NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Bulgaria: cade il governo, politica in stallo
Il meglio letto/visto per voi

Bulgaria: cade il governo, politica in stallo

Con la caduta del governo riformista di Kiril Petkov, la Bulgaria torna nell'instabilità politica che l'ha caratterizzata negli ultimi anni

• 26 Giugno 2022 – Redazione

Roe vs Wade, vita e contraddizioni della donna che ha dato suo malgrado il nome alla sentenza
Il meglio letto/visto per voi

Roe vs Wade, vita e contraddizioni della donna che ha dato suo malgrado il nome alla sentenza

Una barista del Texas in mezzo alla battaglia fra pro e anti abortisti

• 25 Giugno 2022 – Redazione

“Dio, Patria, Famiglia” l’eterno slogan dei tiranni liberticidi
La matita nell'occhio

“Dio, Patria, Famiglia” l’eterno slogan dei tiranni liberticidi

La corte Suprema degli USA ha abortito la Legge sull'aborto

• 25 Giugno 2022 – Franco Cavani

La Fashion Valley ticinese e il timore d’un addio
Il meglio letto/visto per voi

La Fashion Valley ticinese e il timore d’un addio

Le grandi firme se ne vanno. Cosa ne resterà? – Intervista a Spartaco Greppi

• 25 Giugno 2022 – Redazione

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 2
Naufragi

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 2

Riflessioni storiche su alcuni concetti cruciali alla base dei conflitti, anche quello più recente in Ucraina

• 25 Giugno 2022 – Paolo Favilli

L’altro mondo che dice no a Nato e dollari
Il meglio letto/visto per voi

L’altro mondo che dice no a Nato e dollari

Putin, Modi, Bolsonaro e Ramaphosa al summit BRICS. La Cina alla guida di un modello di sviluppo alternativo, il presidente russo propone una nuova valuta

• 25 Giugno 2022 – Redazione

Da Samoa una voce femminile contro la proliferazione nucleare
Il meglio letto/visto per voi

Da Samoa una voce femminile contro la proliferazione nucleare

Si chiama Krystal Elizabeth Selwood Juffa, ha 25 anni e nel cuore del Pacifico scrive versi contro gli esperimenti atomici che hanno costellato la storia della regione

• 25 Giugno 2022 – Redazione

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 1
Naufragi

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 1

Riflessioni storiche su alcuni concetti cruciali alla base dei conflitti, anche quello più recente in Ucraina

• 24 Giugno 2022 – Paolo Favilli

Voci fra le Macerie @ Casa della Letteratura
Macerie - Idee di democrazia

Voci fra le Macerie @ Casa della Letteratura

In formato podcast è ora disponibile la registrazione dell’incontro svoltosi lo scorso 19 maggio a Lugano sul tema dell’autogestione

• 24 Giugno 2022 – Redazione

In Africa la crisi della democrazia aggrava quella alimentare
Il meglio letto/visto per voi

In Africa la crisi della democrazia aggrava quella alimentare

Le ripercussioni globali della crisi economica causata dalla guerra in Ucraina

• 24 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Bulgaria: cade il governo, politica in stallo
Il meglio letto/visto per voi

Bulgaria: cade il governo, politica in stallo

Con la caduta del governo riformista di Kiril Petkov, la Bulgaria torna nell'instabilità politica che l'ha caratterizzata negli ultimi anni


Redazione
Redazione
Bulgaria: cade il governo, politica in stallo
• 26 Giugno 2022 – Redazione

Di Francesco Martino, Balcanicaucaso.org

È durata appena sei mesi la parentesi di relativa stabilità politica in Bulgaria: mercoledì 22 giugno, un voto di sfiducia ha messo la parola fine al governo di Kiril Petkov [nell’immagine], leader del movimento centrista e riformatore “Continuiamo il cambiamento”. L’esecutivo era nato lo scorso dicembre con l’obiettivo dichiarato di modernizzare il paese, combattere la corruzione e rilanciare la riforma del sistema giudiziario, ma è stato limitato nella sua azione dalla necessità di continui aggiustamenti e compromessi tra le forze politiche che formavano la variegata maggioranza parlamentare.

Ora spetta al presidente Rumen Radev affidare ai leader politici la missione di cercare una formula di governo nell’attuale parlamento, ma lo sforzo sembra destinato a scarso successo: la prospettiva più probabile è quindi quella di nuove, ennesime elezioni anticipate, che potrebbero essere convocate per il prossimo settembre.

A rendere ancora più confusa e imprevedibile la situazione, ci sono le forti tensioni interne sulla complessa partita del veto bulgaro al percorso di avvicinamento all’Ue della Macedonia del nord, veto che la presidenza francese ha provato a sbloccare con una proposta dell’ultim’ora: una proposta che, nonostante la crisi di governo, potrebbe essere alla fine approvata dal parlamento bulgaro, ma il cui destino finale sembra ancora tutt’altro che chiaro.

Che tenere insieme la maggioranza di governo sarebbe stata un’operazione di complesso equilibrismo era stato chiaro fin dall’inizio, anche e soprattutto al neo-premier Petkov. Insieme a “Continuiamo il cambiamento”, novità assoluta della politica bulgara e primo partito alle elezioni anticipate di novembre, le terze consecutive del 2021, c’erano infatti formazioni costrette a collaborare, ma senza molti obiettivi comuni, se non quello di mettere fine al decennale dominio politico dell’ex premier di centro-destra Boyko Borisov.

Insieme al partito dei “giovani di Harvard” (sia Petkov che Asen Vasilev, vicepremier e cofondatore del movimento, hanno studiato nella prestigiosa università americana) nella nuova maggioranza c’erano infatti sia i socialisti che i liberali di “Bulgaria democratica” e non da ultimo il movimento populista “C’è un popolo così” del noto e controverso showman e cantante Slavi Trifonov.

Tensioni importanti erano emerse dopo l’attacco russo all’Ucraina nel febbraio scorso: Petkov, che si è fatto interprete fin dall’inizio della crisi di una linea chiaramente filo-ucraina in un paese, la Bulgaria, dove le simpatie verso la Russia restano forti in larghe fasce della popolazione, si è scontrato a muso duro col suo ministro della Difesa, Stefan Yanev a causa delle dichiarazioni filo-Mosca di quest’ultimo, fino a chiederne ed a ottenerne le dimissioni.

La questione degli aiuti militari a Kiev ha messo più volte in fibrillazione l’esecutivo, con il Partito socialista a minacciare la crisi di governo in caso le armi venissero effettivamente inviate, e “Bulgaria democratica” a prospettare la fine della coalizione in caso di mancato supporto all’Ucraina.

Alla fine a staccare la spina al governo Petkov è stato invece Slavi Trifonov: due sarebbero i principali motivi della decisione: da una parte la gestione del budget e dei fondi europei “poco trasparente” che avrebbe portato la Bulgaria “sull’orlo del fallimento”, dall’altra l’intenzione di Petkov di sollevare il veto bulgaro all’apertura dei negoziati per l’adesione all’Ue della Macedonia del nord, a cui Trifonov si oppone con decisione. “Basta, meglio mettere fine a quest’agonia”, ha concluso sibillinamente Trifonov, decretando così di fatto la rottamazione dell’esecutivo.  

Almeno in teoria una nuova maggioranza potrebbe emergere nell’attuale parlamento, ma tutto lascia pensare che si andrà a nuove consultazioni generali il prossimo autunno. Qualsiasi previsione sulla direzione che potrebbe prendere il paese è al momento estremamente difficile: nelle sue fasi più turbolente la politica bulgara ci ha abituato a colpi di scena e alla continua nascita di partiti-cometa, emersi apparentemente dal nulla ed in grado di vincere le elezioni, per poi gradualmente sparire dalla scena.

Di certo peserà la stanchezza dell’elettorato bulgaro: quelle che si prospettano sono le quarte elezioni anticipate dal 2021, con una crescente dose di disincanto verso le possibilità di sostanziale cambiamento e tassi di partecipazione in calo, col rischio che la cronica disaffezione nei confronti della politica possa raggiungere picchi ancora inesplorati.

Nel frattempo, nelle mani del parlamento bulgaro resta la patata bollente del destino della Macedonia del nord. Sofia blocca il percorso europeo di Skopje a causa di irrisolte questioni storiche e culturali, nonostante un trattato di buon vicinato sottoscritto nel 2017, che però ha lasciato tutti scontenti, soprattutto a Sofia.

I tentativi di sbloccare lo stallo finora si sono rivelati infruttuosi, ma la presidenza a rotazione francese dell’Ue ha deciso di fare un tentativo dell’ultimo minuto, in occasione del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno con una proposta di compromesso che – dai commenti di chi è riuscito a visionare i documenti – viene incontro a numerose delle richieste bulgare, prima fra tutti l’inclusione della comunità bulgara tra quelle costituzionalmente riconosciute in Macedonia del nord.

Da parte sua, però, il governo macedone ha ripetuto più volte che la proposta è inaccettabile: anche un sofferto sì della litigiosa politica bulgara potrebbe quindi finire – ancora una volta – in un nulla di fatto.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Crescere nella terra di Messina Denaro
Il meglio letto/visto per voi

Crescere nella terra di Messina Denaro

L’arresto del boss mafioso significa la liberazione di una terra da un giogo soffocante

Pubblicato il 17 Gennaio 2023 – Redazione
La Svizzera sulla sua montagna di carbone
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera sulla sua montagna di carbone

È tornato in scena, alla grande, il maggior “fattore negativo” delle emissioni di CO₂. Ed agisce proprio vicino a noi

Pubblicato il 8 Novembre 2022 – Redazione