NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ultima chiamata per non uccidere la biodiversità
Il meglio letto/visto per voi

Ultima chiamata per non uccidere la biodiversità

Si tiene a Montreal la Cop15 sulla diversità biologica. Oltre un milione di specie rischiano di scomparire in tempi brevi

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Il dopo elezioni federali e le voci di corridoio sul futuro prossimo
Naufragi

Il dopo elezioni federali e le voci di corridoio sul futuro prossimo

Un governo con una minoranza che diventa maggioranza non resterà tale a lungo: già partiti gli attacchi e scatenate le ambizioni di possibili prossimi consiglieri federali

• 8 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

La Spagna intende tassare le banche per aiutare i cittadini
Il meglio letto/visto per voi

La Spagna intende tassare le banche per aiutare i cittadini

Ma l’UE non vuole, per questioni "di concorrenza”. Eppure la Spagna potrebbe indicare in questo provvedimento qualche ipotesi suggestiva

• 8 Dicembre 2022 – Redazione

Taiwan porta i semiconduttori negli Stati Uniti in cambio di protezione
Il meglio letto/visto per voi

Taiwan porta i semiconduttori negli Stati Uniti in cambio di protezione

Un piano da 40 miliardi, quanto previsto dall’UE per tutta l’Europa, investiti in Arizona da una sola azienda dell'isola

• 8 Dicembre 2022 – Redazione

Sfumature di rosso
Naufragi

Sfumature di rosso

Concordanze e lunghi coltelli fra Berna, Bellinzona e Roma, alla ricerca di un’ idea di sinistra

• 7 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Rösti e la voglia di collegialità
Naufragi

Rösti e la voglia di collegialità

Il secondo consigliere federale UDC eletto già al primo turno: definito uomo di dialogo, anche se c’è il lato oscuro di un politico ‘lobbista di professione’

• 7 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Appello all’Iran, salviamo Fahimeh
Il meglio letto/visto per voi

Appello all’Iran, salviamo Fahimeh

Naufraghi/e si associa all'appello de La Stampa in favore della madre di tre bambini condannata a morte dal regime per un calcio a un paramilitare Basiji

• 7 Dicembre 2022 – Redazione

AVANTI
La matita nell'occhio

AVANTI

• 7 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Portogallo-Svizzera 6-1: c’eravamo tanto amati
Naufragi

Portogallo-Svizzera 6-1: c’eravamo tanto amati

Un addio penoso, un crollo fisico ed emotivo impensabile, inspiegabile

• 7 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

L’abbondanza nella penuria
Naufragi

L’abbondanza nella penuria

Crisi o non crisi, guerra o non guerra, in Svizzera c'è chi fa soldi a palate

• 6 Dicembre 2022 – Federico Franchini

Vai ai messaggi più recenti
Ultima chiamata per non uccidere la biodiversità
Il meglio letto/visto per voi

Ultima chiamata per non uccidere la biodiversità

Si tiene a Montreal la Cop15 sulla diversità biologica. Oltre un milione di specie rischiano di scomparire in tempi brevi


Redazione
Redazione
Ultima chiamata per non uccidere la...
• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Di Marinella Correggia, Il Manifesto

Delineare un «Quadro globale per la biodiversità post-2020»: è l’importante obiettivo che si pongono da mercoledì scorso fino al 18 dicembre a Montreal i negoziati della Cop15, la Conferenza delle parti della Convenzione Onu sulla diversità biologica (Cbd) che lavora dal 1992. La crisi di biodiversità è evidente. Oltre un milione di specie animali e vegetali sono minacciate di estinzione in tempi molto brevi. Occorre «arrestare e invertire il trend», a beneficio di tutti. «Umani, noi vi salveremmo, se…», potrebbe essere il motto della vita selvatica e degli ecosistemi.

IL LIVING PLANET REPORT 2022, pubblicato dal Wwf due mesi fa e che analizza 32 mila popolazioni di oltre 5 mila specie, mostra un calo medio del 69% delle popolazioni di specie di vertebrati – mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci – analizzati dal 1970 al 2018. Funesta la realtà anche per le popolazioni vegetali: specie insostituibili di alberi e piante sono scomparse. Perdita degli habitat, cambiamenti climatici sovrasfruttamento delle specie, dilagare di specie invasive, inquinamento e malattie sono concause in questa distruzione e lavorano a circolo vizioso.

ENTRO IL 2030 LE AREE PROTETTE secondo la bozza del Quadro potrebbero arrivare al 30% del totale, sia a terra che negli oceani. Ma la biologa vegetale Joan Laur, citata dal sito francese Reporterre, si chiede cosa avverrà del restante 70%… Assisteremo a un biodiversity washing? Del resto, gli obiettivi di Aichi, fissati in Giappone dalla Cop10, non sono stati raggiunti. Il Rapporto del gruppo di lavoro riunitosi a Nairobi in giugno e sul quale verteranno i negoziati (relativamente a 21 obiettivi entro il 2030 e 4 entro il 2050) è zeppo delle classiche parentesi quadre. E si parla di «incitamenti a misure urgenti», non di obblighi. Ma sembra ottimista la segretaria generale della Cbd, Elizabeth Mruma Vrema: «I paesi si rendono conto dell’urgenza; non ripeteremo i fallimenti precedenti»; e mette al centro i nessi fra estinzione delle specie, perdita degli ecosistemi e caos climatico.

«UN PASSO AVANTI», PER GREENPEACE, in vista dei negoziati Cop15 è l’accordo fra il Parlamento europeo e i governi nazionali europei su una nuova legge che impone alle aziende di dimostrare che i loro prodotti non hanno contribuito alla deforestazione, in nessuna fase della filiera di approvvigionamento. Una condizione per poterli vendere nell’Unione europea. Si compiace l’organizzazione ambientalista: «La legge si applicherà alle aziende che vendono soia, carne bovina, olio di palma, legno, gomma, cacao e caffè, e alcuni prodotti derivati come cuoio, cioccolato e mobili».

TUTTAVIA «ALTRE AREE NATURALI assai sensibili come savane e torbiere sono ancora non tutelate, così come i diritti umani delle popolazioni indigene», e oltretutto, avverte Federica Ferrario, campaigner agricoltura di Greenpeace Italia, «i governi dell’Ue hanno optato per una definizione poco rigorosa di «degrado forestale, rischia di diventare una scappatoia per chi vuole continuare a tagliare legname in modo insostenibile». Manifestazioni di attivisti di Greenpeace sono in corso in tutta Europa per chiedere ai governi di garantire a Montreal un nuovo accordo globale per la protezione della natura e un’azione più incisiva in ogni nazione.

BIRDLIFE INTERNATIONAL di cui fa parte l’italiana Lipu, ha elaborato una serie di position papers e raccomandazioni sui vari aspetti della bozza negoziata a Montreal. Il Quadro globale sarà, a seconda dei risultati, «un’opportunità subito o mai più». Oltre a rispettare e proteggere i diritti umani contenuti nelle convenzioni e dichiarazioni, per Birdlife occorrono impegni precisi da attuare entro il 2030. Ecco i minimi sindacali: «Conservare almeno il 30% delle aree di terra e mare, soprattutto quelle chiave per la biodiversità, con una gestione efficace ed equa riconoscendo i diritti dei popoli indigeni e delle comunità locali, che sono tutori e beneficiari»; ma anche «recuperare almeno il 30% degli ecosistemi degradati, con un focus su quelli più importanti per la biodiversità e la mitigazione e adattamento climatici».

E POI, «SALVAGUARDARE, RIPRISTINARE e collegare gli ecosistemi ancora intatti e le aree chiave per la biodiversità» e «ridurre perdita e degrado degli habitat naturali mediante una pianificazione che riguardi il 100% dei mari e dei territori su una scala ecologica rilevante». Non basta: togliere gli indugi sull’impegno per le specie: «Ridurre il rischio di estinzione di almeno il 20%; porre fine all’estinzione per mano umana delle specie minacciate (…); destinare alle più minacciate programmi d’azione speciali». Robusti meccanismi di monitoraggio e di applicazione dovranno vegliare e spingere.

TUTTO CIO’ RICHIEDE ANCHE SOLDI, da ridirezionare. Birdlife fornisce le cifre per dare un’idea: per allineare i flussi finanziari pubblici e privati a un’economia positiva per la natura, si riorientino i 500 miliardi di dollari annui destinati a incentivi e sussidi dannosi. E la finanza pubblica internazionale per la biodiversità richiede un passaggio di 60 miliardi di dollari annui verso il Sud globale. La bozza elaborata a Nairobi prevede un Fondo mondiale per la biodiversità, operativo dal 2025.

«PER LA SALVEZZA DEL PIANETA», il Wwf chiede ugualmente grandi ambizioni: «La Cop di Montreal deve rappresentare la svolta che l’accordo di Parigi ha rappresentato per il clima». E si può fare, purché le decisioni negoziali alla Cop15 e i piani di applicazione nazionali e internazionali lo consentano: «Il Quadro globale per la biodiversità offre un’opportunità unica per dimezzare l’impronta ecologica dei consumi e della produzione entro il 2030 e per concordare le azioni comuni su scala globale necessarie a incentivare una giusta transizione dei settori produttivi e finanziari, garantendo posti di lavoro e stili di vita, consentendo, allo stesso tempo, di proteggere e ripristinare la natura». Naturalmente per questo occorre «riorientare i sussidi a settori che danneggiano la natura» e «utilizzare gli aiuti allo sviluppo per favorire azioni benefiche per la biodiversità».






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Basta destagionalizzare, il panettone è ancora il dolce del Natale ma non più solo al Nord
Il meglio letto/visto per voi

Basta destagionalizzare, il panettone è ancora il dolce del Natale ma non più solo al Nord

Guai al primo che dice «meglio il pandoro!»

Pubblicato il 25 Dicembre 2021 – Redazione
Russia e Iran costruiscono una nuova rotta commerciale per aggirare le sanzioni
Il meglio letto/visto per voi

Russia e Iran costruiscono una nuova rotta commerciale per aggirare le sanzioni

Tremila chilometri, dai confini orientali d’Europa fino all’Oceano indiano, in barba ad ogni intervento contro i commerci della Russia putiniana

Pubblicato il 13 Gennaio 2023 – Redazione