NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Clima, la cavalcata negazionista della destra Ue
Il meglio letto/visto per voi

Clima, la cavalcata negazionista della destra Ue

In Svezia e Finlandia politiche contro il Green Deal, nemico anche di Vox e dei contadini olandesi che aspirano al governo. Pure l’Italia si è schierata, con la Polonia, contro le direttive verdi europee

• 11 Luglio 2023 – Redazione

Due franchi
Naufragi

Due franchi

Per la Banca Mondiale è la soglia della povertà assoluta. E riguarda oltre 700 milioni di persone nel mondo

• 10 Luglio 2023 – Alberto Cotti

Iniziativa cantonale banda ultra larga in dirittura d’arrivo ma il Cantone continua con il fai da te
Ospiti e opinioni

Iniziativa cantonale banda ultra larga in dirittura d’arrivo ma il Cantone continua con il fai da te

Perché il Ticino vuole finanziare in proprio questa infrastruttura tecnologica quando la Confederazione è pronta a farlo? - Di Bruno Storni

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Nella partita della Nato entra in gioco Erdogan
Naufragi

Nella partita della Nato entra in gioco Erdogan

Il presidente turco se ne serve per rilanciare la contrastata richiesta di adesione della Turchia all’Unione europea

• 10 Luglio 2023 – Yurii Colombo

Il delicato tour europeo di Biden: tra guerra in Ucraina e espansione della Nato
Il meglio letto/visto per voi

Il delicato tour europeo di Biden: tra guerra in Ucraina e espansione della Nato

Il presidente degli Stati Uniti parte per un tour europeo. Obiettivo principale: rafforzare la coesione della NATO

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Le accuse di stupro a Leonardo La Russa e la nostra idea condivisa di consenso
Il meglio letto/visto per voi

Le accuse di stupro a Leonardo La Russa e la nostra idea condivisa di consenso

Ogni caso di abuso sessuale, accertato o presunto, ci mette di fronte alla difficoltà di condividere un concetto semplice: che non esiste sesso senza consenso

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Maschio e senza vergogna
La matita nell'occhio

Maschio e senza vergogna

• 10 Luglio 2023 – Franco Cavani

“Le storie degli altrove che fanno parte di me”
Onda su onda

“Le storie degli altrove che fanno parte di me”

È uscito da poco “La breve vita di Lukas Santana”, il nuovo romanzo della scrittrice albanese Elvira Dones: una storia carceraria che sa farsi drammatica testimonianza di una delle più grandi ingiustizie umane, la pena di morte

• 9 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

La pendolare di valuta e il segreto bancario narrati in un romanzo
Onda su onda

La pendolare di valuta e il segreto bancario narrati in un romanzo

Storia avvincente di un incontro tutto al femminile nell’esordio di Isabella Venturi

• 9 Luglio 2023 – Michele Ferrario

Il mistero (irrisolto) di Raffa
Onda su onda

Il mistero (irrisolto) di Raffa

A due anni dalla scomparsa il documentario ‘Raffa’ è l’indagine di Daniele Luchetti su Raffaella Carrà. Un film ricchissimo, pieno di cose bellissime, ma che volutamente non scioglie l’enigma sull’icona della tv italiana (e non solo). Ed è giusto così

• 9 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Clima, la cavalcata negazionista della destra Ue
Il meglio letto/visto per voi

Clima, la cavalcata negazionista della destra Ue

In Svezia e Finlandia politiche contro il Green Deal, nemico anche di Vox e dei contadini olandesi che aspirano al governo. Pure l’Italia si è schierata, con la Polonia, contro le direttive verdi europee


Redazione
Redazione
Clima, la cavalcata negazionista della...
• 11 Luglio 2023 – Redazione

Di Daniele Castellani Perelli, La Repubblica

Nella terra di Greta il ministero dell’Ambiente non esiste più. Appena è arrivato al governo, a ottobre, in Svezia il centrodestra lo ha tagliato e ha creato un ministero per il clima che però dipende da quello dell’Energia, il Business e l’Industria, la cui responsabile ha subito detto che «all’ambiente finora si è dato troppo peso». Una svolta imposta dall’estrema destra dei Democratici, che con il loro appoggio esterno sono vitali per il governo di minoranza a cui ad aprile hanno minacciato la sfiducia proprio su un tema ambientale. Il nuovo esecutivo, oltre a tagliare il budget per la protezione della natura, ha detto basta agli incentivi per le auto non a combustibili fossili. E con le sue politiche ha già aumentato l’emissione dei gas serra del Paese. D’altronde Jimmie Akesson, il leader dell’estrema destra che nel 2019 invitava Greta ad andare a scuola invece di scioperare, sostiene che la crisi climatica non esiste, è diventata una sorta di «nuova religione».

