NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Malus, modi e mondi indecenti
Naufragi

Malus, modi e mondi indecenti

Sempre si produce distruzione dove è coltivata e premiata la brama di possedere ancora e ancora di più nel minor tempo possibile: la lezione del crollo di un’istituzione “sistemica”

• 7 Aprile 2023 – Fabio Merlini

Nadia Sikorsky: “Bisogna leggere i classici russi”
Naufragi

Nadia Sikorsky: “Bisogna leggere i classici russi”

Incontro con la fondatrice e caporedattrice di “Nasha Gazeta”, il primo quotidiano online in lingua russa della Svizzera

• 7 Aprile 2023 – Bruno Giussani

Goldman Sachs: l’intelligenza artificiale sostituirà 300 milioni di lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Goldman Sachs: l’intelligenza artificiale sostituirà 300 milioni di lavoratori

E il 65% dei bambini che nel mondo sono in età di scuola primaria faranno un lavoro che oggi non esiste

• 7 Aprile 2023 – Redazione

E Marx era forse un ecologista?
Naufragi

E Marx era forse un ecologista?

Già un secolo e mezzo fa Marx si interrogava sul rapporto fra capitale e natura, fra crescita e sviluppo; una questione centrale per un’alleanza rossoverde

• 6 Aprile 2023 – Lelio Demichelis

Il CICR taglierà 1.500 posti di lavoro in tutto il mondo
Il meglio letto/visto per voi

Il CICR taglierà 1.500 posti di lavoro in tutto il mondo

L'organizzazione umanitaria ha annunciato di dover adottare misure drastiche per riequilibrare le proprie finanze. E all’interno salgono forti e chiare le voci di dissenso

• 6 Aprile 2023 – Redazione

L’importante è reprimere
Il meglio letto/visto per voi

L’importante è reprimere

Il governo Meloni inventa un nuovo reato per punire severamente gli ambientalisti

• 6 Aprile 2023 – Redazione

Donald Trump e “Mister Smith”
Naufragi

Donald Trump e “Mister Smith”

L’ex presidente in tribunale è solo teoricamente ‘agli arresti’; e la giustizia americana troppo politicizzata non è un modello virtuoso

• 5 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Nominare un nuovo popolo?
Naufragi

Nominare un nuovo popolo?

Non è la destra che è avanzata. È la sinistra che è arretrata per conto suo

• 5 Aprile 2023 – Virginio Pedroni

Stragi d’Aprile e Buona Pasqua
La matita nell'occhio

Stragi d’Aprile e Buona Pasqua

• 5 Aprile 2023 – Franco Cavani

Autonomia o orbita Usa: la sfida dell’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Autonomia o orbita Usa: la sfida dell’Europa

I rapporti con gli Stati Uniti, in questi anni difficili, tornano ad imporre scelte decisive anche nell’identità e nel funzionamento di una vera Unità Europea

• 5 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Malus, modi e mondi indecenti
Naufragi

Malus, modi e mondi indecenti

Sempre si produce distruzione dove è coltivata e premiata la brama di possedere ancora e ancora di più nel minor tempo possibile: la lezione del crollo di un’istituzione “sistemica”


Fabio Merlini
Fabio Merlini
Malus, modi e mondi indecenti
• 7 Aprile 2023 – Fabio Merlini
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Giovenale aveva capito tutto quando scrisse che l’amore del denaro cresce tanto quanto cresce il denaro. Il punto è proprio questo: il proliferare dell’uno in conseguenza del proliferare dell’altro. Entrambi, al contempo, causa ed effetto di una brama insaziabile. Un’ingordigia che finisce con il congelare qualsiasi altra aspirazione. Poiché è specifico a questa forma patologica del desiderio cadere nell’ossessione dell’illimitato, del sempre di più, del mai abbastanza. Lo si legge nelle Satire, genere letterario consolidato che, però, nelle mani del poeta e retore romano perde il carattere dell’ironia sorniona per assumere il tono severo e risentito dell’indignazione. Soprattutto quando il senso della misura smarrisce il suo metro, gettandosi a rotta di collo nelle lande desolate dell’indecenza. Viene subito in mente l’iconografia tradizionale dell’avaro, la cui meschinità è oggi rappresentata da altri e ben più letali appetiti. Sempre tutti a inseguire quel “di più” che è il “meno” da cui siamo abitati. 

Mo(n)di indecenti

L’indecenza, appunto. Che cosa è l’indecenza? “Indecente” si dice di un comportamento o di una situazione in cui convenienza e pudore vengono polverizzati, vuoi per sfrontatezza vuoi per sprovvedutezza (a volte le due cose insieme). È l’osceno che irrompe sulla scena, per colpire al cuore il senso del pudore – quello educato non quello ipocrita. Per travolgerlo e irriderlo. Fesso chi rimane indietro. Chi non partecipa alla festa della scaltrezza cinica, dove la distinzione tra bene e male è ancora solo la consolazione degli ingenui. Nelle forme estreme che si danno oggi, l’indecenza è però soprattutto un modo di comportarsi che traduce una precisa logica del mondo. Vi ci siamo scivolati lentamente, negli ultimi trent’anni, senza neppure fare attenzione. Lusingati e ammansiti, prima, sfiniti poi dalla più scaltra retorica su come debba funzionare un corpo sociale se vuole crescere; su come debbano essere mobilitate le persone se vogliono arricchirsi; su come farla finita con l’idea stessa della società e del suo sentimento della comunità se si vuole accedere a quell’universale panacea per tutti i mali – così abbiamo voluto credere – che è la mercatizzazione di ogni relazione, di ogni risorsa, di ogni sfera della vita: vedrete, ce ne sarà per tutti.

