NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Il dopo elezioni federali e le voci di corridoio sul futuro prossimo
Naufragi

Il dopo elezioni federali e le voci di corridoio sul futuro prossimo

Un governo con una minoranza che diventa maggioranza non resterà tale a lungo: già partiti gli attacchi e scatenate le ambizioni di possibili prossimi consiglieri federali

• 8 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

La Spagna intende tassare le banche per aiutare i cittadini
Il meglio letto/visto per voi

La Spagna intende tassare le banche per aiutare i cittadini

Ma l’UE non vuole, per questioni "di concorrenza”. Eppure la Spagna potrebbe indicare in questo provvedimento qualche ipotesi suggestiva

• 8 Dicembre 2022 – Redazione

Taiwan porta i semiconduttori negli Stati Uniti in cambio di protezione
Il meglio letto/visto per voi

Taiwan porta i semiconduttori negli Stati Uniti in cambio di protezione

Un piano da 40 miliardi, quanto previsto dall’UE per tutta l’Europa, investiti in Arizona da una sola azienda dell'isola

• 8 Dicembre 2022 – Redazione

Sfumature di rosso
Naufragi

Sfumature di rosso

Concordanze e lunghi coltelli fra Berna, Bellinzona e Roma, alla ricerca di un’ idea di sinistra

• 7 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Rösti e la voglia di collegialità
Naufragi

Rösti e la voglia di collegialità

Il secondo consigliere federale UDC eletto già al primo turno: definito uomo di dialogo, anche se c’è il lato oscuro di un politico ‘lobbista di professione’

• 7 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Appello all’Iran, salviamo Fahimeh
Il meglio letto/visto per voi

Appello all’Iran, salviamo Fahimeh

Naufraghi/e si associa all'appello de La Stampa in favore della madre di tre bambini condannata a morte dal regime per un calcio a un paramilitare Basiji

• 7 Dicembre 2022 – Redazione

AVANTI
La matita nell'occhio

AVANTI

• 7 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Portogallo-Svizzera 6-1: c’eravamo tanto amati
Naufragi

Portogallo-Svizzera 6-1: c’eravamo tanto amati

Un addio penoso, un crollo fisico ed emotivo impensabile, inspiegabile

• 7 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

L’abbondanza nella penuria
Naufragi

L’abbondanza nella penuria

Crisi o non crisi, guerra o non guerra, in Svizzera c'è chi fa soldi a palate

• 6 Dicembre 2022 – Federico Franchini

Twitter, il mercato delle idee e quello pubblicitario
Il meglio letto/visto per voi

Twitter, il mercato delle idee e quello pubblicitario

Inserzionisti e social globali: un rapporto che condiziona il funzionamento dei media e delle idee che diffondono (o dovrebbero diffondere)

• 6 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il dopo elezioni federali e le voci di corridoio sul futuro prossimo
Naufragi

Il dopo elezioni federali e le voci di corridoio sul futuro prossimo

Un governo con una minoranza che diventa maggioranza non resterà tale a lungo: già partiti gli attacchi e scatenate le ambizioni di possibili prossimi consiglieri federali


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Il dopo elezioni federali e le voci di...
• 8 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Dopo la giornata di ieri, che a Berna ha vissuto l’elezione di due nuovi Consiglieri Federali (il confermatissimo UDC Albert Rösti e la sorprendente outsider giurassiana del PS Elisabeth Baume-Schneider), la Svizzera latina e le aree rurali si vedono sovrarappresentate nel governo nazionale. Un esito che si può senz’altro salutare come ennesimo esempio di magistrale equilibrismo politico anche nel dar voce alle tante differenze che fanno del nostro paese un “casus” per molti aspetti anche virtuoso, senza dubbio molto particolare.

E fra le tante particolarità “tecniche” (chiamiamole così) del funzionamento della macchina governativa e politica elvetica, vi è anche quello della rotazione dei Dipartimenti, prassi tanto più frequentata quando si avvicendano Consiglieri Federali. Così, il giorno dopo le elezioni, i nuovi entrati già si sono visti attribuire i loro dipartimenti (frutto di una scelta collegiale, si dice, ma indubbiamente legata ad “appetiti” di partito) per cui il democentrista Rösti, lobbysta provetto, legato fra l’altro all’associazione degli importatori di automobili, si ritrova a capo del dipartimento dell’ambiente. E aggiungeremmo, tanto per gradire, che sarà il referente politico ultimo anche del servizio pubblico radiotelevisivo, quello che il suo partito (da Chiesa in giù) vorrebbe veder ridotto ai minimi termini. Quando si dice l’alchimia della politica svizzera!

Sempre in relazione a dinamiche molto “svizzere”, l’esito elettorale di ieri, per certi versi inatteso, ha già acceso la miccia della polemica mediatica (in Svizzera tedesca) con la conseguente ed inarrestabile corsa alle “voci di corridoio” relative alle prossime mosse dei diversi partiti per la corsa ai posti in governo che si libereranno nei prossimi anni. Voci che indicano chiaramente una “riscossa” del versante di lingua tedesca (o Schwyzerdütsch) che ricomponga l’antico equilibrio e torni a riflettere i rapporti di forza, linguistici, culturali, economici, fra le regioni nazionali.

Ed il tramestìo è dunque ampiamente annunciato, addirittura sono già aperte le scommesse sui prossimi nomi e scenari. Ne dà conto, fra gli altri, il portale “Watson” (di CH Media) con un articolo di Christoph Bernet, che entra ampiamente e decisamente nel merito dei prossimi candidati, naturalmente tutti di area germanofona, e dei prossimi partenti, ovviamente di area francofona (con un punto di domanda per la posizione del Consigliere federale italofono).

