NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Sfumature di rosso
Naufragi

Sfumature di rosso

Concordanze e lunghi coltelli fra Berna, Bellinzona e Roma, alla ricerca di un’ idea di sinistra

• 7 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Rösti e la voglia di collegialità
Naufragi

Rösti e la voglia di collegialità

Il secondo consigliere federale UDC eletto già al primo turno: definito uomo di dialogo, anche se c’è il lato oscuro di un politico ‘lobbista di professione’

• 7 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Appello all’Iran, salviamo Fahimeh
Il meglio letto/visto per voi

Appello all’Iran, salviamo Fahimeh

Naufraghi/e si associa all'appello de La Stampa in favore della madre di tre bambini condannata a morte dal regime per un calcio a un paramilitare Basiji

• 7 Dicembre 2022 – Redazione

AVANTI
La matita nell'occhio

AVANTI

• 7 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Portogallo-Svizzera 6-1: c’eravamo tanto amati
Naufragi

Portogallo-Svizzera 6-1: c’eravamo tanto amati

Un addio penoso, un crollo fisico ed emotivo impensabile, inspiegabile

• 7 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

L’abbondanza nella penuria
Naufragi

L’abbondanza nella penuria

Crisi o non crisi, guerra o non guerra, in Svizzera c'è chi fa soldi a palate

• 6 Dicembre 2022 – Federico Franchini

Twitter, il mercato delle idee e quello pubblicitario
Il meglio letto/visto per voi

Twitter, il mercato delle idee e quello pubblicitario

Inserzionisti e social globali: un rapporto che condiziona il funzionamento dei media e delle idee che diffondono (o dovrebbero diffondere)

• 6 Dicembre 2022 – Redazione

La pedofilia ecclesiastica e la CEI
Il meglio letto/visto per voi

La pedofilia ecclesiastica e la CEI

È uscito di recente un rapporto dei vescovi sulla pedofilia nella Chiesa italiana, definito lacunoso e reticente. In altri termini: un'occasione mancata. Poteva andare diversamente? 

• 6 Dicembre 2022 – Redazione

Iran, prima vittoria delle donne coraggio
Naufragi

Iran, prima vittoria delle donne coraggio

Se confermato, l’annuncio del procuratore generale d’Iran sull’abolizione della polizia morale rappresenterebbe la prima falla nel muro del regime

• 5 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Vietato dire né con Putin né con la Nato
Naufragi

Vietato dire né con Putin né con la Nato

Forse meno né con il petrolio né con l’uranio

• 5 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Sfumature di rosso
Naufragi

Sfumature di rosso

Concordanze e lunghi coltelli fra Berna, Bellinzona e Roma, alla ricerca di un’ idea di sinistra


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Sfumature di rosso
• 7 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Sarà che il nostro è un osservatorio collocato infelicemente in un’area, di questi tempi, piuttosto litigiosa, ma non possiamo non leggere l’emozionante e tesa mattinata di Palazzo Federale in casa socialista, anche come momento emblematico di un certo “tormento” della sinistra, nel nostro paese ma non solo.

La scelta dei consiglieri federali, si sa, è il frutto di una sorta di “alchimia” equilibristica che fa della Svizzera un “caso” più unico che raro di “compromesso” per cui gli eletti divengono tali in virtù della decisione degli altri partiti, almeno quanto -e forse più- che per scelta del proprio schieramento.

In casa socialista ha fatto molto rumore la decisione di principio di voler proporre due candidature femminili: al posto dell’uscente Sommaruga, insomma, ci andava un’altra donna, per rispetto ad un’equa rappresentatività femminile in seno all’esecutivo federale. Ma dallo stesso PS nazionale (con gran sostegno di altri fronti) è venuta poi la candidatura spontanea e decisa di Daniel Jositsch a creare scompiglio, a mettere in imbarazzo e soprattutto in discussione aperta, pubblica (e immediatamente strumentalizzabile) quella che era una decisione di principio che pareva acclarata.

Insomma, ci si è trovati di fronte ad un “pasticcio”, con volti scuri ed imbarazzi, con un candidato “recalcitrante” che non si ritira e porta l’elezione al terzo turno, proprio mentre sul fronte di destra, in casa UDC era appena stato votato brillantemente al primo turno, il lobbista Albert Rösti.

Con l’elezione di Elisabeth Baume-Schneider, infine, avviene una sorta di paradosso: l’outsider giurassiana, dal passato addirittura “marxista”, ritenuta più a sinistra della favoritissima basilese Eva Herzog (molto apprezzata dal mondo economico liberale o liberista), alla fine la spunta per la sua estroversione, la sua empatia, per competenze, certo, ma anche per essere rappresentante di una Svizzera “rurale”, addirittura del più giovane e “turbolento” cantone del paese, il Giura, e forse per quest’anima di campagna ha trovato sostegno anche nel “fronte contadino” della destra.

E poi, e ancora: una giurassiana francofona, che sposta gli equilibri linguistici e culturali al punto che per la prima volta nell’esecutivo federale, a prevalere è la componente latina, potrebbe rappresentare davvero qualcosa di clamoroso, di assolutamente nuovo; ma fra un passo perduto e l’altro già si spiega che questa scelta favorirà un candidato socialista svizzero tedesco alla successione di Alain Berset, eletto Presidente e già dato per prossimo partente.

Ed ecco che dal nostro osservatorio ci viene spontaneo pensare che le turbolenze in seno al PS nazionale non sono poi tanto disgiunte da quelle che abbiamo vissuto (e tuttora viviamo, quasi quotidianamente) a livello cantonale; e non possiamo non legare queste vicende, fatte di divergenze, mal di pancia e dibattiti interni, come un aspetto che segna (fatte tutte le debite distinzioni e proporzioni) le aree di sinistra anche in Italia (e, volendo, pure in Francia).

In nome del sacro principio della “concordanza”, della collaborazione (e a volte di un certo consociativismo) la socialdemocrazia europea condivide il potere, e lo legittima, con uno schieramento politico di impronta liberale e liberista che in questi anni si è palesemente spinto sempre più a destra.

Quando, dalle nostre parti, dobbiamo sentirci dire che il nuovo schieramento di “centro sinistra” denominato “Avanti” rappresenta l’area social-democratica della sinistra ticinese, andrebbe fatta una riflessione attenta all’uso dei termini e delle parole, perché, fino a prova contraria, social-democratico è lo stesso PS, da tempo immemore, e mettersi alla sua destra vuol dire passare su tutt’altro fronte, che con la sinistra non ha granché da spartire, lo si voglia o no.

In Italia, la questione è bruciante: lo sprofondo rosso del PD continua imperterrito a manifestarsi con scontri ripetuti ed insistiti fra correnti, nel dileggio di “ex” come Renzi o Calenda che esibiscono una loro presunta idea di “centro-sinistra” soccorrendo di fatto il governo più di destra della storia repubblicana. Unica figura estranea a questa logica alquanto perversa pare essere la “luganese” Elly Schlein, che stupisce solo a sentirla parlare un minuto, per il suo linguaggio diretto e coinvolgente, al punto che viene definita… troppo di sinistra. Già perché pare un peccato, una “malattia infantile”, voler parlare di un progetto che, per dirla con Schlein “ sa che senza base non esistono vertici”.

Da noi, di fronte e in prospettiva, il tema forte di Schlein relativo al legame indissolubile fra giustizia sociale e giustizia ambientale, per intanto ha trovato una sua ipotesi elettorale nell’alleanza rosso-verde (speriamo non solo elettoralistica), ma ha pure provocato rotture, polemiche infinite e, dal punto di vista pratico, un problema di non poco conto: quello delle elezioni suppletive per il Consiglio degli Stati, che il PS prova a risolvere proponendo di mandare a Berna per sei mesi Manuele Bertoli, ma che l’UDC, per bocca di Piero Marchesi ha già respinto.

Una questione tutta di vertici, mentre la base (un ceto medio sempre più povero) non sa più a che santo votarsi, tanti e tali sono gli schieramenti che ne hanno profondamente a cuore le sorti!

Le vicende che oggi hanno avuto come esito l’elezione di Elisabeth Baume-Schneider, sono vicende che torneranno a far discutere, si spera non solo per una questione di nomi, o di quote, o di genere, o di quote di genere; forse sarebbe pur giunto il momento di domandarsi, per dirla con Nanni Moretti, chi stia dicendo (e facendo) davvero qualcosa di sinistra.

Perché nello slittamento verso destra di tante decisioni di politica sociale, francamente la sinistra si è fatta trascinare un bel po’ verso propensioni ad un certo utilitaristico populismo che sta permeando molti discorsi e molti progetti, che avanzano sorridenti e trionfanti, fra il rosso ed il fucsia.

Nell’immagine: la neo-eletta consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider (PS)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sostenibilità e tesi insostenibili
Naufragi

Sostenibilità e tesi insostenibili

Anche Lugano annuncia il proprio contributo per un mondo migliore da consegnare ai nostri figli ed affida il messaggio al Municipale Lorenzo Quadri

Pubblicato il 26 Agosto 2021 – Enrico Lombardi
La guerra petrolifera
Naufragi

La guerra petrolifera

Per un barile di troppo… o di meno

Pubblicato il 19 Dicembre 2022 – Silvano Toppi