NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (seconda parte)
Naufragi

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (seconda parte)

Governance: il governo “spensierato” dell’esistenza

• 18 Febbraio 2023 – Fabio Merlini

41bis – Tortura di Stato
Ospiti e opinioni

41bis – Tortura di Stato

Intorno al caso Cospito: l’antagonismo anarchico, l’uso del regime carcerario di massima sicurezza e le ragioni di una protesta - Di tazioP. (aderente all’autogestione a Lugano)

• 18 Febbraio 2023 – Redazione

Quando la grande musica frequenta l’anima
Onda su onda

Quando la grande musica frequenta l’anima

Domani sera l’atteso concerto di Paolo Conte nel tempio della Scala di Milano

• 18 Febbraio 2023 – Fabrizio Quadranti

La ‘lingua nera’ di Prisca Agustoni
Onda su onda

La ‘lingua nera’ di Prisca Agustoni

Note di lettura per la raccolta poetica “Verso la ruggine” con cui l’autrice ha vinto il Premio svizzero di letteratura

• 18 Febbraio 2023 – Fabio Pusterla

Interrogativi senza risposta di estati lontane ma vicinissime
Onda su onda

Interrogativi senza risposta di estati lontane ma vicinissime

I ricordi capriaschesi raccontati alla nipote da Ottavio Besomi

• 18 Febbraio 2023 – Michele Ferrario

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (prima parte)
Naufragi

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (prima parte)

Domande scomode e addomesticamento della critica

• 17 Febbraio 2023 – Fabio Merlini

Gli anarchici e il sogno di una società di liberi e uguali senza gerarchie politiche e sociali
Il meglio letto/visto per voi

Gli anarchici e il sogno di una società di liberi e uguali senza gerarchie politiche e sociali

Dalle origini ai nostri giorni, i mutamenti di questa forma di militanza. Il caso Cospito l'ha riportata sulle copertine

• 17 Febbraio 2023 – Redazione

Il Papa lancia bordate contro l’Occidente capitalista
Il meglio letto/visto per voi

Il Papa lancia bordate contro l’Occidente capitalista

Ma giornali e politica scelgono di ignorarlo

• 17 Febbraio 2023 – Redazione

“Roba da ciod”
Naufragi

“Roba da ciod”

Divertimento carnascialesco economico

• 16 Febbraio 2023 – Silvano Toppi

Secondo Diario della crisi (seconda parte)
Naufragi

Secondo Diario della crisi (seconda parte)

Verso una nuova politica industriale?

• 16 Febbraio 2023 – Christian Marazzi

Vai ai messaggi più recenti
L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (seconda parte)
Naufragi

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (seconda parte)

Governance: il governo “spensierato” dell’esistenza


Fabio Merlini
Fabio Merlini
L’eclissi del pensiero critico e altre sfide...
• 18 Febbraio 2023 – Fabio Merlini

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Se il regime dell’immediatezza è la priorità dell’”uomo della risposta” sull’”uomo della domanda” lo stesso processo, lo possiamo osservare anche da un altro punto di vista – quello definito dalla nozione di governance, termine che compare per la prima volta ufficialmente in una pubblicazione della Banca Mondiale nel 1989.

Chiediamoci, allora, che cosa sia successo quando, in piena globalizzazione, il potere pubblico ha ripensato lo spazio dinamico della propria azione in termini di gestione eminentemente aziendalistica e prudentemente amministrativa. Più esplicitamente, che cosa sia accaduto al pensiero critico della Società quando la politica ispirata sino ad allora alla nozione moderna di sovranità, con i suoi processi decisionali verticali e gerarchici e i suoi modelli di rappresentanza, si è orientata a una maggiore orizzontalità e decentralizzazione per assicurare, così si argomentava, più inclusività ai diversi attori coinvolti. Dunque: che cosa è accaduto quando dall’idea moderna della rappresentanza e della finzione del contratto sociale originato da una volontà generale astratta, quale fondamento della legittimità democratica, si è passati a previlegiare una legittimità orientata all’output, spingendo piuttosto sulla capacità performativa degli attori sociali, secondo, la logica del problem solving?