Posizioni che hanno ispirato e incoraggiato i “cugini” di Helsinki, il Partito dei Finlandesi, che ad aprile, con il 20,1%, si sono piazzati secondi alle elezioni e sono entrati nel nuovo governo al termine di negoziati dominati da due temi, gli immigrati e appunto l’ambiente, con l’estrema destra di Riikka Purra che si batteva per rimandare al 2050 gli obiettivi di neutralità carbonica previsti per il 2035.

L’ambiente e la lotta al cambiamento climatico sono tra i temi che dividono l’Ue anche in due governi con premier di estrema destra, la Polonia e l’Ungheria. A Varsavia, ad aprile, l’esecutivo guidato da Diritto e Giustizia ha annunciato che ricorrerà alla Corte di giustizia europea per bloccare lo stop all’immatricolazione di auto a benzina e diesel dal 2035, e sullo sfondo rimane la questione della miniera di lignite di Turów, le cui concessioni sono state prorogate nonostante i contenziosi con Bruxelles e con la Repubblica Ceca. La Polonia è il peggior Paese dell’Ue nel Climate Change Performance Index, subito prima dell’Ungheria del sovranista Viktor Orbán, ancora troppo dipendente dai combustibili fossili (per di più russi).

Se si esclude l’ungherese Fidesz, a Strasburgo gli altri tre partiti citati sono tutti nello stesso gruppo di Fratelli d’Italia, l’Ecr, che nel suo programma sottolinea come la lotta al cambiamento climatico debba essere condotta «a un prezzo che aziende e Stati possano permettersi». Un principio che il governo Meloni ha seguito il 20 giugno, quando nel Consiglio dell’Ue ha votato contro (insieme proprio a Svezia, Finlandia e Polonia, oltre ai Paesi Bassi) alla legge sul ripristino della natura, giudicando che non fosse «applicabile, efficace e sostenibile da tutte le categorie interessate, tra cui agricoltura e pesca», e anche quando si è astenuto sul regolamento per le emissioni di CO2 per i veicoli pesanti, perché «la decarbonizzazione deve essere economicamente sostenibile e socialmente equa».

Nell’Ue l’onda dell’estrema destra anti-ambientalista minaccia però anche di espandersi. In Spagna le elezioni del 23 luglio potrebbero portare al governo i postfranchisti di Vox, quelli che Meloni «segue con interesse» e che nel loro programma promettono lo smantellamento delle leggi del centrosinistra, la sospensione del Green Deal europeo e addirittura l’uscita dagli Accordi di Parigi. In autunno si vota pure nei Paesi Bassi, e i sondaggi danno in testa il movimento dei Contadini, che ha marciato con i trattori sull’Aia contro le politiche climatiche dell’Ue. Senza contare che in Francia e Austria hanno il vento in poppa il Rassemblement National di Marine Le Pen e la Fpö che fu di Jörg Haider, mentre in Germania vola al 20% l’Afd, che è apertamente negazionista sul cambiamento climatico e ha nei Verdi il proprio nemico. In attesa delle elezioni, stanno spostando a destra l’opinione pubblica europea sui temi ambientali. Con buona pace di Greta e dei giovani dei Fridays for Future.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un nuovo libro di testo russo mira a indottrinare la gioventù
Il meglio letto/visto per voi

Un nuovo libro di testo russo mira a indottrinare la gioventù

Amnesty denuncia: giustifica la guerra di aggressione della Russia in Ucraina come un legittimo atto di autodifesa e viola il diritto ad un'istruzione adeguata e di qualità

Pubblicato il 1 Settembre 2023 – Redazione
Per l’estrema destra in Europa il nemico numero uno è l’ambientalismo
Il meglio letto/visto per voi

Per l’estrema destra in Europa il nemico numero uno è l’ambientalismo

Così dilagano i vari fronti populisti e nazionalisti, dalla Spagna alla Svezia, fino all’Austria

Pubblicato il 5 Giugno 2023 – Redazione