NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo
Naufragi

Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo

Nello sport e nell'arte è la tecnologia che assicura il rendimento

• 5 Agosto 2021 – Silvano Toppi

Amazzonia sempre meno polmone della Terra
Naufragi

Amazzonia sempre meno polmone della Terra

In 6 mesi deforestazione +17% - Appello internazionale per boicottare le importazioni dalle regioni devastate dagli incendi programmati

• 5 Agosto 2021 – Redazione

Welcome back
La matita nell'occhio

Welcome back

• 4 Agosto 2021 – Franco Cavani

Per il lupo, sempre
Naufragi

Per il lupo, sempre

Isteria socio-mediatica contro uno degli animali più belli, e più… necessari

• 4 Agosto 2021 – Marco Züblin

Ospiti e opinioni

Sgravi per i più ricchi

Una proposta PLRT che alleggerirebbe le casse del Cantone, e del tutto fuori contesto

• 4 Agosto 2021 – Redazione

Cattiva politica, cattiva retorica
Naufragi

Cattiva politica, cattiva retorica

Alla ricerca della credibilità perduta, tra il garrire di bandiere e i flonflon del 1° agosto

• 3 Agosto 2021 – Marco Züblin

Pfizer e Moderna, il prezzo lo aumento io
Naufragi

Pfizer e Moderna, il prezzo lo aumento io

In Europa i vaccini anti Corona-virus del due giganti della distribuzione costeranno molto di più: grandi profitti e governi zitti

• 3 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Un’ Natale patrio’ patetico

Parole d’occasione (mancata) in mezzo ai fischi in Piazza Riforma

• 3 Agosto 2021 – Redazione

Sul Primo agosto a Lugano: i socialisti cosa dicono?
Naufragi

Sul Primo agosto a Lugano: i socialisti cosa dicono?

Difendere perché donna, ma non tutto è difendibile 'a prescindere'

• 3 Agosto 2021 – Sergio Roic

I buchi neri della reputazione svizzera
Piazza... federale

I buchi neri della reputazione svizzera

Ignazio Cassis loda Glencore e diffida delle ONG, due pesi e due misure

• 2 Agosto 2021 – Daniele Piazza

Vai ai messaggi più recenti
Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo
Naufragi

Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo

Nello sport e nell'arte è la tecnologia che assicura il rendimento


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo
• 5 Agosto 2021 – Silvano Toppi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

L’accostamento è azzardato. Val la pena tentarlo poiché ha un piglio di attualità e forse induce a pensare. Lo suggeriscono due articoli letti, quasi in contemporanea, su un quotato periodico economico inglese (The Economist) e su un onorato quotidiano americano (New York Times).

The Economist dedica un dossier su quel che di solito non si dice sui primati ottenuti ai Giochi olimpici. Con una meraviglia: dall’inizio dei Giochi, in varie discipline, ne erano già stati superati sette prima che apparisse il periodico (29 luglio). Con una constatazione: quegli exploit (o quelle imprese, per dirla in italiano) sono dovuti più all’innovazione tecnica (nei materiali) che alla prestazione umana. Si cita in particolare il nuoto femminile, che da cinque anni inanella primati su primati (13 su 17 prove), con l’ultimo strabiliante delle atlete cinesi nella staffetta 4 per 200 metri (1.9 metri al secondo): le tute indossate ci sono per qualcosa. L’osservazione vale però anche per l’atletica, dove di solito i primati sono più rari, grazie alla tecnologia dei nuovi “baskets super points” (volgarizziamo: scarpette da ginnastica super) che aggiungono un buon quattro per cento all’efficacia della corsa “umana”. Ciò che non è poco quando si sa che in queste discipline la differenza di valore è fatta dai centesimi di secondo. Oppure, ovviamente, anche per le canoe, ad esempio, sia per i materiali utilizzati sia per la concezione dell’imbarcazione (anche se l’australiana Fox, che ha vinto l’oro nello slalom, ha riparato la sua canoa con un preservativo). È vero, il periodico economico, pur esaltando la tecnologia, ha una conclusione pressoché scontata e rassicurante: nonostante le migliori tecniche, i primati più impressionanti dipendono comunque sempre dalle prestazioni di atleti meglio preparati e allenati. L’uomo o la donna ricollocati al centro, quindi.