Società infiammate

Eppure, anche in questo caso, le lezioni non mancano all’appello: “città infiammate” definisce Platone, con il linguaggio della patologia clinica dell’epoca, quelle società in cui domina l’istinto pleonettico, cioè la fame di ciò di cui non si sarà mai sazi: il “sempre-di-più” per il quale vi è sempre un “ancora-di-più”. Con il suo tragico corollario: la sopraffazione degli uni (pochi) sugli altri (tanti). È una vecchia storia, ma sempre attuale, che oggi sfianca le nostre democrazie.  

Negli ultimi decenni, siamo stati allo stesso tempo protagonisti, vittime e osservatori di discorsi convergenti per i quali individui, società e istituzioni dovevano stare al passo, aderendo a questa idealizzata meccanica pleonettica che ha fatto dell’innovazione, dell’eccellenza, della virtuosità e dell’autoimprenditorialità la chiave di volta per sottrarre a qualsiasi dubbio, a qualsiasi possibile obiezione, a qualsiasi critica la sua forza argomentativa. Potere travolgente e magico di questi sostantivi che, in virtù della loro aura, valgono incondizionatamente. Vuoi forse dichiararti contrario all’innovazione? Vuoi forse argomentare che l’eccellenza non dica nulla in sé, se non relativamente ai valori che promuove o ostacola? Vuoi forse sostenere che i cosiddetti esempi virtuosi da pubblicizzare e imitare siano stati la leva di una spietata deriva concorrenziale degli attori individuali e istituzionali, con il risultato di un impoverimento generalizzato? Vuoi forse discutere i vantaggi del “tutti imprenditori”, contro la pigrizia colpevole dello spirito funzionariale? 

Magie alchemiche

Siamo scivolati progressivamente dentro questa logica del mondo e nel farlo abbiamo aderito a un preciso ordine di marcia. Non v’è, dunque, da meravigliarsi per quel che è accaduto recentemente proprio sotto i nostri occhi, un’indecenza che dura appunto da decenni: istituzioni benemerite che hanno dissipato il loro più o meno meritato capitale di credibilità con la stessa abile baldanza del prestidigitatore quando fa scomparire sotto i nostri occhi l’oggetto delle sue manipolazioni; personalità ammiratissime e invidiatissime che hanno saputo e sapranno sottrarsi a qualsiasi imputazione della responsabilità, in virtù di un principio magico (di nuovo) per cui quanto è accreditato dal mercato, in questo caso, vale indipendentemente dai risultati conseguiti. E ciò grazie alle bizzarrie contrattualistiche del “se mi vuoi, queste sono le condizioni, punto”. Massima opacità della responsabilità al vertice, massima trasparenza della responsabilità alla base. 

Vuol dire che l’assoluto, il non avere legami, l’essere incondizionatamente – l’attributo superlativo assegnato al divino – oggi si è trasferito proprio là dove vige la regola del salvacondotto: sei, hai e avrai indipendentemente da quel che fai. Non vale invece per tutti gli altri (noi comuni mortali); sempre ancora destinatari del proverbio “(non) pianga se stesso chi è causa del suo male”. Ma il massimo della prestidigitazione, vera e propria alchimia delle alchimie, è la scaltrezza con cui il malus è stato sapientemente trasformato in bonus – la gratifica attraverso cui viene premiata l’azione di una devastazione che agisce facendo propria la logica dell’immediatezza. Poiché, sempre, si produce distruzione dove è coltivata e premiata la brama di possedere ancora e ancora di più nel minor tempo possibile, addirittura nella eliminazione della durata. Devastazione del tessuto sociale e del mondo naturale. Una micidiale combinazione di “pleonexia” (sempre di più) e di “tanatocronia” (morte, azzeramento del tempo). 

Già, proprio l’alchimia. Eppure, sapevamo da tempo che la trasformazione dei metalli vili in oro, quando non è una allegoria del faticoso e mai garantito cammino verso la saggezza, corrisponde solo a una truffa per anime ingenue e superstiziose. Non sarebbe male a questo punto che economia e finanza riscoprissero qualche aspetto non trascurabile della critica dei Lumi ai comportamenti magici.     

Fabio Merlini, filosofo, è direttore della SUFFP (Scuola Universitaria Federale per la Formazione Professionale)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Fabio Merlini
Fabio Merlini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’esercito inutile
Naufragi

L’esercito inutile

Non facciamoci ingannare dai venti di guerra ucraini: stiamo ai fatti per discutere sulla qualità delle nostre forze armate, e anche sull’acquisto degli F-35 americani

Pubblicato il 20 Febbraio 2022 – Fabio Dozio
«Get Back» e il mistero della creatività
Naufragi

«Get Back» e il mistero della creatività

Sei ore di musica, scazzi e risate con i “Fab Four”

Pubblicato il 5 Dicembre 2021 – Mattia Pelli