NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Crisi climatica, in gioco ci sono le nostre vite
Il meglio letto/visto per voi

Crisi climatica, in gioco ci sono le nostre vite

Gravità, urgenza e speranza si mescolano nell’ultimo rapporto sulla crisi climatica. Non stiamo facendo abbastanza, ma è ancora possibile invertire la tendenza

• 13 Aprile 2023 – Redazione

Berger go home?
Ospiti e opinioni

Berger go home?

Quanto potrà cambiare l’indirizzo della politica scolastica con Marina Carobbio, e quanto contano e conteranno, dentro il dipartimento, figure di riferimento scelte da Manuele Bertoli -Di Giuseppe Sergi

• 12 Aprile 2023 – Redazione

A rischio l’impero del Sultano
Naufragi

A rischio l’impero del Sultano

Ormai vicine le elezioni più insidiose per Erdogan: per il suo regime islamista illiberale, che ha trascinato la Turchia in una devastante crisi economica

• 12 Aprile 2023 – Kamran Babazadeh

La Cina fa la prova generale dell’invasione di Taiwan
Il meglio letto/visto per voi

La Cina fa la prova generale dell’invasione di Taiwan

Un’esercitazione militare dopo l’altra, con marina cinese ed americana a solcare le acque davanti al “luogo più pericoloso del mondo”

• 12 Aprile 2023 – Redazione

Pensieri del giorno dopo
Naufragi

Pensieri del giorno dopo

La Sinistra ha indubbiamente perso, ma sarebbe un errore fatale se di riflesso rinunciasse a continuare a promuovere il progetto unitario eco-socialista

• 11 Aprile 2023 – Martino Rossi

Teatro delle ombre e ambiguità cinesi
Naufragi

Teatro delle ombre e ambiguità cinesi

Come mai un importante ambasciatore di Pechino dichiara “non è vero che la Cina stia dalla parte della Russia” sulla guerra in Ucraina

• 11 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Gelli in via Veneto da latitante
Il meglio letto/visto per voi

Gelli in via Veneto da latitante

L’avvocato difensore ginevrino del “venerabile” capo della P2 racconta alcune vicende inedite della sua storia, che ha avuto nella Svizzera un punto focale. Episodi davvero inquietanti

• 11 Aprile 2023 – Redazione

Sei politicamente fottuto se osi chiedere senso della realtà, del bene comune e sacrificio
Naufragi

Sei politicamente fottuto se osi chiedere senso della realtà, del bene comune e sacrificio

Note a margine degli esiti delle recenti elezioni cantonali (ma non solo)

• 10 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Vite sospese
Il meglio letto/visto per voi

Vite sospese

Sulle alpi italiane un pittore russo accoglie chi scappa dalla guerra – Il racconto di un’esperienza molto speciale

• 10 Aprile 2023 – Redazione

Pediatra per passione, pazienti per divertimento
Onda su onda

Pediatra per passione, pazienti per divertimento

Recensione semi-seria ad Andreas Wechsler, Infanzie calzanti per piccoli e grandi. Istruzioni per l’uso dai 3 anni all’adolescenza

• 9 Aprile 2023 – Federica Alziati

Vai ai messaggi più recenti
Crisi climatica, in gioco ci sono le nostre vite
Il meglio letto/visto per voi

Crisi climatica, in gioco ci sono le nostre vite

Gravità, urgenza e speranza si mescolano nell’ultimo rapporto sulla crisi climatica. Non stiamo facendo abbastanza, ma è ancora possibile invertire la tendenza


Redazione
Redazione
Crisi climatica, in gioco ci sono le nostre...
• 13 Aprile 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Giuseppe De Marzo,  L’Espresso

 

Agire adesso oppure sarà troppo tardi». «Il mondo sull’orlo della catastrofe climatica». Sono alcuni tra i titoli più utilizzati dai principali giornali nel mondo per commentare l’ultimo rapporto di sintesi dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change). Il gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici è il maggior organismo scientifico sul tema a livello globale. Lo scorso 20 marzo si è concluso in Svizzera il sesto ciclo di rapporti di valutazione (Ar6) sullo stato del clima. La sintesi è che stiamo andando nella direzione sbagliata e non stiamo facendo quanto dovuto per stabilizzare la temperatura. 

L’obiettivo è contenerne l’aumento entro 1,5° in questo secolo. Siamo già a +1,2°. Se non azzeriamo le emissioni nette di CO2 entro il 2030, sarà impossibile raggiungere la neutralità climatica e impedire eventi catastrofici. Il problema riguarda tutte e tutti. Il sesto rapporto, attraverso le evidenze scientifiche più aggiornate, mette a nudo le verità sull’impatto che il collasso climatico avrà sugli umani. «Per la prima volta le decisioni che (non) prendiamo oggi avranno un effetto duraturo per migliaia di anni sul mondo di domani», denuncia il presidente dell’Ipcc, Hoesung Lee. Nei “Summary for policy makers”, riassunti da sottoporre ai decisori politici, sono stati forniti tutti gli elementi ai governi per agire e invertire la rotta. Perché non c’è più alcun dubbio che le emissioni di origine umana – alimentate dalla nostra dipendenza dai combustibili fossili, amplificate oggi dalla guerra e da un modello economico e produttivo insostenibile – stiano devastando il pianeta. Senza cambiamenti strutturali, il rapporto dell’Ipcc prevede in questo secolo un aumento della temperatura di 3,2°. Più del doppio rispetto alla soglia esiziale di 1,5°, stabilita durante la Cop15 di Parigi. 

«Agire su tutti i fronti», è l’appello del segretario generale Onu, António Guterres, per «disinnescare la bomba a orologeria del clima». Perché ormai il cambiamento climatico si traduce in insicurezza alimentare e siccità, aumento dei tassi di mortalità e malattie, migrazioni ambientali e diffusione di pandemie, crescita della povertà e distruzione di economie locali. La sfida per evitare la catastrofe climatica impone anche una riflessione su pesi e responsabilità di ciascun Paese. La giustizia climatica è cruciale perché coloro che emettono meno CO2 ne sopportano il peso in modo sproporzionato, come ricorda Aditi Mukherji, tra gli autori del rapporto. Servono più multilateralismo e cooperazione internazionale. La guerra in Ucraina rischia, invece, di consegnarci un’umanità divisa e incapace di difendere il diritto più importante: il diritto alla vita. Anche per questo va fermata. 

Gravità, urgenza e speranza si mescolano nell’ultimo rapporto sulla crisi climatica. Perché, se è vero che non stiamo facendo abbastanza, è pur vero che le nostre conoscenze ed esperienze dimostrano come sia possibile invertire la tendenza. Si possono cambiare le cose. Esistono strategie di adattamento e mitigazione che consentirebbero di rispondere allo stesso tempo alla necessità di creare posti di lavoro stabili e di qualità. Ma servono impegno, azioni concrete, cronoprogrammi precisi, maggiori risorse e investimenti nella riconversione del modello produttivo ed energetico. Così come serve collaborare con le comunità territoriali e i lavoratori. Se la politica non è all’altezza della sfida, abbiamo il dovere e il diritto di lottare per cambiarla. Facciamo Eco. 

Nell’immagine: il futuro già presente






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cosa rischia Biden dopo la scoperta dei documenti “rubati”
Il meglio letto/visto per voi

Cosa rischia Biden dopo la scoperta dei documenti “rubati”

Il primo scandalo giudiziario della presidenza di Joe Biden è arrivato dopo le midterm

Pubblicato il 12 Gennaio 2023 – Redazione
Sempre più solo
Il meglio letto/visto per voi

Sempre più solo

Piuttosto che finire nella guerra di Putin, i russi preferiscono lasciare il Paese

Pubblicato il 23 Settembre 2022 – Redazione