NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
#SwissCovidFail

Tendenze molto positive, ma ancora non è finita

Ieri, dopo sette mesi, nessun morto di Covid. Ma due svizzeri su tre ancora non sono vaccinati, e tra loro ragazzi e bambini

• 3 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Bye bye Mister Bibi
Naufragi

Bye bye Mister Bibi

Un’affollata, contraddittoria coalizione libera Israele da Netanyahu. L’uomo forte è Naftali Bennett, leader dei coloni, e c’è poco da gioire

• 3 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Vincono i cittadini, Shell condannata
Il meglio letto/visto per voi

Vincono i cittadini, Shell condannata

Storica sentenza di un tribunale olandese: 17 mila cittadini vincono la battaglia contro il gigante dell’estrazione petrolifera

• 3 Giugno 2021 – Redazione

Il meglio letto/visto per voi

Le macerie della legalità

Due giuristi spiegano perché la demolizione di un’ala dell’ex Macello ‘è completamente illegale’

• 2 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

Bottegai, caritatevoli, marziani

I piccoli svizzeri alla ricerca del migliore atteggiamento di fronte alla grande Europa

• 2 Giugno 2021 – Silvano Toppi

Il paradosso di un NO
La matita nell'occhio

Il paradosso di un NO

• 2 Giugno 2021 – Franco Cavani

Una questione di fiducia, e di menzogna
Naufragi

Una questione di fiducia, e di menzogna

La città vuole movida, bella gente, rumorose libagioni, brutta musica sparata in faccia, presenza di riccastri. L’ex-Macello era una silente allusione a un’alternativa possibile

• 2 Giugno 2021 – Marco Züblin

Uso strumentale di autonomia
Naufragi

Uso strumentale di autonomia

A Lugano i giovani violenti e pericolosi erano solamente nei pregiudizi del municipio

• 2 Giugno 2021 – Simona Sala

Ospiti e opinioni

Il Molino, da lontano ma così vicino

Lettera alla redazione dall'Argentina da chi ha frequentato e vissuto l'esperienza dell'autogestione luganese

• 2 Giugno 2021 – Redazione

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Ticino di nuovo terra di emigranti

Intervista al politologo Andrea Pilotti su "Presente e futuro dei giovani ticinesi" presentato questa sera nel convegno di Coscienza svizzera a Bellinzona

• 1 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
#SwissCovidFail

Tendenze molto positive, ma ancora non è finita

Ieri, dopo sette mesi, nessun morto di Covid. Ma due svizzeri su tre ancora non sono vaccinati, e tra loro ragazzi e bambini


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Tendenze molto positive, ma ancora non è...
• 3 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Nemmeno un morto, ieri: non succedeva dal 6 di ottobre. Quasi sette mesi fa. La china discendente imboccata dalla pandemia è davvero stupefacente. Diminuiscono i nuovi casi, le ospedalizzazioni, i decessi e, negli ultimi giorni, il tasso di positività dei test è sceso un paio di volte sotto il 3 per cento: per ritrovare dati simili bisogna risalire addirittura alla prima metà di settembre!

Ciliegina sulla torta, il Ticino è tra le regioni che hanno i tassi di incidenza più bassi, come su Twitter mostrava questa cartina elaborata in base a dati raccolti da CovidLaws, un sito che mette in cifre la pandemia in Svizzera e nel mondo. A fine maggio, con 24 casi per 100 mila abitanti nei sette giorni precedenti, il Ticino ancora non era nella categoria di testa (in cui troviamo due distretti basilesi, uno friborghese e tre grigionesi, tra cui la Mesolcina), ma si trovava, seppur di misura, nella seconda.

Sul fronte delle buone notizie, la campagna di vaccinazioni prosegue e accelera, tanto che nella sua ultima comunicazione, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) annuncia che oltre il 20 per cento della popolazione è stato completamente vaccinato, cifra che sale al 25 per cento per il Ticino (con un 15 per cento che ha invece ricevuto solo la prima dose, sia a livello svizzero che ticinese).

Almeno finora, non sembra quindi far sentire i suoi effetti la temuta variante indiana, ribattezzata variante delta, per evitare riferimenti geografici inesatti e in qualche caso all’origine di stigmatizzazioni di nazioni o gruppi etnici. Secondo gli ultimi dati del GISAID, la piattaforma internazionale di condivisione dei dati genomici dei virus, oggi in Svizzera rappresenta lo 0,9 per cento delle varianti individuate, in crescita rispetto allo 0,6 per cento annunciato dall’UFSP la scorsa settimana (ne avevo parlato qui), ma per ora pur sempre marginale rispetto alla variante alfa (quella inglese), largamente dominante in Svizzera.

Tutte queste belle notizie non devono però farci dimenticare che l’uscita dal tunnel non è per domani, da una parte perché poco meno di due persone su tre ancora non hanno ricevuto nemmeno la prima vaccinazione, dall’altra perché c’è una parte importante della popolazione per la quale ancora non vi sono vaccini: parlo dei più giovani. E se per i ragazzi tra i 12 e i 16 anni la procedura di autorizzazione è in corso, per gli under 12 ci vorranno mesi prima che possa iniziare.

Poco male diranno alcuni che ancora si fidano di quel che diceva il famigerato Mr. Coronavirus un anno fa, ma non è così, perché anche ragazzi e bambini possono soffrire di conseguenze gravi e soprattutto perché possono contagiarsi e contagiare, come conferma l’ultimo studio dell’epidemiologo tedesco Christian Drosten: anche in assenza di sintomi, i bambini sono contagiosi e possono essere dei “superspreader”, riassumeva Watson qualche giorno fa. Nel suo studio, Drosten si è concentrato su pazienti pre-sintomatici, asintomatici e poco sintomatici e, misurando il loro carico virale, conclude che “le differenze tra bambini e adulti sono troppo piccole per produrre da sole differenze importanti nell’infettività”.

È la conferma che, al di là dei rischi che corrono (ne avevo parlato a metà maggio), per lasciarci davvero alle spalle la pandemia la vaccinazione di ragazzi e bambini sarà irrinunciabile.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

#SwissCovidFail
#SwissCovidFail

#SwissCovidFail

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Era la fine gennaio del 2020 quando l’Organizzazione mondiale della sanità decretò...

Pubblicato il 10 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola
Ventilare, ventilare, ventilare!
#SwissCovidFail

Ventilare, ventilare, ventilare!

Dopo Nature, anche British Medical Journal e Lancet evidenziano che il coronavirus si trasmette per via aerea

Pubblicato il 20 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola