La Cina fa la prova generale dell’invasione di Taiwan
Un’esercitazione militare dopo l’altra, con marina cinese ed americana a solcare le acque davanti al “luogo più pericoloso del mondo”
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Un’esercitazione militare dopo l’altra, con marina cinese ed americana a solcare le acque davanti al “luogo più pericoloso del mondo”
• – Redazione
La Sinistra ha indubbiamente perso, ma sarebbe un errore fatale se di riflesso rinunciasse a continuare a promuovere il progetto unitario eco-socialista
• – Martino Rossi
Come mai un importante ambasciatore di Pechino dichiara “non è vero che la Cina stia dalla parte della Russia” sulla guerra in Ucraina
• – Aldo Sofia
L’avvocato difensore ginevrino del “venerabile” capo della P2 racconta alcune vicende inedite della sua storia, che ha avuto nella Svizzera un punto focale. Episodi davvero inquietanti
• – Redazione
Note a margine degli esiti delle recenti elezioni cantonali (ma non solo)
• – Silvano Toppi
Sulle alpi italiane un pittore russo accoglie chi scappa dalla guerra – Il racconto di un’esperienza molto speciale
• – Redazione
Recensione semi-seria ad Andreas Wechsler, Infanzie calzanti per piccoli e grandi. Istruzioni per l’uso dai 3 anni all’adolescenza
• – Federica Alziati
A cinquant’anni dalla scomparsa del genio della pittura del Novecento
• – Redazione
• – Franco Cavani
Polemiche e battibecchi post-elettorali e dopo la decisione presa dal Governo cantonale di non indire le suppletive per gli Stati
• – Enrico Lombardi
Un’esercitazione militare dopo l’altra, con marina cinese ed americana a solcare le acque davanti al “luogo più pericoloso del mondo”
Pierre Haski, France Inter, Internazionale
Nessuno vuole la guerra: non la vuole la Cina (malgrado le apparenze), non la vogliono gli Stati Uniti e soprattutto non la vogliono i taiwanesi. Eppure, da tre giorni, tutti giocano a intimidire l’avversario nella contesa che riguarda quest’isola popolata da 24 milioni di persone e diventata, come ha titolato qualche anno fa il settimanale l’Economist, “il luogo più pericoloso al mondo”.
I mezzi dispiegati dall’esercito popolare di liberazione cinese sono considerevoli, con la presenza della portaerei Shandong, fiore dall’occhiello della marina di Pechino, e la comparsa nei cieli del nuovo aereo da combattimento cinese J-15. Le manovre militari, che hanno violato ripetutamente la zona di identificazione aerea taiwanese, hanno l’aria di una prova generale dell’eventuale invasione dell’isola.
In questo clima di estrema tensione, un cacciatorpediniere statunitense ha effettuato una missione di libertà di navigazione nelle acque internazionali, proprio nel mezzo dell’esercitazione della marina cinese.
Crisi in peggioramento
Nessuno vuole la guerra, dicevamo. Ma la guerra è chiaramente alla mercé di un incidente e di un’escalation indesiderata. Soprattutto lo scontro armato è ormai un’opzione realistica nel contesto di una crisi che presenta tutti gli ingredienti per un peggioramento nei prossimi mesi e nei prossimi anni, anche perché al momento sembra non esistere una buona soluzione.
Pechino non può certo accettare senza reagire la tappa di viaggio negli Stati Uniti della presidente taiwanese Tsai Ing-wen e soprattutto il suo incontro in California con il presidente della camera dei rappresentanti, il repubblicano Kevin McCarthy. Eppure, probabilmente grazie al fatto che McCarthy non ha visitato Taiwan, la reazione è stata meno drammatica rispetto all’anno scorso, quando la presenza di Nancy Pelosi a Taipei aveva provocato il lancio di missili sui cieli dell’isola.
In ogni caso il messaggio resta chiaro: come sottolinea Xi Jinping, Taiwan “è il cuore” della politica cinese. Il numero uno cinese ha addirittura confidato ai suoi ospiti che qualsiasi velleità di indipendenza dell’isola costituisce per lui “un’umiliazione personale”.
Ma davvero la Cina è disposta a lanciarsi in un’avventura militare per conquistare Taiwan? Non nell’immediato, prima di tutto perché l’esercito cinese non è pronto, e in secondo luogo perché Pechino ha ancora altre opzioni.
La scadenza cruciale arriverà a gennaio dell’anno prossimo, tra meno di un anno, quando si terranno le elezioni presidenziali e legislative a Taiwan, paese realmente democratico che ha già vissuto diverse alternanze politiche.
La presidente in carica, proveniente dal Partito democratico progressista (Dpp) storicamente favorevole all’indipendenza ma oggi più incline a mantenere lo status quo, non potrà ripresentarsi dopo aver completato il secondo mandato. La sfida, di conseguenza, sarà tra il suo vicepresidente Lai Tching-te, che difenderà i colori del Dpp, e un candidato ancora da scegliere all’interno del principale partito d’opposizione, il Kuomintang, erede del generale Chiang Kai-shek (rivale di Mao) e più favorevole a un riavvicinamento con Pechino.
La Cina ha tutto l’interesse a favorire una vittoria del Kuomintang, dunque presenterà la sfida in termini drastici: da un lato la pace in caso di vittoria del Kuomintang, dall’altro la guerra con l’affermazione del Dpp. La maggioranza dei taiwanesi è ostile a qualsiasi riunificazione con la Cina continentale, ma di sicuro possiamo attenderci un intenso lavoro di logoramento psicologico da parte di Pechino.
Se le previsioni saranno confermate e il Dpp vincerà nuovamente le elezioni entreremo in una fase molto pericolosa, perché a quel punto una evoluzione pacifica della vicenda risulterebbe improbabile. E forse guarderemo davvero alle manovre degli ultimi giorni come a una prova generale di invasione.
(Traduzione di Andrea Sparacino)
Nell’immagine: navi da guerra cinesi al largo di Taiwan
Una nuova, democratica Russia è impossibile senza un cambio di mentalità a livello nazionale - e senza riconoscere la colpa di un intero paese
La Turchia ha subito un attentato perfetto, dove ogni dettaglio torna comodo