Come si muore nell’inferno del Kivu
Il commosso racconto di un testimone che ha spesso lavorato nel Congo dove è stato assassinato l’ambasciatore italiano
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
Il commosso racconto di un testimone che ha spesso lavorato nel Congo dove è stato assassinato l’ambasciatore italiano
• – Daniele Piazza
Vignetta di Franco Cavani
• – Franco Cavani
Un anno fa implorava Berna di prendere misure più efficaci per contenere il virus, oggi è tra i Cantoni che rivendicano riaperture più rapide
• – Riccardo Fanciola
Quando i ricercatori dei laboratori universitari di Oxford furono certi di aver scoperto un vaccino anti-Covid (quello di AstraZeneca, di cui la Confederazione ha prenotato 6 milioni di dosi), quei ricercatori pretesero che fosse messo sul mercato al ‘prezzo di costo’. Ma non è andata così.
• – Aldo Sofia
Senza quel simpatico gruppo di evasori italiani, e senza gli effetti della vicinanza italica sullo sviluppo del tessuto industriale, il Ticino sarebbe plaga ben diversa
• – Marco Züblin
• – Franco Cavani
Il movimento di anonimi cospirazionisti in “rete” raccoglie una massa di adesioni (non pochi anche in Svizzera, garantisce un amico informato, fra no vax e no mask)
• – Aldo Sofia
"Malati Covid non rianimati perché disabili cognitivi". Le considerazioni del dott. Roberto Malacrida
• – Redazione
La RSI merità tutta l’attenzione e la preoccupazione che si stanno manifestando, ma merita anzitutto un più adeguato ed approfondito confronto fra le parti in gioco, un “vero confronto di idee”
• – Enrico Lombardi
È il virus a scandire il ritmo e le decisioni dei governi, non il contrario. Succede così ovunque. E accade anche in Svizzera. Ieri, la conferma. Un Consiglio federale al centro...
• – Aldo Sofia
Il commosso racconto di un testimone che ha spesso lavorato nel Congo dove è stato assassinato l’ambasciatore italiano
Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole
Fra ipotesi di default, accorpamenti, ristrutturazione e nazionalizzazione è urgente trovare una via d’uscita sostenibile
Dimissioni della consigliera federale (per motivi famigliari) e momento politico svizzero nell'intervista a Carlo Sommaruga, consigliere agli Stati socialista