NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Israele, meta degli ebrei russi in fuga dalla guerra
Naufragi

Israele, meta degli ebrei russi in fuga dalla guerra

In un anno diverse decine di migliaia hanno fatto “Aliyah”, il “viaggio del ritorno” nella terra degli avi

• 18 Maggio 2023 – Yurii Colombo

Tracce di rosso(verde)
Naufragi

Tracce di rosso(verde)

Alla ricerca di segnali concreti di una annunciata strategia a medio termine

• 17 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

Il parlamento ha perso un’altra occasione
Naufragi

Il parlamento ha perso un’altra occasione

Il controllo del sistema bancario e degli istituti “too big to jail”

• 17 Maggio 2023 – Paolo Bernasconi

Cosa non funziona al dipartimento di Cassis
Il meglio letto/visto per voi

Cosa non funziona al dipartimento di Cassis

Le dimissioni del quinto responsabile dei negoziati Berna-UE segnala la necessità di rivedere il ruolo di chi dovrebbe essere (e non è) il numero due del DFAE

• 17 Maggio 2023 – Redazione

Consiglio degli Stati: cominciano i guai per il PS
Ospiti e opinioni

Consiglio degli Stati: cominciano i guai per il PS

In un’intervista, il vice-presidente PS Venuti invoca la candidatura di Mario Branda per la corsa agli Stati - Di Luca Bellinelli

• 16 Maggio 2023 – Redazione

Dio, Patria, Famiglia, Rai
Il meglio letto/visto per voi

Dio, Patria, Famiglia, Rai

La rozza costruzione dell’egemonia culturale di Meloni & Co.

• 16 Maggio 2023 – Redazione

Guai ai vinti
La matita nell'occhio

Guai ai vinti

• 16 Maggio 2023 – Franco Cavani

La crisi degli Stati Uniti apre la transizione egemonica
Il meglio letto/visto per voi

La crisi degli Stati Uniti apre la transizione egemonica

Non è vincendo la Terza guerra mondiale che Washington può brillare di nuova luce, l’America globale non è possibile. Prepariamoci a convivere con una lunga stagione di caos

• 16 Maggio 2023 – Redazione

Studenti, vi esorto a percorrere la strada dell’immaginazione
Naufragi

Studenti, vi esorto a percorrere la strada dell’immaginazione

Il discorso ai neolaureati dell’USI di Bruno Giussani, relatore ospite

• 15 Maggio 2023 – Bruno Giussani

Per battere Erdoğan forse non basta la cipolla di Kemal
Naufragi

Per battere Erdoğan forse non basta la cipolla di Kemal

Il “sultano“ turco costretto al ballottaggio, ma potrebbe riconquistare la presidenza per la terza volta

• 15 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Israele, meta degli ebrei russi in fuga dalla guerra
Naufragi

Israele, meta degli ebrei russi in fuga dalla guerra

In un anno diverse decine di migliaia hanno fatto “Aliyah”, il “viaggio del ritorno” nella terra degli avi


Yurii Colombo
Yurii Colombo
Israele, meta degli ebrei russi in fuga...
• 18 Maggio 2023 – Yurii Colombo
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Sono già oltre 70 mila i russi giunti in Israele dall’inizio della guerra con l’Ucraina, e che hanno intenzione di viverci. Un’altra piccola diaspora (vista da Mosca) che si aggiunge a quella dei russi sionisti all’inizio del secolo che avevano seguito il  sogno di Theodor Herzl e di Vladimir Zabotinskij di una terra promessa dalle vaghe sembianze socialisteggianti. In mezzo, le fughe carambolesche, spesso attraverso la Polonia, dei dissidenti in epoca sovietica e la vera e propria invasione degli anni ’90, dopo il crollo economico del moloch comunista, di quasi un milione di persone che avevano bisogno di ricostruirsi la vita. 

Tutti russi, di diverse generazioni (ma ci sono anche parecchi ucraini e bielorussi sparsi per Israele), che però non si amano. Oggi, qui in Israele, gli immigrati di 30 anni fa (facilitati dall’”Aliyah”, la legge che consente il ritorno alla terra dei padri) accusano i giovani che scappano dall’arruolamento di volere ottenere dei diritti che a loro sono costati molti sacrifici. C’è del vero in questa contrapposizione nei confronti  degli  ultimi arrivati: i ragazzi che giungono qui provengono spesso dalle classi medie delle grandi città russe e fino al  24 febbraio non avrebbero mai  pensato di prendere il passaporto israeliano.

“Ma neppure per noi è facile” dice Vladimir, 33 anni, di San Pietroburgo, arrivato a Tel Aviv in autunno con la fidanzata. “Io ero attivista del movimento di Navalnij, e credevo davvero che la Russia potesse diventare un paese democratico. Ora mi trovo qui, ho dovuto accettare un lavoro non qualificato, e mia moglie stenta a trovare occupazione”. Non ha un’idea precisa sul futuro: “Tornerò in Russia solo se cadrà il regime putiniano, non potrei più vivere sotto una dittatura”.  Israele gli piace perché finalmente può sentire il  profumo della democrazia: “Qui si respira un’ aria di libertà. Ho osservato da vicino le grandi manifestazioni contro la riforma del  sistema giudiziario dei mesi scorsi ed è straordinario vedere come tanta parte della popolazione sia pronta a difendere i suoi diritti”. È la stessa cosa che pensa Marko, 27 anni. Lui non è di origine ebraica. Si è sposato qui con il suo attuale marito e ha ottenuto il passaporto. “Siamo scesi in piazza anche noi, nessuno qui ha paura che la polizia ti possa caricare o arrestare”. Questa famiglia gay ha comprato casa dopo aver venduto quella che aveva a Mosca: pensano di restare qui a lungo anche perché il welfare israeliano fornisce molte garanzie.

L’unico neo è il conflitto con le popolazioni palestinesi che vivono a pochi chilometri da qui. Lo ricorda anche la sirena d’allarme che è tornata a suonare negli ultimi giorni a causa dei missili lanciati da Hamas, che fortunatamente hanno fatto pochi danni e una sola vittima. “Ritengo – afferma Marko – che la questione debba essere assolutamente risolta per il bene di tutti, anche se francamente non so come, visto che i tentativi fatti per giungere a un accordo sono stati molti e infruttuosi”.

Ekaterina, 25 anni, è invece arrivata qui da sola. Niente marito, niente figli. In quanto donna, in Russia non rischiava la mobilitazione, ma era stanca dell’aria pesante che ormai si respira  a Mosca, e approfittando delle sue origine ebraiche ha deciso per il “grande salto”. “Questa guerra in Ucraina – dice la ragazza – non porterò nulla di buono, la Russia resterà isolata dal mondo occidentale”. A cui Ekaterina tiene molto visto che si veste “firmata” da capo a piedi, e sogna di diventare una celebre “influencer”. Il  suo profilo Instagram in cui descrive la sua vita quotidiana a Gerusalemme ha già più di 10 mila followers. Non fa grandi progetti per ora. “Cosa vorrei fare? Vorrei andare a vedere i Metallica in Francia in autunno”. E la Russia? “Per ora non mi interessa più. Tra qualche anno vedremo”.  

Nell’immagine: ebrei che si trasferiscono in Israele grazie alla “Legge del ritorno”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Yurii Colombo
Yurii Colombo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La ‘rivoluzione’ contro il velo
Naufragi

La ‘rivoluzione’ contro il velo

Insieme agli hijab brucerà anche il regime arcaico e violento degli ayatollah?

Pubblicato il 29 Settembre 2022 – Aldo Sofia
Israele-Svizzera, fermissimo cedimento
Naufragi

Israele-Svizzera, fermissimo cedimento

Israele lo vuole, e Berna chiude gli uffici per l’aiuto ai palestinesi nella parte araba di Gerusalemme

Pubblicato il 7 Febbraio 2022 – Aldo Sofia