NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Cercando la parola si trovano i pensieri
Onda su onda

Cercando la parola si trovano i pensieri

“Discorso senza un alito di vento”, una nuova raccolta di versi di Leopoldo Lonati

• 22 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

Dentro e fuori la classe
Onda su onda

Dentro e fuori la classe

A colloquio con Laura Marzi, autrice del fortunato romanzo “La materia alternativa”, un ritratto a tratti severo della scuola e della società attuali

• 22 Ottobre 2022 – Simona Sala

La guerra dimenticata contro il popolo birmano
Festival Diritti Umani

La guerra dimenticata contro il popolo birmano

'I diari del Myanmar’, la tragedia di un paese ripiombato sotto la dittatura dell’esercito

• 22 Ottobre 2022 – Redazione

Gad Lerner – Una destra identitaria che potrà durare nonostante Berlusconi
Tre domande a...

Gad Lerner – Una destra identitaria che potrà durare nonostante Berlusconi

Giorgia Meloni si rafforza nonostante lo scalpitare e i dissensi di Berlusconi; e punterà sui temi identitari e su una 'egemonia culturale' tutta da costruire; subito, comunque, la sfida sul reddito di cittadinanza che aveva promesso di cancellare; il PD rimane prigioniero del conflitto interno fra correnti e baronie

• 21 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

Droni e Lambrusco
La matita nell'occhio

Droni e Lambrusco

• 21 Ottobre 2022 – Franco Cavani

Liz Truss lascia: cosa accadrà ora nel Regno Unito? Boris Johnson richiamato a salvare i Tory?
Il meglio letto/visto per voi

Liz Truss lascia: cosa accadrà ora nel Regno Unito? Boris Johnson richiamato a salvare i Tory?

Dopo il fallimento del primo governo dell'era di Carlo III la confusione regna fra i Conservatori, e Boris Johnson potrebbe ripresentarsi come "salvatore della patria"

• 21 Ottobre 2022 – Redazione

Dimissioni di un vescovo; cosa non dicono, e cosa dicono
Naufragi

Dimissioni di un vescovo; cosa non dicono, e cosa dicono

dopo l’annuncio di mons. Valerio Lazzeri, quali sono i segnali che prescindono dalla decisione di un singolo e toccano invece un problema all’interno della Chiesa

• 21 Ottobre 2022 – Markus Krienke

La fuga dall’orrore
Festival Diritti Umani

La fuga dall’orrore

“Eskape”, Il racconto della sopravvivenza al genocidio ad opera dei Kmeri Rossi in Cambogia

• 21 Ottobre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – CriptoLugano: Il mondo volatile delle criptovalute
Tre domande a...

Sergio Rossi – CriptoLugano: Il mondo volatile delle criptovalute

Una moneta che a Lugano, nel “Luxury District” potrebbe anche diventare corrente, ma a che prezzo?

• 20 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

Fortezza Europa – Rotta balcanica e deriva dei diritti
Festival Diritti Umani

Fortezza Europa – Rotta balcanica e deriva dei diritti

Film Festival dei Diritti Umani di Lugano: stasera un film superpremiato sulle porte del continente chiuse all’immigrazione

• 20 Ottobre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Cercando la parola si trovano i pensieri
Onda su onda

Cercando la parola si trovano i pensieri

“Discorso senza un alito di vento”, una nuova raccolta di versi di Leopoldo Lonati


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Cercando la parola si trovano i pensieri
• 22 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

Sono passati ben 17 anni dal precedente volumetto, “Le parole che so” (ed. Leggere, Chiasso), prima che Leopoldo Lonati tornasse ad offrire al lettore una raccolta compiuta di versi; addirittura una serie di 103 quartine, messe in fila in ordine cronologico di composizione, come fosse una sorta di lungo quanto essenziale diario creativo, per dar vita ad un “Discorso senza un alito di vento” che sin dal titolo ci dice di un “progetto” eternamente in divenire, un tentativo di comporre  il desiderio di esprimere pensieri cercando le parole (come recita, in exergo, la citazione dall’aforista settecentesco Joseph Joubert) con la consapevolezza della loro natura effimera, o tutt’al più soltanto momentanea. Fugaci rivelazioni fra buio e silenzio, sprazzi di luce prodotti da parole che si rincorrono e si alimentano di effetti fonetici che a volte, verrebbe da dire, tolgono il fiato.

