NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Manifestazione sacrosanta, e qualche rischio
Naufragi

Manifestazione sacrosanta, e qualche rischio

Molinari di nuovo in piazza sabato: attenzione alle provocazioni

• 3 Giugno 2021 – Aldo Sofia

#SwissCovidFail

Tendenze molto positive, ma ancora non è finita

Ieri, dopo sette mesi, nessun morto di Covid. Ma due svizzeri su tre ancora non sono vaccinati, e tra loro ragazzi e bambini

• 3 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Bye bye Mister Bibi
Naufragi

Bye bye Mister Bibi

Un’affollata, contraddittoria coalizione libera Israele da Netanyahu. L’uomo forte è Naftali Bennett, leader dei coloni, e c’è poco da gioire

• 3 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Vincono i cittadini, Shell condannata
Il meglio letto/visto per voi

Vincono i cittadini, Shell condannata

Storica sentenza di un tribunale olandese: 17 mila cittadini vincono la battaglia contro il gigante dell’estrazione petrolifera

• 3 Giugno 2021 – Redazione

Il meglio letto/visto per voi

Le macerie della legalità

Due giuristi spiegano perché la demolizione di un’ala dell’ex Macello ‘è completamente illegale’

• 2 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

Bottegai, caritatevoli, marziani

I piccoli svizzeri alla ricerca del migliore atteggiamento di fronte alla grande Europa

• 2 Giugno 2021 – Silvano Toppi

Il paradosso di un NO
La matita nell'occhio

Il paradosso di un NO

• 2 Giugno 2021 – Franco Cavani

Una questione di fiducia, e di menzogna
Naufragi

Una questione di fiducia, e di menzogna

La città vuole movida, bella gente, rumorose libagioni, brutta musica sparata in faccia, presenza di riccastri. L’ex-Macello era una silente allusione a un’alternativa possibile

• 2 Giugno 2021 – Marco Züblin

Uso strumentale di autonomia
Naufragi

Uso strumentale di autonomia

A Lugano i giovani violenti e pericolosi erano solamente nei pregiudizi del municipio

• 2 Giugno 2021 – Simona Sala

Ospiti e opinioni

Il Molino, da lontano ma così vicino

Lettera alla redazione dall'Argentina da chi ha frequentato e vissuto l'esperienza dell'autogestione luganese

• 2 Giugno 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Manifestazione sacrosanta, e qualche rischio
Naufragi

Manifestazione sacrosanta, e qualche rischio

Molinari di nuovo in piazza sabato: attenzione alle provocazioni


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Manifestazione sacrosanta, e qualche rischio
• 3 Giugno 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Siamo di parte, certo. La parte di chi ritiene che cinque sere fa a Lugano lo Stato di diritto abbia subito una torsione grave. La parte di chi non può accontentarsi di spiegazioni ufficiali che non sono spiegazioni bensì un cumulo (un altro) con cui si cerca di nascondere verità fin troppo palesi, e il sindacato Unia sostiene addirittura di avere le prove che l’ordine di far partire le ruspe è addirittura delle 17.30, a corteo ancora in corso. La parte di chi crede che sotto le macerie di un’ala dell’ex Macello non sia finito in frantumi soltanto il simbolo di una cultura alternativa che si può non condividere ma che una società aperta, così definita e intesa dal filosofo liberale Karl Popper, deve per definizione saper tollerare contrapponendo i propri principi e non la violenza degli escavatori.

La parte di chi ritiene preciso e inderogabile dovere della democrazia parlamentare non tendere rovinosi agguati ad anti-conformisti e dissidenti, ma piuttosto soppesare le conseguenze delle fratture sociali aperte da una reazione muscolare sproporzionata. Di chi ha segnalato senza timori gli errori (anche tattici, come l’occupazione pur simbolica dell’ex Istituto Vanoni) di un’autogestione che nulla deve cedere in fatto di rivendicazioni sulle proprie autonome scelte e sul proprio diritto ad esistere, e tuttavia che non dovrebbe perdere di vista il rapporto con la cittadinanza – da non confondersi con un ammuffito establishment – per favorire quel tipo di coesistenza che ha consentito il consolidarsi di centri autogestiti in altre realtà urbane svizzere; addirittura, a  Berna, ben sei votazioni popolari hanno respinto, ancora in tempi recenti, altrettante iniziative  della destra per decretarne la chiusura.

Anche la parte di chi quasi una settimana fa, fra il fiume di slogan anche surreali della manifestazione pacifica poi finita in uno scenario drammatico, non fece solo finta di sentire la parola “dialogo”. Di di chi non si rassegnava all’idea che fosse irripetibile il faticosissimo compromesso di un ventennio fa, in cui si impegnarono politici ticinesi di sponde addirittura opposte. E poi anche di chi da settimane ripeteva che la voluta tenace provocatoria mancanza di una struttura alternativa all’ex Macello, impegno solo teoricamente preso dall’esecutivo cittadino, era inevitabilmente destinata a chiudere qualsiasi spiraglio; figurarsi, adesso che la ‘casa degli autogestiti’ non c’é più, si parla di mandarli il più vicino possibile al carcere cantonale della Stampa e il più lontano possibile dalla città, “ma serviti da ottimi servizi di trasporto” (sic).

E di tanti altri aspetti, politici e sociali, questa ‘parte’ ha scritto e riflettuto e discusso nelle nostre pagine. Anche sul timore di un’escalation, frutto di una comprensibile esasperazione di coloro che sono vittime (i “brozzoni”) di una narrazione in cui s’è deciso di illustrare unicamente quella parte di violenza (due episodi due) che doveva servire a marchiarli a vita. Nemmeno a fronte di tutto questo i “Naufraghi’ che siamo possono rivendicare alcunché. Men che meno di calar lezioni. Al massimo invitare chi parteciperà alla manifestazione di sabato ad evitare trabocchetti, trappole, provocazioni, infiltrazioni, e il timore di isolare chi ci provasse da parte di chi – magari arrivando da fuori cantone per portare ‘rinforzi’ – ritiene che l’unica ricetta sia di rispondere alla forza con la forza, alla violenza con la violenza, all’arbitrio con altro arbitrio.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dovuto a Meneghello
Naufragi

Dovuto a Meneghello

Un omaggio al grande scrittore italiano in occasione del centenario della nascita

Pubblicato il 11 Giugno 2022 – Pietro De Marchi
Le lunghe ombre dell’11 settembre
Naufragi

Le lunghe ombre dell’11 settembre

La paura cominciata quel giorno si è diffusa e infiltrata come un lento veleno per la convivenza civile

Pubblicato il 13 Settembre 2021 – Enrico Lombardi