NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Biden sugli Armeni: fu genocidio

Il capo della Casa Bianca mette fine a decenni di complicità con il negazionismo della Turchia; la Svizzera può ancora attendere?

• 24 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Rupen Nacaroglu: Sono figlio del genocidio
Ospiti e opinioni

Rupen Nacaroglu: Sono figlio del genocidio

La testimonianza di Rupen Nacaroglu, luganese di origine armena, sulla tragedia e sulla coraggiosa resistenza del suo popolo

• 24 Aprile 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Paraná

foto © Marco D’Anna Il mare a volte si ferma, i marinai lo sanno; restano muti anche loro, aspettano senza farsi troppe domande, fumano e continuano a riempiere i bicchieri...

• 24 Aprile 2021 – marcosteiner_marcodanna

Cosa ci dice quel corpo in mare
Naufragi

Cosa ci dice quel corpo in mare

Più di cento profughi annegati davanti alla Libia: i possibili ma mancati soccorsi, una vergogna senza fine

• 24 Aprile 2021 – Redazione

Dimenticanze costituzionali
Naufragi

Dimenticanze costituzionali

Se il nome e il partito sono quelli giusti puoi violare impunemente le norme anti-Covid

• 24 Aprile 2021 – Rocco Bianchi

Tre domande a...

Federica Toscano – 17 minori immigrati scompaiono ogni giorno

Oltre 18'000 bambini e adolescenti immigrati scomparsi negli ultimi 3 anni In Europa, oltre 900 in Svizzera: lo rivela un'accurata indagine

• 23 Aprile 2021 – Redazione

Naufragi

L’omicidio Floyd, sintesi di un’America divisa

Le varie etnie si fronteggiano a muso duro sul campo di battaglia della società USA, “l’una contro l'altra armate”

• 23 Aprile 2021 – Marco Züblin

America forever
La matita nell'occhio

America forever

• 23 Aprile 2021 – Franco Cavani

Narrazioni tossiche
Naufragi

Narrazioni tossiche

Gli sgravi fiscali arricchiscono tutti? È falso: i benefici non si sono mai visti

• 23 Aprile 2021 – Christian Marazzi

Cuba, l’ora più difficile
Naufragi

Cuba, l’ora più difficile

È davvero terminata l'era castrista? Bilancio e prospettive di una delle fasi più difficili nella storia della 'revolución'

• 23 Aprile 2021 – Gianni Beretta

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Biden sugli Armeni: fu genocidio

Il capo della Casa Bianca mette fine a decenni di complicità con il negazionismo della Turchia; la Svizzera può ancora attendere?


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Biden sugli Armeni: fu genocidio
• 24 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Durante la pianificazione dello sterminio degli ebrei, venne chiesto a Hitler se non fosse preoccupato delle possibili reazioni internazionali. Risposta del Führer: “Perché mai, forse che qualcuno si ricorda ancora degli Armeni?”. La tragedia della Shoah venne poi e a lungo ignorata, ma soprattutto elusa e occultata, dalle nazioni della coalizione anti-nazista, che aveva abbondanti riscontri del genocidio, ma riteneva che soltanto la vittoria militare avrebbe potuto fermare quell’atroce pagina dei molti mali del “male supremo”. Fu diverso per la strage degli armeni, scatenata dai ‘Giovani Ufficiali’ turchi , che, convinti di tenersi in seno una comunità pronta a collaborare con la nemica Russia, con la ‘legge Tehcir’ del maggio 1915 autorizzarono la deportazione in massa, tramutatasi in ‘marcia della morte’ per circa un milione di persone.

Sembrò che sul dramma degli armeni i responsabili della tragedia fossero riusciti a mettere una pietra tombale fatta di silenzi, oblio, complicità.  Anche se c’erano le testimonianze dei sopravvissuti, la inequivocabile documentazione fotografica dell’ufficiale prussiano Armin Wegner, e presto il romanzo “Quaranta giorni del Mussa Dag”, di Franz Wessel, straordinario e dolente affresco di una comunità che cercò inutilmente di sottrarsi allo sterminio rifugiandosi sul Monte degli Armeni. Strage sempre tenacemente negata con arroganza da una Turchia prigioniera dei suoi dèmoni nazionalisti. ‘Negazionismo’ della ‘prima pulizia etnica’ del Novecento (contro una minoranza cristiana), che difficilmente poteva però resistere all’evidenza storica, alla memoria tenacemente coltivata dalle comunità armene in esilio, e infine alla nascita (con il collasso dell’Urss) di una nazione armena ai margini dell’ex impero, nazione fragile ma indipendente.

Poche le nazioni europee che nel periodo della guerra fredda riconobbero ufficialmente quel genocidio d’epoca ottomana. Prigioniere del ricatto turco, dunque di un paese a lungo considerato baluardo della Nato sul fianco sud-orientale, e candidato all’adesione alla Comunità europea. Oggi lo scenario è profondamente cambiato, e su questo sfondo va collocato l’annuncio di Joe Biden, che finalmente decide di trascinare gli Stati Uniti fuori da un secolare, imbarazzante e intollerabile diniego. Erdogan (già definito pubblicamente ‘autocrate’ dal capo della Casa Bianca, nonché ‘dittatore’ dall’italiano Mario Draghi) non è più considerato l’alleato ‘imprescindibile’ per la sicurezza occidentale. Il suo dissociarsi dalle regole dell’Alleanza Atlantica – spinto fino all’acquisto di missili russi – ; la partnership con Putin nell’occupazione militare della Siria settentrionale e nel comune intervento in Libia; il dichiarato disegno di sfruttare con la forza parti non sue del Mediterraneo ricco di ricchezze energetiche; il disprezzo nei confronti dell’Europa e di quelli che almeno teoricamente  sono i ‘valori fondanti’ delle democrazie occidentali (diritti umani, riconoscimento delle minoranze, rispetto della donna), e il tunnel della crisi economica in cui ha testardamente infilato il suo paese: tutto questo ne fa un ex alleato poco affidabile, sempre più isolato, e in difficoltà anche sul piano interno. Così, finalmente, la superpotenza decide di giocare anche la carta della verità storica, che nemmeno Obama aveva osato mettere sul tavolo. Una mossa, quella del sempre più sorprendente Biden, che spinge ulteriormente all’angolo l’irritabile, ondivago e illiberale neo-sultano: che sicuramente reagirà ancora una volta appellandosi all’unità e all’orgoglio nazionali, puntuale strumento della sua ossessiva propaganda, e dei tentativi di ‘islamizzare’ la società turca.

E chissà che, superando una diplomazia fin troppo remissiva, anche la Svizzera, finora inchiodata per interesse economico al rispetto del negazionismo di Ankara, non decida finalmente e ufficialmente di uscire da una complicità durata oltre il limite della decenza.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

RSI, CORSI e ricorsi storici
Naufragi

RSI, CORSI e ricorsi storici

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole Alla serie di interventi di queste ultime settimane a...

Pubblicato il 3 Marzo 2021 – Enrico Lombardi
La fuga dalle notizie
Naufragi

La fuga dalle notizie

Un’autorevole ricerca sui media afferma che a livello globale le notizie non solo non interessano, ma hanno pure stufato

Pubblicato il 24 Ottobre 2022 – Ivo Silvestro