NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo condannato a morte per le proteste in Iran
Il meglio letto/visto per voi

Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo condannato a morte per le proteste in Iran

Su Instagram l’ex compagno di cella traccia un profilo commovente del giovane giustiziato questa mattina dopo lunga detenzione nel carcere di Evin

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita
Il meglio letto/visto per voi

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita

L’indebitamento ha raggiunto un livello mostruoso. Forse anche per questo, Pechino non crescerà più come prima

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Ultima chiamata per non uccidere la biodiversità
Il meglio letto/visto per voi

Ultima chiamata per non uccidere la biodiversità

Si tiene a Montreal la Cop15 sulla diversità biologica. Oltre un milione di specie rischiano di scomparire in tempi brevi

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Il dopo elezioni federali e le voci di corridoio sul futuro prossimo
Naufragi

Il dopo elezioni federali e le voci di corridoio sul futuro prossimo

Un governo con una minoranza che diventa maggioranza non resterà tale a lungo: già partiti gli attacchi e scatenate le ambizioni di possibili prossimi consiglieri federali

• 8 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

La Spagna intende tassare le banche per aiutare i cittadini
Il meglio letto/visto per voi

La Spagna intende tassare le banche per aiutare i cittadini

Ma l’UE non vuole, per questioni "di concorrenza”. Eppure la Spagna potrebbe indicare in questo provvedimento qualche ipotesi suggestiva

• 8 Dicembre 2022 – Redazione

Taiwan porta i semiconduttori negli Stati Uniti in cambio di protezione
Il meglio letto/visto per voi

Taiwan porta i semiconduttori negli Stati Uniti in cambio di protezione

Un piano da 40 miliardi, quanto previsto dall’UE per tutta l’Europa, investiti in Arizona da una sola azienda dell'isola

• 8 Dicembre 2022 – Redazione

Sfumature di rosso
Naufragi

Sfumature di rosso

Concordanze e lunghi coltelli fra Berna, Bellinzona e Roma, alla ricerca di un’ idea di sinistra

• 7 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Rösti e la voglia di collegialità
Naufragi

Rösti e la voglia di collegialità

Il secondo consigliere federale UDC eletto già al primo turno: definito uomo di dialogo, anche se c’è il lato oscuro di un politico ‘lobbista di professione’

• 7 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Appello all’Iran, salviamo Fahimeh
Il meglio letto/visto per voi

Appello all’Iran, salviamo Fahimeh

Naufraghi/e si associa all'appello de La Stampa in favore della madre di tre bambini condannata a morte dal regime per un calcio a un paramilitare Basiji

• 7 Dicembre 2022 – Redazione

AVANTI
La matita nell'occhio

AVANTI

• 7 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo condannato a morte per le proteste in Iran
Il meglio letto/visto per voi

Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo condannato a morte per le proteste in Iran

Su Instagram l’ex compagno di cella traccia un profilo commovente del giovane giustiziato questa mattina dopo lunga detenzione nel carcere di Evin


Redazione
Redazione
Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo...
• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Da Open

È stata eseguita questa mattina in Iran quella che risulta essere ufficialmente la prima condanna a morte di un manifestante fermato nelle proteste che scuotono il Paese da oltre due mesi, dopo la morte della giovane Mahsa Amini, arrestata a settembre per aver indossato male il velo. Giovanissimo è anche il manifestante impiccato per sentenza questa mattina: si chiamava Mohsen Shekari e aveva 23 anni. Secondo la versione “ufficiale” riportata dalle agenzie di stampa iraniane, era stato fermato nei primi giorni dei disordini, il 25 settembre, per aver bloccato il traffico e colpito – apparentemente con un machete – una guardia della milizia Basij, ferendolo ad una spalla. Dopo l’arresto, prosegue la versione ufficiale, avrebbe confessato di essere stato spinto a impegnarsi nelle proteste da un amico, che gli avrebbe anche offerto una ricompensa se avesse picchiato un poliziotto. I giudici avrebbero quindi accertato che Shekari eseguì il suggerimento, utilizzando l’arma di fortuna «con l’intenzione di uccidere, causare terrore e mettere a repentaglio l’ordine e la sicurezza della società». Crimini passibili, per la corte, del reato di moharebeh (“guerra contro Dio”) a norma di sharia, la legge islamica applicata in Iran, per cui è prevista la pena di morte. Il suo avvocato – secondo il Guardian – avrebbe chiesto e ottenuto il riesame del caso in appello, ma non sarebbe stato ammesso a tale secondo grado del processo. Che ha confermato la sentenza capitale eseguita oggi, senza che la famiglia potesse prima rivederlo.

A ridare un volto e una storia al nome del ragazzo impiccato è stato però su Instagram un suo ex compagno di prigionia. Bob Aghebati, che si presenta sui social come digital creator, ha raccontato in un post di aver condiviso la cella con Shakari per circa venti giorni nel carcere di Evin – lo stesso in cui è stata detenuta anche la travel blogger romana Alessia Piperno. Aghebati restituisce il ricordo di quei venti giorni con parole toccanti. «Mohsen Shakari è stato giustiziato oggi. Il mio cervello sta per esplodere», scrive, prima di tracciare un profilo intimo del suo ex compagno. «Mohsen lavorava in un bar. Mi parlava fino alle prime ore del mattino del suo amore per i videogiochi. Ma anche della sua solitudine. Quando gli avanzava del cibo, voleva sempre che io ne mangiassi almeno qualche boccone. Mi faceva tanti complimenti per il mio stile, e a volte mi sgridava». Gli ultimi pensieri sono rivolti direttamente al 23enne ora scomparso «Vorrei che non mi avessi elogiato così tanto. Vorrei che avessi messo il tuo letto di fronte al mio l’ultima notte. Vorrei che non avessi portato una bottiglia di soda quando sei tornato dall’interrogatorio. Vorrei che non mi avessi raccontato di tutti i tipi di caffè e di come prepararli. Vorrei che fossi stato ancora vivo quando ho fatto il caffè stamattina. Vorrei non aver letto questa notizia. Vorrei non stare così male. Vorrei non odiarmi così tanto. Vorrei non odiarmi così tanto. Vorrei…».






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’amore e la guerra
Il meglio letto/visto per voi

L’amore e la guerra

Witali, Lidia e la piccola Tiffany: lui rimasto a Charchiw, moglie e figlia rifugiate a Lugano. Una storia di paura, sofferenza e, nonostante tutto, di speranza

Pubblicato il 29 Luglio 2022 – Redazione
Il ruolo delle auto elettriche nella lotta al cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Il ruolo delle auto elettriche nella lotta al cambiamento climatico

La crisi economica ed energetica legata alla guerra sta solo rallentando, si spera, un processo irreversibile che dev’essere sensibile alla sostenibilità ambientale

Pubblicato il 15 Giugno 2022 – Redazione