NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Gli occhi del mondo
Il meglio letto/visto per voi

Gli occhi del mondo

Così la forza della verità ha sbriciolato la propaganda russa

• 18 Novembre 2022 – Redazione

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici
Il meglio letto/visto per voi

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici

Debole tra i papaveri repubblicani, The Donald conserva la sua forza nella base dei militanti

• 18 Novembre 2022 – Redazione

8 ore e 36 minuti
Naufragi

8 ore e 36 minuti

Considerazioni a margine del Congresso del Partito Socialista che ha portato alle candidature di Marina Carobbio e Yannick Demaria, ma senza confronto e discussione sui programmi

• 17 Novembre 2022 – Fabio Dozio

Boas Erez – Diverse offerte ma infine ho scelto socialità + ambiente
Tre domande a...

Boas Erez – Diverse offerte ma infine ho scelto socialità + ambiente

L'ex rettore dell'USI ufficialmente sulla lista PS-Verdi per il Consiglio di Stato 'per contribuire al rilancio di un Ticino che deve pensare all'oggi e al suo futuro'

• 17 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Poliziotto buono, poliziotto cattivo
Il meglio letto/visto per voi

Poliziotto buono, poliziotto cattivo

Se l’irrigidimento italiano verso l’accoglienza dei migranti induce legittimamente allo sdegno, alle sue spalle c’è una politica comunitaria europea totalmente assente, o in balìa dei diversi interessi nazionali

• 17 Novembre 2022 – Redazione

Ecologia, dittatura e mondiali di calcio
Naufragi

Ecologia, dittatura e mondiali di calcio

Il vertice sul clima in un paese governato dalla dittatura, e il Mondiale di calcio in un Qatar diventato un cimitero di operai stranieri e sfruttati

• 16 Novembre 2022 – Fulvio Poletti

Dietro il fragore e l’orrore di una bomba in pieno centro di Istanbul
Il meglio letto/visto per voi

Dietro il fragore e l’orrore di una bomba in pieno centro di Istanbul

La Turchia ha subito un attentato perfetto, dove ogni dettaglio torna comodo

• 16 Novembre 2022 – Redazione

Scoppia la bolla: Amazon pensa di licenziare circa 10 mila lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Scoppia la bolla: Amazon pensa di licenziare circa 10 mila lavoratori

I tagli inizieranno già questa settimana, si concentreranno sull'organizzazione del lavoro in Alexa, sulla divisione retail e sulle risorse umane dell'azienda

• 16 Novembre 2022 – Redazione

Vertice Biden-Jinping le premesse di distensione e il ‘teatro delle ombre’
Naufragi

Vertice Biden-Jinping le premesse di distensione e il ‘teatro delle ombre’

A Bali primo summit ‘in presenza’ fra i leader delle due superpotenze; un nuovo clima (che isola Putin) e qualche segnale di fumo

• 15 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Perdiamo un combattente
Ospiti e opinioni

Perdiamo un combattente

Un ricordo di John Noseda, campione di ‘indignazione costruttiva’ contro ingiustizie e soprusi - Di Paolo Bernasconi

• 15 Novembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Gli occhi del mondo
Il meglio letto/visto per voi

Gli occhi del mondo

Così la forza della verità ha sbriciolato la propaganda russa


Redazione
Redazione
Gli occhi del mondo
• 18 Novembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Matteo Castellucci, Linkiesta

Dicevano che Kyjiv sarebbe caduta in tre giorni, è ancora lì. L’Ucraina ha dimostrato a Vladimir Putin e agli altri tiranni che non puoi restare impunito quando hai addosso puntati gli occhi del mondo. Le fotografie dal Paese, quelle delle atrocità degli occupanti come quelle festanti dei villaggi liberati, documentate dai giornalisti o da semplici cittadini, hanno disintegrato come un Javelin la propaganda corazzata russa. Sproloquiavamo di «info war»: il Cremlino l’ha persa il primo giorno, come perderà la guerra. La giornalista ucraina Tanya Kozyreva racconta a Linkiesta i suoi mesi a coprire il conflitto.

