NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Apartheid vaccinale, il vero scandalo
Il meglio letto/visto per voi

Apartheid vaccinale, il vero scandalo

L’egoismo dei paesi ricchi eretto a sistema: il 90% delle dosi è andato alle nazioni benestanti, al resto del mondo solo le briciole; nel 2020 già distribuiti agli azionisti 26 miliardi di dollari

• 23 Settembre 2021 – Redazione

L’Arca della vergogna
La matita nell'occhio

L’Arca della vergogna

• 23 Settembre 2021 – Franco Cavani

Evergrande e la prossima crisi immobiliare
Naufragi

Evergrande e la prossima crisi immobiliare

In questi giorni si fa un gran parlare del caso Evergrande, un’azienda immobiliare cinese che con ogni probabilità non riuscirà a far fronte ai pagamenti in scadenza a breve. In...

• 22 Settembre 2021 – Maurizio Solari

Tre domande a...

Sergio Rossi – Sindacato ‘giallo’ e minimi salariali

Come la vicenda TiSin, a impronta leghista, ripropone il tema del dumping salariale in Ticino. Ma dove erano gli altri - compresa la sinistra storica - quando venne bocciata la proposta Mps per impedire contratti al di sotto del minimo salariale?

• 22 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Spazi di aggregazione cercansi
Ospiti e opinioni

Spazi di aggregazione cercansi

Cosa devono fare i giovani per stare insieme senza che intervenga la polizia?

• 22 Settembre 2021 – Redazione

Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera
Naufragi

Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera

Dopo l’annullamento dell’incontro all’Eliseo fra Parmelin e un Macron irritato anche con l’America che gli ha soffiato un contratto da oltre 50 miliardi

• 22 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Si fa presto a dire pace

Il mercato delle armi gira alla grande. Sotto la cenere, fuoco

• 21 Settembre 2021 – Lucia Greco

PEACE
La matita nell'occhio

PEACE

21 settembre. Giornata internazionale della Pace

• 21 Settembre 2021 – Franco Cavani

C’è un problema con la polizia?
Naufragi

C’è un problema con la polizia?

Un ineducato rave party, stroncato a Lugano dalla Comunale con modalità poco giustificabili e anche emotive

• 21 Settembre 2021 – Marco Züblin

Nel nome di Giano Bifronte
Naufragi

Nel nome di Giano Bifronte

Politica e politici bicefali, fra strabismo e schizofrenia

• 20 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Apartheid vaccinale, il vero scandalo
Il meglio letto/visto per voi

Apartheid vaccinale, il vero scandalo

L’egoismo dei paesi ricchi eretto a sistema: il 90% delle dosi è andato alle nazioni benestanti, al resto del mondo solo le briciole; nel 2020 già distribuiti agli azionisti 26 miliardi di dollari


Redazione
Redazione
Apartheid vaccinale, il vero scandalo
• 23 Settembre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Di Alex Zanotelli

I ministri della salute del G20 si sono ritrovati a Roma per studiare la possibilità di estendere la vaccinazione anti-Covid a tutti gli esseri umani. Molte le aspettative, magri i risultati. Il fatto più grave è che questo “G20 Salute” ha rifiutato la proposta del Sud Africa e dell’India. Proposta, sostenuta da oltre trecento Paesi, di sospendere temporaneamente i diritti di proprietà intellettuale sui vaccini.

Nella ‘Dichiarazione di Roma’ a conclusione dei lavori troviamo solo un generico impegno di inviare vaccini ai paesi impoveriti, e la promessa di un sostegno finanziario alla campagna Covax, sostenuta dall’Organizzazione mondiale della Sanità, dall’Unicef e da varie fondazioni private: il programma Covax ha promesso di distribuire un miliardo di dosi entro quest’anno, ma, anche nell’ipotesi che si raggiungesse questo obiettivo, basterebbe appena alle persone più a rischio e al personale sanitario. Siamo di nuovo alla carità, che in questo campo non funziona. Fa solo il gioco delle potenti multinazionali dei farmaci, Big Pharma appunto.

Come missionario e come cristiano sono nauseato dall’egoismo pagato a caro prezzo dagli impoveriti del pianeta. E’ quanto avevo già costatato nei miei dodici anni vissuti nella baraccopoli di Korogocho (Nairobi, Kenya) durante la pandemia dell’Aids. Negli Anni Novanta i farmaci antivirali erano prodotti negli USA a un prezzo proibitivo per i malati del Sud del mondo, destinati a morire nel giro di pochi anni. Ho accompagnato nella malattia e poi alla morte centinaia di fior fiore di giovani, soprattutto splendide ragazzine. Ogni morte era per me uno strazio anche perché sapevo che erano vittime di ingiustizia. I benestanti si salvavano perché potevano pagare diecimila dollari a dose per vivere, i poveri invece erano marchiati a morte. È un mondo assurdo, il nostro, dove l’egoismo è eretto a ‘Sistema’.

