NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Alla ricerca della coscienza critica
Ospiti e opinioni

Alla ricerca della coscienza critica

Che il mondo della cultura faccia sentire la sua voce, perché alla politica servono idee -Di Aurelio Sargenti

• 13 Aprile 2023 – Redazione

Cosa sappiamo e cosa non sappiamo sui video delle «decapitazioni dei soldati ucraini»
Il meglio letto/visto per voi

Cosa sappiamo e cosa non sappiamo sui video delle «decapitazioni dei soldati ucraini»

Gli elementi presenti nelle riprese ci fanno pensare a delle vittime ucraine, ma rimangono molti punti di domanda

• 13 Aprile 2023 – Redazione

Crisi climatica, in gioco ci sono le nostre vite
Il meglio letto/visto per voi

Crisi climatica, in gioco ci sono le nostre vite

Gravità, urgenza e speranza si mescolano nell’ultimo rapporto sulla crisi climatica. Non stiamo facendo abbastanza, ma è ancora possibile invertire la tendenza

• 13 Aprile 2023 – Redazione

Berger go home?
Ospiti e opinioni

Berger go home?

Quanto potrà cambiare l’indirizzo della politica scolastica con Marina Carobbio, e quanto contano e conteranno, dentro il dipartimento, figure di riferimento scelte da Manuele Bertoli -Di Giuseppe Sergi

• 12 Aprile 2023 – Redazione

A rischio l’impero del Sultano
Naufragi

A rischio l’impero del Sultano

Ormai vicine le elezioni più insidiose per Erdogan: per il suo regime islamista illiberale, che ha trascinato la Turchia in una devastante crisi economica

• 12 Aprile 2023 – Kamran Babazadeh

La Cina fa la prova generale dell’invasione di Taiwan
Il meglio letto/visto per voi

La Cina fa la prova generale dell’invasione di Taiwan

Un’esercitazione militare dopo l’altra, con marina cinese ed americana a solcare le acque davanti al “luogo più pericoloso del mondo”

• 12 Aprile 2023 – Redazione

Pensieri del giorno dopo
Naufragi

Pensieri del giorno dopo

La Sinistra ha indubbiamente perso, ma sarebbe un errore fatale se di riflesso rinunciasse a continuare a promuovere il progetto unitario eco-socialista

• 11 Aprile 2023 – Martino Rossi

Teatro delle ombre e ambiguità cinesi
Naufragi

Teatro delle ombre e ambiguità cinesi

Come mai un importante ambasciatore di Pechino dichiara “non è vero che la Cina stia dalla parte della Russia” sulla guerra in Ucraina

• 11 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Gelli in via Veneto da latitante
Il meglio letto/visto per voi

Gelli in via Veneto da latitante

L’avvocato difensore ginevrino del “venerabile” capo della P2 racconta alcune vicende inedite della sua storia, che ha avuto nella Svizzera un punto focale. Episodi davvero inquietanti

• 11 Aprile 2023 – Redazione

Sei politicamente fottuto se osi chiedere senso della realtà, del bene comune e sacrificio
Naufragi

Sei politicamente fottuto se osi chiedere senso della realtà, del bene comune e sacrificio

Note a margine degli esiti delle recenti elezioni cantonali (ma non solo)

• 10 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Alla ricerca della coscienza critica
Ospiti e opinioni

Alla ricerca della coscienza critica

Che il mondo della cultura faccia sentire la sua voce, perché alla politica servono idee -Di Aurelio Sargenti


Redazione
Redazione
Alla ricerca della coscienza critica
• 13 Aprile 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Ho riascoltato  – per assolvere a un compito marginale alla mia professione di attivo pensionato italianista – la puntata di Alice (Rete Due) del 18 marzo scorso, dedicata al centenario della nascita di  Roberto Roversi.  Mi sono appuntato alcune frasi espresse dall’ospite della trasmissione, il  filologo e critico letterario bolognese Massimo Raffaeli: «Un tratto che caratterizza i grandi scrittori della generazione di Roversi, dal suo amico fraterno Pasolini, a Volponi, a Fortini, a Calvino, a Sanguineti, è di essere stati dei grandi intellettuali scrittori e quindi con una coscienza critica incorporata nella loro stessa opera: forse è quello che manca oggi; ora abbiamo scrittori straordinariamente abili di talento ecc, ma che hanno nei confronti della realtà un rapporto differente, non molte volte critico. […]. Roversi aveva una grande attenzione alla città, alla polis e ai suoi assetti; anche questo è un tratto oggi, ahimè, recessivo». 

Sono parole che dovrebbero interrogarci, soprattutto in un momento come questo. Viviamo con una guerra sull’uscio di casa, in un mondo che sta subendo un oggettivo e drammatico cambiamento climatico e con una emigrazione di popoli che approda in una Europa impreparata. Noi siamo parte tutto ciò, il Ticino ne è parte. Certo ci si può ( e ci si deve) domandare cosa sia possibile fare. Forse poco, ma certamente qualcosa. Le parole di Raffaeli devono farci riflettere fino a chiederci: noi, oggi, abbiamo «una grande attenzione alla città, alla polis e ai suoi assetti»? La politica ha una sufficiente attenzione verso il suo Paese? In che modo le e gli intellettuali si sono occupati della loro città-stato? 

Salvo lodevoli eccezioni non mi pare di aver letto o sentito la loro voce. Altro discorso riguarda le e gli esperti: specialisti recuperati durante la pandemia di COVID-19, competenti di un tema preciso, di un campo ben circoscritto e lontano (a volte, per fortuna) da quello politico. Una cara amica intellettuale mi dice infatti che oggi le voci più ascoltate sono quelle delle e degli influencer; se va bene anche delle e degli esperti.     

La recente campagna elettorale, dai più definita deludente, è la dimostrazione plastica (sintagma caro ai politici) di quanto abbia ragione Raffaeli: oggi le e gli intellettuali hanno un rapporto “recessivo” nei confronti della realtà. E si vede. È mancato il “discorso alto”, sono mancati i dibattiti su temi importanti come l’ambiente, l’accoglienza, la socialità, i costi della salute, la nuova povertà. Non si è saputo (o non si è voluto) spiegare, con esempi concreti, cosa voglia dire “essere in grado di coniugare la giustizia sociale con quella ambientale”. Per contro, tra un aperitivo e l’altro, abbiamo imparato tutto sulle votazioni suppletive.

A chi scrive sono tornati alla memoria i comizi ascoltati nella seconda metà degli anni Settanta a Pavia, in Piazza della Vittoria, di Riccardo Lombardi, Luciano Lama e di altri ancora. C’era sostanza. Forse che oggi non ci siano temi altrettanto importanti e inquietanti? Il mio invito al mondo della cultura è di far sentire la propria voce, di non essere assenti o marginali. Abbiamo bisogno di idee e di scambi che travalichino i personalismi e le gestioni contabili.

Concludo con le parole di una grande  “intellettuale scrittrice”, Dacia Maraini: «L’Italia in questo momento ha bisogno di qualità e di competenza. Il contrario dell’appiattimento verso il basso, di “uno vale uno”». E anche noi.     

 Aurelio Sargenti, già direttore Liceo Lugano 2

Nell’immagine: il selfie della coscienza






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Consiglio degli Stati: cominciano i guai per il PS
Ospiti e opinioni

Consiglio degli Stati: cominciano i guai per il PS

In un’intervista, il vice-presidente PS Venuti invoca la candidatura di Mario Branda per la corsa agli Stati - Di Luca Bellinelli

Pubblicato il 16 Maggio 2023 – Redazione
1944, al Ricovero Immacolata di Roveredo/Grigioni
Ospiti e opinioni

1944, al Ricovero Immacolata di Roveredo/Grigioni

Le carte custodite negli archivi e la memoria degli ultimi sopravvissuti svelano drammi che altrimenti sarebbero caduti nell’oblio

Pubblicato il 27 Gennaio 2022 – Redazione