Finalista al Pulitzer nel 2021 quando lavorava a BuzzFeed e menzione speciale quest’anno come i suoi colleghi ucraini, Kozyreva ha ricevuto una Nieman Fellowship ad Harvard. Negli Stati Uniti, le elezioni di metà mandato hanno fatto temere che si incrinasse la linea pro Ucraina, ma la «marea rossa» agognata dai trumpiani non c’è stata. I diritti da difendere, su tutti quello di abortire, hanno mobilitato l’elettorato dem. Oltre alla democrazia di cui ha parlato Barack Obama, una visione divisiva dell’economia ha portato Kyjiv sulle schede.

«Molti repubblicani incolpano Joe Biden per l’inflazione, ma non capiscono chi l’ha causata e perché – spiega la giornalista –. Non gli interessa chi ha cominciato la guerra in Ucraina e attaccano il presidente per il supporto a Kyjiv. La politica americana è molto polarizzata, alle Midterm c’è stato un testa a testa. Molti erano preoccupati, ma il Dipartimento di Stato ha rassicurato che il sostegno all’Ucraina resterà bilaterale, anche se numerosi repubblicani l’hanno strumentalizzato».

Come in Europa, per non citare l’Italia delle interviste esclusive a Lavrov e delle dissonanze cognitive dei finti pacifisti, anche in America c’è chi ha speculato per mistificare una questione che non può essere più semplice di così: ci sono un invasore e un invaso. Perché? «L’influenza del denaro russo è enorme».

La settimana scorsa è stato confermato che i canali diplomatici tra Washington e il Cremlino sono rimasti aperti. L’amministrazione Biden, in forma privata, ha fatto pressioni su Volodymyr Zelensky perché si mostri disponibile a una trattativa. «Non dipende dall’Ucraina quando i negoziati di pace cominceranno, ma dalla Russia – ricorda Kozyreva –. Non dovete convincere gli ucraini, sta a Putin decidere quando vorrà trattare, ma non mi sembra molto proattivo, non offre incontri a Zelensky né ritira le sue truppe, almeno non completamente».

Mantenere in vita il dialogo, però, può avere una valenza. «I contatti diplomatici si tagliano solo in situazioni estreme, come una guerra. Come hanno fatto i russi, quando hanno lasciato le ambasciate in Ucraina. Per uno Stato non coinvolto nel conflitto, penso che mantenere relazioni diplomatiche possa servire a cercare una soluzione. Anche perché è molto difficile capire quali siano le vere richieste della Russia. Quelle di prima della guerra erano false. Volevano il ritiro delle forze Nato dall’Est Europa, ma come si faceva a chiedere all’Ucraina qualcosa che non poteva decidere lei? In quel periodo, un ingresso della Nato non era neppure all’ordine del giorno».

Nel frattempo, è arrivata la liberazione di Kherson. Secondo la giornalista, va letta con cautela: «Una settimana fa Putin ha menzionato specificamente che la popolazione della provincia doveva andarsene perché sarebbe diventata “una delle zone di conflitto più pericolose”. Ora l’intelligence americana svela che prepara i sottomarini con testate nucleari a un test. Putin non parla mai di civili, ma in base alle leggi internazionali vanno avvisati quando rischiano di essere coinvolti. È solo una mia teoria: spero che la Russia non usi mai la bomba atomica o qualsiasi altra arma vietata, anche chimica, ma ho trovato preoccupante che la notizia dei sommergibili uscisse negli stessi giorni della ritirata da Kherson».

Da gennaio ad agosto Kozyreva ha lavorato come giornalista nel suo Paese. Ha cominciato a gennaio, prima dell’invasione, perché in autunno c’era stato un leak dei servizi segreti americani. Andava nelle regioni di confine a chiedere agli abitanti se fossero preoccupati, se il governo locale li avesse avvisati. «La gente non era pronta, non concepiva nemmeno l’idea di una guerra. È stato orribile perché, quand’è cominciata, molti avevano sottovalutato la minaccia, come molti politici e lo stesso Zelensky. La gente era disorientata, non sapeva cosa fare o dove andare. Completamente persa. Ricordo gli scaffali vuoti nei negozi, quei primi giorni a Kyjiv. I media internazionali dicevano che avremmo resistito solo per tre giorni, ma dopo nove mesi siamo ancora qui».

