NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Come in un film, l’insolito caso di Monsieur Maudet
Naufragi

Come in un film, l’insolito caso di Monsieur Maudet

Quella dell’affaire Maudet potrebbe essere la trama di un vero e proprio film. E allora proviamo a riavvolgere il nastro degli ultimi giorni

• 11 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato

Muscolarità preelettorale
La matita nell'occhio

Muscolarità preelettorale

• 10 Marzo 2021 – Franco Cavani

Macello, chiacchiere e distintivo
Naufragi

Macello, chiacchiere e distintivo

In Svizzera gli spazi autogestiti esistono da decenni, e sono una risorsa sociale e culturale

• 10 Marzo 2021 – Marco Züblin

Prime avvisaglie della terza ondata
#SwissCovidFail

Prime avvisaglie della terza ondata

Le cifre dei contagi tornano a salire. Basteranno vaccinazioni e test a tappeto?

• 10 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

La corona inglese, la vendetta di Meghan e i nuovi poveri del Regno Unito
Naufragi

La corona inglese, la vendetta di Meghan e i nuovi poveri del Regno Unito

PIL a picco, povertà raddoppiata. Ci mancavano solo le beghe reali

• 9 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Consiglio federale: fiducia da ritrovare?

Il Governo deve ritrovare la fiducia dei cittadini dopo lo smacco della votazione di domenica

• 9 Marzo 2021 – Fabrizio Triulzi

Naufragi

“Publiredazionali”: la stampa si rassegna

Propaganda ideologica a pagamento sui giornali. Etica giornalistica a ramengo

• 9 Marzo 2021 – Marco Züblin

Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo
Naufragi

Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo

Se vi saranno ritardi per lo stadio di calcio non sarà colpa di chi contesta questo progetto

• 8 Marzo 2021 – Marco Züblin

Braccia rubate all’agricoltura
Naufragi

Braccia rubate all’agricoltura

Mica ha capito, lui, che entrare in casa d’altri a fare un festino a base di alcol e probabilmente qualcos’altro per principio non si fa

• 8 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

Caccia all’errore
La matita nell'occhio

Caccia all’errore

• 8 Marzo 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Come in un film, l’insolito caso di Monsieur Maudet
Naufragi

Come in un film, l’insolito caso di Monsieur Maudet

Quella dell’affaire Maudet potrebbe essere la trama di un vero e proprio film. E allora proviamo a riavvolgere il nastro degli ultimi giorni


Riccardo Bagnato
Riccardo Bagnato
Come in un film, l’insolito caso di...
• 11 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

La vicenda di Pierre Maudet, il consigliere di Stato dimissionario a Ginevra condannato per accettazione di vantaggi, ma candidato al secondo turno per succedere a sé stesso al governo cantonale, sembra la trama di un film che potremmo dividere in capitoli come un lungometraggio di Quentin Tarantino. Un po’ meno pulp, certo, ma non meno ricco di colpi di scena.
Un primo capitolo potrebbe intitolarsi “Quell’intrigante viaggio di Pierre Maudet ad Abu Dhabi”, seguito da “Tutti gli uomini del consigliere” e “Indagine su un politico al di sopra di ogni sospetto”, ma per l’ultimo capitolo (almeno in ordine di tempo), sceglieremo un titolo più elegante. Perché quello che è successo domenica scorsa, in occasione del primo turno delle suppletive ginevrine, ha cambiato tutto. Serve una nuova sceneggiatura. Proveremo allora a riavvolgere la pellicola, partendo dai titoli di testa…

A tutto schermo: “Le idi di marzo”. Esterno giorno. Domenica 7 marzo 2021. Rue de l’Hôtel-de-Ville di Ginevra, ore 13:16.

Un centinaio di persone per strada. Bocche aperte e occhi incollati ai cellulari, prime esclamazioni, poi il silenzio. I risultati delle elezioni suppletive sono stati appena pubblicati sul sito della Cancelleria.
Pierre Maudet è secondo col 22% dei voti, ad appena 9300 voti di distanza dalla verde Fabienne Fischer, ma soprattutto supera il candidato PLR, Cyril Aellen, di 9146 voti. Da lì a qualche minuto Aellen annuncerà il suo ritiro dalla corsa come aveva promesso di fare se fosse giunto dietro a Maudet.

Cifre che accendono la miccia delle negoziazioni e creano il panico in casa PLR: il primo partito del cantone fino a qualche anno fa, il partito della seconda piazza finanziaria svizzera, quel PLR di cui Maudet è stata la locomotiva elettorale per un decennio prima di essere espulso, è ufficialmente, clinicamente, morto. Ora del decesso: 13:40.

Pierre Maudet ci è passato sopra come uno schiacciasassi. Complice la sua popolarità, la sua campagna porta a porta al grido di “sono l’unico che capisce chi sta soffrendo per la crisi economica”; lui che incarnava le istituzioni con quel piglio tutto radicale e inconfondibile dei primi della classe, ebbene, quello stesso Maudet è diventato in pochi mesi l’uomo anti-establishment, l’espulso, il reietto, la vittima del sistema e come tale il solo a poter capire i dimenticati della crisi.
Arturo Bracchetti insomma gli fa un baffo. Via allora la cravatta regimental, via la giacca, via l’uniforme PLR, d’ora in poi sui manifesti solo camicia bianca e maniche arrotolate. Da Lancillotto alla corte di re François (Longchamp) a Don Chisciotte della Mancia in un batter di ciglio: come non immedesimarsi in un tale eroe?

Esterno giorno. Corte interna dell’Hôtel-de-Ville di Ginevra.

Maudet finalmente arriva sul plateau della TV locale Léman Bleu. Si fa largo fra i giornalisti e le telecamere e resta cinque minuti. Il tempo di dire la frase che tutti i giornali riprenderanno il giorno dopo: “Da oggi sono forse un po’ meno solo, ma certamente rimango indipendente.” Traduzione: non è finita qui.

Cambio scena. Esterno dell’edificio.

Il presidente di quel che resta del PLR ginevrino sta parlando con alcuni esponenti dell’UDC locale: “Bertrand, noi vogliamo mantenere Yves Nidegger in corsa, ora tocca a voi sostenerci”, ma il suo sguardo è perso, “vedremo… sì… adesso non so… ne parleremo in assemblea domani”.

Stacco. Due giorni dopo. Per strada un uomo legge un giornale. Titolo di prima pagina “Una destra in briciole si presenta al secondo turno”, commento di spalla “Il PLR paralizzato, la destra in frantumi”.

PLR e Verdi liberali si ritirano dalla corsa. Non appoggeranno nessuno. A destra della candidata verde in testa al primo turno rimane Pierre Maudet (Libertés et justice sociale), Yves Nidegger (UDC) e…

Bisbigli di passanti intorno all’uomo che legge il giornale. L’uomo scorge il titolo di un altro giornale esposto davanti a un chiosco: “La PPD Delphine Bachmann crea lo scompiglio”.

L’uomo chiude il giornale e se ne va.

Da comparsa quale è stato per molto tempo nella città di Calvino, il PPD si riprende la scena e candida a sorpresa la sua presidentessa al secondo turno.
E se non sarà per questa volta, il PPD avrà comunque contribuito a fermare Maudet (forse), a normalizzare la politica (forse), offrendo nel frattempo un profilo istituzionale alla giovanissima Delphine Bachmann in vista delle cantonali 2023.

Sulla carta, una configurazione sfavorevole per l’enfant prodige della politica ginevrina: a destra tre partiti a spartirsi i voti e, dall’altra parte, una sinistra compatta. In mezzo, tre settimane di campagna elettorale che possono ancora una volta cambiare tutto; l’annuncio del mistero pubblico che ricorre in appello dopo la condanna per accettazione di vantaggi a carico di M Maudet; e la pubblicazione del secondo rapporto commissionato dal consiglio di Stato in carica sui disfunzionamenti interni al dipartimento che guidava il consigliere di stato dimissionario. Tre settimane insomma all’insegna dell’uomo contro tutti e tutti contro l’uomo.

Titolo a tutto schermo. “Capitolo 5. Per un pugno di voti”. Prossimamente sui grandi schermi della politica ginevrina.

Una sceneggiatura ancora tutta da scrivere. Sullo sfondo i candidati al secondo turno. Ma anche il silenzio assordante di un protagonista di livello nazionale. L’avvocato e consigliere nazionale liberale Christian Lüscher. Lui che dell’estromissione di Pierre Maudet dal PLR è stato lo sponsor principale; colui che – per molti – sarebbe dovuto scendere in campo e sfidare frontalmente Maudet alle elezioni. L’alter ego rimasto in silenzio stampa da mesi, l’ultimo baluardo liberale di una città che si scopre sempre più cattolica e sempre meno protestante. L’ultimo ostacolo da abbattere secondo il piano M, perché la Fenice-Maudet possa infine risorgere dalle ceneri del suo ex partito.

Finale. Esterno notte. Primo piano di un volto di spalle. Stacco. Primissimo piano di una mano che si apre e lascia cadere della cenere nel lago Lemano. Colonna sonora. Titoli di coda. Sullo sfondo la rada e il jet d’eau che si spegne. Effetto fade out. To be continued.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Bagnato
Riccardo Bagnato
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Gli afghani prigionieri di fame e povertà
Naufragi

Gli afghani prigionieri di fame e povertà

Commovente visita in un ospedale pediatrico di Kandahar, tra le piccole vittime della gravissima crisi economica

Pubblicato il 15 Novembre 2021 – Filippo Rossi
Giovani si è, vecchi si diventa
Naufragi

Giovani si è, vecchi si diventa

Sui media ticinesi denunciato "il degrado dei Giovani" alla Foce di Lugano

Pubblicato il 21 Ottobre 2021 – Simona Sala