Appalto alla diligenza
Con il rischio per nulla remoto che ci si spari sui piedi
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Con il rischio per nulla remoto che ci si spari sui piedi
• – Redazione
Luci e ombre del viaggio di Sergej Lavrov in Centro e sud America
• – Yurii Colombo
Quando in nome della causa ambientale si lascia il posto di lavoro e se ne crea un altro fatto apposta per affrontare la battaglia per il clima
• – Redazione
Una vera star mondiale, che dopo "The Banana Boat Song" divenne un alleato fondamentale del reverendo Martin Luther King Jr. durante la lotta per i diritti civili. È morto all’età di 96 anni
• – Redazione
Nel giorno anniversario della Liberazione italiana dal nazi-fascismo, una “vicenda-simbolo” assai poco conosciuta
• – Aldo Sofia
Quando per principi di opportunità i politici si mettono a fare il mestiere degli storici
• – Paolo Favilli
Una poesia poco nota di Pier Paolo Pasolini, del 1953, può esserci d'aiuto oggi, in occasione di un 25 aprile diverso dagli altri, con in capo al governo chi rivendica con orgoglio la storia missina
• – Redazione
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
la vera storia dell’acquisizione di Credit Suisse, e la necessità di una commissione parlamentare d’inchiesta decisa ad andare fino in fondo per regolarizzare il sistema di verifica e controllo
• – Redazione
La legge russa vieta la formazione di milizie private e mercenarie, ma il Cremlino se ne serve anche all’estero
• – Aldo Sofia
Se nel primo atto compare in scena una pistola, prima del sipario finale dovrà sparare. La vecchia regola di Anton Cechov torna utile in questi giorni, non tanto per leggere le disavventure lacustri di qualche improvvido poliziotto, quanto piuttosto per spiegare cosa stia accadendo ai nostri austeristi da filodrammatica. I quali – dopo avere sostenuto con commovente trasporto il decreto Morisoli per il pareggio del conto economico entro il 2025 – ora denunciano tutti inciprigniti la diminuzione di appalti pubblici per le loro aziende. Confermando così che il meno Stato alla ticinese è una ben strana chimera: si applica sempre e solo agli altri.
Eppure era chiaro fin dall’inizio, che l’ordigno morisoliano avrebbe rischiato di colpire un po’ tutti: sono tra sì e no 150 i milioni che ci si è impuntati a recuperare in fretta e furia – sebbene non ve ne sia alcuna urgenza – escludendo di raggiungere il pareggio con nuove imposte. Ovvio che non basterà risparmiare sui toner della stampante e i ficus nei corridoi. Ha dunque un bel dire, il presidente della Camera di commercio Andrea Gehri, che “il decreto Morisoli, al quale siamo ancora favorevoli, riguarda la spesa, non gli investimenti. La politica deve quindi interpretarlo nel suo vero significato, senza pregiudizi e fini politici”.
Il severo richiamo allo spirito della legge – a mezza via tra Montesquieu e un talmudista – serve a poco: la differenza tra spesa e investimento è spesso meno ovvia di quanto si potrebbe pensare. Per evitare di arrivare fin qui, occorreva semmai chiedersi se e cosa si potesse tagliare prima di impegnarsi a farlo, mica dopo. Invece ha vinto il pregiudizio, l’idea che gli impiegati pubblici siano tutti lì a far la polvere alla scrivania, il perbenismo per cui lo Stato dovrebbe comportarsi come “un buon padre di famiglia” (paragone stucchevole oltre che sintomo d’un certo analfabetismo economico, specie in un Paese in cui l’indebitamento privato risulta ben più pericoloso di quello pubblico). Vien da chiosare coi meno paradisiaci tra i versi danteschi: “Rimossa ogne menzogna / lascia pur grattar dov’è la rogna”.
Però sarebbe infantile e meschino gingillarsi con la Schadenfreude. Anche perché si sapeva già che certi audaci imprenditori dipendono più spesso dalla mano pubblica che da quella invisibile; ma ora a rischiare il posto sono i lavoratori, specie in un settore duro e capriccioso come l’edilizia. Di solito, a questo punto, noi neghittosi commentatori scriviamo che si attendono risposte dalla politica. Solo che “la politica” è la stessa che ha venduto alle imprese quest’alzata d’ingegno, per cui ci tocca affrontare tempi difficili con le mani legate. Nessuno, poi, dimentica la farsesca messinscena con la quale ci si è arrivati: l’Udc che fa il poliziotto cattivo sulle spese selvagge; il Plr che finge d’essere quello buono dicendo che si deve intervenire sulle spese sì, ma “prioritariamente” e (forse, chissà) non esclusivamente; le imprese che abboccano all’amo d’una trovata puramente propagandistica; gli elettori che plebiscitano il progetto perché i “fuchi”, si sa, sono sempre gli altri. Difficile, dunque, farsi troppe illusioni. I Catone del liberismo sulla pelle altrui continueranno senza troppe erubescenze a intonare i loro ‘delenda Carthago’, anche se la Cartagine da distruggere è quella in cui abitiamo tutti. Quanto alla pistola di Cechov, riusciremo a brandirla per spararci sui piedi.
Intervista a Norma Bargetzi, tra le promotrici dell’azione legale per le conseguenze del climate change. “Per far causa allo Stato bisogna essere vittime, e noi lo siamo. Per...
Le minacce del giudice conservatore sui diritti civili “da correggere”