NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Spazi di aggregazione cercansi
Ospiti e opinioni

Spazi di aggregazione cercansi

Cosa devono fare i giovani per stare insieme senza che intervenga la polizia?

• 22 Settembre 2021 – Redazione

Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera
Naufragi

Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera

Dopo l’annullamento dell’incontro all’Eliseo fra Parmelin e un Macron irritato anche con l’America che gli ha soffiato un contratto da oltre 50 miliardi

• 22 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Si fa presto a dire pace

Il mercato delle armi gira alla grande. Sotto la cenere, fuoco

• 21 Settembre 2021 – Lucia Greco

PEACE
La matita nell'occhio

PEACE

21 settembre. Giornata internazionale della Pace

• 21 Settembre 2021 – Franco Cavani

C’è un problema con la polizia?
Naufragi

C’è un problema con la polizia?

Un ineducato rave party, stroncato a Lugano dalla Comunale con modalità poco giustificabili e anche emotive

• 21 Settembre 2021 – Marco Züblin

Nel nome di Giano Bifronte
Naufragi

Nel nome di Giano Bifronte

Politica e politici bicefali, fra strabismo e schizofrenia

• 20 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima
Il meglio letto/visto per voi

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima

La pandemia di Coronavirus è costata 94 miliardi di franchi. Ma nessun franco è stato investito per risolvere il problema principale

• 20 Settembre 2021 – Redazione

L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese
Naufragi

L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese

Il mio avversario ha sempre torto. Specialmente quando ha ragione

• 19 Settembre 2021 – Silvano Toppi

Squallidi imbrogli
La matita nell'occhio

Squallidi imbrogli

• 19 Settembre 2021 – Franco Cavani

L’immaginario in viaggio

Milano – Route 66

foto © Marco D’Anna – Sei convinto, Lou? – Non lo sono affatto, Jack, ma abbiamo bisogno di lavorare, siamo al verde. – Allora accettiamo questo schifo di...

• 19 Settembre 2021 – marcosteiner_marcodanna

Vai ai messaggi più recenti
Spazi di aggregazione cercansi
Ospiti e opinioni

Spazi di aggregazione cercansi

Cosa devono fare i giovani per stare insieme senza che intervenga la polizia?


Redazione
Redazione
Spazi di aggregazione cercansi
• 22 Settembre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Di Bruno Brughera

Lo scorso fine settimana, con la festa informale di un centinaio di giovani nel parco di Villa Saroli, si è riproposto una volta di più un tema di grande rilevanza, quello degli spazi aggregativi a Lugano.

A proposito dell’evento in questione si è già espresso su “Naufraghi/e” Marco Züblin, che lo ha letto come spunto di riflessione per denunciare una certa attitudine a risolvere le questioni di questo tipo con le “maniere forti” e con il “braccio armato” di una polizia chiamata ad intervenire in modo sempre più sproporzionato, in preda evidentemente, ad una crisi di nervi, di rabbia e di paura per nulla rassicuranti.

Gli avvenimenti del parco di Villa Saroli, hanno però di nuovo portato alla ribalta anche le difficoltà che una volta ancora la città mostra evidenti nell’affrontare il delicato capitolo delle cosiddette “politiche giovanili”.

Da tempo immemore in ogni paese, villaggio o città, i giovani hanno sempre cercato ed individuato luoghi di aggregazione. Un campetto, un muretto, un giardino, un parco o una piazza sono da sempre, verrebbe da dire, luoghi di ritrovo per molti giovani. È una necessità fisiologica e sociale di una “generazione in formazione”, per giocare, per distrarsi, per confrontarsi e fare le prime esperienze, per cercare e trovare un’identità nuova e non imposta, predefinita, preordinata. C’è insomma, il desiderio di autodeterminarsi.

Chi non ha vissuto qualcosa del genere, anche nel passato, anche in una realtà meno urbanizzata e globalizzata di quella odierna? A maggior ragione oggi, dunque, si tratta di considerarlo un fenomeno sociale “naturale” ma complesso, che si manifesta in modi diversi e differenziati, e che va affrontato dalla politica anzitutto cercando di comprenderne le forme e le ragioni.

