NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Pandemia, media e pensiero pigro
Naufragi

Pandemia, media e pensiero pigro

Un’informazione che sulle strategie sanitarie contro il virus non approfondisce e troppo spesso si schiera col pensiero dominante

• 23 Gennaio 2022 – Delta Geiler Caroli

La memoria in cammino
Naufragi

La memoria in cammino

Mentre si avvicina il ‘Giorno della memoria’, la testimonianza di chi nel 1943 trovò la salvezza dalle persecuzioni razziali e dai rastrellamenti entrando in Svizzera

• 23 Gennaio 2022 – Redazione

Il diario di una bambina fortunata perseguitata dalla Storia
Naufragi

Il diario di una bambina fortunata perseguitata dalla Storia

Pubblichiamo la prefazione dello storico e giornalista Pietro Montorfani al libro “Diario” di Bruna Cases (edizioni Abendstern e a cura di Simona Sala). La piccola Bruna, ebrea,...

• 22 Gennaio 2022 – Redazione

Liliana Segre: arrivata in Svizzera nei giorni peggiori e respinta dalle persone sbagliate
Naufragi

Liliana Segre: arrivata in Svizzera nei giorni peggiori e respinta dalle persone sbagliate

Importanti rivelazioni nel documentario RSI (“Storie”, domani sera) su come e da chi venne respinta la tredicenne ebrea nel dicembre 1943

• 22 Gennaio 2022 – Redazione

Dalla foto simbolo a una nuova vita
Naufragi

Dalla foto simbolo a una nuova vita

Mustafa, il piccolo di 6 anni e il padre Munzir rimasero gravemente mutilati in un bombardamento in Siria. Dopo il successo della foto del turco Mehmet Aslan, adesso tutta la famiglia può finalmente voltare pagina

• 22 Gennaio 2022 – Redazione

L’Etiopia, paese sicuro?
Naufragi

L’Etiopia, paese sicuro?

Dopo l’ottima notizia del Ticino disposto ad accogliere definitivamente India e la sua famiglia di profughi, a Berna la SEM - a cui spetta la decisione definitiva - si interroga sulla sicurezza nel loro paese d’origine

• 21 Gennaio 2022 – Redazione

Seguire il sole
Naufragi

Seguire il sole

Disagio giovanile: so ciò che vedo, che non è molto, eppure è sufficiente per spaventarmi

• 21 Gennaio 2022 – Tommaso Soldini

Ortega il sempiterno
Naufragi

Ortega il sempiterno

Il delirio di potere perpetuo dell’ex rivoluzionario diventato dittatore

• 21 Gennaio 2022 – Gianni Beretta

La “Lex Mercatoria” contro il diritto internazionale
Naufragi

La “Lex Mercatoria” contro il diritto internazionale

Come le imprese transnazionali riescono ad imporsi sulle leggi dei singoli Stati, e come è possibile contrastarle

• 20 Gennaio 2022 – Raffaele Morgantini

Ospiti e opinioni

Strumentalizzazioni e dintorni

Qualche precisazione intorno all’utilizzo delle opinioni altrui

• 20 Gennaio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Pandemia, media e pensiero pigro
Naufragi

Pandemia, media e pensiero pigro

Un’informazione che sulle strategie sanitarie contro il virus non approfondisce e troppo spesso si schiera col pensiero dominante


Delta Geiler Caroli
Delta Geiler Caroli
Pandemia, media e pensiero pigro
• 23 Gennaio 2022 – Delta Geiler Caroli
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Dobbiamo davvero meritarcelo il SI al sostegno per i media in votazione il 13 febbraio perché il Coronavirus purtroppo non ci ha facilitato il compito di conquistare la fiducia della popolazione.  Sarà merito dell’appello lanciato dal presidente della confederazione Cassis in favore del rispetto reciproco fra chi la pensa diversamente anche in fatto di Covid-19? Sia come sia vedo con piacere che anche su Naufraghi (che sostengo e promuovo sin dall’inizio) è comparso un confronto fra posizioni diverse sul tema della pandemia.

Ultimamente cominciavo a disperare vedendo sui nostri media prevalere veementi, a volte sprezzanti, condanne morali di chi è scettico sulla vaccinazione, o sul certificato QR. Tutti etichettati d’ufficio come “no-vax”. A redigerle colleghi giornalisti che non hanno sempre le competenze necessarie per valutare le argomentazioni scientifiche degli uni e degli altri.

Facevano così di ogni erba un fascio, come se si potesse mettere quel 50% di svizzeri che è contrario all’obbligo di vaccinazione o quel 38% che ha votato NO alla legge Covid in un unico calderone insieme a negazionisti scatenati sui social e sanitari arroganti stile Nussbaumer. Tutti ignoranti, irresponsabili, egoisti e potenziali untori? Mi pare un assioma discutibile dal punto di vista della nostra deontologia professionale.

Persino le autorità politiche e sanitarie si esprimono solitamente in toni più moderati.

Mi sono chiesta come mai alle nostre latitudini si siano ignorate informazioni fuori dal coro provenienti dal mondo della scienza, come se fossero fake news. Ad esempio le rivelazioni pubblicate il 2.11.2021 dal British Medical Journal (grazie ai documenti forniti da una manager whistleblower) su errori e manipolazioni di una ditta incaricata dalla Pfizer di eseguire i trial che servono a far omologare i vaccini dalla FDA (U.S.Food and Drug Administration). Oppure sui calcoli di rendimento della Pfizer basati sul rapido calo dell’immunità garantita dai suoi vaccini e sulle divisioni tra gli esperti della FDA quanto all’utilità di una terza dose per le categorie non a rischio. Ne ha parlato Report di RAI3, (che è per i vaccini e non fornisce fake news) ricordandoci che le big pharma non sono propriamente associazioni filantropiche e che le decine di miliardi di utili arrivati in poco tempo nelle tasche degli azionisti (grazie a vaccini meno efficaci di quanto promesso) non sono molto conformi ai principi dell’etica sanitaria. Ciononostante aumentano i prezzi dei vaccini e non cedono i brevetti per i paesi poveri.

Non è forse un caso che in tema di Covid-19 il numero di studi randomizzati e controllati dedicati all’efficacia della prevenzione e cura non farmacologica sia insignificante rispetto a quelli dedicati a vaccini e medicamenti: lo rivela l’epidemiologo Lars G. Hemkens del Dipartimento di Ricerca Clinica dell’Università di Basilea. Sarà per la mancanza di finanziamenti disinteressati? L’elenco delle domande potrebbe continuare con quelle riguardanti la proporzione di effetti collaterali rispetto ai vaccini tradizionali. Oppure quelle sulle regioni europee che hanno avuto poca o nessuna sovramortalità, quelle dove l’intervento immediato dei medici a domicilio è correlato con meno decorsi gravi e decessi, ecc.

Come mai quasi nessuno riprende e commenta questo tipo di notizie? La scienza si chiama forse Pfizer di nome e Moderna di cognome? Abbiamo forse dimenticato che la miglior arma per prevenire e combattere malattie e epidemie rimane pur sempre un buon sistema immunitario, cioè la buona salute, e che la salute dipende solo per il 20-25% dalla medicina, come ci ricordava sempre il prof. Gianfranco Domenighetti (per questo sarebbe più corretto parlare di “costi della medicina” e non di “costi della salute”). La PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia) ci insegna che sono numerosi i fattori che possono compromettere il sistema immunitario, compreso ad esempio il modo di nascere, di nutrirsi o uno stato di stress permanente indotto dalle paure. Anche quelle del virus o dei vaccini.

Sappiamo da tempo che la medicina non è una scienza esatta e che la ricerca scientifica non è sempre disinteressata (v. come è finanziata) mentre invece dovrebbe basarsi sui principi del dubbio e della precauzione.

Non è però mia intenzione discutere dei vaccini o della gestione dell’epidemia perché non ho le competenze per valutarne l’efficacia e l’innocuità. Io comunque ho scelto di vaccinarmi (booster compreso) e di seguire le regole di prevenzione.

Mi preoccupa invece l’accanimento (o il silenzio) mediatico nei confronti di chi fa una scelta diversa, di chi esprime un dissenso o qualche perplessità. Sappiamo che la qualità dell’informazione è il lubrificante indispensabile per gli ingranaggi della democrazia. Le censure e autocensure (a volte inconsapevoli) e certe omissioni dei media sono pericolose. Mi stupisce ad esempio che non abbiano suscitato più interesse le perplessità sulla legge Covid esposte da personalità autorevoli come ad esempio il rettore dell’USI Boas Erez.

Oggi in Svizzera ci sono centinaia di medici e specialisti che su certi aspetti dell’attuale politica sanitaria sono critici, alcuni si espongono, ma altri si limitano a comunicare fra di loro come carbonari per non rischiare di perdere la reputazione o persino il posto di lavoro.

Non dovremmo preoccuparci?

Non è perché la destra flirta con posizioni no-vax che la sinistra è dispensata dal pensiero critico. Certo è più facile e rassicurante per tutti credere ciecamente a una sola verità: vale sia per chi promuove a spada tratta il vaccino come unica soluzione, sia per chi crede che ogni vaccino è sempre e comunque dannoso. È uno stratagemma utile per non correre il rischio di lasciarsi contaminare dal dubbio, per non porre e non porsi domande scomode. Ma è pericoloso perché si tratta del “pensiero pigro”, che prepara il terreno alla semina del “pensiero totalitario”. Lo spiega bene Bors Cyrulnik (neuropsichiatra e psicanalista, autore noto per aver sviluppato il concetto di resilienza) in una recente conferenza tenuta all’Università di Marsiglia: “Pourquoi dire non, langage totalitaire et résistance”. Si tratta di abitare la complessità, come consiglia Edgar Morin, anche quando la complessità oltrepassa la nostra conoscenza. Per contrastare l’uso da parte dei poteri economici e dello stato di un sapere sempre più parcellizzato occorre riconoscere la propria ignoranza senza però smettere di interrogarsi.

Continuo a credere che per informare correttamente occorre attingere a tutte le fonti, verificarle e cercare le sfumature tra il tutto-bianco e tutto-nero, guardare dietro le apparenze. Uscire dalla zona di conforto è però faticoso e convivere costantemente con il dubbio che la verità e la ragione non stiano solo da una parte, richiede più tempo per verifiche e approfondimenti: ma non è proprio questo il nostro dovere di giornalisti? Non è questo che fa la qualità dei media? Per questo motivo è indispensabile garantire ai media un sostegno finanziario e molta molta indipendenza!

Delta Geiler è giornalista






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Delta Geiler Caroli
Delta Geiler Caroli
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Per quale pacifismo
Naufragi

Per quale pacifismo

Ciò che si dimentica di un ventennio di putinismo: derive ideologiche, guerre di espansione; e su tanti altri fronti le vittime inermi contro cui si accanisce la forza sempre...

Pubblicato il 14 Marzo 2022 – Aldo Sofia
Scoppio d’elettricità!
Naufragi

Scoppio d’elettricità!

Perché mi tengo il motore a benzina malgrado le lusinghe degli elettroni

Pubblicato il 21 Agosto 2021 – Cesare Bernasconi