NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il morto che cammina
Naufragi

Il morto che cammina

Il rientrato “golpe” della Wagner sottolinea comunque il declino di Putin e ripropone il tema della Russia futura; cosa devono capire l’Occidente e le sue forze democratiche

• 25 Giugno 2023 – Yurii Colombo

La debolezza di Putin e cosa sia meglio per l’Occidente
Naufragi

La debolezza di Putin e cosa sia meglio per l’Occidente

Stati Uniti, Europa, Nato hanno reagito con prudenza nelle ore del “colpo di stato” contro il neo-zar, che ha sempre a disposizione l’arsenale atomico più potente del mondo

• 25 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Russia a rischio disintegrazione. E l’Occidente teme il pericolo nucleare
Il meglio letto/visto per voi

Russia a rischio disintegrazione. E l’Occidente teme il pericolo nucleare

La rivolta della Wagner è un colpo di Stato, ad oggi in pausa: può segnare una svolta nella guerra ucraina

• 25 Giugno 2023 – Redazione

Per una fenomenologia delle Grandi Dimissioni
Onda su onda

Per una fenomenologia delle Grandi Dimissioni

La sociologa Supsi Francesca Coin esplora i sintomi – spesso sottovalutati – di un mondo del lavoro minacciato da impieghi sottopagati, sfruttati, stupidi

• 25 Giugno 2023 – Redazione

Rabbiosamente innamorato
Onda su onda

Rabbiosamente innamorato

Un nuovo disco ed un tour mondiale per Lewis Capaldi, il “fenomeno” del pop scozzese

• 25 Giugno 2023 – Redazione

Yurii Colombo – La guerra civile decisa da Prigozhin e i rischi per Putin
Tre domande a...

Yurii Colombo – La guerra civile decisa da Prigozhin e i rischi per Putin

Il leader della Wagner promette di "liberare la Russia" dai suoi vertici militari; dispone di 20 mila uomini e nel paese è molto popolare; il leader del Cremlino deve stroncare in fretta una ribellione armata che comunque destabilizza il "potere verticale"

• 24 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Russia. Non c’è limite al peggio del peggio
La matita nell'occhio

Russia. Non c’è limite al peggio del peggio

• 24 Giugno 2023 – Franco Cavani

La scuola come istituzione, non come servizio
Naufragi

La scuola come istituzione, non come servizio

Chiedere alla scuola di soddisfare l’ambizione individuale di ognuno è condannarsi alla scuola-supermercato

• 24 Giugno 2023 – Adolfo Tomasini

Clamoroso Prigozhin: “questa guerra voluta dalla Russia”
Naufragi

Clamoroso Prigozhin: “questa guerra voluta dalla Russia”

Il capo della Wagner fa una ricostruzione del tutto opposta a quella ufficiale su chi sia all’origine della tragedia in Ucraina

• 24 Giugno 2023 – Yurii Colombo

Il petrolio di Putin ‘passa’ dalla Svizzera
Naufragi

Il petrolio di Putin ‘passa’ dalla Svizzera

Vecchie petroliere acquistate da nuove società per trasportare il greggio russo in Oriente. Un commercio nel quale è protagonista una società di Ginevra

• 24 Giugno 2023 – Federico Franchini

Vai ai messaggi più recenti
Il morto che cammina
Naufragi

Il morto che cammina

Il rientrato “golpe” della Wagner sottolinea comunque il declino di Putin e ripropone il tema della Russia futura; cosa devono capire l’Occidente e le sue forze democratiche


Yurii Colombo
Yurii Colombo
Il morto che cammina
• 25 Giugno 2023 – Yurii Colombo

Dal nostro corrispondente a Mosca

Qualche decennio fa il primo capo del Partito Comunista italiano (ancora prima di Gramsci), Amadeo Bordiga, intitolò un suo articolo “Il morto che ancora cammina”. Gli zombi nell’idea del comunista napoletano erano delle figure che pur sopravvivendo fisicamente a sé stesse sono politicamente morte.

È ciò che è avvenuto nella giornata di ieri a Vladimir Putin. Grazie alla mediazione del Presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko la rivolta dell’esercito mercenario di Evgenij Prigozhin sarebbe rientrata e senza particolari spargimenti di sangue. Lo “Zar” resterà al potere ma ad interim, perché ieri in poche ore la sua stella è definitivamente declinata a fronte di avvenimenti che non era in grado né di governare né tanto meno di capire.