Sembrerebbe che a Lugano queste modalità d’incontro non siano ben viste. Certo i giovani hanno anche esigenze che spesso gli adulti mal sopportano, che non possono o non vogliono riconoscere. I rumori, gli schiamazzi, la musica ad alto volume, i decibel, possono essere tutti elementi di disturbo di una certa “quiete pubblica” che si deve e si vuole far rispettare per una cittadinanza probabilmente già sin troppo sollecitata ed esasperata. C’è un diffuso scontento, cresce l’intolleranza verso tutto ciò che non concerne la propria “sfera privata” proprio mentre i giovani ne cercano una pubblica, che permetta loro di socializzare, di sperimentarsi dentro un gruppo.

Certo, si tratta di una “socializzazione” dalle molte facce, che può anche trovare una risposta in momenti organizzati dal Comune. Oppure può diventare, per esempio, l’adesione a gruppi sportivi, sia come pratica che come sostegno a società sportive (e, dobbiamo dirlo, non senza “derive” a volte anche più preoccupanti di quelle, presunte, riscontrabili in una festa al parco). O ancora, può essere semplicemente frutto spontaneo del desiderio e della necessità di incontrarsi, senza che nessuno dica o imponga né il come né il perché.

Ci sono poi esempi, estremi, di tensioni e scontri fra giovani (alla “pensilina” o alla foce), sintomi di una condizione di vero “disagio” che va affrontato con fermezza ma non esclusivamente con la pura e dura repressione, e senza mai generalizzare: i giovani non sono tutti uguali, non sono tutti classificabili con etichette di comodo che liquidandoli come delinquenti e “brozzoni” ne fanno l’oggetto di una politica miope e iniqua, fatta di pregiudizi e di controproducenti chiusure.

Con l’abbattimento dell’ex-Macello è venuto a mancare uno spazio di aggregazione giovanile contenuto e tutto sommato sicuro e ben delimitato.

Quello dell’illegalità è un mantra usato per giustificare molte azioni in cui la polizia è stata chiamata ad intervenire. Lo abbiamo visto molte volte: vi ricordate i fatti al parco dell’Accademia di Mendrisio? A Lugano la contrapposizione alla realtà autogestita ha fatto sì che molti giovani ora si aggregano forse più di prima e in special modo occupano spazi pubblici per assemblee, per aperitivi e serate ricreative. E non ci si illuda: lo faranno ancora per molto tempo.

Lugano, per i giovani non è mai stata una città da vivere. Basti vedere cos’è il centro alla sera e quanto fastidio darebbe una sua “animazione” fatta non solo di eventi istituzionali e di parata, ma anche di occasioni di incontro che possano nascere spontaneamente.

Con l’avvento della nuova municipale responsabile del Dicastero Sicurezza – al centro della repressione di via Simen e della infausta demolizione dell’ex-Macello- favorita da quel personaggio a capo della socialità che ogni domenica firma articoli denigratori su tutto e tutti, si è di fatto alzato il livello di cieca intransigenza, “militarizzando“ la polizia, sempre più presente in tenuta antisommossa.

Ma usare le maniere forti in situazioni che meriterebbero ben altre risposte, non risolve la questione, anzi, accentua la frattura. Cavalcando frustrazioni, tensioni, esasperazioni, in nome dell’”adesso basta!” invocato da cittadini amareggiati e scontenti, tanto per tenerseli buoni per le prossime elezioni, non si farà certamente fronte ad un tema, come quello della politica giovanile, che deve saper contemplare non solo modalità istituzionali, ma anche forme di “autonomia” che lascino crescere, senza pressioni o modelli preconcetti, una generazione nuova alla ricerca della propria identità.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cuba mi amor
Ospiti e opinioni

Cuba mi amor

Lo è ancora, ma il governo deve rispondere al grido di dolore della protesta popolare

Pubblicato il 26 Luglio 2021 – Martino Rossi
PSE, i conti senza l’oste
Ospiti e opinioni

PSE, i conti senza l’oste

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Di Luca Rapetti (abitante di Cornaredo) Fra gli interventi su questo portale, ho...

Pubblicato il 26 Novembre 2021 – Redazione