NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici
Il meglio letto/visto per voi

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici

Debole tra i papaveri repubblicani, The Donald conserva la sua forza nella base dei militanti

• 18 Novembre 2022 – Redazione

8 ore e 36 minuti
Naufragi

8 ore e 36 minuti

Considerazioni a margine del Congresso del Partito Socialista che ha portato alle candidature di Marina Carobbio e Yannick Demaria, ma senza confronto e discussione sui programmi

• 17 Novembre 2022 – Fabio Dozio

Boas Erez – Diverse offerte ma infine ho scelto socialità + ambiente
Tre domande a...

Boas Erez – Diverse offerte ma infine ho scelto socialità + ambiente

L'ex rettore dell'USI ufficialmente sulla lista PS-Verdi per il Consiglio di Stato 'per contribuire al rilancio di un Ticino che deve pensare all'oggi e al suo futuro'

• 17 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Poliziotto buono, poliziotto cattivo
Il meglio letto/visto per voi

Poliziotto buono, poliziotto cattivo

Se l’irrigidimento italiano verso l’accoglienza dei migranti induce legittimamente allo sdegno, alle sue spalle c’è una politica comunitaria europea totalmente assente, o in balìa dei diversi interessi nazionali

• 17 Novembre 2022 – Redazione

Ecologia, dittatura e mondiali di calcio
Naufragi

Ecologia, dittatura e mondiali di calcio

Il vertice sul clima in un paese governato dalla dittatura, e il Mondiale di calcio in un Qatar diventato un cimitero di operai stranieri e sfruttati

• 16 Novembre 2022 – Fulvio Poletti

Dietro il fragore e l’orrore di una bomba in pieno centro di Istanbul
Il meglio letto/visto per voi

Dietro il fragore e l’orrore di una bomba in pieno centro di Istanbul

La Turchia ha subito un attentato perfetto, dove ogni dettaglio torna comodo

• 16 Novembre 2022 – Redazione

Scoppia la bolla: Amazon pensa di licenziare circa 10 mila lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Scoppia la bolla: Amazon pensa di licenziare circa 10 mila lavoratori

I tagli inizieranno già questa settimana, si concentreranno sull'organizzazione del lavoro in Alexa, sulla divisione retail e sulle risorse umane dell'azienda

• 16 Novembre 2022 – Redazione

Vertice Biden-Jinping le premesse di distensione e il ‘teatro delle ombre’
Naufragi

Vertice Biden-Jinping le premesse di distensione e il ‘teatro delle ombre’

A Bali primo summit ‘in presenza’ fra i leader delle due superpotenze; un nuovo clima (che isola Putin) e qualche segnale di fumo

• 15 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Perdiamo un combattente
Ospiti e opinioni

Perdiamo un combattente

Un ricordo di John Noseda, campione di ‘indignazione costruttiva’ contro ingiustizie e soprusi - Di Paolo Bernasconi

• 15 Novembre 2022 – Redazione

FTX, enorme Crypto-Crack
La matita nell'occhio

FTX, enorme Crypto-Crack

E il Lugabitcoin Plan B come sta?

• 15 Novembre 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici
Il meglio letto/visto per voi

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici

Debole tra i papaveri repubblicani, The Donald conserva la sua forza nella base dei militanti


Redazione
Redazione
Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto...
• 18 Novembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Guido Moltedo, ilmanifesto

Doveva essere un referendum su Biden. È stato un referendum su Trump. Finito male, come si sa, molto male per l’ex-presidente repubblicano. Il quale non la pensa così, cioè come la gran parte degli stessi esponenti del suo partito.

Oltreché dei commentatori di destra e dei donor conservatori, molto generosi con lui e adesso decisi a cambiare cavallo, un mondo disposto da anni a seguirlo in tutte le sue sregolatezze e infrazioni della legalità.

Ora non più. Basta con il «tre volte perdente», come l’ha definito uno dei suoi principali foraggiatori, il miliardario Ken Griffin: sconfitto nelle presidenziali del 2020, poi nei due ballottaggi in Georgia nel 2021, e infine nelle midterms dell’8 novembre scorso. E ora candidato alla sconfitta nel 2024. Ma Donald Trump non sarebbe stato Trump, se avesse gettato la spugna, dando retta a Griffin e ai tanti ormai ex amici e sostenitori, che – basta vedere FoxNews o le prime pagine del New York Post – ora lo deridono e sbeffeggiano. Aggiungendogli l’oltraggiosa beffa di esibire già un’alternativa, il suo clone Ron DeSantis, il governatore della Florida rieletto con un grande risultato.

Protetto dal suo teflon di arroganza illimitata, Trump ha dunque tenuto fede martedì scorso all’annuncio della sua ricandidatura nel 2024, che aveva strombazzato nei comizi finali per le midterms al fianco dei suoi protégé – molti dei quali clamorosamente battuti – nella convinzione di un’«onda rossa» che avrebbe reso epocale l’evento di Mar-a-Lago. La red wave che avrebbe abbattuto Joe Biden e i democratici aprendogli la strada al ritorno alla Casa Bianca.

Quella strada ora è molto più in salita e tortuosa, nel suo stesso partito. Ma non impossibile. Il più recente sondaggio, di Politico/Morning Consult, lo dà al 47 per cento contro il 33 per cento di DeSantis in un eventuale duello nelle primarie repubblicane 2024. Tuttavia il suo avversario è in testa nei sondaggi negli stati dove si terranno le prime elezioni primarie, Iowa e Georgia. Una corsa aperta. Uno «spettacolo divertente», per dirla con Biden. Uno spettacolo ancora più scoppiettante se in corsa, com’è probabile, entrerà anche Mike Pence, il suo ex-vice trattato come un servo sciocco e disobbediente e ora deciso a vendicarsi con Trump.

Verranno fuori altri racconti e dossier imbarazzanti su The Donald. Lui, intanto, ha già sibilato che su DeSantis ha qualcosa da dire. Un partito di tutti contro tutti, com’è ovvio che sia dopo una sconfitta che è il frutto di anni di veleno trumpista in quello che un tempo era definito il Grand Old Party. Nelle riunioni dei gruppi parlamentari repubblicani volano i coltelli sulle responsabilità di una sconfitta che restituisce il controllo del senato ai democratici, anzi rinvigoriti, e dà al GOP una risicata maggioranza alla camera. Il vaso delle vergogne del trumpismo è colmo e la batosta dell’8 novembre lo sta facendo tracimare.

Per i democratici si apre anche l’inedito scenario di un partito finora asserragliato intorno a Trump, che ha difeso l’indifendibile, mettendosi di traverso rispetto ai due tentativi di impeachment. Gli farà ancora scudo? La terza candidatura presidenziale avviene mentre sono in corso indagini sulle sue attività prima e durante i fatti del 6 gennaio 2021 e per l’illegale detenzione di documenti classificati della sua amministrazione a Mar-a-Lago. La tentazione di mollarlo ai giudici deve essere molto forte tra i papaveri repubblicani, che però devono sempre fare i conti con una base che invece non intende affatto abbandonare il suo beniamino e che è sempre pronta a farla pagare a chiunque si metta apertamente contro Trump.

I democratici hanno uno spazio insperato per consolidare il successo politico conseguito l’8 novembre, nella consapevolezza, non si sa quanto diffusa, che in termini reali è meno roseo: i risultati alla camera dei rappresentanti mostrano che – nel voto popolare – il Partito repubblicano è avanti di quasi 4,5 milioni nei confronti del Partito democratico. Il conteggio finale accorcia la distanza rispetto a qualche giorno fa, ma i quasi 53 milioni di voti GOP, contro i 48,6 milioni dem, sono tanti e colorano di rosso una mappa degli Usa che vede saldamente democratiche le fasce costiere molto urbanizzate e le aree metropolitane, e solidamente repubblicane la vasta parte centrale e le regioni rurali. Fare breccia nell’America «rossa», per i democratici, è ora la grande impresa, non impossibile, per vincere nel 2024, e per poter così consegnare alla storia The Donald e il trumpismo.

Nell’immagine: una delle prime pagine del New York Post (sostenitore di Trump nelle elezioni del 2020) che deridono Trump






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il possibile arresto di Donald Trump tiene l’America col fiato sospeso
Il meglio letto/visto per voi

Il possibile arresto di Donald Trump tiene l’America col fiato sospeso

Da Capitol Hill a Stormy Daniels, ovvero dall’assalto al Congresso al silenzio della pornostar: non c’è tregua nelle vicende giudiziarie dell’ex-presidente statunitense

Pubblicato il 22 Marzo 2023 – Redazione
Ma la Nato cosa c’entra?
Il meglio letto/visto per voi

Ma la Nato cosa c’entra?

Non c’è rapporto fra la politica dell’Alleanza Atlantica e la volontà di Putin di cancellare l’Ucraina

Pubblicato il 26 Aprile 2022 – Redazione