Poi Leopoli, con milioni di persone in coda verso la frontiera, per fuggire in Europa, e il traffico immenso, giù fino a Dnipro, lungo una nazione intera. La tappa successiva è Odessa. Il dramma di un orfanotrofio che non può evacuare i suoi ospiti disabili. Non ci sono più autobus, figuriamoci le ambulanze. A Mykolaïv ha visto i crateri delle esplosioni nella periferia della città. E le pile di cadaveri, non tutti soldati. «La madre di uno di loro si è presentata per identificare il figlio e, quando lo ha trovato, ha cominciato a urlare».

La fuga in massa da Dnipro. A Mariupol’ i bombardamenti cominciano mentre fanno interviste. A Zaporizhia incontra la storia più dura. «In un ospedale pediatrico, ho visto con i miei occhi i bambini che avevano sofferto per la guerra. Mi ha colpito una ragazzina. Milena. Stava sfollando con la sua famiglia, a un checkpoint i russi hanno iniziato a sparare. Un proiettile l’ha colpita sulla mandibola. Era in condizioni terribili. Mentre eravamo lì, penso che per un secondo sia finito l’effetto dei sedativi. Ha aperto gli occhi e ha cominciato a soffocare. È stato straziante, ho pensato sarebbe morta. Due mesi dopo, i medici ci hanno detto che stava meglio. Ha una grande cicatrice sul volto, ma sta bene, più o meno».

Kozyreva è stata anche in Donbas, ha girato tutta l’Ucraina. Una costante, di tutti i conflitti: «Le storie dei bambini sono quelle che mi hanno segnato di più. Ho parlato con molti altri reporter di guerra, che sono stati in Afghanistan e così via. Quasi tutti sono d’accordo con me: sono le storie più difficili da raccontare per noi giornalisti. Quando scoppia un conflitto, gli adulti possono scegliere se arruolarsi, fare volontariato, evacuare, ma i bambini non hanno scelta. Sono intrappolati nella guerra».

“Opinione pubblica” è un’espressione abusata. Ma i volti di quei bambini, quelli dei cittadini trucidati per strada, le aberrazioni di Bucha e Irpin’, la scia di stupri, esecuzioni sommarie e di orrori lasciata dietro di sé dalle truppe di occupazione, sono indelebili nella retina degli spettatori di tutto il mondo. Non hanno retto un secondo le falsificazioni del Cremlino, che mente sapendo di farlo, fa il tiro al bersaglio sugli obiettivi civili e si è macchiato dei più indicibili crimini contro l’umanità dalla Seconda guerra mondiale.

«Dico sempre che è sufficiente raccontare la verità, non serve nessun tipo di propaganda. Per l’Ucraina basta questo. Quando a migliaia fuggono da Mariupol’ e rilasciano la stessa testimonianza, non ti serve essere là per capire quanto sia grave la situazione. È impossibile fabbricare immagini o mentire, come puoi convincere migliaia di persone della stessa cosa? Numerosi giornalisti internazionali sono venuti qui, i media hanno investito molte risorse, e hanno raccontato le atrocità. È stato cruciale per il sostegno finanziario e militare anche dei governi inizialmente riluttanti. La Russia e le altre dittature devono ancora capirlo: non puoi fare quello che vuoi quando è l’intero mondo a guardarti».

Nell’immagine: appartamento bombardato a Kramatorsk, da un articolo di Tanya Kozyreva (Flickr)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un soldo bucato
Il meglio letto/visto per voi

Un soldo bucato

Raggelante dichiarazione del ministro italiano dell'Interno: la morte di bambini e adolescenti nel tragico naufragio di fronte alla Calabria "è colpa dei genitori"

Pubblicato il 28 Febbraio 2023 – Redazione
La società democratica è scesa in piazza per la pace
Il meglio letto/visto per voi

La società democratica è scesa in piazza per la pace

Una manifestazione nel segno della pluralità: di pensiero, di esperienze, di accenti politici e culturali

Pubblicato il 7 Novembre 2022 – Redazione