NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 227
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 801
  • Ospiti e opinioni 110
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(801)
  • Il meglio letto/visto per voi(227)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(110)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (17)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (458)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (52)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Agnelli & co.: uno sconcio “outing”

Come cambia il capitalismo! La facciata, perlomeno, perché la sostanza rimane

• 25 Aprile 2021 – Libano Zanolari

Tre domande a...

Sergio Rossi – Aiutare lo Stato per aiutare le imprese

L'ipotesi di una 'tassa di solidarietà' transitoria per affrontare la crisi economica da Covid-19

• 24 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Biden sugli Armeni: fu genocidio

Il capo della Casa Bianca mette fine a decenni di complicità con il negazionismo della Turchia; la Svizzera può ancora attendere?

• 24 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Rupen Nacaroglu: Sono figlio del genocidio
Ospiti e opinioni

Rupen Nacaroglu: Sono figlio del genocidio

La testimonianza di Rupen Nacaroglu, luganese di origine armena, sulla tragedia e sulla coraggiosa resistenza del suo popolo

• 24 Aprile 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Paraná

foto © Marco D’Anna Il mare a volte si ferma, i marinai lo sanno; restano muti anche loro, aspettano senza farsi troppe domande, fumano e continuano a riempiere i bicchieri...

• 24 Aprile 2021 – marcosteiner_marcodanna

Cosa ci dice quel corpo in mare
Naufragi

Cosa ci dice quel corpo in mare

Più di cento profughi annegati davanti alla Libia: i possibili ma mancati soccorsi, una vergogna senza fine

• 24 Aprile 2021 – Redazione

Dimenticanze costituzionali
Naufragi

Dimenticanze costituzionali

Se il nome e il partito sono quelli giusti puoi violare impunemente le norme anti-Covid

• 24 Aprile 2021 – Rocco Bianchi

Tre domande a...

Federica Toscano – 17 minori immigrati scompaiono ogni giorno

Oltre 18'000 bambini e adolescenti immigrati scomparsi negli ultimi 3 anni In Europa, oltre 900 in Svizzera: lo rivela un'accurata indagine

• 23 Aprile 2021 – Redazione

Naufragi

L’omicidio Floyd, sintesi di un’America divisa

Le varie etnie si fronteggiano a muso duro sul campo di battaglia della società USA, “l’una contro l'altra armate”

• 23 Aprile 2021 – Marco Züblin

America forever
La matita nell'occhio

America forever

• 23 Aprile 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Agnelli & co.: uno sconcio “outing”

Come cambia il capitalismo! La facciata, perlomeno, perché la sostanza rimane


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Agnelli & co.: uno sconcio...
• 25 Aprile 2021 – Libano Zanolari
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

È il capitalismo rampante, bellezza, quello rimasto solo in campo, libero di farsi i fatti suoi. OK, ma: caro Andrea (Agnelli), caro Florentino (Perez), caro Malcolm (Glazer) – se andate avanti così rischiate di resuscitare il Barba di Treviri, quel tipo che riposa a Highgate, e che sino a pochi anni fa, sportivamente parlando, era il vostro più fiero e noto avversario, tanto che veniva chiamato per nome: Marx.

Sì, perché l’avete fatta grossa: facevate le pernacchie ai cortei che gridavano “el pueblo unido jamàs sera vencido”, figuriamoci se poteva interessarvi il parere del popolo del calcio. Quello per voi era solo l’erede della suburra romana comprata con un po’ di “panem et circenses”, ma anche del “Franza o Spagna purché se magna”: una pagnotta e le partite delle 20 migliori squadre, in primis inglesi, spagnole e italiane e tutti allo stadio a urlare, mentre voi li spennate con i prezzi d’entrata e gli abbonamenti delle TV private, 35 franchi al mese, mica come quelli che si pagano ai “fuchi” delle TV pubbliche, di Comano e di tutti gli altri paesi.

La tua squadra del cuore tutto l’anno, giorno e notte, una scorpacciata, un vero oppio propinato da 12 miliardari (sul serio, non tanto per dire) che si sono mangiati l’intera torta: e non hanno poi fatto troppo male i conti, fans inglesi esclusi, perché in Spagna e in Italia, il 45-48% dei tifosi erano  d’accordo con il progetto, con l’oppio garantito.

Ma dai: citare ancora una volta il Barba di Treviri?  Lo facciamo da giornalisti: per mestiere dobbiamo essere infarinati sulle diverse opinioni, teorie e  posizioni: conosciamo persino quelle di Pamini sull’ AVS (la vorrebbe abolire).

Ma veniamo al sodo: la religione, con le sue false consolazioni, secondo il Barba, aiutava a sopportare  l’ingiustizia che condannava alla miseria le masse dell’Ottocento, nel frattempo diventate più benestanti, proprio per la paura che i ricconi, i magna-magna, avevano nei confronti di certe teorie sull’evangelica “giusta mercede”, e la conseguente possibile rivolta.

Ora la Santa Messa domenicale è celebrata al “Bernabeu”, “al Nou Camp”, a “Stamford Bridge”, al “Delle Alpi”.

Per fortuna lo sconvolgimento del mondo del calcio è durato pochissimo: subito dopo  l’annuncio del presidente del Real Madrid Florentino Perez, “bei Nacht und Nebel”, a notte fonda e nebbiosa, sulla testa dei 12 marpioni sono state rovesciate palate di materia di colore oscuro: e tutti, meno Florentino e Andrea si sono ritirati con la coda fra le gambe: persino l’americano Stan Kroenke, 10 miliardi di patrimonio, il boss dell’Arsenal che lo aveva strappato a un altro “vu cumprà”,  Alisher Usmanov, per una manciata di fave (550 milioni di sterline)si è scusato con i tifosi con gli occhi lucidi.  E dire che Kroenke è un duro: ha lanciato una TV privata per gli amanti della caccia in cui si vedono i prodi che uccidono elefanti e  leoni.

Ma quello che ne è uscito peggio è stato l’erede di un caposaldo del capitalismo, Gianni Agnelli: Andrea è stato insultato dal suo migliore amico, quell’Alexander Ceferin, sloveno, che aveva fatto da padrino al battesimo della figlia e lo aveva nominato di fatto mediatore fra l’autorità europea, l’Uefa, e l’ECA, l’organizzazione mantello dei potenti europei, da sempre con un piede in una scarpa, quella della Champions League, e una nell’altra, quella di una Lega privata riservata  ai super-ricchi, senza retrocessioni, senza un Benevento, un Eibar un Brighton qualsiasi che, orrore!, magari ti batte.

“Senza il nostro progetto il calcio ha 4 anni di vita” aveva detto Perez: ipocrita, il tuo calcio: se eviti di comprare Mbappé per 300 milioni a 30 milioni di stipendio annuo, eviti il fallimento con 901 milioni di debiti.

Ma non è solo lui che predica bene e razzola male; il Milan ha prolungato il contratto con il 40enne Ibrahimovic per un altro anno, per  7 milioni di euro. In casi del genere a Napoli si dice “chiagni e fotti”.

Agnelli faceva un altro tipo di doppio-gioco: stava con Ceferin e la Uefa, ma da gennaio preparava con Perez la scissione. “Avevo il serpente in casa”, dice Ceferin, “nella mia vita di avvocato penalista non ho mai visto un simile bugiardo”: poco prima dell’ osceno ”outing” ufficiale, a una precisa risposta, Andrea gli  aveva detto che la “Super League” era una chiacchiera da corridoio.

Ora il giovane Agnelli ha perso la presidenza dell’ECA, andata a Nasser Al-Khelaifi, patron del Paris S. Germain, il suo ruolo di “longa mano” di Ceferin nell’Uefa, il suo rango all’interno della Federazione Italiana, rango che rischia di perdere anche alla testa della Juventus. Potrebbe essere sostituito, perché ora è impresentabile, come i 6 rappresentanti delle squadre inglesi secessioniste: se non se ne vanno gli altri 14 li sfiduceranno alla prossima assemblea.

Come cambia il capitalismo! La facciata, perlomeno, perché la sostanza rimane.

Ma smentire in modo così arrogante, rozzo, i suoi cardini etici e filosofici –  la concorrenza, il libero mercato –  impedendo ai rivali di partecipare, di vivere,  di tentare perlomeno (nello sport poi!) è stato troppo: il padre di Andrea, Umberto, uno squisito signore piemontese, conosciuto a Palazzo Stupinigi in occasione di una ricorrenza storica della Juve, avrebbe agito in altro modo; suo zio Gianni che a Monza salutava il nostro mitico cronista d’assalto Noseda con un caloroso “Ciao Noce!” pure. Il grande Agnelli spiazzava i VIP in tribuna: ma come, ma chi era questo “Noce” pappa e ciccia con quel moderno Sovrano?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Augusto Guidini, architetto di confine
Naufragi

Augusto Guidini, architetto di confine

Arte e architettura a cavallo fra ‘800 e ‘900. Un documentario e un libro raccontano un significativo spaccato di storia ticinese

Pubblicato il 19 Febbraio 2022 – Katia Accossato
Di quale democrazia hanno parlato?
Naufragi

Di quale democrazia hanno parlato?

Paradossi del “Summit for Democracy”, platea al servizio degli interessi statunitensi

Pubblicato il 14 Dicembre 2021 – Aldo Sofia