NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Soffre la stampa, soffre la democrazia
Naufragi

Soffre la stampa, soffre la democrazia

Il senso della manifestazione di oggi a Bellinzona per l’aiuto ai media cantonali in grosse difficoltà: proposte per anni rimaste nei cassetti della politica - Di Roberto Porta

• 22 Maggio 2023 – Redazione

«Gonnella buffone» nel tempo del nuovo fascismo
Naufragi

«Gonnella buffone» nel tempo del nuovo fascismo

Quando anche la presenza alla Buchmesse di Francoforte di Carlo Rovelli, uno scienziato autorevole ma scomodo, induce a ricorrere al concetto di “patriottismo”

• 22 Maggio 2023 – Paolo Favilli

Negare non ci salverà
Il meglio letto/visto per voi

Negare non ci salverà

Se non vogliamo che disastri come quello della Romagna si ripetano dobbiamo, tutti, capire che il riscaldamento globale è il più grave problema che l’umanità abbia mai avuto nel corso della sua storia

• 22 Maggio 2023 – Redazione

Il solito ePILogo
La matita nell'occhio

Il solito ePILogo

• 22 Maggio 2023 – Franco Cavani

Tra Las Vegas e Piacenza
Onda su onda

Tra Las Vegas e Piacenza

Un inno all’Emilia-Romagna in una bellissima canzone di Francesco Guccini

• 21 Maggio 2023 – Redazione

Una storia del Seicento, raccontata nell’Ottocento in una lingua italiana che è (ancora) la nostra
Onda su onda

Una storia del Seicento, raccontata nell’Ottocento in una lingua italiana che è (ancora) la nostra

Rileggendo “I Promessi sposi”, a centocinquant’anni dalla morte di Alessandro Manzoni

• 21 Maggio 2023 – Aurelio Sargenti

Così Putin educa alla guerra piccoli patrioti
Il meglio letto/visto per voi

Così Putin educa alla guerra piccoli patrioti

Bambini costretti a sfilare in divisa sovietica per la parata del 9 maggio Studenti che inviano lettere ai soldati impegnati nell’invasione ucraina. Ecco la macchina della propaganda nella Russia dello zar Vladimir

• 21 Maggio 2023 – Redazione

Governo e opposizioni
Il meglio letto/visto per voi

Governo e opposizioni

La regola aurea della democrazia è il riconoscimento del pluralismo. Ma se il Parlamento è un’efficace tribuna di denuncia, anche l’opposizione di piazza deve trovare legittimità

• 21 Maggio 2023 – Redazione

La voce di chi lavora
Naufragi

La voce di chi lavora

In un podcast prodotto dal giornale “area”, le testimonianze di lavoratori e lavoratrici del commercio al dettaglio di fronte alla prossima votazione sugli orari dei negozi

• 20 Maggio 2023 – Federico Franchini

“Dovremo sopportare per anni il costo del salvataggio di Credit Suisse”
Il meglio letto/visto per voi

“Dovremo sopportare per anni il costo del salvataggio di Credit Suisse”

"Si tratta di un diniego della democrazia", affermano la giornalista economica Myret Zaki e l'economista Marc Chesney. “Sergio Ermotti è praticamente l’ottavo consigliere federale”

• 20 Maggio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Soffre la stampa, soffre la democrazia
Naufragi

Soffre la stampa, soffre la democrazia

Il senso della manifestazione di oggi a Bellinzona per l’aiuto ai media cantonali in grosse difficoltà: proposte per anni rimaste nei cassetti della politica - Di Roberto Porta


Redazione
Redazione
Soffre la stampa, soffre la democrazia
• 22 Maggio 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Il tempo è scaduto e la pazienza pure. È ora che la politica si occupi seriamente del settore dei media, su scala nazionale e anche a livello cantonale. L’acqua è ormai arrivata alla gola visto che il settore soffre da tempo di una crisi multipla, a cominciare dal drastico calo delle entrate pubblicitarie e dall’aumento dei costi delle materie prime, in un contesto segnato dalla rivoluzione digitale e dall’uso sempre più diffuso dei social media.

A livello ticinese, ormai più di tre anni fa, l’Associazione ticinese dei giornalisti e Syndicom avevano sostenuto una mozione generica firmata da tutti i partiti (tranne l’UDC) e presentata in Gran Consiglio dall’allora deputato Lorenzo Jelmini. Da allora la mozione è praticamente ferma al palo: prima c’è stata la pandemia, poi si è atteso l’esito della votazione popolare sul pacchetto d’aiuto ai media a livello federale, bocciato dal popolo il 13 febbraio del 2022, in seguito si è detto che le elezioni cantonali erano ormai troppo vicine e adesso ci viene ricordato che il “decreto Morisoli” non permette di aggiungere spese supplementari ai conti dello Stato. Insomma per il settore dei media non c’è mai tempo, eppure il mondo della politica dovrebbe rendersi conto che se i media soffrono prima o poi a soffrire sarà anche la democrazia.

Investire in favore dei media significa anche prendersi cura dei meccanismi su cui poggia la democrazia nel nostro Paese, per questo motivo quanto chiediamo non è una spesa ma un investimento. In questo ambito in Svizzera c’è chi si è già dato da fare a livello cantonale. L’esempio più lungimirante e concreto è quello del canton Vaud, che due anni fa, in piena pandemia, ha varato un pacchetto di aiuto ai media locali. Non si tratta di certo di una “soluzione-miracolo” capace da sola di risolvere tutti i problemi del settore ma quanto proposto in terra vodese rappresenta senza dubbio una salutare boccata d’ossigeno per i media locali. Nel concreto verranno investiti 6 milioni e 200mila franchi suddivisi su cinque anni, non stiamo dunque parlando di cifre esorbitanti. L’aiuto alla stampa è indiretto e viene distribuito attraverso un aumento delle inserzioni pubblicitarie a carattere pubblico, questo per un totale di 2 milioni e mezzo di franchi. Ma ciò che è significativo nel pacchetto vodese è lo sguardo che viene portato verso le giovani generazioni, con una doppia misura – per oltre due milioni di franchi – per favorire l’educazione ai media e per avvicinare i giovani alle testate giornalistiche locali. Non va dimenticato che i giovani dedicano alle notizie non più di sette minuti al giorno, dato pubblicato lo scorso mese di ottobre dallo studio sulla qualità dei media in Svizzera, condotto ogni anno dall’università di Zurigo.

E proprio facendo leva sull’esempio del canton Vaud, Atg e Syndicom hanno deciso di manifestare a Bellinzona, davanti a Palazzo delle Orsoline, oggi lunedì 22 maggio, nel giorno in cui il Gran Consiglio si riunisce per la sua prima sessione di questa legislatura. Tocca ai deputati, anche ai neo-eletti, darsi ora da fare in questo ambito perché, come abbiamo più volte detto in questi anni, in gioco non c’è soltanto il destino dei media ma anche quello della democrazia. È una partita che non ci si può permettere di perdere.

Roberto Porta è presidente di Impressum-Atg






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Balcani Occidentali: la terra desolata d’Europa
Naufragi

Balcani Occidentali: la terra desolata d’Europa

Fra stasi e attesa, la situazione dei Paesi che vorrebbero aderire all’UE ma che l’UE non sa se e come accogliere senza porsi prima anche la questione del proprio stesso...

Pubblicato il 1 Novembre 2022 – Cristian Ferretti
Volando sempre basso, molto basso
Naufragi

Volando sempre basso, molto basso

Qualche riflessione sul nuovo Municipio di Lugano

Pubblicato il 6 Settembre 2021 – Marco Züblin