Leopoldo Lonati, nato a Tradate nel 1960, da decenni attivo in Ticino come insegnante di religione, non nasconde certo, in questi suoi versi, tutta l’incertezza e forse la sofferenza di una “ricerca” che è anche profondamente del “sacro”, del senso dell’esistenza; lo fa, come dovesse anzitutto, ed ogni volta, collocarsi in un “centro senza perimetro”, come sospeso in una dimensione atemporale dove ad emergere, nella loro misteriosa apparenza, sono gli elementi primari, aria, acqua, fuoco, terra, con cui il poeta si confronta e rapporta per interrogare sé stesso, la propria “vocazione”, la propria cultura, il proprio desiderio di comprensione del mondo.

Della valenza metafisica e delle radici religiose dei versi di Lonati dice bene Renato Giovannoli, a commento della raccolta nel volume pubblicato da Casagrande; mentre una seconda nota di lettura, firmata da Aurelio Buletti, si sofferma efficacemente sulla maestria metrica e ritmica di Lonati, davvero quasi “acrobatico” (sia detto con piena ammirazione) nel costruire le sue quartine, i suoi testi di quattro versi quasi sempre endecasillabi, nelle modalità più diverse e sorprendenti e nel produrre, non di rado, nel gioco fonico delle parole, effetti che possono toccare le corde dell’ansia, dell’angoscia, del balbuziente stupore come della sommessa e misurata ironia. 

Del resto, lo stesso Lonati, annunciando agli amici l’uscita del volume (che sarà presentato proprio oggi alle 17.00 alla Filanda di Mendrisio), con indubbia vena ironica ha scritto, fra l’altro, via social:  “eccomi di nuovo qua. Sono stati lunghi anni di silenzio in cui pareva che Poesia non ne volesse più sapere di sedersi a un tavolo con me. Un giorno è tornata a bussare alla porta e insieme abbiamo cominciato a tracciare faticosamente le linee di  questi frammenti. Non so se fosse davvero lei: forse era solo un suo sosia, un fantasma che ha voluto burlarsi di me. Ma sono stato al gioco e ora che mi ritrovo questo libretto fra le mani sono felice di presentarvelo. Magari vi verrà voglia di prenderlo a cuore, invitarlo a casa vostra e tenerlo un po’ con voi.  Non chiedetemi troppo di lui. Ne so quanto voi. Forse meno di voi. (…) P.s.: un libro, a differenza del pesce e di qualche ospite, dopo tre giorni non puzza. Nel caso di soggiorni prolungati si nutre di silenzio e semplice polvere. Ama la compagnia di altri libri ai quali appoggiarsi e guardare con umile ammirazione.”

Ci son voluti 17 anni, ma Leopoldo Lonati ci ha consegnato un libro che merita assolutamente un’attenta lettura ed un nuovo appassionato novero di fedeli lettori. 

Dalla raccolta pubblichiamo qui alcune esemplari quartine.

n. 25 

Acqua. Acqua che allaga i taccuini.
È acqua inquieta. Acqua alta. Acqua
di cui non si vede il fondo. Non acqua
d’acquaio. Acqua-telaio dei pensieri.

n. 27

Aver l’aria: è tutto lì! L’impalpabile
riflesso di un riflesso ossificato.
Da farfalle in bacheca, coleotteri
senza sole, né profumi, né vento.

n. 93

Di una muta effimera argilla, fragile
vaso, qualsiasi cosa – non importa
cosa – casualmente incrinata sposa
la pura incandescenza del momento.

n. 99

Come nascosta nel cuore un’antica
tela scolorita il calare del sole.
Ogni ora odora ancora di dolore.
Rossa brunisce l’orizzonte una rosa.

Leopoldo Lonati, “Discorso senza un alito di vento” (Quartine), Bellinzona, Casagrande






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La rivoluzione digitale: un mito da smitizzare?
Onda su onda

La rivoluzione digitale: un mito da smitizzare?

La necessità di affrontare l’avvento della digitalizzazione con un’adeguata consapevolezza in un libro di Gabriele Balbi

Pubblicato il 1 Ottobre 2022 – Pietro Montorfani
L’autobiografia come distillato dell’esperienza
Onda su onda

L’autobiografia come distillato dell’esperienza

A cento anni dalla nascita della scrittrice ticinese Alice Ceresa

Pubblicato il 28 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi