NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
“Basta con schwa e asterischi, sì alle professioni declinate”
Onda su onda

“Basta con schwa e asterischi, sì alle professioni declinate”

L'Accademia della Crusca si esprime sul tema della “lingua inclusiva”

• 26 Marzo 2023 – Redazione

In attesa delle elezioni nel paese della civica
Naufragi

In attesa delle elezioni nel paese della civica

Sulle vicende di vent’anni di dibattito sulla formazione alla cittadinanza nelle scuole e di quanto si stia palesando fra i candidati e gli elettori

• 25 Marzo 2023 – Adolfo Tomasini

Idiozia e incompetenza non hanno passaporti
Naufragi

Idiozia e incompetenza non hanno passaporti

Non è la nazionalità (svizzera) dei dirigenti delle grandi aziende a fare la differenza, è la loro competenza e onestà

• 25 Marzo 2023 – Rocco Bianchi

La rivalità Usa-Cina allunga la guerra
Il meglio letto/visto per voi

La rivalità Usa-Cina allunga la guerra

La guerra in Ucraina non è questione a sé. Si inserisce strategicamente nello scontro Stati Uniti-Cina per il primato mondiale

• 25 Marzo 2023 – Redazione

Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (seconda parte)
Naufragi

Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (seconda parte)

Perché il declino demografico minaccia la nostra economia e la nostra società

• 25 Marzo 2023 – Furio Bednarz

Il commissario Beretta
Onda su onda

Il commissario Beretta

Un originale ed affettuoso ricordo di Remo Beretta, scrittore ed insegnante, fra gli autori più significativi del Novecento letterario svizzero di lingua italiana

• 25 Marzo 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Nervosismo e preoccupazione all’ombra del “mostro bancario svizzero”
Tre domande a...

Sergio Rossi – Nervosismo e preoccupazione all’ombra del “mostro bancario svizzero”

I mercati finanziari di fronte al crac di Credit Suisse, alla crescita del gigante UBS e alle prese con un nuovo innalzamento dei tassi delle banche centrali

• 24 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (prima parte)
Naufragi

Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (prima parte)

Invecchiamento della popolazione e aumento dell’emigrazione dal Cantone; le cause, gli effetti, le ipotesi per risolvere l’inquietante futuro di questo intreccio

• 24 Marzo 2023 – Furio Bednarz

Arte, cultura e politica
Ospiti e opinioni

Arte, cultura e politica

Cosa ci insegna in Ticino l’esperienza straordinaria della… ‘Straordinaria’ - Di Boas Erez

• 24 Marzo 2023 – Redazione

La Germania conferma la scelta controcorrente: il 15 aprile stop alle ultime centrali nucleari
Il meglio letto/visto per voi

La Germania conferma la scelta controcorrente: il 15 aprile stop alle ultime centrali nucleari

C’è da scommettere che sarà una decisione destinata a far discutere, non solo in Germania

• 24 Marzo 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
“Basta con schwa e asterischi, sì alle professioni declinate”
Onda su onda

“Basta con schwa e asterischi, sì alle professioni declinate”

L'Accademia della Crusca si esprime sul tema della “lingua inclusiva”


Redazione
Redazione
“Basta con schwa e asterischi, sì alle...
• 26 Marzo 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Da Globalist 

L’Accademia della Crusca si è espressa sul linguaggio cosiddetto inclusivo, dopo esser stata interpellata dal comitato pari opportunità del consiglio direttivo della Corte di Cassazione in merito alla scrittura negli atti giudiziari rispettosa della parità di genere.

Basta con la schwa e con gli asterischi, stop all’articolo davanti al nome alle reduplicazioni retoriche. Sì, invece, al plurale maschile non marcato “inclusivo” e ai nomi di professione declinati al femminile (magistrata, avvocata, difensora, pubblica ministero, cancelliera, brigadiera, procuratrice, questora).

L’Accademia parte da una premessa importante su chi vuole rompere qualunque asimmetria che distingua tra i generi maschile e femminile, perché intesa come discriminatoria. I sostenitori di questa tesi affermano che l’eliminazione della distinzione sanerebbe “un’ingiustizia storica” e ripulirebbe “la lingua dai residui patriarcali di cui sarebbe ancora incrostata, ma ha anche una finalità educativa rispetto alla popolazione presente e futura, perché la lingua condizionerebbe la percezione della realtà, cioè il modo con cui le persone colgono e interpretano il mondo”.

L’Accademia però replica che “una simile concezione della lingua non è universalmente condivisa, e anzi c’è chi vede il pericolo di un eccesso di intervento”, anche perché “le moderne neuroscienze hanno messo in discussione il fatto che la lingua costituisca di per sé un condizionamento e un filtro rispetto alla percezione dei dati empirici reali”.

Secondo l’Accademia della Crusca, quindi, “i principi ispiratori dell’ideologia legata al linguaggio di genere e alle correzioni delle presunte storture della lingua tradizionale non vanno sopravvalutati, perché sono in parte frutto di una radicalizzazione legata a mode culturali. D’altra parte queste mode hanno un’innegabile valenza internazionale, legata a ciò che potremmo definire lo ‘spirito del nostro tempo’, e questa spinta europea e transoceanica non va sottovalutata”.

Dopo una lunga discussione in seno al consiglio direttivo, la Crusca ha quindi stabilito che, anche nella scrittura di atti giudiziari, si potranno ora usare termini come pubblica ministera, la presidente, la giudice, la questora, la magistrata. Vengono esclusi, però, almeno nel linguaggio giuridico, “l’uso di segni grafici che non abbiano una corrispondenza nel parlato», come «l’asterisco al posto delle desinenze dotate di valore morfologico (car* amic*, tutt*)”.

Inoltre, in una lingua che come l’italiano possiede due generi grammaticali, maschile e femminile, “lo strumento migliore per cui si sentano rappresentati tutti i generi e gli orientamenti” non è “la reduplicazione retorica, che implica il riferimento raddoppiato ai due generi (come in ‘lavoratrici e lavoratori’, ‘impiegati e impiegate’)”, scrive la Crusca. La soluzione è invece “l’utilizzo di forme neutre o generiche (per esempio sostituendo ‘persona’ a ‘uomo’, ‘il personale’ a ‘i dipendenti’), oppure si può ricorrere al maschile plurale non marcato (per esempio: “tutti pronti?”, “sono arrivati tutti”), purché si abbia la consapevolezza – precisano gli accademici – di quello che effettivamente è: “Un modo di includere e non di prevaricare”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La società è diventata una mega-fabbrica
Onda su onda

La società è diventata una mega-fabbrica

Una razionalità irrazionale ed ecocida impone di produrre e di consumare sempre e sempre di più, di crescere sempre di più ma non per soddisfare i nostri bisogni ma quelli del...

Pubblicato il 19 Marzo 2023 – Lelio Demichelis
Yuja e Rach: la musica diventa evento
Onda su onda

Yuja e Rach: la musica diventa evento

Quando un grande concerto di Rachmaninoff è eseguito dalla fantastica pianista cinese Yuja Wang

Pubblicato il 1 Aprile 2023 – Enrico Lombardi