NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
La giornata di “Memorial”: per non dimenticare le vittime della repressione, non solo sovietica
Naufragi

La giornata di “Memorial”: per non dimenticare le vittime della repressione, non solo sovietica

Si tiene oggi a Mosca un evento sempre più tenuto d’occhio e temuto dal regime putiniano, la “Restituzione dei nomi”, organizzata dall’associazione che ha recentemente ricevuto il Premio Nobel per la pace

• 29 Ottobre 2022 – Donato Sani

Io e… Sergio Leone
Onda su onda

Io e… Sergio Leone

Gli incontri con l’italiano che inventò l’America

• 29 Ottobre 2022 – Redazione

Scurati: La guerra del Duce 
Onda su onda

Scurati: La guerra del Duce 

Mussolini, l’Italia e la Seconda Guerra Mondiale, fra bellicismo alimentato da un ventennio di ambizioni coloniali ed il tragico asservimento alla furia del Führer 

• 29 Ottobre 2022 – Redazione

Contro la meritocrazia
Onda su onda

Contro la meritocrazia

Un principio fondato e condivisibile può trasformarsi nel motore di una realtà che lo contraddice – Intorno a “L’avvento della meritocrazia” di Michael Young

• 29 Ottobre 2022 – Redazione

Vecchia tattica per una nuova strategia
Naufragi

Vecchia tattica per una nuova strategia

Quale adattamento suggerisce alla sinistra la nuova realtà economica internazionale

• 28 Ottobre 2022 – Christian Marazzi

Il diritto all’autodeterminazione è di tutte e tutti
Naufragi

Il diritto all’autodeterminazione è di tutte e tutti

È quanto potrebbe finalmente sancire il nuovo articolo della Costituzione ticinese in votazione il 30 ottobre

• 28 Ottobre 2022 – Raffaella Carobbio

Erdogan criminalizza i social
Il meglio letto/visto per voi

Erdogan criminalizza i social

La nuova legge turca contro Facebook e Twitter (e la stampa indipendente)

• 28 Ottobre 2022 – Redazione

Nascita di una dittatura – Qualche segnalazione per non dimenticare
Il meglio letto/visto per voi

Nascita di una dittatura – Qualche segnalazione per non dimenticare

Nel giorno del centenario della Marcia su Roma, un numero speciale di “Internazionale” rievoca l’accoglienza data dalla stampa estera all’ascesa del fascismo, con qualche utile o possibile paragone con l’epoca attuale ricavabili anche da altre fonti

• 28 Ottobre 2022 – Redazione

Cent’anni, e li vuol dimostrare
La matita nell'occhio

Cent’anni, e li vuol dimostrare

• 28 Ottobre 2022 – Franco Cavani

La nave dei folli – Siate ottimisti, evviva la sovrabbondanza!
Naufragi

La nave dei folli – Siate ottimisti, evviva la sovrabbondanza!

Nel nome di “popolo” e “libertà” un prestigioso studio americano vorrebbe dimostrare che la crescita è infinita, basta accorgersene

• 27 Ottobre 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
La giornata di “Memorial”: per non dimenticare le vittime della repressione, non solo sovietica
Naufragi

La giornata di “Memorial”: per non dimenticare le vittime della repressione, non solo sovietica

Si tiene oggi a Mosca un evento sempre più tenuto d’occhio e temuto dal regime putiniano, la “Restituzione dei nomi”, organizzata dall’associazione che ha recentemente ricevuto il Premio Nobel per la pace


Donato Sani
Donato Sani
La giornata di “Memorial”: per non...
• 29 Ottobre 2022 – Donato Sani
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

 

È noto come Restituzione dei nomi un evento annuale organizzato oggi, 29 ottobre, a Mosca e in diverse altre città in Russia e nel mondo da “Memorial”, l’associazione fondata alla fine degli anni 80 da Andrej Sacharov e da altri attivisti sovietici, recentemente insignita del premio Nobel. 

L’associazione si occupa fin dalla sua creazione di ricostruire tutte le vicende delle persone represse dal regime sovietico (con un focus particolare sull’epoca di Stalin): negli anni della perestrojka, in cui iniziò la sua attività, si trattava di milioni di biografie di cui spesso gli stessi discendenti delle vittime conoscevano poco o nulla. Inoltre, dagli anni ’90 si sono sviluppati altri progetti molto importanti e l’associazione ha allargato il proprio ambito di azione ad altre tipologie di vittime: si tratta ad esempio dell’archiviazione del materiale disponibile sui cittadini sovietici deportati e costretti ai lavori forzati da parte dei Nazisti (un gruppo di persone che faceva riferimento ai cosiddetti Ostarbeiter) o del loro Centro per i diritti umani, che è diventato un punto di riferimento fin dalla prima guerra di Cecenia nel campo delle indagini sulle violazioni dei diritti umani in Russia. 

Si tratta in pratica della più antica ONG riconosciuta dallo stato sovietico e per il carattere di assoluta libertà della sua azione è stata spesso mal sopportata dal potere in Russia. È stata infatti dichiarata agente straniero nel 2016 ed è stata poi liquidata definitivamente da un tribunale russo alla fine del dicembre scorso con l’accusa di “rappresentare una falsa immagine dell’Unione Sovietica come uno stato terrorista”.

“Memorial” continua però ad esistere come ONG internazionale con ramificazioni in diversi Paesi. Anche se una buona parte dei documenti dell’archivio dell’associazione è già stato caricato su internet, l’archivio cartaceo si trova in questo momento nelle mani della giustizia Russia e non è noto quale sarà la sua destinazione futura.

La manifestazione di Restituzione dei nomi si svolge dal 2007 e consiste in un tentativo meno istituzionale e più libero di ricordare le vittime della repressione staliniana o sovietica rispetto alla Giornata nazionale della memoria delle vittime di repressione politica della Federazione russa, che dal 1991 si celebra il 30 ottobre. La ricorrenza di domani è a pieno titolo parte del calendario ufficiale e in passato non si sono sottratti all’evento nemmeno i Presidenti russi. 

Nel 2007 “Memorial” ha introdotto una modalità celebrativa più popolare e partecipata, e meno ufficiale: una manifestazione che si svolge la vigilia del 30 ottobre a microfono aperto, in cui si dà liberamente a tutti la possibilità di ricordare le vittime della repressione. Chi parla davanti a tutti semplicemente legge nome, cognome, dati biografici principali (ad es. professione), motivo e data della condanna, dato di luogo della morte della persona perseguitata. La scelta della vittima da citare è a discrezione di chi si propone per la lettura oppure può essere  assolutamente casuale, tratta da una lista messa a disposizione da “Memorial” al momento stesso della manifestazione.

Questa modalità apparentemente apolitica di proporre la nuda lettura di biografie senza pathos né giudizi politici, ha in passato suscitato delle critiche pure da ambienti dell’opposizione, perché, così facendo, si scindeva la manifestazione dalla tradizionale lettura della lista dei prigionieri politici della Russia di Putin prevista per gli stessi giorni (lista compilata tutti gli anni da “Memorial” stessa). 

Perché è stata scelta questa modalità di trattare la questione della memoria, cioè partendo dalle biografie private e non dalla “grande storia”? La risposta sta in quella che è la cultura di “Memorial” fin dall’inizio, una cultura che poggia prima di tutto su un interesse prevalente per l’uomo, per la persona che ha vissuto un proprio percorso esistenziale in rapporto con i fatti della Storia. 

La persona che, ce lo ricorda la cultura illuminista, è sempre un fine e non un mezzo. Come diceva Arsenij Roginskij (storico, ex detenuto politico, cofondatore e per 27 anni direttore di “Memorial”) lo scopo è di “arrivare ad ogni destino” singolare. Una manifestazione come quella della restituzione dei nomi mette in rilievo soprattutto lo scopo dell’associazione di offrire memoria di ciò che è stato inflitto alle popolazioni ex-sovietiche, con un metodo che permette di ridare voce alle vittime delle repressioni in un processo di riappacificazione che permetta di riconciliare i discendenti delle diverse anime contrapposte della Russia del Novecento. 

La manifestazione ha luogo a Mosca davanti ad un monumento dall’alto valore simbolico. Si tratta infatti del monumento detto della Pietra delle Solovki [nell’immagine], portata nella capitale russa da queste isole nel Mar Bianco dove nel 1923 fu creato il primo campo di concentramento per prigionieri politici.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Donato Sani
Donato Sani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lugano come Hong Kong
Naufragi

Lugano come Hong Kong

Dopo la schedatura sistematica dei Molinari da parte della polizia gli organizzatori della manifestazione di ieri hanno raccomandato ai partecipanti di portare un ombrello per...

Pubblicato il 24 Ottobre 2021 – Patrizio Broggi
AVS21: quello che non si dice
Naufragi

AVS21: quello che non si dice

Il Primo Pilastro (AVS) batte 9 a 0 il Secondo Pilastro (PP o Casse pensioni)

Pubblicato il 6 Settembre 2022 – Delta Geiler Caroli