Lode al giornalista ignoto
È lui il vero eroe della libertà di pensiero e di opinione
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
È lui il vero eroe della libertà di pensiero e di opinione
• – Rocco Bianchi
In più di 130 paesi i giornalisti sono ostacolati o minacciati da repressione e censura
• – Eleonora Giubilei
Raduni in violazione della legge italiana
• – Franco Cavani
Ecco cos'è un 'salvataggio' libico in mare
• – Redazione
foto © Marco D’Anna Dov’è andato il mondo che amavo? l’oceano sul quale navigavo e che per giorni e giorni mi regalava spazio aperto e un solo confine, quello fra il cielo...
• – marcosteiner_marcodanna
• – Franco Cavani
Non sembra una gaffe, come pretende Berna - Nuova fiscalità, cosa c'é dietro l'affermazione del capo della Casa Bianca
• – Aldo Sofia
Accesso alle cure per negazionisti e soci, ma a spese di chi?
• – Marco Züblin
Uno studio conferma: i paesi che hanno eliminato il virus ci hanno guadagnato non solo in termini di salute
• – Riccardo Fanciola
Il vaccino più utilizzato in Ticino è abbastanza efficace contro le varianti? Spiegazioni e preoccupazioni del farmacista cantonale Giovanni Maria Zanini
• – Aldo Sofia
Fedez da un paio di giorni è l’eroe della libertà di pensiero e di opinione, un eroe contrapposto spesso e volentieri ai “giornalisti di regime” (ossia tutti, indistintamente), quelli sul libro paga dei cosiddetti “poteri forti”, qualunque cosa questa frase voglia dire. Vogliamo, almeno per un giorno e al netto della mia storia personale, fare un plauso a tutti quei colleghi che ogni giorno cercano di fare onestamente il loro mestiere, e che di telefonate (o mail, o colloqui o altro di simile) come quella che Fedez ha fatto con i vertici RAI nel corso della loro carriera ne hanno subite decine, se non di più?
La differenza? Loro non guadagnano vagonate di milioni come il nostro eroe, ma normali stipendi, per cui la testa magari non la chinano, ma di sicuro cercano di trovare un compromesso che non li faccia vergognare troppo la mattina quando si guardano allo specchio. E magari anche conservare quello straccio di impiego che si ritrovano, quello stipendio che gli permette di sbarcare il lunario dignitosamente e, soprattutto, quel lavoro che una volta che ti entra nella pelle non ti abbandona più.
Il mio pensiero, e la mia ammirazione, è per loro. Oggi e per sempre.
Mustafa, il piccolo di 6 anni e il padre Munzir rimasero gravemente mutilati in un bombardamento in Siria. Dopo il successo della foto del turco Mehmet Aslan, adesso tutta la...
la Svizzera celebra il ‘natale della patria’ tra incertezze, dubbi e contrapposizioni; ma per Berset la crisi da virus ha rinsaldato la società elvetica