NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Se Berset è il “dittatore”, Parmelin e Maurer sono Himmler e Goebbels?

È il virus a scandire il ritmo e le decisioni dei governi, non il contrario. Succede così ovunque. E accade anche in  Svizzera. Ieri, la conferma. Un  Consiglio federale al centro...

• 19 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Meglio tardi che mai
#SwissCovidFail

Meglio tardi che mai

Per quanto rischiosi, gli allentamenti delle misure anti Covid19 non mi sorprendono. Direi anzi che erano inevitabili: le pressioni erano troppe e difficilissimo per il Consiglio...

• 19 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

Come sempre
La matita nell'occhio

Come sempre

• 19 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Die Tageszeitung – Vaccini e paesi poveri, un egoismo miope
Il meglio letto/visto per voi

Die Tageszeitung – Vaccini e paesi poveri, un egoismo miope

Con la pandemia di covid-19 quasi tutta la popolazione mondiale deve fare i conti con un’emergenza sanitaria di cui ancora non si vede la fine. Eppure i paesi ricchi continuano a...

• 19 Febbraio 2021 – Redazione

Naufragi

Ancora sulla democrazia, e su certi democratici

Dicevo della, assai perniciosa, declinazione della democrazia come dittatura della maggioranza. Oggi, da Muzzano, giungono due indicazioni che potrebbero essere lette come...

• 18 Febbraio 2021 – Marco Züblin

La discesa spericolata del ‘Don’
La matita nell'occhio

La discesa spericolata del ‘Don’

• 18 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Trump e i repubblicani, scatta la resa dei conti
Naufragi

Trump e i repubblicani, scatta la resa dei conti

Non si sono mai amati, Donald Trump e Mitch McConnell. Per quattro anni i due uomini più potenti del partito repubblicano hanno portato avanti – con discreto successo e...

• 18 Febbraio 2021 – Andrea Vosti

Naufragi

Le riserve miliardarie delle casse malati: sono nostre, usatele

Da un anno l’emergenza sanitaria causata dal Corona virus sta tenendo tuttora in scacco il mond intero. La Svizzera, ovviamente, non fa eccezione. L’emergenza sta avendo anche un...

• 17 Febbraio 2021 – Fabrizio Triulzi

Edilizia, croce senza delizia
Naufragi

Edilizia, croce senza delizia

Se è vero che la storia del nostro Cantone è legata a quella della finanza (meglio, quella dell’evasione fiscale italiana), è anche vero che gli interessi dell’edilizia privata...

• 17 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Non c’è il due senza il tre
#SwissCovidFail

Non c’è il due senza il tre

È ormai un mese che in Svizzera il numero dei contagi diminuisce. Dai circa cinquemila nuovi casi al giorno che si registravano prima di Natale, la scorsa settimana siamo scesi a...

• 17 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Se Berset è il “dittatore”, Parmelin e Maurer sono Himmler e Goebbels?


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Se Berset è il “dittatore”,...
• 19 Febbraio 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

È il virus a scandire il ritmo e le decisioni dei governi, non il contrario. Succede così ovunque. E accade anche in  Svizzera. Ieri, la conferma. Un  Consiglio federale al centro di pressioni senza precedenti (in un Paese diviso come mai) ha annunciato una…”apertura soft”, dunque allentamenti light delle misure anti-Covid. La porta non viene spalancata, ma socchiusa. Abbastanza, comunque, per andare verso l’apertura dei negozi anche “non essenziali” (soddisfazione dei commercianti); ma non abbastanza per farci entrare anche il settore della ristorazione o della produzione culturale e dell’intrattenimento (comprensibile irritazione degli esclusi). Sul tavolo, Berna mette comunque più soldi per gli aiuti economici. Inoltre, e finalmente, delinea una strategia, indica scadenze, suggerisce una eventuale prospettiva meglio definita. Chi continua a sostenere che si potesse fare di più visto che le cifre dei contagi sono al ribasso, dimentica, o fa finta di dimenticare, che questa tendenza incoraggiante è dovuta proprio ad una certa efficacia delle norme di contenimento; e dimentica, o fa finta di dimenticare, che le molteplici varianti del virus rappresentano la grande rischiosa incognita, e stanno angosciando mezzo mondo anche sull’efficacia futura dei vaccini.

Comunque, l’aspetto politicamente più significativo della conferenza stampa è stato un altro. Alla “destra-destra”, che accusa Alain Berset di essere un dittatore, entrambi i consiglieri federali UDC, Parmelin e Maurer, rispondono correndo in soccorso del socialista ministro della salute: “non è un dittatore” (Parmelin, letteralmente), tutte le decisioni, anche quelle sugli aiuti economici, “sono adottate collegialmente” (Maurer, letteralmente). UDC spiazzata. Sono infatti trascorse almeno tre ore prima di avere una sua, ritualistica, reazione.

Il Consiglio federale  (“di sinistra”, come ha fanfaronato la neo presidenza UDC) ha così voluto enfatizzare la sua unità. Gente che a Berna ha l’occhio lungo, l’aveva previsto: per una volta la stampa di Palazzo si era affannata inutilmente per ottenere qualche anticipazione sui nuovi provvedimenti, in passato regolarmente filtrate grazie proprio a una precaria compattezza dell’esecutivo. Stavolta no, non uno spiffero.

Del resto, la storia del “dittatore” affibbiato a Berset è delirante e surreale, andando ben al di là degli eccessi verbali dello scontro politico. Se Berset è il “Fuehrer” della Confederazione, Parmelin e Maurer erano dunque Himmler e Goebbels?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

C’era una volta l’autogestione
Naufragi

C’era una volta l’autogestione

È chiaro che la strategia del Comune era pronta da tempo: al primo pretesto cancellare, anche fisicamente, l’idea dell’autogestione da Lugano

Pubblicato il 30 Maggio 2021 – Sergio Roic
I dilemmi del Sol Levante
Naufragi

I dilemmi del Sol Levante

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come La maggior parte della popolazione giapponese si oppone allo svolgimento delle...

Pubblicato il 12 Marzo 2021 – Loretta Dalpozzo