NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Berger go home?
Ospiti e opinioni

Berger go home?

Quanto potrà cambiare l’indirizzo della politica scolastica con Marina Carobbio, e quanto contano e conteranno, dentro il dipartimento, figure di riferimento scelte da Manuele Bertoli -Di Giuseppe Sergi

• 12 Aprile 2023 – Redazione

A rischio l’impero del Sultano
Naufragi

A rischio l’impero del Sultano

Ormai vicine le elezioni più insidiose per Erdogan: per il suo regime islamista illiberale, che ha trascinato la Turchia in una devastante crisi economica

• 12 Aprile 2023 – Kamran Babazadeh

La Cina fa la prova generale dell’invasione di Taiwan
Il meglio letto/visto per voi

La Cina fa la prova generale dell’invasione di Taiwan

Un’esercitazione militare dopo l’altra, con marina cinese ed americana a solcare le acque davanti al “luogo più pericoloso del mondo”

• 12 Aprile 2023 – Redazione

Pensieri del giorno dopo
Naufragi

Pensieri del giorno dopo

La Sinistra ha indubbiamente perso, ma sarebbe un errore fatale se di riflesso rinunciasse a continuare a promuovere il progetto unitario eco-socialista

• 11 Aprile 2023 – Martino Rossi

Teatro delle ombre e ambiguità cinesi
Naufragi

Teatro delle ombre e ambiguità cinesi

Come mai un importante ambasciatore di Pechino dichiara “non è vero che la Cina stia dalla parte della Russia” sulla guerra in Ucraina

• 11 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Gelli in via Veneto da latitante
Il meglio letto/visto per voi

Gelli in via Veneto da latitante

L’avvocato difensore ginevrino del “venerabile” capo della P2 racconta alcune vicende inedite della sua storia, che ha avuto nella Svizzera un punto focale. Episodi davvero inquietanti

• 11 Aprile 2023 – Redazione

Sei politicamente fottuto se osi chiedere senso della realtà, del bene comune e sacrificio
Naufragi

Sei politicamente fottuto se osi chiedere senso della realtà, del bene comune e sacrificio

Note a margine degli esiti delle recenti elezioni cantonali (ma non solo)

• 10 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Vite sospese
Il meglio letto/visto per voi

Vite sospese

Sulle alpi italiane un pittore russo accoglie chi scappa dalla guerra – Il racconto di un’esperienza molto speciale

• 10 Aprile 2023 – Redazione

Pediatra per passione, pazienti per divertimento
Onda su onda

Pediatra per passione, pazienti per divertimento

Recensione semi-seria ad Andreas Wechsler, Infanzie calzanti per piccoli e grandi. Istruzioni per l’uso dai 3 anni all’adolescenza

• 9 Aprile 2023 – Federica Alziati

Pablo Picasso, mezzo secolo dopo
Onda su onda

Pablo Picasso, mezzo secolo dopo

A cinquant’anni dalla scomparsa del genio della pittura del Novecento

• 9 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Berger go home?
Ospiti e opinioni

Berger go home?

Quanto potrà cambiare l’indirizzo della politica scolastica con Marina Carobbio, e quanto contano e conteranno, dentro il dipartimento, figure di riferimento scelte da Manuele Bertoli -Di Giuseppe Sergi


Redazione
Redazione
Berger go home?
• 12 Aprile 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Non abbiamo mai condiviso una concezione “pettegola” della politica (purtroppo oggi dominante) che va a cercare in questa o quella persona l’origine di ogni male. Per questo affrontiamo le discussioni che chiamano in causa singole persone solo quando queste rappresentano una politica, o la sua concretizzazione, esulando dagli aspetti strettamente personali.

Non vi sono dubbi che Emanuele Berger, potente direttore della Divisione scuola nonché coordinatore del dipartimento – chiamato a questi ruoli con l’avvento di Manuele Bertoli a capo del DECS – rappresenti uno di questi casi: cioè di persone che incarnano nella loro azione una ben precisa concezione politico-scolastica, interpretando nel loro ruolo quella certa idea di scuola che ha dominato almeno negli ultimi 10 anni.

La ragione per la quale abbiamo espresso l’interrogativo che dà il titolo a questa breve riflessione è che proprio quella domanda ci è stata sottoposta a più riprese, nelle ultime settimane della campagna elettorale, da numerose persone attive nel mondo della scuola, a cominciare da persone che si situano “a sinistra”. Per la verità (ma rientra in fondo nello stesso tipo di interrogativo), una medesima richiesta ha investito anche altri dirigenti nominati da Bertoli in questi anni alla testa delle strutture di direzione del DECS, a cominciare dalla responsabile della Divisione della cultura Raffaella Castagnola.

Go home? A casa? Lascia l’incarico? Viene sostituito? Sono queste le formule condivise di un’aspettativa ora realizzatasi: il presupposto era che Marina Carobbio riprendesse il DECS. Ma a questo si aggiungeva un sottinteso: e cioè che Carobbio avesse (ed abbia) una visione della scuola e della sua conduzione (così come della cultura) diversa da quella che fino a oggi ha contraddistinto la direzione del DECS con Manuele Bertoli. Non vogliamo qui avanzare ipotesi su che cosa pensi la nuova consigliera di Stato del modo con il quale è stata condotta la scuola negli ultimi anni, e neppure ci ha aiutati a capirlo il contenuto della sua campagna elettorale (se non per qualche generico accenno a una volontà di ascolto delle istanze provenienti dal mondo della scuola); quel che è certo è che il PS, i suoi organi direttivi, il gruppo parlamentare (e chi più ne ha più ne metta) hanno sempre sostenuto totalmente l’azione del DECS e di Bertoli.

Certo, in confidenza e bisbigliando, alcuni di questi stessi esponenti del PS esprimevano critiche a Bertoli e a Berger, magari sostenendo che quest’ultimo dovesse essere prima o poi rimosso perché “cattivo consigliere”: ma la fiducia nel consigliere di Stato e negli orientamenti che si sono affermati nel suo DECS in questo ultimo decennio non è mai venuta meno. Solo quando la sua rinuncia è diventata esplicita alcune voci (anche quelle di fedeli soldatini di partito) si sono fatte sentire, sia pur timidamente, in forma pubblica.

Berger, come abbiamo detto, ha incarnato alcuni dei peggiori aspetti di questo declino del  mondo della scuola. Pensiamo, ad esempio, al prepotente prevalere di quell’orientamento tutto incentrato sulla priorità di un tecnicismo pedagogico-didattico che ha mortificato il ruolo della conoscenza e del sapere come elementi fondamentali del progetto scolastico. Pensiamo all’insistenza con la quale, in testi programmatici (Piano di studi della scuola dell’obbligo) e in iniziative di aggiornamento si è voluto imporre il credo fideistico in una scuola delle competenze!

La politica portata avanti dalla Divisione scuola nei confronti dei docenti a suon di disposizioni, vincoli, restrizioni e velate minacce ne ha sistematicamente ridotto le possibilità partecipative ai processi di decisione nel mondo della scuola, quando anche non ha contribuito ad avvalorare l’idea degli insegnanti come forza conservatrice, pronta a difendere i propri privilegi e resistente al cambiamento. 

Senza dimenticare le numerose misure che hanno reso sempre più difficile, caricandolo tra l’altro di numerosi compiti amministrativi, il lavoro dell’insegnante, reso semplice esecutore di programmi e direttive che incidono sulla qualità del suo lavoro ma sui quali nulla ha potuto dire.

Berger è stato il frontman di questa politica, condivisa con il suo capo Bertoli. Difficilmente potremmo separare le responsabilità, individuando chi tra i due abbia più influenzato l’altro. Ad esempio, la sufficienza vicina al disprezzo – non riusciamo a trovare altri termini – che ha accompagnato spesso le esternazioni di Bertoli nei confronti dei docenti, è sicuramente tutta farina del suo sacco, ma ha indubbiamente trovato in Berger un sostegno importante.

Ora Bertoli finalmente se ne è andato, dopo tre legislature nelle quali ha dato un contributo importante a un netto e chiaro peggioramento del clima interno alla scuola ticinese in tutti i suoi aspetti principali. E non sorprende che De Rosa abbia voluto rinunciare ad assumere la direzione del DECS pur avendone la possibilità: non vi sono dubbi che oggi il DECS sia una vera e propria “peppa tencia” rimasta nelle mani di Marina Carobbio.

Naturalmente non basterà spostare uno o più funzionari dirigenti; ma, sicuramente, questo potrebbe essere un passaggio importante per esprimere quella discontinuità con il passato senza la quale ci pare assai poco probabile che la nuova responsabile del DECS possa ricucire un rapporto di fiducia con i docenti che è andato perso in questo ultimo decennio. Un rapporto senza il quale (ed è la cosa fondamentale che Bertoli non ha assolutamente compreso e che lo ha condotto a sonore sconfitte come quella su “La scuola che verrà”) qualsiasi riforma progressista della scuola sarà impossibile.

Giuseppe Sergi,  Coordinatore e Granconsigliere Mps

Nell’immagine: la scuola che verrà e la “Peppa Tencia”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

RisiKo!
Ospiti e opinioni

RisiKo!

La guerra non è un gioco, anche se in gioco c’è il nostro destino. Comune

Pubblicato il 2 Marzo 2022 – Redazione
Insegnanti qualificati. In Ticino nessun problema?
Ospiti e opinioni

Insegnanti qualificati. In Ticino nessun problema?

Con l’imminente inizio di un nuovo anno scolastico, ritornano, sempre più urgenti, alcune questioni cruciali legate alla formazione ed al ruolo degli insegnanti - Di Fabio...

Pubblicato il 17 Agosto 2022 – Redazione