NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 736
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1420
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1420)
  • Il meglio letto/visto per voi(736)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (374)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1189)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Storia di un partigiano “diverso” dagli altri
Naufragi

Storia di un partigiano “diverso” dagli altri

Nel giorno anniversario della Liberazione italiana dal nazi-fascismo, una “vicenda-simbolo” assai poco conosciuta

• 25 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Chi riscrive la storia?
Naufragi

Chi riscrive la storia?

Quando per principi di opportunità i politici si mettono a fare il mestiere degli storici

• 25 Aprile 2023 – Paolo Favilli

Un fascismo redivivo
Il meglio letto/visto per voi

Un fascismo redivivo

Una poesia poco nota di Pier Paolo Pasolini, del 1953, può esserci d'aiuto oggi, in occasione di un 25 aprile diverso dagli altri, con in capo al governo chi rivendica con orgoglio la storia missina

• 25 Aprile 2023 – Redazione

Resistenza
La matita nell'occhio

Resistenza

• 25 Aprile 2023 – Franco Cavani

La Svizzera manipolata da UBS (e da un governo senza competenze)
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera manipolata da UBS (e da un governo senza competenze)

la vera storia dell’acquisizione di Credit Suisse, e la necessità di una commissione parlamentare d’inchiesta decisa ad andare fino in fondo per regolarizzare il sistema di verifica e controllo

• 25 Aprile 2023 – Redazione

Se a Putin servono quelli della Wagner
Naufragi

Se a Putin servono quelli della Wagner

La legge russa vieta la formazione di milizie private e mercenarie, ma il Cremlino se ne serve anche all’estero

• 24 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Tragedia del Sudan e mire del Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

Tragedia del Sudan e mire del Cremlino

Perché i due generali nemici cercano l'appoggio interessato di Mosca

• 24 Aprile 2023 – Redazione

Fate attenzione ai gruppi paramilitari – Lo storico statunitense Timothy Snyder sui pericoli che corre la democrazia
Il meglio letto/visto per voi

Fate attenzione ai gruppi paramilitari – Lo storico statunitense Timothy Snyder sui pericoli che corre la democrazia

Non solo Russia o Sudan. La complicità fra stato e formazioni ideologiche con una struttura militare è una vecchia tentazione di molti governi

• 24 Aprile 2023 – Redazione

Per chi vale la tassa sul CO2?
Il meglio letto/visto per voi

Per chi vale la tassa sul CO2?

In Svizzera esenzioni per oltre 3 miliardi a favore di grandi aziende dal forte impatto ambientale

• 24 Aprile 2023 – Redazione

Nel circolo vizioso del razzismo
Il meglio letto/visto per voi

Nel circolo vizioso del razzismo

Il razzismo diventa sistemico quando è direttamente o indirettamente incoraggiato o finanche praticato da istituzioni e da mezzi di comunicazione, non ultimi i cosiddetti social

• 23 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Storia di un partigiano “diverso” dagli altri
Naufragi

Storia di un partigiano “diverso” dagli altri

Nel giorno anniversario della Liberazione italiana dal nazi-fascismo, una “vicenda-simbolo” assai poco conosciuta


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Storia di un partigiano “diverso” dagli altri
• 25 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Era ancora studente, presso il regio liceo di Roma. La sua ambizione, diventare medico. Specializzato in ‘malattie tropicali’. Ma a soli 19 anni entrò nelle formazioni partigiane.

Lo aveva deciso influenzato da un suo professore di liceo, Pilo Albertelli, che nel marzo 1944 pagò il suo anti-fascismo nell’eccidio delle Fosse Ardeatine (morti 335, soprattutto civili, selezionati uno a uno dai ‘repubblichini’ alleati dei nazisti), rappresaglia tedesca per l’attentato di Via Rasella: 33 soldati del Führer uccisi, quelli che l’attuale presidente post-fascista del Senato, Ignazio La Russa, ha definito “una banda musicale di semi-pensionati”, in realtà militari nazisti della “Bozen” alto-atesina, nelle cui mani cadrà alla fine il protagonista di questa storia.

Con molto coraggio (racconteranno i suoi compagni), nelle fila dei gruppi politicamente vicini ai gobettiani di “Giustizia e Libertà”, partecipò inizialmente alle azioni per la liberazione della capitale. Ne uscì illeso. Avrebbe potuto finirla lì, la sua lotta di liberazione. Decise invece di continuare a combattere contro i carnefici della Shoah e contro quelli che in Italia li avevano assecondati con le leggi razziali prima e poi con le strazianti deportazioni dal ghetto di Roma, il più antico della diaspora europea. La sua ossessione, l’anti-razzismo.

L’Italia del Nord era ancora sotto occupazione. Si arruolò nella “Special Force” delle forze alleate. Venne paracaduto nella regione di Biella, dove partecipò a diverse azioni di sabotaggio. Il 17 gennaio 1945 – mentre in molti villaggi si moltiplicavano le stragi di civili da parte di tedeschi in ritirata – venne catturato e trasferito a Villa Schneider di Rho, quartier-generale dei nazi-fascisti di tragica memoria. Venne costretto a leggere in radio un proclama contro la Resistenza. Seduto davanti al microfono, cominciò con queste parole: “Sento la patria come una cultura e un sentimento di libertà, non identificabile con dittature simili a quella fascista che ho deciso di combattere”. Bloccato, picchiato, subito deportato nel campo di Gries, proprio quello gestito dalla “Bozen” della pattuglia attaccata in via Rasella.

Per il Terzo Reich si avvicinava la fine. E lui venne liberato in un raid alleato. Ma di nuovo decise di proseguire. Il “lavoro” non era finito. Riprese la lotta partigiana nelle valli del Trentino. Anche lì i nazi-fascisti mettevano ancora in atto feroci rappresaglie.

Si portò in Val di Fiemme per evitare l’ennesima mattanza. E fu così che morì: in quella che viene ricordata come la strage di Stramentizzo. Storicamente, fu l’ultima rappresaglia tedesca in Italia.

Il suo nome era Giorgio Marincola. Aveva trascorso l’infanzia presso gli zii in Calabria, prima di raggiungere il padre a Roma. Padre che aveva avuto Giorgio, oltre a una bambina, da una donna etiope quando era militare nel paese africano colonizzato da Roma, tassello del nuovo traballante e feroce italico impero. Uomo di principi e di coraggio, l’uomo aveva riconosciuto i due figli (molti altri non l’avrebbero fatto), aveva garantito loro la sua nazionalità, e se li era portati in Italia.

Giorgio aveva la pelle scura. Il primo africano. Il “partigiano nero” della Resistenza.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica
Naufragi

Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica

Le radici dell’odierna guerra spiegate da un ex-diplomatico israeliano

Pubblicato il 14 Maggio 2021 – Nadav Tamir
La scuola come cantiere davvero sperimentale
Naufragi

La scuola come cantiere davvero sperimentale

Un luogo dove si eserciti la cooperazione, la comunicazione, la creatività, l’autonomia dell’allievo con maestri normali, né eroi né missionari

Pubblicato il 28 Aprile 2023 – Adolfo Tomasini