NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Clima: gli attivisti non violenti non devono essere criminalizzati
Ospiti e opinioni

Clima: gli attivisti non violenti non devono essere criminalizzati

Più di 400 ricercatori hanno sottoscritto un appello a sostegno di chi manifesta contro il cambiamento climatico

• 4 Maggio 2021 – Redazione

Green New Deal
La matita nell'occhio

Green New Deal

• 4 Maggio 2021 – Franco Cavani

USA – Cina, la guerra di Biden
Naufragi

USA – Cina, la guerra di Biden

Seimila miliardi di investimenti pubblici chiudono l’era reaganiana; il ritorno dello Stato per competere con il gigante asiatico

• 3 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Fedez e speranza
Naufragi

Fedez e speranza

Un Primo Maggio italiano finito in caciara

• 3 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Naufragi

Lode al giornalista ignoto

È lui il vero eroe della libertà di pensiero e di opinione

• 3 Maggio 2021 – Rocco Bianchi

Libertà, pluralismo, indipendenza: sì, ma dove?
Naufragi

Libertà, pluralismo, indipendenza: sì, ma dove?

In più di 130 paesi i giornalisti sono ostacolati o minacciati da repressione e censura

• 3 Maggio 2021 – Eleonora Giubilei

Apologia di fascismo
La matita nell'occhio

Apologia di fascismo

Raduni in violazione della legge italiana

• 3 Maggio 2021 – Franco Cavani

Sea Watch denuncia: li prendono a bastonate
Naufragi

Sea Watch denuncia: li prendono a bastonate

Ecco cos'è un 'salvataggio' libico in mare

• 2 Maggio 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Spegnere il fuoco

foto © Marco D’Anna Dov’è andato il mondo che amavo? l’oceano sul quale navigavo e che per giorni e giorni mi regalava spazio aperto e un solo confine, quello fra il cielo...

• 2 Maggio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Primo maggio, la classe invisibile
La matita nell'occhio

Primo maggio, la classe invisibile

• 2 Maggio 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Clima: gli attivisti non violenti non devono essere criminalizzati
Ospiti e opinioni

Clima: gli attivisti non violenti non devono essere criminalizzati

Più di 400 ricercatori hanno sottoscritto un appello a sostegno di chi manifesta contro il cambiamento climatico


Redazione
Redazione
Clima: gli attivisti non violenti non devono...
• 4 Maggio 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Pubblicata la scorsa settimana sul Guardian e ritwittata il primo maggio da Greta Thunberg, questa lettera aperta è stata firmata da oltre 400 ricercatori, tra cui 14 membri del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite e numerosi specialisti di primissimo piano. Ve la proponiamo in traduzione italiana (qui la versione originale con i nomi dei firmatari), ringraziando la prima firmataria, prof. Julia Steinberger, per avere immediatamente aderito alla nostra richiesta di pubblicazione, e il dr. Michele Graziano Ceddia per l’aiuto.


Quali accademici impegnati nella ricerca sui cambiamenti climatici e ambientali, siamo stati incoraggiati nel vedere negli ultimi anni nella politica e nella società una maggiore attenzione per il clima. Considerata l’attuale traiettoria del cambiamento planetario, tale attenzione è benvenuta, anche se l’azione è ancora insufficiente. Sappiamo che da sola la nostra ricerca non è bastata per questa recente presa di coscienza che per l’umanità il collasso climatico è una crisi esistenziale e riconosciamo che i movimenti di protesta in tutto il mondo hanno lanciato l’allarme.

I manifestanti sono riusciti a convincere pubblico, media e politici a prestare attenzione al cambiamento climatico. Hanno identificato e cercato di delegittimare gli attori (industriali, finanziari e politici) responsabili delle emissioni di gas serra e della distruzione degli ecosistemi. Dagli Scioperi per il clima degli studenti  al Sunrise Movement, all’Extinction Rebellion e a molti altri gruppi, come i movimenti indigeni a difesa dell’acqua e della terra, attraverso la disobbedienza civile non violenta gli attivisti hanno convinto città e Paesi di tutto il mondo a dichiarare emergenze climatiche, bloccato infrastrutture inquinanti e creato un consenso politico a favore di un cambiamento trasformativo, come il Green New Deal.

Oggi però, in tutto il mondo, coloro che con le loro voci e i loro corpi segnalano l’allarme, mettendosi in gioco,  sono minacciati e messi a tacere dai Paesi stessi che cercano di proteggere. Siamo davvero preoccupati per la crescente criminalizzazione dei manifestanti per il clima e per come in tutto il mondo vengono sempre più spesso presi di mira.

Oltre alla draconiana proposta di legge inglese su polizia, crimine, giudizio e tribunali (Police, Crime, Sentencing and Courts) che cerca di criminalizzare la protesta non violenta nel Regno Unito, sviluppi preoccupanti si registrano altrove, dalle nuove leggi che in diversi Stati americani minacciano i manifestanti non violenti con lunghe pene detentive, alla nuova Legge sul terrore proposta nelle Filippine che minaccerebbe gli attivisti del clima, alle leggi contro i manifestanti in Francia, all’arresto e all’imprigionamento di scioperanti per il clima come Disha Ravi in India, infine ai casi in cui aziende che operano nel ramo dei combustibili fossili prendono di mira gli avvocati per i diritti ambientali Steve Donziger negli Stati Uniti, Andy Gheorghiu in Canada e molti altri a livello globale.

Questo naturalmente si somma alla già pericolosa situazione di molti attivisti ambientali e di difensori indigeni della terra, specialmente nel Sud del mondo.

Con l’imminente Conferenza dei Paesi firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP26) di Glasgow e la sempre maggiore urgenza di un’azione globale poiché il riscaldamento globale raggiunge già 1,2°C, il 2021 è un anno decisivo per le politiche del clima. È ormai evidente che i governi non agiscono in ambito climatico senza la pressione della società civile: minacciare e mettere a tacere gli attivisti sembra quindi essere una nuova forma di rifiuto antidemocratico di agire sul clima.

Noi, sottoscritti, esortiamo perciò i governi, i tribunali e gli organi legislativi di tutto il mondo a mettere fine e abrogare i tentativi di criminalizzare la protesta non violenta sul clima.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Altro che parità: la differenza oggi scatta cinque minuti prima
Ospiti e opinioni

Altro che parità: la differenza oggi scatta cinque minuti prima

Intervento della sindacalista Chiara Landi alla manifestazione "Donne in sciopero: indietro non torniamo" di Bellinzona

Pubblicato il 14 Giugno 2021 – Redazione
La fame come strategia di guerra
Ospiti e opinioni

La fame come strategia di guerra

La violazione dei diritti umani nel Tigrai si aggiunge alla fame e all'insicurezza alimentare

Pubblicato il 19 Luglio 2021 – Redazione