D’accordo, ma nessuno può toglierti dalla testa due considerazioni. La prima, che ci deve sempre essere un nuovo primato, altrimenti decade l’interesse per gare e Giochi. È l’equivalente della “performance” o della “redditività” in economia o finanza, che devono sempre essere ogni anno superiori. Si presuppone quindi un uomo senza limiti. Ciò che è inumano prima ancora che paradossale. La seconda, che per poterci credere si deve tentare di cancellare il confine tra “umano” e “tecnologico” (con l’ovvia tentazione di metterci anche il farmacologico, com’è già capitato anche in questi Giochi). Anche per riuscire a far credere che, comunque, ogni primato è solo umano.

Il New York Times racconta in un ampio e documentato articolo come, nelle cave di marmo di Carrara, dove sono passati gli eccelsi scultori d’Italia (e del mondo), da Michelangelo a Canova a Bernini, lo scultore che oggi predomina negli atelier risponde al nome di ABB2 ed è “un braccio robotico di 13 piedi (quindi, quasi 400 cm.) in lega di zinco, che lentamente e regolarmente scolpisce, intaglia, modella, regola, riesce a correggere gli eventuali errori. Ma non è il solo, c’è anche Quantek2, un altro gigante robotico, che accompagna nella creazione di un’opera d’arte un rinomato scultore americano di cui non si fa il nome. Anche perché – spiega il quotidiano – gli artisti che fanno capo ai robot esigono che la loro identità sia tenuta segreta, “vogliono far credere (dice il creatore di Robotor, la ditta che impiega i robot) che siano ancora loro a cesellare con il martello”. Sembra quasi una vergogna per il sotterfugio oppure è l’orgoglio artistico che vuol nascondere un quasi inganno.

È ovvio chiedersi a questo punto se si tratta ancora di arte o dove stia la distinzione tra artista-tecnologia-robot. Si potrebbe rispondere: nell’idea, più che nell’esecuzione materiale. Si sa, d’altronde, che negli atelier del Rinascimento c’erano fior di operai che nell’ombra sbozzavano e facevano il lavoro duro per il maestro. In certo qual modo è sempre salvo l’uomo-artista. Ma, anche qui, l’osservazione che salta fuori è un’altra. È quella dell’economicismo che condiziona l’arte. I robot sono molto più rapidi degli umani. Se Canova ha impiegato cinque anni per realizzare la sua Psiche rianimata dal bacio di Cupido, ABB2 messo alla prova ha riprodotto tale e quale quella scultura neoclassica in 270 ore, un mese di lavoro. E si è così convinti che si se vuol sopravvivere e rimanere all’avanguardia nella… tradizione artistica, bisogna robotizzarsi affinché la tecnologia faccia superare non tanto i limiti dell’uomo ma quelli di tempo e di redditività imposti anche all’arte dall’economia o dal tecnocapitalismo.

Avremmo le stesse emozioni se sapessimo che Michelangelo ha avuto l’idea del Mosè, certamente, ma poi l’ha fatta eseguire a un certo ABB2? Se il “pathos” è la capacità di suscitare un’intensa emozione e una totale partecipazione sul piano estetico o affettivo, ha ragione l’amico Lelio Demichelis (collaboratore di Naufraghi/e) quando parla di “industrializzazione del pathos” e non più solo dei desideri, come già avviene (v. il suo affascinante libro “La vita lucida”, Jaca Book, maggio 2021).






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ambizioso e autoritario, Xi Jinping non cambia rotta
Naufragi

Ambizioso e autoritario, Xi Jinping non cambia rotta

Al XX Congresso nazionale del Partito Comunista, il presidente difende la gestione della pandemia, la situazione di Hong Kong e Taiwan e promette di portare avanti la politica...

Pubblicato il 18 Ottobre 2022 – Loretta Dalpozzo
A Faido va in scena il passato remoto
Naufragi

A Faido va in scena il passato remoto

Cosa sarà mai il Covid di fronte ad una bella boccata di aria fresca?

Pubblicato il 9 Dicembre 2021 – Rocco Bianchi