Non è un caso che nel suo discorso sia tornato a parlare del 1917 (rivoluzione anti-zarista e sconfitta della Russia nella prima guerra mondiale) semplicemente come di un incubo. Staremo a vedere cosa succederà nei prossimi giorni e nei prossimi mesi. Tuttavia, al di là della cronaca, alcune cose appaiono chiare.

  • L’esercito privato della Wagner è potuto avanzare in un solo giorno dentro il territorio russo per centinaia di chilometri senza incontrare resistenza, malgrado Putin, sin dalle 9 del mattino, avesse definito Prigozhin un traditore e avesse chiesto all’esercito la repressione dell’insurrezione.
  • L’azione del gruppo Wagner è stato anticipata da una decostruzione da parte di Prigozhin, in una lunga intervista realizzata poco prima della marcia su Rostov sul Don, dell’invasione russa del 24 febbraio. L’intervento in Ucraina è stato orchestrato e pensato dalla Russia, non è stata una reazione delle provocazioni della Nato e del governo Zelenskij, e gli ucraini non sono dei “nazisti”. La narrativa dell’ “Operazione speciale” come guerra difensiva è stata distrutta definitivamente. Ideologicamente il danno è incalcolabile.
  • Ci sono dei passi giuridici e istituzionali che Putin ha compiuto nella serata del 23 e nella giornata del 24 giugno 2023, che appaiono fatali. Fatali perché il Presidente russo aveva sostenuto che nel Paese era in atto un colpo di Stato. Se tutto ciò viene cancellato giuridicamente con un tratto di penna, salta l’idea stessa che la Russia sia uno Stato di diritto nella classica accezione che se ne ha dopo la rivoluzione francese. E a cui, si badi bene, Putin formalmente aderisce.

In realtà, più prosaicamente, ieri abbiamo assistito a un passaggio del declino del regime al potere dal 2001. Nel nostro libro “La Russia dopo Putin” abbiamo indicato dei motivi strutturali, per cui il regime di Putin era giunto storicamente al capolinea, pur riconoscendo di non essere in grado di sapere con quali tempi e modi ciò sarebbe avvenuto. La storia sceglie da sola e in modo imprevedibile le sue strade.

Evidentemente la stella di Putin sta declinando e, dopo ieri, lo percepisce persino chi lo sostiene a spada tratta. I dati del suo inverno demografico, il basso tasso di innovazione delle sue imprese, il sempre più complesso rapporto tra establishment e mondo della cultura sta lì impietosamente a ricordarci quanto da tempo un ottuso apparato burocratico ha smesso di essere aderente alle aspettative e alle esigenze della sua popolazione.

La scorsa notte, l’amministrazione della città di Voronez, dopo aver creato dei crateri sulle strade di maggior percorrenza per impedire l’avanzata dei carri armati di Prigozhin, ha iniziato a riassestarli alla meglio. Forse non c’è immagine che possa fotografare meglio il caos in cui è avvolta oggi la Russia.

Responsabilità dell’Occidente e di chi pensa a un futuro democratico di questo grande Paese è che l’inevitabile transizione al post putinismo non avvenga nella confusione o con svolte ancora più reazionarie di quelle che Putin ha già, purtroppo, impresso il 24 febbraio 2022.

Nella notte, in contemporanea, la popolazione di Rostov ha festeggiato, ballando e facendo selfie con i miliziani della Wagner, lo scampato pericolo. È umano, ma dimostra quanta simpatia ci sia intorno al populismo neofascista di Prigozhin in Russia, che riemergerà alla prossima crisi politica o militare. Egoisticamente come europei dobbiamo veramente iniziare a pensare a come salvare la Russia, per quanto può dare di positivo al nostro Vecchio Continente.

È tempo davvero che i democratici in Europa alzino la testa e inizino a immaginare una Russia indipendente, unita e sovrana. Fuori dall’Ucraina e senza Putin.

Nell’immagine: il centro di Rostov, ieri






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Yurii Colombo
Yurii Colombo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Giocare alla vita
Naufragi

Giocare alla vita

Il cinema coreano in tutta la sua complessa maestosità nella serie cult Squid Game

Pubblicato il 19 Ottobre 2021 – Simona Sala
La “colpa” di essere poveri e stranieri è un po’ più tollerata
Naufragi

La “colpa” di essere poveri e stranieri è un po’ più tollerata

Una recente decisione dell’Ufficio cantonale della migrazione concede che uno straniero nato e cresciuto in Ticino può restarci anche se povero

Pubblicato il 10 Maggio 2023 – Alberto Cotti