NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Il Dante di Pupi Avati – In prima visione internazionale questa sera a Castellinaria
Onda su onda

Il Dante di Pupi Avati – In prima visione internazionale questa sera a Castellinaria

Un’opera ambiziosa quanto rischiosa che riesce a realizzare, nonostante tutto, un ritratto sincero e appassionato del Sommo Poeta

• 19 Novembre 2022 – Redazione

Yellowstone – Tra neo western e soap opera
Onda su onda

Yellowstone – Tra neo western e soap opera

A partire dal 21 novembre, la quarta stagione in prima visione su RSI LA1 - Di Davide Staffiero

• 19 Novembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – A Lugano serve al più presto un “Piano C”?
Tre domande a...

Sergio Rossi – A Lugano serve al più presto un “Piano C”?

Dopo il crack della piattaforma di criptovalute FTX, le conseguenze a cascata sul mondo finanziario globale potrebbero investire anche la città ed il suo ambizioso (e misterioso) “Plan B”

• 18 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Il costo di essere “ecologici”
Naufragi

Il costo di essere “ecologici”

La caccia mineraria appena aperta in Europa per l’estrazione di litio e terre rare avrà un pregio: ci aprirà gli occhi sui costi del nostro essere moderni, connessi ed “ecologici”

• 18 Novembre 2022 – Federico Franchini

Gli occhi del mondo
Il meglio letto/visto per voi

Gli occhi del mondo

Così la forza della verità ha sbriciolato la propaganda russa

• 18 Novembre 2022 – Redazione

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici
Il meglio letto/visto per voi

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici

Debole tra i papaveri repubblicani, The Donald conserva la sua forza nella base dei militanti

• 18 Novembre 2022 – Redazione

8 ore e 36 minuti
Naufragi

8 ore e 36 minuti

Considerazioni a margine del Congresso del Partito Socialista che ha portato alle candidature di Marina Carobbio e Yannick Demaria, ma senza confronto e discussione sui programmi

• 17 Novembre 2022 – Fabio Dozio

Boas Erez – Diverse offerte ma infine ho scelto socialità + ambiente
Tre domande a...

Boas Erez – Diverse offerte ma infine ho scelto socialità + ambiente

L'ex rettore dell'USI ufficialmente sulla lista PS-Verdi per il Consiglio di Stato 'per contribuire al rilancio di un Ticino che deve pensare all'oggi e al suo futuro'

• 17 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Poliziotto buono, poliziotto cattivo
Il meglio letto/visto per voi

Poliziotto buono, poliziotto cattivo

Se l’irrigidimento italiano verso l’accoglienza dei migranti induce legittimamente allo sdegno, alle sue spalle c’è una politica comunitaria europea totalmente assente, o in balìa dei diversi interessi nazionali

• 17 Novembre 2022 – Redazione

Ecologia, dittatura e mondiali di calcio
Naufragi

Ecologia, dittatura e mondiali di calcio

Il vertice sul clima in un paese governato dalla dittatura, e il Mondiale di calcio in un Qatar diventato un cimitero di operai stranieri e sfruttati

• 16 Novembre 2022 – Fulvio Poletti

Vai ai messaggi più recenti
Il Dante di Pupi Avati – In prima visione internazionale questa sera a Castellinaria
Onda su onda

Il Dante di Pupi Avati – In prima visione internazionale questa sera a Castellinaria

Un’opera ambiziosa quanto rischiosa che riesce a realizzare, nonostante tutto, un ritratto sincero e appassionato del Sommo Poeta


Redazione
Redazione
Il Dante di Pupi Avati – In prima visione...
• 19 Novembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Giorgio Amadori, Sentieri Selvaggi

Dopo Lei mi parla ancora, Pupi Avati torna alla regia con la più ambiziosa delle opere. Dante è un progetto la cui portata rischia di affossare qualsiasi tipo di trasposizione cinematografica. La messa in scena, anche solo della vita di Dante Alighieri, potrebbe rivelarsi controproducente, in quanto ciascuna sua poesia, poema o scritto filosofico trasuda inequivocabilmente di tutte le sofferenze o le gioie, di tutti i racconti o gli sguardi che il Poeta raccolse durante la propria vita.

Un’impresa titanica, sotto tutti gli aspetti. Eppure, fin dalle primissime sequenze, il film sprigiona l’enorme rispetto e la sincera passione del proprio regista nei confronti del suo protagonista, che protagonista non è a tutti gli effetti. Avati, riprendendo il suo romanzo L’alta Fantasia, il viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante, predispone un racconto che segue due direttrici che si inseguono: Boccaccio ripercorre, passo dopo passo, il cammino di fuga che il Poeta, anni prima, dovette compiere in esilio da Firenze. Il viaggio che intraprende l’autore del Decameron ha lo scopo di raggiungere a Ravenna Beatrice, figlia di Dante, per chiederle un perdono, mai concesso al padre, a nome di una città intera. Ma non solo. Boccaccio, durante ciascuna tappa del suo percorso, incontra gli unici testimoni rimasti dell’ultima parte di vita di Dante Alighieri. Solo così, egli sarà in grado di ricostruire la storia della vita del più importante poeta italiano, consegnando il nome di Dante Alighieri al mito eterno.

La ricostruzione storica, linguistica e letteraria realizzata dal regista risulta decisamente accurata.

In questo senso, Pupi Avati si è avvalso del contribuito di numerosi storici e Dantisti che hanno definito nel dettaglio la resa credibile di uno scenario storico così particolare come quello del 1300. Il fetore dei cadaveri delle vittime della peste e le manifestazioni visive delle malattie del tempo sulla pelle di uomini e donne sono i caratteri distintivi che emergono da una messa in scena contenuta e ben ragionata.

Accanto alla storia, però, c’è l’immortale poesia di Dante. “L’unica vera gioia della mia vita”, dice Boccaccio alla figlia del sommo poeta, una volta arrivato a Ravenna. Il Boccaccio di Avati, interpretato da un commuovente Sergio Castellitto, non vede in Dante soltanto un grande poeta, in lui riconosce la figura paterna, l’unico uomo che gli ha insegnato ad amare. Ed infatti il suo viaggio, che in un certo qual modo è anche il viaggio che lo spettatore intraprende seguendo i movimenti della mdp di Avati, acquista i connotati di un pellegrinaggio spirituale il cui fine è riabbracciare un padre conosciuto attraverso la letteratura.

L’immensa riconoscenza di Boccaccio rispecchia, anche e soprattutto, quella del regista che rivendica attraverso la voce di Castellitto tutta la propria gratitudine nei confronti di Dante.

“Riesco ad immaginarlo solo da ragazzo”.

Proprio per questo, nonostante il film sia intriso nella sua essenza della poesia di Dante, i momenti in cui l’immagine si confronta esplicitamente con l’opera dantesca sono pochi. Questi riguardano esclusivamente la giovinezza di Dante (interpretato da Alessandro Sperduti) e il suo rapporto poetico, spirituale e (non) carnale con l’amata Beatrice. Rapporto che Avati presenta sottolineandone i caratteri di morbosità e pulsione erotica, attraverso il ricorso al genere horror. Come abbiamo detto in precedenza, trasferire nelle immagini la potenza di queste parole è davvero un’impresa titanica. E, forse, è proprio nel confronto diretto con la poesia di Dante che la forza sincera delle immagini di Avati perde l’incontro/scontro. Ma questo e qualche passaggio a vuoto di scrittura indeboliscono solo in parte un ritratto assolutamente sincero e appassionato di un regista che ha superato i quaranta film all’attivo ma che sa ancora parlare di amore, forse il più grande mai raccontato.

Il film è in programma al Mercato Coperto di Giubiasco questa sera alle 20.45






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Nessuno è nato qui
Onda su onda

Nessuno è nato qui

La Svizzera, una storia di migrazioni troppo spesso dimenticata

Pubblicato il 31 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani
Dentro un bagno di ansia
Onda su onda

Dentro un bagno di ansia

"Il regno di vetro", di Lawrence Osborne, nella lettura di Rossana Maspero

Pubblicato il 27 Agosto 2022 – Redazione