NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il delicato tour europeo di Biden: tra guerra in Ucraina e espansione della Nato
Il meglio letto/visto per voi

Il delicato tour europeo di Biden: tra guerra in Ucraina e espansione della Nato

Il presidente degli Stati Uniti parte per un tour europeo. Obiettivo principale: rafforzare la coesione della NATO

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Le accuse di stupro a Leonardo La Russa e la nostra idea condivisa di consenso
Il meglio letto/visto per voi

Le accuse di stupro a Leonardo La Russa e la nostra idea condivisa di consenso

Ogni caso di abuso sessuale, accertato o presunto, ci mette di fronte alla difficoltà di condividere un concetto semplice: che non esiste sesso senza consenso

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Maschio e senza vergogna
La matita nell'occhio

Maschio e senza vergogna

• 10 Luglio 2023 – Franco Cavani

“Le storie degli altrove che fanno parte di me”
Onda su onda

“Le storie degli altrove che fanno parte di me”

È uscito da poco “La breve vita di Lukas Santana”, il nuovo romanzo della scrittrice albanese Elvira Dones: una storia carceraria che sa farsi drammatica testimonianza di una delle più grandi ingiustizie umane, la pena di morte

• 9 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

La pendolare di valuta e il segreto bancario narrati in un romanzo
Onda su onda

La pendolare di valuta e il segreto bancario narrati in un romanzo

Storia avvincente di un incontro tutto al femminile nell’esordio di Isabella Venturi

• 9 Luglio 2023 – Michele Ferrario

Il mistero (irrisolto) di Raffa
Onda su onda

Il mistero (irrisolto) di Raffa

A due anni dalla scomparsa il documentario ‘Raffa’ è l’indagine di Daniele Luchetti su Raffaella Carrà. Un film ricchissimo, pieno di cose bellissime, ma che volutamente non scioglie l’enigma sull’icona della tv italiana (e non solo). Ed è giusto così

• 9 Luglio 2023 – Redazione

Nel centenario della nascita di Saverio Tutino
Naufragi

Nel centenario della nascita di Saverio Tutino

Ricordando il grande cronista delle vicende dell’America Latina e l’inventore dell’Archivio nazionale italiano dei Diari

• 9 Luglio 2023 – Gianni Beretta

Berlinguer, il nome non è una garanzia
Naufragi

Berlinguer, il nome non è una garanzia

Dopo decenni la nota giornalista e conduttrice ha lasciato la Rai per andare a Rete 4, passando dalla tv governativa alla tv… filogovernativa

• 8 Luglio 2023 – Michele Realini

Il lupo ci protegge dalle valanghe
Il meglio letto/visto per voi

Il lupo ci protegge dalle valanghe

La difesa della biodiversità, un principio e una necessità difficili da inserire opportunemente nel dibattito politico sulla transizione energetica

• 8 Luglio 2023 – Boas Erez

Promemoria
Il meglio letto/visto per voi

Promemoria

Una vita di proibizioni. È quella delle donne afghane

• 8 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il delicato tour europeo di Biden: tra guerra in Ucraina e espansione della Nato
Il meglio letto/visto per voi

Il delicato tour europeo di Biden: tra guerra in Ucraina e espansione della Nato

Il presidente degli Stati Uniti parte per un tour europeo. Obiettivo principale: rafforzare la coesione della NATO


Redazione
Redazione
Il delicato tour europeo di Biden: tra...
• 10 Luglio 2023 – Redazione

Da Globalist

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, intraprende oggi un tour europeo con il conflitto in Ucraina come tema dominante. Il momento culminante della sua missione (9-13 luglio) sarà la partecipazione al vertice NATO a Vilnius (11-12 luglio), che si concentrerà sull’espansione dell’Alleanza e probabilmente anche sulla recente decisione degli Stati Uniti di fornire munizioni a grappolo a Kiev, una scelta che ha suscitato divergenze da parte di alcuni partner di Washington. Il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Jake Sullivan, ha dichiarato che il viaggio “dimostrerà la leadership del presidente sulla scena mondiale”.