È quanto sta accadendo anche oggi con Covid-19: i ricchi hanno i vaccini mentre agli impoveriti lascano le briciole. Siamo davanti a una vera e propria apartheid vaccinale. In Africa soltanto il 2% della popolazione è stata immunizzata. In Ciad solo lo 0,2%, in Madagascar lo 0,7%. Per gli altre 80 milioni di abitanti del Congo sono arrivati unicamente 98 mila dosi. Su una popolazione africana di 1,3 miliardi, solo 9,5 milioni sono stati vaccinati. Il divario vaccina le tra i due mondi è spaventoso: i paesi ricchi hanno accumulato il 90% delle dosi, e nei paesi impoveriti nemmeno l’1% è vaccinato. Il Canada ha comprato così tante dosi che potrebbe vaccinare cinque volte i propri cittadini. La UE ha siglato un nuovo contratto con Pfizer e Biontech per ulteriori 1,8 miliardi di dosi. “Questo è un insulto – ha detto Nick Dearden del ‘Global Justice Now’ – a tutti coloro che muoiono ogni giorno di Covid”. Stiamo assistendo al trionfo al trionfo del mercato, al trionfo del profitto.

Le grandi case farmaceutiche (Pfizer, Johnson&Johnson, AstraZeneca) che hanno ricevuto grandi finanziamenti pubblici per produrre i vaccini, nel 2021 hanno distribuito ai propri azionisti ben 26 miliardi di dollari. Una cifra, questa , sufficiente a vaccinare 1,3 miliardi di persone, cioè l’intera popolazione dell’Africa. “La fame di profitti – ha ammonito il noto economista americano e premio Nobel Joseph Stiglitz – potrebbe prolungare la pandemia”. Infatti se le vaccinazioni non procedono in tutto il mondo rischiamo che in qualche angolo del pianeta si sviluppino altre mutazioni del virus che potrebbero rendere inefficaci i vaccini disponibili. “È indispensabile – sostiene sempre Stiglitz – che si sospendano i brevetti: se rimaniamo nelle mani di un pugno di aziende che hanno limitata capacità di espandere la produzione, non ce la faremo mai ad avere 10-15 miliardi di dosi che servono per vaccinare tutta l’umanità”. Bisogna condividere anche tecnologia e know-how con i paesi impoveriti. Purtroppo non sarà facile né per il Congresso degli Stati Uniti né per il Parlamento europeo prendere una tale decisione, cioè sospendere ‘almeno’ temporaneamente i brevetti. Questo anche perché Big Pharma, per bloccare questi tentativi, finanzia legioni di lobbisti sia presso il Congresso statunitense sia presso il Parlamento europeo. Lo scorso anno Big Pharma ha messo a disposizione ben 36 milioni di euro per fare pressione sui parlamentari a Bruxelles, dove operano ben 290 lobbisti. Tutto questo non lo possiamo accettare perché sarà pagato da milioni di morti nel Sud del mondo.

Ma alla fine saremo colpiti anche noi, perché il virus potrebbe mutare in maniera più virulenta di prima. Questa è follia. “Purtroppo la salute è diventata sempre più un bene di mercato a disposizione del miglior offerente”, così ci ha ricordato l’amico Gino Strada nel suo ultimo messaggio -: ne usciremo solo coi vaccini per tutti. Dobbiamo continuare a lottare perché la salute rimanga un diritto umano; essere curati è un diritto universale e un bene comune, ed è conveniente per la società che venga tutelato nell’interesse di tutti: è una responsabilità pubblica che non può essere delegata né all’intraprendenza privata né al mercato”, ha scritto il fondatore di Emergency. E’ un testamento che tocca a noi tradurre in pratica, se vogliamo salvarci, perché come dice papa Francesco “siamo tutti sulla stessa barca”.

Per gentile concessione de ‘il manifesto’






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’Intelligenza artificiale rappresenta un pericolo per gli umani?
Il meglio letto/visto per voi

L’Intelligenza artificiale rappresenta un pericolo per gli umani?

Intervista ad un’esperta, Patrizia Marti, docente all’Università di Siena

Pubblicato il 1 Luglio 2022 – Redazione
Kosovo: notte di altissima tensione
Il meglio letto/visto per voi

Kosovo: notte di altissima tensione

Barricate alle frontiere e soldati nelle strade dopo misure governative, poi rinviate, che hanno riacceso le rivendicazioni della minoranza serba

Pubblicato il 2 Agosto 2022 – Redazione