Berger go home?
Quanto potrà cambiare l’indirizzo della politica scolastica con Marina Carobbio, e quanto contano e conteranno, dentro il dipartimento, figure di riferimento scelte da Manuele Bertoli -Di Giuseppe Sergi
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Quanto potrà cambiare l’indirizzo della politica scolastica con Marina Carobbio, e quanto contano e conteranno, dentro il dipartimento, figure di riferimento scelte da Manuele Bertoli -Di Giuseppe Sergi
• – Redazione
Ormai vicine le elezioni più insidiose per Erdogan: per il suo regime islamista illiberale, che ha trascinato la Turchia in una devastante crisi economica
• – Kamran Babazadeh
Un’esercitazione militare dopo l’altra, con marina cinese ed americana a solcare le acque davanti al “luogo più pericoloso del mondo”
• – Redazione
La Sinistra ha indubbiamente perso, ma sarebbe un errore fatale se di riflesso rinunciasse a continuare a promuovere il progetto unitario eco-socialista
• – Martino Rossi
Come mai un importante ambasciatore di Pechino dichiara “non è vero che la Cina stia dalla parte della Russia” sulla guerra in Ucraina
• – Aldo Sofia
L’avvocato difensore ginevrino del “venerabile” capo della P2 racconta alcune vicende inedite della sua storia, che ha avuto nella Svizzera un punto focale. Episodi davvero inquietanti
• – Redazione
Note a margine degli esiti delle recenti elezioni cantonali (ma non solo)
• – Silvano Toppi
Sulle alpi italiane un pittore russo accoglie chi scappa dalla guerra – Il racconto di un’esperienza molto speciale
• – Redazione
Recensione semi-seria ad Andreas Wechsler, Infanzie calzanti per piccoli e grandi. Istruzioni per l’uso dai 3 anni all’adolescenza
• – Federica Alziati
A cinquant’anni dalla scomparsa del genio della pittura del Novecento
• – Redazione
Quanto potrà cambiare l’indirizzo della politica scolastica con Marina Carobbio, e quanto contano e conteranno, dentro il dipartimento, figure di riferimento scelte da Manuele Bertoli -Di Giuseppe Sergi
Non vi sono dubbi che Emanuele Berger, potente direttore della Divisione scuola nonché coordinatore del dipartimento – chiamato a questi ruoli con l’avvento di Manuele Bertoli a capo del DECS – rappresenti uno di questi casi: cioè di persone che incarnano nella loro azione una ben precisa concezione politico-scolastica, interpretando nel loro ruolo quella certa idea di scuola che ha dominato almeno negli ultimi 10 anni.
La ragione per la quale abbiamo espresso l’interrogativo che dà il titolo a questa breve riflessione è che proprio quella domanda ci è stata sottoposta a più riprese, nelle ultime settimane della campagna elettorale, da numerose persone attive nel mondo della scuola, a cominciare da persone che si situano “a sinistra”. Per la verità (ma rientra in fondo nello stesso tipo di interrogativo), una medesima richiesta ha investito anche altri dirigenti nominati da Bertoli in questi anni alla testa delle strutture di direzione del DECS, a cominciare dalla responsabile della Divisione della cultura Raffaella Castagnola.
Go home? A casa? Lascia l’incarico? Viene sostituito? Sono queste le formule condivise di un’aspettativa ora realizzatasi: il presupposto era che Marina Carobbio riprendesse il DECS. Ma a questo si aggiungeva un sottinteso: e cioè che Carobbio avesse (ed abbia) una visione della scuola e della sua conduzione (così come della cultura) diversa da quella che fino a oggi ha contraddistinto la direzione del DECS con Manuele Bertoli. Non vogliamo qui avanzare ipotesi su che cosa pensi la nuova consigliera di Stato del modo con il quale è stata condotta la scuola negli ultimi anni, e neppure ci ha aiutati a capirlo il contenuto della sua campagna elettorale (se non per qualche generico accenno a una volontà di ascolto delle istanze provenienti dal mondo della scuola); quel che è certo è che il PS, i suoi organi direttivi, il gruppo parlamentare (e chi più ne ha più ne metta) hanno sempre sostenuto totalmente l’azione del DECS e di Bertoli.
Certo, in confidenza e bisbigliando, alcuni di questi stessi esponenti del PS esprimevano critiche a Bertoli e a Berger, magari sostenendo che quest’ultimo dovesse essere prima o poi rimosso perché “cattivo consigliere”: ma la fiducia nel consigliere di Stato e negli orientamenti che si sono affermati nel suo DECS in questo ultimo decennio non è mai venuta meno. Solo quando la sua rinuncia è diventata esplicita alcune voci (anche quelle di fedeli soldatini di partito) si sono fatte sentire, sia pur timidamente, in forma pubblica.
Berger, come abbiamo detto, ha incarnato alcuni dei peggiori aspetti di questo declino del mondo della scuola. Pensiamo, ad esempio, al prepotente prevalere di quell’orientamento tutto incentrato sulla priorità di un tecnicismo pedagogico-didattico che ha mortificato il ruolo della conoscenza e del sapere come elementi fondamentali del progetto scolastico. Pensiamo all’insistenza con la quale, in testi programmatici (Piano di studi della scuola dell’obbligo) e in iniziative di aggiornamento si è voluto imporre il credo fideistico in una scuola delle competenze!
La politica portata avanti dalla Divisione scuola nei confronti dei docenti a suon di disposizioni, vincoli, restrizioni e velate minacce ne ha sistematicamente ridotto le possibilità partecipative ai processi di decisione nel mondo della scuola, quando anche non ha contribuito ad avvalorare l’idea degli insegnanti come forza conservatrice, pronta a difendere i propri privilegi e resistente al cambiamento.
Senza dimenticare le numerose misure che hanno reso sempre più difficile, caricandolo tra l’altro di numerosi compiti amministrativi, il lavoro dell’insegnante, reso semplice esecutore di programmi e direttive che incidono sulla qualità del suo lavoro ma sui quali nulla ha potuto dire.
Berger è stato il frontman di questa politica, condivisa con il suo capo Bertoli. Difficilmente potremmo separare le responsabilità, individuando chi tra i due abbia più influenzato l’altro. Ad esempio, la sufficienza vicina al disprezzo – non riusciamo a trovare altri termini – che ha accompagnato spesso le esternazioni di Bertoli nei confronti dei docenti, è sicuramente tutta farina del suo sacco, ma ha indubbiamente trovato in Berger un sostegno importante.
Ora Bertoli finalmente se ne è andato, dopo tre legislature nelle quali ha dato un contributo importante a un netto e chiaro peggioramento del clima interno alla scuola ticinese in tutti i suoi aspetti principali. E non sorprende che De Rosa abbia voluto rinunciare ad assumere la direzione del DECS pur avendone la possibilità: non vi sono dubbi che oggi il DECS sia una vera e propria “peppa tencia” rimasta nelle mani di Marina Carobbio.
Naturalmente non basterà spostare uno o più funzionari dirigenti; ma, sicuramente, questo potrebbe essere un passaggio importante per esprimere quella discontinuità con il passato senza la quale ci pare assai poco probabile che la nuova responsabile del DECS possa ricucire un rapporto di fiducia con i docenti che è andato perso in questo ultimo decennio. Un rapporto senza il quale (ed è la cosa fondamentale che Bertoli non ha assolutamente compreso e che lo ha condotto a sonore sconfitte come quella su “La scuola che verrà”) qualsiasi riforma progressista della scuola sarà impossibile.
Giuseppe Sergi, Coordinatore e Granconsigliere Mps
Nell’immagine: la scuola che verrà e la “Peppa Tencia”
Ma essere fuori dall'UE comporta molti svantaggi - Di Bruno Storni
Il disagio giovanile tra repressione, isolamento e qualche idea per affrontarlo in modo diverso - Di Bruno Brughera, membro coordinamento contro il CECM