La prima tappa sarà Londra, per incontri col premier britannico, Rishi Sunak, e re Carlo III. Biden volerà, poi, in Lituania per il summit dell’Alleanza atlantica e farà, infine, tappa a Helsinki per accogliere la Finlandia come nuovo membro della Nato. Sunak si è fatto promotore di stretti legami con Biden e quello di domani sarà il loro sesto incontro da quando è entrato in carica come primo ministro, nell’ottobre dello scorso anno. Downing Street ha dichiarato che il Regno Unito è «il principale alleato della Nato in Europa e il più importante partner commerciale, di difesa e diplomatico degli Stati Uniti».

Ha aggiunto: «Mentre affrontiamo sfide nuove e senza precedenti per la nostra sicurezza fisica ed economica, le nostre alleanze sono più importanti che mai», riporta il Guardian. Biden incontrerà il re Carlo al Castello di Windsor per la prima volta dalla sua incoronazione. Il colloquio affronterà la crisi climatica, questione chiave per entrambi, e come finanziare le iniziative per affrontarla.

Martedì e mercoledì, invece, il presidente americano sarà a Vilnius, la capitale lituana già blindata per ospitare il vertice Nato, che si svolgerà a 32 chilometri dal confine con la Bielorussia, l’unico alleato ufficiale di Mosca nella guerra in Ucraina. Biden parteciperà agli incontri con i leader e terrà un discorso dall’Università di Vilnius.

È probabile che davanti agli alleati il presidente degli Stati Uniti dovrà spiegare la decisione di approvare la fornitura di munizioni a grappolo all’Ucraina, un’arma che più di due terzi dei membri della Nato ha vietato per gli alti rischi sulla popolazione civile. Per il segretario generale dell’Alleanza, Jens Stoltenberg, il vertice «lancerà un messaggio chiaro: la Nato resta unita e l’aggressione della Russia non pagherà».

Ma la Nato ha anche lottato per colmare le divisioni su questioni importanti: la Finlandia è stata accolta quest’anno, ma l’adesione della Svezia è stata ostacolata da Turchia e Ungheria. Ci sono anche disaccordi su quanto velocemente estendere un invito all’Ucraina ad aderire alla Nato. I Paesi del fianco orientale della Nato vogliono muoversi rapidamente, considerandolo un modo per scoraggiare l’espansionismo e l’aggressione russa. Gli Stati Uniti e altri Paesi, tra cui la Germania, sostengono un approccio più cauto. Lo stesso Biden ha detto di «non credere che ci sia unanimità nella Nato sull’opportunità o meno di portare l’Ucraina nella famiglia Nato ora, in questo momento, nel mezzo di una guerra».

Successivamente, Biden visiterà Helsinki. La Finlandia, ad aprile, è diventato il 31 membro della Nato, ponendo fine alla sua storia di non allineamento. La Finlandia avrebbe dovuto entrare insieme alla vicina Svezia, la cui ammissione si è bloccata da Ankara e Budapest. Il primo ministro svedese, Ulf Kristersson, ha incontrato Biden, mercoledì alla Casa Bianca, per mantenere alta la pressione sul dossier adesione, ma ci sono poche speranze che la questione venga risolta a Vilnius.

L’ultima volta che un presidente degli Stati Uniti ha visitato Helsinki era il 2018: durante quel viaggio, Donald Trump ha tenuto una conferenza stampa con il presidente russo, Vladimir Putin, minimizzando gli allarmi e le denunce d’ingerenza russa nella sua vittoria elettorale. Cinque anni dopo, Biden andrà in Finlandia per dimostrare come la sua amministrazione abbia tenuto compatta la linea contro Mosca e ampliato le difese occidentali.

Nell’immagine: la domanda di adesione alla NATO dell’Ucraina, uno dei temi caldi del vertice di Vilnius






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’amore e la guerra
Il meglio letto/visto per voi

L’amore e la guerra

Witali, Lidia e la piccola Tiffany: lui rimasto a Charchiw, moglie e figlia rifugiate a Lugano. Una storia di paura, sofferenza e, nonostante tutto, di speranza

Pubblicato il 29 Luglio 2022 – Redazione
Le criptovalute crollano perché il capitalismo è in crisi
Il meglio letto/visto per voi

Le criptovalute crollano perché il capitalismo è in crisi

Il mito libertario delle criptovalute è crollato come un castello di carte. Lungi dal fare concorrenza alle monete tradizionali, questi titoli sono degli strumenti finanziari...

Pubblicato il 4 Giugno 2022 – Redazione