NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Se a Putin servono quelli della Wagner
Naufragi

Se a Putin servono quelli della Wagner

La legge russa vieta la formazione di milizie private e mercenarie, ma il Cremlino se ne serve anche all’estero

• 24 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Tragedia del Sudan e mire del Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

Tragedia del Sudan e mire del Cremlino

Perché i due generali nemici cercano l'appoggio interessato di Mosca

• 24 Aprile 2023 – Redazione

Fate attenzione ai gruppi paramilitari – Lo storico statunitense Timothy Snyder sui pericoli che corre la democrazia
Il meglio letto/visto per voi

Fate attenzione ai gruppi paramilitari – Lo storico statunitense Timothy Snyder sui pericoli che corre la democrazia

Non solo Russia o Sudan. La complicità fra stato e formazioni ideologiche con una struttura militare è una vecchia tentazione di molti governi

• 24 Aprile 2023 – Redazione

Per chi vale la tassa sul CO2?
Il meglio letto/visto per voi

Per chi vale la tassa sul CO2?

In Svizzera esenzioni per oltre 3 miliardi a favore di grandi aziende dal forte impatto ambientale

• 24 Aprile 2023 – Redazione

Nel circolo vizioso del razzismo
Il meglio letto/visto per voi

Nel circolo vizioso del razzismo

Il razzismo diventa sistemico quando è direttamente o indirettamente incoraggiato o finanche praticato da istituzioni e da mezzi di comunicazione, non ultimi i cosiddetti social

• 23 Aprile 2023 – Redazione

Italia, l’aumento dei migranti e un governo barzelletta
La matita nell'occhio

Italia, l’aumento dei migranti e un governo barzelletta

• 23 Aprile 2023 – Franco Cavani

Un naufrago dei nostri tempi
Onda su onda

Un naufrago dei nostri tempi

In un libro vita e musica del grande trombettista Chet Baker

• 23 Aprile 2023 – Michele Ferrario

Dentro l’assalto di Capitol Hill
Onda su onda

Dentro l’assalto di Capitol Hill

In un libro di Luke Mogelson il racconto delle ore vissute in mezzo alla violenza ed il caos di un moto di protesta voluto, provocato e sostenuto da Donald Trump. Di Werner Weick

• 23 Aprile 2023 – Redazione

La nave dei folli – Scorie e schizofrenie liberiste
Naufragi

La nave dei folli – Scorie e schizofrenie liberiste

Pratiche di redditività di una logica di mercato che si libera senza problemi di animali, di umani (prima e dopo la morte), della verità

• 22 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Il capitalismo? Come l’Uroboro, che si mangia la coda
Naufragi

Il capitalismo? Come l’Uroboro, che si mangia la coda

Democrazia, senso di comunità e questione ambientale di fronte al potere capitalistico in uno studio provocatorio, che fa riflettere

• 22 Aprile 2023 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
Se a Putin servono quelli della Wagner
Naufragi

Se a Putin servono quelli della Wagner

La legge russa vieta la formazione di milizie private e mercenarie, ma il Cremlino se ne serve anche all’estero


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Se a Putin servono quelli della Wagner
• 24 Aprile 2023 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Dal fronte interno della Russia, tre notizie: per aver condannato l’invasione militare dell’Ucraina, l’oppositore Vladimir Kara-Mourza dovrà scontare 25 anni di detenzione, la pena più pesante inflitta a un dissidente nell’era Putin; dopo trent’anni di attività dedicati alla lotta per i diritti umani, è stato chiuso anche il “Centro Sakharov”, ultima oasi di relativa libertà a Mosca, attivo nel nome del famoso scienziato (premio Nobel per la pace 1975) che all’inizio della perestrojka Mikhail Gorbaciov aveva riportato a Mosca dal lungo esilio siberiano; infine, Nikolay Peskov, figlio dell’elegante e ricchissimo portavoce del Cremlino (fu fotografato con al polso un orologio da 600 mila dollari), ha servito nei ranghi del battaglione Wagner naturalmente “comportandosi con coraggio e onore”, come si sono affrettati a precisare i vertici dell’organizzazione: il rampollo ha così potuto cancellare la vergogna di quando, a una falsa telefonata da un centro moscovita d’arruolamento e la prospettiva di indossare la divisa e partire per il fronte ucraino, rispose che avrebbe “regolato la cosa in alto”, cioè con ‘papi’, che del resto lo ha mantenuto in una lunga e comoda vita di studi nell’Occidente “decadente e depravato” della narrazione ufficiale. 

Tre fatti passati praticamente sotto silenzio sui quotidiani occidentali, nonché nelle denunce dei critici sul sostegno militare della Nato all’Ucraina. Eppure, vi è in esse uno spaccato significativo, e anche inquietante, che segnala metodi e conferma limiti militari del Cremlino. Da una parte, la morsa putiniana trascina sempre più inesorabilmente la Russia nell’assolutismo di Putin; dall’altra il ricorso alla Wagner, ideologia para-fascista, esercito privato di cui il Cremlino si serve sia per necessità operative, sia per molti “lavori sporchi”, sia e soprattutto per estendere in Africa (basti pensare all’attuale tragedia del Sudan) la propria influenza politica e metter le mani sui mercati delle materie prime. “Raw materials”, queste, indispensabili a quel fronte russo-cinese (ben documentato da I. Mandraud e J. Théron nel recentissimo libro “Le pacte des autocrates”) che intende sfidare l’Occidente, cambiare l’attuale quadro strategico-economico mondiale, sostituire “la dittatura del dollaro”.

La base operativa della Wagner (per ruolo, ideologia e numero di combattenti, qualcosa di assai diverso dai deprecabili “contractors” americani in Iraq) si trova nella Russia meridionale, a due passi dal quartier generale del GRU, servizi segreti russi; la milizia privata in parte si autofinanzia con i raid e i servizi resi a dittatori di ogni tipo, dal Mali al Centrafrica alla Libia, e in parte riceve fondi occulti dal ministero della Difesa; e il suo fondatore Evghenji Prigozhin (detto ‘il cuoco di Putin’, per la sua catena di ristoranti e il puntuale servizio catering al Cremlino)  dà consigli sulla guerra al “gran capo”, non risparmia critiche al ministero della difesa, nutre evidenti ambizioni politiche mal sopportate dal cerchio magico di Putin. Il quale però deve servirsene anche sul fronte “interno”: è “stranamente” un battaglione della Wagner (che ha reclutato anche fra i detenuti) ad assediare Bakhmut in quella parte di Donbass (meno del trenta per cento) che Mosca ha ufficialmente annesso dopo i referendum farsa (esito scontatissimo) del settembre scorso. Eloquente segnale della debolezza del suo esercito. E al diavolo se la legge russa vieta espressamente… l’attività mercenaria.

Scritto per “laRegione”
Nell’immagine: la presenza del gruppo Wagner nel mondo (Wikipedia)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Bergoglio, il papa traduttore
Naufragi

Bergoglio, il papa traduttore

Due eventi hanno mostrato in parallelo differenze e contiguità tra l'attuale pontefice e il papa emerito Ratzinger

Pubblicato il 15 Febbraio 2022 – Pietro Montorfani
Don Lorenzo Milani – La scuola come vita, la vita come scuola
Naufragi

Don Lorenzo Milani – La scuola come vita, la vita come scuola

Nel centenario della nascita del ‘maestro di Barbiana’, gli insegnamenti anche attuali di un’esperienza di educazione popolare ribelle e radicale

Pubblicato il 14 Maggio 2023 – Fulvio Poletti