NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Nella partita della Nato entra in gioco Erdogan
Naufragi

Nella partita della Nato entra in gioco Erdogan

Il presidente turco se ne serve per rilanciare la contrastata richiesta di adesione della Turchia all’Unione europea

• 10 Luglio 2023 – Yurii Colombo

Il delicato tour europeo di Biden: tra guerra in Ucraina e espansione della Nato
Il meglio letto/visto per voi

Il delicato tour europeo di Biden: tra guerra in Ucraina e espansione della Nato

Il presidente degli Stati Uniti parte per un tour europeo. Obiettivo principale: rafforzare la coesione della NATO

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Le accuse di stupro a Leonardo La Russa e la nostra idea condivisa di consenso
Il meglio letto/visto per voi

Le accuse di stupro a Leonardo La Russa e la nostra idea condivisa di consenso

Ogni caso di abuso sessuale, accertato o presunto, ci mette di fronte alla difficoltà di condividere un concetto semplice: che non esiste sesso senza consenso

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Maschio e senza vergogna
La matita nell'occhio

Maschio e senza vergogna

• 10 Luglio 2023 – Franco Cavani

“Le storie degli altrove che fanno parte di me”
Onda su onda

“Le storie degli altrove che fanno parte di me”

È uscito da poco “La breve vita di Lukas Santana”, il nuovo romanzo della scrittrice albanese Elvira Dones: una storia carceraria che sa farsi drammatica testimonianza di una delle più grandi ingiustizie umane, la pena di morte

• 9 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

La pendolare di valuta e il segreto bancario narrati in un romanzo
Onda su onda

La pendolare di valuta e il segreto bancario narrati in un romanzo

Storia avvincente di un incontro tutto al femminile nell’esordio di Isabella Venturi

• 9 Luglio 2023 – Michele Ferrario

Il mistero (irrisolto) di Raffa
Onda su onda

Il mistero (irrisolto) di Raffa

A due anni dalla scomparsa il documentario ‘Raffa’ è l’indagine di Daniele Luchetti su Raffaella Carrà. Un film ricchissimo, pieno di cose bellissime, ma che volutamente non scioglie l’enigma sull’icona della tv italiana (e non solo). Ed è giusto così

• 9 Luglio 2023 – Redazione

Nel centenario della nascita di Saverio Tutino
Naufragi

Nel centenario della nascita di Saverio Tutino

Ricordando il grande cronista delle vicende dell’America Latina e l’inventore dell’Archivio nazionale italiano dei Diari

• 9 Luglio 2023 – Gianni Beretta

Berlinguer, il nome non è una garanzia
Naufragi

Berlinguer, il nome non è una garanzia

Dopo decenni la nota giornalista e conduttrice ha lasciato la Rai per andare a Rete 4, passando dalla tv governativa alla tv… filogovernativa

• 8 Luglio 2023 – Michele Realini

Il lupo ci protegge dalle valanghe
Il meglio letto/visto per voi

Il lupo ci protegge dalle valanghe

La difesa della biodiversità, un principio e una necessità difficili da inserire opportunemente nel dibattito politico sulla transizione energetica

• 8 Luglio 2023 – Boas Erez

Vai ai messaggi più recenti
Nella partita della Nato entra in gioco Erdogan
Naufragi

Nella partita della Nato entra in gioco Erdogan

Il presidente turco se ne serve per rilanciare la contrastata richiesta di adesione della Turchia all’Unione europea


Yurii Colombo
Yurii Colombo
Nella partita della Nato entra in gioco...
• 10 Luglio 2023 – Yurii Colombo

Dal nostro corrispondente da Mosca

L’attesa per la riunione della riunione Nato che si apre domani a Vilnius è enorme. Sul piatto in primo luogo ovviamente i tempi e i modi dell’ingresso dell’Ucraina nell’Alleanza. Si tratta di una questione su cui i Paesi più importanti dell’Organizzazione Euroatlantica hanno limato in questi ultimi giorni le loro posizioni. Da una parte i paesi dell’Europa orientale e i baltici che chiedono un’“ammorbidimento” alle regole che prevedono per l’adesione la necessità di non avere conflitti in corso con paesi terzi e dall’altra la Germania e gli Usa che stanno cercando di rallentare una corsa che potrebbe avere ripercussioni imprevedibili. Il lavorio diplomatico è in corso e i giochi non sembrano ancora fatti.

Secondo Peter Feaver di “Foreign Policy”, “l’amministrazione americana si sarebbe orientata verso ‘l’opzione Israele’, che comporterebbe lo sviluppo del potere militare ucraino con continui aiuti militari occidentali, in modo che la forza e l’arsenale irrobustito di Kiev possano da soli scoraggiare l’aggressione russa”. In realtà al di là delle formule è chiaro che ancora una volta quello che succederà sui campi di battaglia nelle prossime settimane sarà di importanza capitale.

Ovviamente Zelenskij sta spingendo per ottenere il massimo, cioè l’adesione immediata. Nella scorsa settimana la sua azione diplomatica è stata a tutto campo. Ha visitato molte delle capitali del Centro Europa, con risultati contrastanti, a dire il vero. Sostegno pieno solo di Bratislava e Praga mentre sia Bucarest che Sofia sono rimaste molto caute anche in fatto di ulteriori aiuti militari. Ad Ankara, il presidente ucraino ha ottenuto invece un successo che sembrava solo propagandistico ma che ha dimostrato di avere risvolti importanti. La liberazione dei capi del battaglione Azov (che Mosca considera dei neonazisti), i quali erano stati posti sotto la custodia della Turchia, ha aperto un cuneo in cui Erdogan, da gran tattico,  ha saputo subito infilarsi. Infatti ieri il Presidente turco ha riproposto apertamente la questione dell’adesione del suo paese all’Unione Europea.  “Mi rivolgo da qui ai Paesi che hanno fatto aspettare la Turchia alla porta dell’UE per più di 50 anni, ma mi rivolgerò a loro anche a Vilnius. Prima spianate la strada alla Turchia verso l’UE e poi la spianeremo alla Svezia, così come l’abbiamo spianata alla Finlandia”, ha detto Erdogan.

È chiaro che non si tratta tanto della questione dell’adesione della Svezia – su cui dopo il ricatto sulla questione dei militanti curdi la Turchia non ha più molte condizioni da porre – quanto di porsi al centro della trattativa sull’entrata dell’Ucraina nell’Alleanza. “Regalando” all’Ucraina quelli che sono considerati “gli eroi di Mariupol” ha voluto dimostrare di poter irritare Putin e di stare in qualche misura dalla parte di Zelenskij. Difficilmente molti Paesi della Ue, che hanno subito i suoi giri di valzer degli ultimi anni e quelli più anti-musulmani, daranno il loro disco verde, ma è evidente che la partita dell’entrata della Turchia nell’Unione si gioca in tempi medio-lunghi ed è riproposta ufficialmente. 

Mosca ha lanciato tuoni e fulmini, ma solo per 24 ore. Victor Bondarev, capo del Comitato per la difesa e la sicurezza del Consiglio della Federazione, ha dichiarato che “Il trasferimento dei comandanti della Azov a Kiev, in violazione degli accordi raggiunti, e le dichiarazioni sull’accelerazione dell’adesione dell’Ucraina alla NATO, dimostrano che la Turchia si sta trasformando da paese neutrale a paese ostile”. Malgrado ciò, Putin ha accettato anche l’invito di Erdogan a recarsi da lui nelle prossime settimane (se non nei prossimi giorni). Mosca non può rompere così facilmente con l’unico paese ai confini del Vecchio Continente con cui mantiene un rapporto significativo anche dal punto di vista commerciale. E questo, Erdogan ha dimostrato di averlo ben chiaro.  

Nell’immagine: Erdogan durante una conferenza stampa tenuta prima di partire per Vilnius






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Yurii Colombo
Yurii Colombo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Smontare la ‘macchina del tempo’
Naufragi

Smontare la ‘macchina del tempo’

Il futuro delle giovani generazioni appare strettamente collegato alle istanze dello sviluppo capitalistico e sembra che tutto questo venga dato semplicemente per scontato e...

Pubblicato il 29 Dicembre 2022 – Lelio Demichelis
La “Lex Mercatoria” contro il diritto internazionale
Naufragi

La “Lex Mercatoria” contro il diritto internazionale

come le imprese transnazionali riescono ad imporsi sulle leggi dei singoli Stati, e come è possibile contrastarle

Pubblicato il 20 Gennaio 2022 – Raffaele Morgantini