NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia
Onda su onda

Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia

L’eredità del grande studioso della letteratura italiana, attivo a Pavia e a Zurigo, nel centenario della nascita

• 19 Novembre 2022 – Aurelio Sargenti

Il Dante di Pupi Avati – In prima visione internazionale questa sera a Castellinaria
Onda su onda

Il Dante di Pupi Avati – In prima visione internazionale questa sera a Castellinaria

Un’opera ambiziosa quanto rischiosa che riesce a realizzare, nonostante tutto, un ritratto sincero e appassionato del Sommo Poeta

• 19 Novembre 2022 – Redazione

Yellowstone – Tra neo western e soap opera
Onda su onda

Yellowstone – Tra neo western e soap opera

A partire dal 21 novembre, la quarta stagione in prima visione su RSI LA1 - Di Davide Staffiero

• 19 Novembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – A Lugano serve al più presto un “Piano C”?
Tre domande a...

Sergio Rossi – A Lugano serve al più presto un “Piano C”?

Dopo il crack della piattaforma di criptovalute FTX, le conseguenze a cascata sul mondo finanziario globale potrebbero investire anche la città ed il suo ambizioso (e misterioso) “Plan B”

• 18 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Il costo di essere “ecologici”
Naufragi

Il costo di essere “ecologici”

La caccia mineraria appena aperta in Europa per l’estrazione di litio e terre rare avrà un pregio: ci aprirà gli occhi sui costi del nostro essere moderni, connessi ed “ecologici”

• 18 Novembre 2022 – Federico Franchini

Gli occhi del mondo
Il meglio letto/visto per voi

Gli occhi del mondo

Così la forza della verità ha sbriciolato la propaganda russa

• 18 Novembre 2022 – Redazione

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici
Il meglio letto/visto per voi

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici

Debole tra i papaveri repubblicani, The Donald conserva la sua forza nella base dei militanti

• 18 Novembre 2022 – Redazione

8 ore e 36 minuti
Naufragi

8 ore e 36 minuti

Considerazioni a margine del Congresso del Partito Socialista che ha portato alle candidature di Marina Carobbio e Yannick Demaria, ma senza confronto e discussione sui programmi

• 17 Novembre 2022 – Fabio Dozio

Boas Erez – Diverse offerte ma infine ho scelto socialità + ambiente
Tre domande a...

Boas Erez – Diverse offerte ma infine ho scelto socialità + ambiente

L'ex rettore dell'USI ufficialmente sulla lista PS-Verdi per il Consiglio di Stato 'per contribuire al rilancio di un Ticino che deve pensare all'oggi e al suo futuro'

• 17 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Poliziotto buono, poliziotto cattivo
Il meglio letto/visto per voi

Poliziotto buono, poliziotto cattivo

Se l’irrigidimento italiano verso l’accoglienza dei migranti induce legittimamente allo sdegno, alle sue spalle c’è una politica comunitaria europea totalmente assente, o in balìa dei diversi interessi nazionali

• 17 Novembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia
Onda su onda

Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia

L’eredità del grande studioso della letteratura italiana, attivo a Pavia e a Zurigo, nel centenario della nascita


Aurelio Sargenti
Aurelio Sargenti
Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia
• 19 Novembre 2022 – Aurelio Sargenti
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Dante Isella fu relatore di tesi di Luca Danzi e mio. Le sue lezioni erano però attentamente seguite anche da altri studenti ticinesi, che dall’anno accademico 1974-1975 ripresero a frequentare – dopo molti anni di assenza – le aule che si affacciano sul cortile di Lettere dell’ Alma Ticinensis Universitas di Pavia. Saremmo poi stati in diversi a rientrare in Ticino a insegnare nei Licei cantonali rimanendo contemporaneamente attivi nel campo della ricerca, con il rigore e la passione appresi alla ‘Scuola filologica pavese’ di cui Isella era maestro.

Dante Isella era per noi una figura – con quella di Maria Corti e Cesare Segre – più volte evocata sui banchi del liceo di Bellinzona da Romano Broggini e Giorgio Orelli: figura che poi avremmo incontrata nella vita apprezzandone le grandi doti di studioso e la sua profonda umanità. I contatti di docenti pavesi col Ticino (a quelli già nominati vanno aggiunti i nomi di Franco Gavazzeni, Luigi Poma, Cesare Bozzetti) erano frequenti fin dal tempo dei seminari letterari organizzati da Padre Giovanni Pozzi nei tardi anni Sessanta presso il Convento dei Cappuccini del Monte Bigorio a Tesserete, appena sopra Lugano. E molte furono le occasioni che portarono Isella in Ticino, dove aveva cari amici e aveva assunto la carica di esperto dell’insegnamento di italiano alla Magistrale di Locarno. Stesso ruolo ebbe Cesare Segre, di fronte al quale sostenni al liceo l’esame di maturità di italiano.

Per chi allora voleva intraprendere gli studi letterari, l’Università di Pavia rappresentava un eccellente approdo naturale. La facoltà di lettere godeva infatti di fama, in Italia e fuori; inoltre, alcuni allievi di Isella di una generazione precedente la nostra erano entrati come docenti validissimi nei Licei cantonali, di Bellinzona e Lugano.

Nel novembre 1974, dunque, in cinque (allievi di Broggini e Giulia Gianella) ci iscrivemmo all’ateneo pavese per studiare lettere. Non eravamo del tutto sconosciuti e, anzi, in qualche modo eravamo attesi; un’attesa che si trasformò nel tempo in un simpatico ma a volte anche imbarazzante controllo: «Ci sono i Ticinesi? Ah, ecco, bene». Interrogativo che ogni tanto cadeva nel bel mezzo delle lezioni di Maria Corti, che accoglieva i Ticinesi sempre con materna apprensione,  che era anche la loro.

Seguimmo le lezioni di Isella soltanto l’anno successivo; alle matricole infatti era riservato il corso di ‘Letteratura Italiana I’ tenuto da Luigi Poma.  Ho un ricordo nettissimo di due corsi monografici di Isella: uno sulle Poesie portiane, l’altro sui Promessi sposi. Due libri molto amati, quasi sempre presenti anche nelle più povere biblioteche delle famiglie lombarde, quindi pure ticinesi. Il corso sui Promessi sposi aveva un impianto seminariale, con un’appendice facoltativa, di sabato, alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. Momenti indimenticabili. Nella Sala Manzoniana si lavorava direttamente sugli autografi di Manzoni, a piccoli gruppi, sotto la guida espertissima e attenta di Isella, che ci guidava attraverso manoscritti e stampe. Costituimmo, forse, il primo nucleo di allievi che via via sarebbero stati coinvolti nel grande progetto dell’edizione critica dei vari stati testuali dei Promessi sposi, una vera palestra di metodo e di studio esercitati direttamente sulle carte. Fu proprio in uno di quei sabati di “garzonato universitario” che maturai il proposito di scrivere la tesi sotto la sua guida.

Nella primavera del mio terzo anno universitario, pochi mesi prima che Isella lasciasse la Facoltà di Lettere di Pavia per l’insegnamento al Politenico Federale di Zurigo, presi coraggio e alla fine di una sua lezione di tarda mattinata, dopo aver atteso che tutti lasciassero gli scomodi banchi ad anfiteatro dell’aula VI, mi avvicinai al professore e gli comunicai il mio desiderio di laurearmi con lui. Ingenuamente mi aspettavo un largo sorriso di immediata accettazione. Il sorriso ci fu, ma accompagnato da un risoluto «Venga domani a lezione con il libretto degli esami».

Non senza imbarazzo e timori, il giorno dopo gli consegnai il libretto color cardinalizio. Isella scorse con «azzurra fermezza di occhi di re di Francia» l’elenco degli esami da me sostenuti con i relativi voti. Trascorsero due, tre, cinque secondi: un’infinità. «Bene, venga da me in istituto la settimana prossima». Esame superato e lezione recepita: per entrare nella sua officina, di uomo lontano dalle paludate abitudini accademiche, occorreva infatti un assoluto rigore: non bastava certo la provenienza geografica, seppur guardata con molta amicizia. Isella amava ricordare ai suoi studenti, a quelli a lui più affezionati, che ogni mestiere va fatto bene, con la massima onestà e intelligenza, sia nell’insegnamento che nella ricerca.

Ebbi modo di constatarlo durante il periodo della stesura della tesi di laurea. Dei tre argomenti che Isella mi propose scelsi senza esitazione di preparare l’edizione critica commentata delle Poesie milanesi di Tommaso Grossi. Ne fu contento perché avrei coltivato un frutto nuovo e necessario nel giardino della sua letteratura milanese. Conservo gelosamente quelle pagine dattiloscritte con le sue annotazioni a matita, che dimostrano (come se ce ne fosse bisogno!) quanto la lettura del maestro fosse attenta: severa, anche, ma sempre generosa. Ne discutevamo sul treno che transitava da Lugano, al suo ritorno da Zurigo; condividevo con lui il breve tratto ferroviario fino a Mendrisio, dove scendevamo entrambi: Isella per recarsi a Casciago con la sua Alfa e io per riprendere il treno successivo che mi avrebbe riportato indietro maggiormente consapevole.

Altre volte lo incontravo nella bella casa di Casciago, nello studio al pianterreno che dava sul giardino, o a Milano, in via Romagnosi. Ricordo le conversazioni fatte sulle carte grossiane, soprattutto i suoi consigli, le osservazioni e i suggerimenti, sempre preziosissimi.

La generosità di Isella nei confronti dei suoi allievi si manifestava anche nel favorire la pubblicazione dei loro lavori, se riteneva che lo meritassero. Ricordo di un felice viaggio in automobile, con a bordo Dante Isella, l’editore Vanni Scheiwiller e l’amico Giampiero Costa diretti a Treviglio, dove presentammo le Poesie milanesi di Tommaso Grossi. Isella ha sempre accolto positivamente le mie richieste, anche quando gli chiesi di presentare a Casa Manzoni il Carteggio del Grossi.

Egli era maestro severo, se necessario, ed esprimeva fiducia e affetto più con le azioni che con le parole. Una delle sue grandi qualità, come scrisse Pier Vincenzo Mengaldo, era infatti «quella di saper lavorare per gli altri e con gli altri».

Questo testo, gentilmente concesso a Naufraghi/e dall’autore, è pubblicato nel volume “Luoghi e autori di una vita” delle Edizioni Negri di Varese, che sarà presentato martedì 22 novembre alle 18.00 alla Biblioteca Cantonale di Lugano






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aurelio Sargenti
Aurelio Sargenti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 3
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 3

Intorno alla juju music nigeriana di King Sunny Adé

Pubblicato il 6 Agosto 2022 – Marcello Lorrai
Smettetela di sputare, schifosi
Onda su onda

Smettetela di sputare, schifosi

Lo sputo è diventato un marchio di fabbrica del calciatore moderno, ignaro della profezia di Shakespeare e delle parole illuminanti del capo indiano Seattle

Pubblicato il 5 Novembre 2022 – Libano Zanolari