E all’interno salgono forti e chiare le voci di dissenso

• 6 Aprile 2023 – Redazione

L’importante è reprimere
Il meglio letto/visto per voi

L’importante è reprimere

Il governo Meloni inventa un nuovo reato per punire severamente gli ambientalisti

• 6 Aprile 2023 – Redazione

Donald Trump e “Mister Smith”
Naufragi

Donald Trump e “Mister Smith”

L’ex presidente in tribunale è solo teoricamente ‘agli arresti’; e la giustizia americana troppo politicizzata non è un modello virtuoso

• 5 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Nominare un nuovo popolo?
Naufragi

Nominare un nuovo popolo?

Non è la destra che è avanzata. È la sinistra che è arretrata per conto suo

• 5 Aprile 2023 – Virginio Pedroni

Stragi d’Aprile e Buona Pasqua
La matita nell'occhio

Stragi d’Aprile e Buona Pasqua

• 5 Aprile 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore giapponese
Onda su onda

Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore giapponese

Con un ricordo del noto trombettista jazz Paolo Fresu


Redazione
Redazione
Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore...
• 8 Aprile 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto è morto il 28 marzo all’età di 71 anni. A giugno Sakamoto aveva annunciato che stava affrontando un cancro al quarto stadio e aveva già avuto seri problemi di salute negli scorsi anni. Nato a Tokyo nel 1952, Sakamoto nei primi anni settanta aveva studiato composizione all’università delle Arti di Tokyo. In quel periodo cominciò a suonare e a comporre per altri musicisti. Nel 1978 fondò il trio Yellow Magic Orchestra, considerato tra i pionieri dell’elettronica internazionale, distinguendosi come la personalità più poliedrica e sperimentale all’interno del gruppo. Più o meno nello stesso periodo cominciò a pubblicare anche album solisti, a partire da Thousand knives of Ryuichi Sakamoto. In quegli anni compose brani come Riot in Lagos, un pezzo influenzato da Fela Kuti e Dennis Bovell, diventato un brano culto anche nel mondo del rap statunitense.

In seguito il compositore giapponese si è dedicato anche alle colonne sonore cinematografiche: ha scritto le musiche per film come Furyo (nel quale ha anche recitato al fianco di David Bowie), L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci insieme a David Byrne dei Talking Heads (per il quale ha vinto l’Oscar) e più di recente The revenant di Alejandro González Iñárritu (la pellicola che ha portato il primo Oscar a Leonardo DiCaprio). Sakamoto, tra gli altri, ha collaborato con Alva Noto e Christian Fennesz (con il quale ha firmato un ep e due album bellissimi, Cendre e Flumina). Da sempre ambientalista e contro il nucleare, da tanti anni il compositore viveva a New York. Il suo ultimo album, intitolato 12, era uscito a gennaio e suonava come il suo testamento: era una raccolta di dodici brani registrati tra il 2021 e il 2022 durante la convalescenza in seguito a un intervento chirurgico e caratterizzati da un notevole minimalismo. Sakamoto aveva registrato i pezzi di 12 in alloggi temporanei invece che in casa o in uno studio, il che conferiva al disco un senso di vuoto e precarietà. (Da “Internazionale Musica”, newsletter di Giovanni Ansaldo)


Un ricordo, pubblicato nella propria bacheca Facebook, di Paolo Fresu

Ho sempre amato la musica e il pensiero che permea quella di Ryūichi Sakamoto, che ci ha lasciato dopo una lunga malattia.
Ho amato il suo tocco e ammirato la sua idea di musica contemporanea mai densa e in perenne movimento.
Quasi a voler dialogare con la vorticosa vita delle metropoli giapponiche alle quali contrappone i silenzi zen dello shintoismo e del buddismo con il ritmo dilatato dei suoi santuari e dei suoi templi.
Ho amato il brano “Isola” interpretato mirabilmente da Samuele Bersani e da Ornella Vanoni e ho a volte suonato sopra “Trioon 1” tratto da uno degli album registrati con il compositore tedesco Alva Noto.
E ho molto amato “Casa”, registrato assieme a Jaques e Paula Morelenbaum proprio nella casa di Antonio Carlos Jobim e a lui dedicato.
L’ho visto dal vivo un’unica volta a “La Cigale” di Parigi molti anni fa, e mi colpì l’essenzialità della scena.
Pochi elementi di luce, un Kintsugi da ricostruire nella memoria visiva ed emozionale.
Sono tornato dal Giappone pochi mesi fa, e durante quel magnifico viaggio ho spesso pensato a Sakamoto, fino a quando, una sera, non l’ho trovato in tv mentre suonava “Merry Christmas Mr. Lawrence”, colonna sonora del film di Nagisa Ōshima.
La sua testa piegata sulla tastiera del pianoforte appariva tra i manga e gli anime degli affollati canali televisivi,
tra Hello Kitty e il fastidioso suono delle voci neomelodiche che sembrano essere cresciute a Napoli.
Quasi una istallazione; un essenziale video in bianco e nero che ricordava altre opere artistiche e multilinguistiche ben più magnificenti come quelle con Shiro Takatani, Daito Manabe, Zakkubalan e Apichatpong Weerasethakul.
Ryūichi Sakamoto è stato uno dei migliori fotografi del presente.
Aedo di un tempo sospeso e sperimentatore insaziabile e aperto.
Il vero testimonial di una terra insulare, il Giappone, che guarda il mondo e che il mondo osserva.
Oggi perdiamo una silenziosa voce tra le più cristalline e rappresentative degli ultimi decenni.

Ryūichi Sakamoto, al pianoforte, in una bellissima interpretazione della sua colonna sonora di “Merry Christmas Mr Lawrence” con l’orchestra filarmonica di Tokio






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 4
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 4

Cesaria Evora, la regina della musica di Capo Verde

Pubblicato il 13 Agosto 2022 – Marcello Lorrai
Cercando la parola si trovano i pensieri
Onda su onda

Cercando la parola si trovano i pensieri

“Discorso senza un alito di vento”, una nuova raccolta di versi di Leopoldo Lonati

Pubblicato il 22 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi