NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Gelli in via Veneto da latitante
Il meglio letto/visto per voi

Gelli in via Veneto da latitante

L’avvocato difensore ginevrino del “venerabile” capo della P2 racconta alcune vicende inedite della sua storia, che ha avuto nella Svizzera un punto focale. Episodi davvero inquietanti

• 11 Aprile 2023 – Redazione

Sei politicamente fottuto se osi chiedere senso della realtà, del bene comune e sacrificio
Naufragi

Sei politicamente fottuto se osi chiedere senso della realtà, del bene comune e sacrificio

Note a margine degli esiti delle recenti elezioni cantonali (ma non solo)

• 10 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Vite sospese
Il meglio letto/visto per voi

Vite sospese

Sulle alpi italiane un pittore russo accoglie chi scappa dalla guerra – Il racconto di un’esperienza molto speciale

• 10 Aprile 2023 – Redazione

Pediatra per passione, pazienti per divertimento
Onda su onda

Pediatra per passione, pazienti per divertimento

Recensione semi-seria ad Andreas Wechsler, Infanzie calzanti per piccoli e grandi. Istruzioni per l’uso dai 3 anni all’adolescenza

• 9 Aprile 2023 – Federica Alziati

Pablo Picasso, mezzo secolo dopo
Onda su onda

Pablo Picasso, mezzo secolo dopo

A cinquant’anni dalla scomparsa del genio della pittura del Novecento

• 9 Aprile 2023 – Redazione

C’era una volta Picasso
La matita nell'occhio

C’era una volta Picasso

• 9 Aprile 2023 – Franco Cavani

Come volevasi dimostrare
Naufragi

Come volevasi dimostrare

Polemiche e battibecchi post-elettorali e dopo la decisione presa dal Governo cantonale di non indire le suppletive per gli Stati

• 8 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Di scelte indifendibili e di falsi problemi
Ospiti e opinioni

Di scelte indifendibili e di falsi problemi

A proposito di mancate suppletive e delle reazioni di politici e stampa - Di Aurelio Sargenti

• 8 Aprile 2023 – Redazione

Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore giapponese
Onda su onda

Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore giapponese

Con un ricordo del noto trombettista jazz Paolo Fresu

• 8 Aprile 2023 – Redazione

Malus, modi e mondi indecenti
Naufragi

Malus, modi e mondi indecenti

Sempre si produce distruzione dove è coltivata e premiata la brama di possedere ancora e ancora di più nel minor tempo possibile: la lezione del crollo di un’istituzione “sistemica”

• 7 Aprile 2023 – Fabio Merlini

Vai ai messaggi più recenti
Gelli in via Veneto da latitante
Il meglio letto/visto per voi

Gelli in via Veneto da latitante

L’avvocato difensore ginevrino del “venerabile” capo della P2 racconta alcune vicende inedite della sua storia, che ha avuto nella Svizzera un punto focale. Episodi davvero inquietanti


Redazione
Redazione
Gelli in via Veneto da latitante
• 11 Aprile 2023 – Redazione

Di Sabrina Pisu da Ginevra, L’Espresso

 

Nella Svizzera che gli ha fatto da «scudo» restano custoditi alcuni dei segreti che Licio Gelli ha portato con sé, quando è morto il 15 dicembre 2015, a 96 anni, nella sua residenza di Arezzo, Villa Wanda. L’Espresso ha incontrato a Ginevra Marc Bonnant, l’avvocato penalista svizzero che ha difeso l’ex venerabile della loggia massonica P2.  «Gelli si sentiva l’uomo più potente d’Italia e non aveva dubbi sul fatto che la P2 avesse un potere sulle istituzioni», dice Bonnant con un sorriso ironico, tra il fumo della sigaretta che lo avvolge nel suo elegante studio nel quartiere residenziale di Champel. Alle spalle un enorme dipinto ottocentesco e libri antichi aperti; fuori, il suono dell’acqua della fontana che scandisce i silenzi. 

Bonnant ha messo le mani su alcune tra le pagine più buie della storia repubblicana. «Ho difeso e conosciuto molti italiani potenti, a volte decaduti», spiega. E fa i nomi del banchiere siciliano Michele Sindona, l’uomo di fiducia dello Ior (Istituto per le Opere di Religione), morto avvelenato nel 1986 nel carcere di Voghera, e di Florio Fiorini, ex direttore finanziario dell’Eni, arrestato a Ginevra nel 1992 e condannato a sei anni per bancarotta fraudolenta (crac Sasea). È entrato in contatto con Gelli tramite un collega, l’avvocato ginevrino Dominique Poncet: «“Ho l’uomo che comanda in Italia senza che questo si veda, vuoi difenderlo con me?”, mi da detto. Ho accettato. Gelli era in carcere, qui a Ginevra». 

Il 13 settembre 1982 Licio Gelli viene arrestato dalla Polizia federale in una filiale della banca Ubs (Unione di Banche Svizzere) di Ginevra, dove aveva un conto di 120 milioni di dollari, ed è in possesso di documenti d’identità falsi. Solo due mesi prima, il Banco Ambrosiano era crollato e Roberto Calvi era stato trovato impiccato sotto il Ponte dei Frati neri a Londra. Il 17 marzo 1981, invece, i giudici Gherardo Colombo e Giuliano Turone, che indagavano sul crac Sindona, avevano scoperto gli elenchi degli iscritti alla P2, di cui Gelli era Gran Maestro. Tra i 962 nomi ci sono quelli dei banchieri Calvi e Sindona e di Silvio Berlusconi, all’epoca imprenditore. Due mesi dopo veniva emesso il primo mandato di cattura nei confronti di Gelli, già fuggitivo. 

Quel 13 settembre l’ex venerabile viene portato in detenzione provvisoria nel carcere Champ-Dollon, alla periferia di Ginevra. Su di lui pende una richiesta di estradizione da parte dell’Italia: «I capi di accusa erano 46; se Gelli fosse stato estradato, senza che noi facessimo opposizione, avrebbe finito i suoi giorni in prigione», continua Bonnant. La richiesta di estradizione avrebbe dovuto essere esaminata il 19 agosto successivo dal Tribunale federale di Losanna, ma Gelli il 10 agosto evade: «Poncet credeva che fosse stato rapito e lo dichiarò alla stampa, dicendo che era scandaloso e che bisognava ritrovarlo. Ma io ero convinto che fosse fuggito. Infatti, era scappato corrompendo il guardiano Edouard Ceresa, che lo aveva messo nel cofano della sua automobile chiedendo ad altri guardiani, ignari, di aiutarlo a spingerla verso l’uscita perché in panne. Un elicottero lo attendeva poco lontano per portarlo, probabilmente, a Monaco; da lì è andato in Sud America. Poncet si è poi ritirato, sono rimasto solo. Qui è iniziata l’avventura». 

Bonnant fa ricorso contro l’estradizione: «Vinco. Il Tribunale federale decide che Gelli poteva essere estradato e giudicato in Italia per soli quattro capi d’imputazione, prescritti o insignificanti. Uno scudo meraviglioso». Escluse tutte le accuse più gravi connesse alla P2, restano in piedi quelle per la «truffa Savoia Assicurazioni», la tentata calunnia nei confronti dei magistrati milanesi e il millantato credito. L’accusa più seria è la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano, per cui il 22 aprile 1998 Gelli sarà condannato a 12 anni. Pena che sconterà ai domiciliari. La Svizzera è la sua salvezza: «Doveva tornare, perché stare qui era la sua più grande protezione. Ma era in Sud America. Ed era molto complicato farlo venire a Ginevra, perché era sotto mandato di arresto». 

In Italia Gelli è difeso dall’avvocato Maurizio Di Pietropaolo, morto nel 1991: «Gli dissi che dovevo parlare con il nostro assistito, mi rispose che non era un problema: “Vieni a Roma, c’è un aereo che ti porta da lui”. Quando arrivai a Roma, non c’era nessun aereo, ma un’automobile che mi condusse nel centro della città: in via Veneto. Lì il collega mi indicò dove andare, un bistrot a pochi passi. Appena entrai, vidi al primo tavolo Gelli: seduto da solo, né truccato né mascherato, aveva solo dei leggeri baffi. Le persone, passando, s’inchinavano e lo chiamavano sottovoce “commendatore”». L’avvocato è convinto che Gelli godesse di alte protezioni: «Da parte dei servizi segreti e di intelligence. Il nemico numero uno dell’Italia, l’uomo più ricercato era in via Veneto a bere tranquillamente…». Bonnant si siede accanto a lui. «Gli dissi che doveva tornare in Svizzera. Gelli rise e mi rispose: “In Italia non corro nessun rischio. Come vedi, sono l’uomo più libero del mondo”. Ma dovevo capire come farlo rientrare in Svizzera aggirando le frontiere, avevo contro il Consiglio di Stato e il governo, il quale voleva che Gelli restasse dov’era. L’ho portato a Ginevra con l’automobile, ho preso strade in senso vietato, secondarie. Non so se ho commesso un reato, non credo». 

La latitanza dura fino al 21 settembre 1987, quando Gelli si costituisce a Ginevra: «Era pieno di polizia, ma sono riuscito a portarlo davanti al giudice istruttore». Viene processato per la corruzione di Ceresa e per istigazione all’evasione. L’evasione in sé non è perseguita: «È stato condannato a una pena simbolica, per la legge svizzera l’aspirazione dell’uomo alla libertà è sempre innocente». L’agente di custodia Ceresa, condannato a 18 mesi con la condizionale per il suo ruolo nell’evasione, confessa di aver ricevuto da Gelli un primo dono di 20 mila franchi svizzeri, a cui ne sarebbero dovuti seguire altri due milioni.  L’ex venerabile viene estradato in Italia il 17 febbraio 1988. Due mesi dopo, ottiene la libertà provvisoria per motivi di salute. «L’uomo che avrebbe dovuto passare il resto della sua vita in carcere, arriva in Italia e ottiene una sospensione della pena. Eravamo molto felici», commenta Bonnant. Che ricorda un aneddoto: «Poco tempo dopo, decisi di trascorrere una settimana di vacanza in Italia, a Porto Ercole; telefonai a uno degli hotel più rinomati per prenotare, mi venne detto che non c’era posto per i tre mesi a venire, allora ho chiamato Gelli. “Tu sei l’uomo più potente d’Italia, puoi far cadere governi e designare il presidente del Consiglio dei ministri, giusto?”, gli dissi. “Sì”, rispose. “Puoi trovarmi allora una stanza a Porto Ercole?”. Due minuti dopo mi richiamarono dall’hotel definendomi “commendatore” e dicendo che una suite era stata riservata per me da Gelli». Il quale va poi a trovare Bonnant a Porto Ercole: «Arrivò su un’automobile con la sirena, preceduta da quattro motociclisti. Gelli, l’uomo più ricercato, si muoveva scortato dalla polizia italiana per fare visita, forte del suo potere, a un amico. È emblematico». 

Bonnant ha conosciuto «molto bene» Gelli e il suo ambiente: «Mi aveva messo in contatto con alcuni suoi amici, come Bettino Craxi. Quando questi era in Tunisia, avevo dato dei consigli al suo avvocato sulla domanda di estradizione da parte dell’Italia. E con Sindona, con monsignor Paul Marcinkus (il presidente dello Ior coinvolto nel crac del Banco Ambrosiano, ndr), con Calvi. Ma non ricordo altri dettagli». Dice, inoltre, di non sapere nulla né del conto svizzero di Gelli – sul quale, secondo la Procura generale di Bologna, sono transitati i soldi serviti a finanziare la strage alla stazione del 2 agosto 1980 – né su nomi e scenari di quell’attentato, per cui Gelli è stato condannato per depistaggio. «Non era un intellettuale; la sua intelligenza è quella che i greci chiamavano metis, ossia arguzia. E lui era davvero molto arguto. Era un millantatore». 

Nell’immagine: Licio Gelli, Gran Maestro della Loggia Massonica P2






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La prossima Europa Orientale
Il meglio letto/visto per voi

La prossima Europa Orientale

Abbiamo vissuto una fase particolare della storia europea, che purtroppo non siamo riusciti a comprendere per poter immaginare oggi l’Europa al di là della dicotomia Ue/non-Ue

Pubblicato il 22 Novembre 2022 – Redazione
Guerra alle Ong, il governo italiano sancisce il reato di solidarietà: salvare vite in mare è un crimine
Il meglio letto/visto per voi

Guerra alle Ong, il governo italiano sancisce il reato di solidarietà: salvare vite in mare è un crimine

Una multa e un fermo amministrativo per aver salvato più vite umane di quelle ‘autorizzate’: il decreto del governo Meloni costituisce il reato di solidarietà

Pubblicato il 25 Agosto 2023 – Redazione