Così, mentre da un lato il nuovo Consiglio federale si deve chinare sullo scottante capitolo dell’attribuzione dei Dipartimenti, sono già “sotto pressione”, per così dire, due dei sette ministri, quelli di più lungo corso, ovvero Alain Berset (che sarà Presidente della Confederazione e come tale potrebbe/dovrebbe poi lasciare) e Guy Parmelin, il romando che ha tolto alla Svizzera tedesca l’assoluto controllo sulle sorti dell’UDC in Governo (con il benestare del suo presidente ticinese Marco Chiesa).

In area PS, stando a Watson, un papabile molto gettonato per rimpiazzare Berset sembra essere Jon Pult, trentottenne grigionese (e ottimo italofono, si potrebbe aggiungere), ma poi andrebbe certo considerata anche la corsa che faranno socialisti d’alto profilo urbano a Zurigo e a Berna. Per Christoph Bernet, uno scenario che potrebbe aprirsi nel dopo-Berset è quello della discesa in campo dei Verdi, a puntare decisamente ad un posto in governo a scapito del PS. Tutta da valutare sarebbe, a questo punto, la dinamica (che è anche nel progetto dell’alleanza rosso-verde ticinese) per cui il verde, a Berna, prenderebbe il posto del rosso. Strana logica di alleanza, ma ci sta, tutto è possibile.

Naturalmente le prossime elezioni federali di ottobre ’23 ci diranno di più sulle quotazioni dei diversi schieramenti, che secondo i più recenti sondaggi, non darebbero i Verdi in particolare ascesa. A livello svizzero (tedesco) poi, un certo rilievo lo stanno prendendo movimenti, diciamo, “verdi-liberali” come Operation Libero che ha un’iconica e carismatica co-presidente in Sanija Ameti, molto spesso in televisione.

Ma se si parla di Verdi-Liberali (che hanno recentemente presentato una propria lista anche per le nostre prossime cantonali) andrebbe poi gettato almeno uno sguardo sull’orizzonte dei partiti di centro, a cominciare da quello liberale-radicale, che a sua volta, potrebbe essere “minacciato” per un posto in governo proprio dal fronte ecologista. À suivre.

Sta di fatto che in area verde alcuni nomi sono già emersi, per ragioni diverse: un possibile candidato potrebbe essere Martin Neukom (36 anni), di Winterthur, Consigliere di stato zurighese e Consigliere agli Stati (a Zurigo, per inciso, i due ruoli sono compatibili, contrariamente a quanto, ben lo sappiamo, riguarda il Ticino).

Altro nome “forte” fra i Verdi, è l’ex direttore del Dipartimento dell’Educazione bernese Bernhard Pulver. Il suo problema, però rischia proprio di essere, ancora, quello delle poltrone plurime: come scrive Bernet su Watson “Pulver sarà infatti in corsa per conquistare un seggio al Consiglio degli Stati per i Verdi a Berna il prossimo autunno. Le elezioni del Consiglio federale del dicembre 2023 arriverebbero in un momento inopportuno per lui.”

Anche Irene Kälin è una personalità di spicco nell’area verde nazionale. Trentacinquenne argoviese, è Consigliera Nazionale dal 2017, di recente si è espressa a favore di un attacco dei Verdi al seggio del PS e ha manifestato interesse a candidarsi al Consiglio federale. Ma l’anno prossimo questo passo sarebbe per lei assolutamente prematuro per motivi familiari.

Di fatto, il Verde con maggiori possibilità di successo, semmai, potrebbe essere Mathias Zopfi, membro del Consiglio degli Stati, di Glarona, assai gradito da molti parlamentari borghesi. La politica di Zopfi si colloca infatti a destra della linea del partito su molte questioni (è stato favorevole all’acquisto di nuovi jet da combattimento, ad esempio). Lo svantaggio di Zopfi: con la sua residenza a Engi GL (poco meno di 600 abitanti), non può certo passare per un rappresentante della Svizzera urbana.

Sempre secondo Watson, anche i rappresentanti dell’UDC di lingua tedesca con ambizioni per il Consiglio federale potrebbero beneficiare della sovrarappresentazione della Svizzera latina. Se Guy Parmelin si dimettesse, il partito potrebbe ovviamente permettersi di assegnare il secondo seggio alla Svizzera tedesca. A questo punto il nome molto influente di Natalie Rickli, membro del governo cantonale zurighese, potrebbe certamente rientrare in gioco.

Se i possibili concorrenti per i nuovi posti in Governo potranno sicuramente aumentare con il passare dei mesi, vi sono per contro alcuni personaggi carismatici dell’area socialista che con l’elezione di Elisabeth Baume-Schneider si vedono precluse le proprie eventuali velleità. E si parla di veri e propri “tenori” del fronte PS quali Pierre-Yves Maillard, Roger Nordmann, e l’ex-leader del partito e presidente della Posta Christian Levrat. Certo, si tratta di politici relativamente ancora giovani, che forse qualche possibilità a medio termine potranno ancora averla. Ma è anche vero che il trend degli ultimi anni porta ormai ad escludere chi si avvicina o abbia superato i 60 anni. E il PS avrà forse bisogno, da subito, di pensare al proprio ricambio interno.

Nell’immagine: Rösti e gli ambientalisti






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I tormenti della SSR nella tormenta
Naufragi

I tormenti della SSR nella tormenta

Nuove comunicazioni, indagini e preoccupazioni dopo la pubblicazione del rapporto sulle molestie alla RTS

Pubblicato il 5 Luglio 2021 – Enrico Lombardi
Lettera a P.P., in tutta franchezza
Naufragi

Lettera a P.P., in tutta franchezza

A proposito di “consumatori di imposte” e di altri stravaganti modi di definire i dipendenti pubblici

Pubblicato il 11 Maggio 2023 – Alberto Cotti