Diciamolo senza giri di parole: è accaduto che la critica come risorsa della prassi sociale si è scontrata, uscendone perdente, con una riorganizzazione del tessuto sociale prevalentemente preoccupata di predisporre le regole per indurre alla concorrenza i partecipanti del gioco economico. Un continuo inseguimento al miglior livello di competitività, secondo la logica imperativa, fatta propria da Stati e Società, della inesausta concorrenza di posizione.

La centralità è ora assunta dalle circostanze e dal loro dinamismo instabile (congiuntura), e il compito è quello di trasformare individui, organizzazioni e istituzioni in concorrenti, all’interno di un mercato che si afferma quale istanza ultima del giudizio su merito e valore. Anche la conoscenza e la ricerca finiscono con l’allinearsi necessariamente su questo obiettivo.

Regole e competenze devono così continuamente essere conformate alla mutevolezza delle circostanze. Il reale-sociale cessa, in un certo senso, di essere un possibile oggetto del pensiero, per presentarsi alla stregua di un dato di fatto indiscutibile che va governato, incrementato, migliorato (ma mai delegittimato o rimesso in discussione), secondo gli interessi degli attori in competizione tra loro. E questa competizione finisce con l’assorbire tutto il tempo, poiché si presenta come il tutto del tempo. Così come concerne gli individui e le imprese, vincola anche le istituzioni formative e di ricerca.

La critica diserta le aule delle istituzioni formative, poiché ora ciò che importa è mostrare la propria abilità nel rispondere competentemente alle circostanze, di farsene carico e di farvi fronte nel modo più efficace possibile. Efficacia e virtù diventano così la stessa cosa: il comportamento più efficace, più competente è anche il comportamento più virtuoso. Bisogna imparare ad essere resilienti. “Resilienza” è infatti il termine con il quale definiamo oggi la nostra capacità virtuosamente adattativa.

Ma la critica diserta anche in un certo senso la ricerca, poiché si tratta di una ricerca che si valorizza attraverso la sua forza di incidenza in termini di soluzioni a portata di mano, relativamente ai diversi campi e territori che ne costituiscono l’insuperabile orizzonte di applicazione. Ha la sua legittimità in questo orizzonte, e così come parte da esso deve ritornare ad esso con soluzioni praticabili.

Allora, ideale è quando la ricerca incontra le esigenze di un Programma quadro istituzionale di ricerca, vale a dire quando si impegna con i suoi metodi empirici a risponde a urgenze ben precise volte a sbloccare, risolvere, emendare una o più criticità rispetto a un determinato spazio d’intervento. Al più, la critica è ancora solo una attività ripensata dal lato dei suoi processi logico-formali, un training per imparare ad argomentare secondo coerenza; un sapere metacognitivo per verificare il buon funzionamento del proprio modo di condurre il pensiero. È la critica come epistemologia o come logica argomentativa.

Anche in questo caso, dalla società la critica si sposta sull’individuo, sulle istituzioni, sulle organizzazioni, chiedendo loro di farsi carico dei propri processi riflessivi, mettendoli a tema (“individuo riflessivo”, “comunità apprendente”). È una critica ripensata all’interno della logica dell’utilità immediata e dell’operatività strategica per una miglior governance dell’esistente. E non certo della sua emendazione in direzione di una maggior equità tra tutte le componenti organiche coinvolte (umane, animali, ambientali).

Qui la prima e la terza parte
Fabio Merlini è direttore della Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP)
Nell’immagine: una celebre scena della compagnia svizzera Mummenschanz






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Fabio Merlini
Fabio Merlini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I Leopard e l’escalation della guerra
Naufragi

I Leopard e l’escalation della guerra

La fornitura di tank non rende, stando al diritto internazionale, l’Europa co-belligerante, tuttavia la coinvolge ancor di più su una scacchiera dove nessuno è in grado di...

Pubblicato il 26 Gennaio 2023 – Roberto Antonini
Ticino, terra di pseudonimi
Naufragi

Ticino, terra di pseudonimi

La sottile arte di celare la propria identità quando si vuol pungere e criticare

Pubblicato il 22 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi