NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Memoria corta e compagnie di giro

Senza quel simpatico gruppo di evasori italiani, e senza gli effetti della vicinanza italica sullo sviluppo del tessuto industriale, il Ticino sarebbe plaga ben diversa

• 22 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Myanmar: all’Est niente di nuovo
La matita nell'occhio

Myanmar: all’Est niente di nuovo

• 21 Febbraio 2021 – Franco Cavani

“QAnon”, i pro-Trump complottisti di successo (anche in Svizzera?)
Naufragi

“QAnon”, i pro-Trump complottisti di successo (anche in Svizzera?)

Il movimento di anonimi cospirazionisti in “rete” raccoglie una massa di adesioni (non pochi anche in Svizzera, garantisce un amico informato, fra no vax e no mask)

• 21 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Roberto Malacrida: I dilemmi etici della pandemia

"Malati Covid non rianimati perché disabili cognitivi". Le considerazioni del dott. Roberto Malacrida

• 20 Febbraio 2021 – Redazione

Dibattito sulla cultura e cultura del dibattito
Naufragi

Dibattito sulla cultura e cultura del dibattito

La RSI merità tutta l’attenzione e la preoccupazione che si stanno manifestando, ma merita anzitutto un più adeguato ed approfondito confronto fra le parti in gioco, un “vero confronto di idee”

• 19 Febbraio 2021 – Enrico Lombardi

Naufragi

Se Berset è il “dittatore”, Parmelin e Maurer sono Himmler e Goebbels?

È il virus a scandire il ritmo e le decisioni dei governi, non il contrario. Succede così ovunque. E accade anche in  Svizzera. Ieri, la conferma. Un  Consiglio federale al centro...

• 19 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Meglio tardi che mai
#SwissCovidFail

Meglio tardi che mai

Per quanto rischiosi, gli allentamenti delle misure anti Covid19 non mi sorprendono. Direi anzi che erano inevitabili: le pressioni erano troppe e difficilissimo per il Consiglio...

• 19 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

Come sempre
La matita nell'occhio

Come sempre

• 19 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Die Tageszeitung – Vaccini e paesi poveri, un egoismo miope
Il meglio letto/visto per voi

Die Tageszeitung – Vaccini e paesi poveri, un egoismo miope

Con la pandemia di covid-19 quasi tutta la popolazione mondiale deve fare i conti con un’emergenza sanitaria di cui ancora non si vede la fine. Eppure i paesi ricchi continuano a...

• 19 Febbraio 2021 – Redazione

Naufragi

Ancora sulla democrazia, e su certi democratici

Dicevo della, assai perniciosa, declinazione della democrazia come dittatura della maggioranza. Oggi, da Muzzano, giungono due indicazioni che potrebbero essere lette come...

• 18 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Memoria corta e compagnie di giro

Senza quel simpatico gruppo di evasori italiani, e senza gli effetti della vicinanza italica sullo sviluppo del tessuto industriale, il Ticino sarebbe plaga ben diversa


Marco Züblin
Marco Züblin
Memoria corta e compagnie di giro
• 22 Febbraio 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Molti dei comici della compagnia di giro dell’UDC e della Lega hanno un conto aperto con l’onestà intellettuale. Lo si vede soprattutto dal sistematico, e prevedibilmente rozzo, uso “ideologico” che fanno dell’emergenza sanitaria. Ogni insubrico stormir di fronda nel paesaggio pandemico (ora Viggiù, domani chissà) determina in loro, pavlovianamente, la richiesta di chiusura delle frontiere o altri tormenti a carico dei nostri vicini. Hanno chiesto di tutto, con i soliti peregrini pretesti: la chiusura dei valichi, limiti alla circolazione, tamponamenti a tappeto per frontalieri, multe vessatorie. Naturalmente nessuno li ha presi sul serio dove sul serio speravano di essere presi, cioè nella Svizzera “vera”, di cui questo rissoso triangolo sudalpino costituisce una sempre più penosa caricatura.

È però vero che i ticinesi hanno, in generale, un problema con l’Italia e gli italiani. Sento persone di eccellente formazione e di buona cultura sparare, con ogni pretesto o anche senza, contro l’Italia; addirittura persone attive nella banca e nella finanza, cui l’evasione fiscale italiana ha per decenni consentito di prendersi ottimi e facilissimi soldi, in perfetta buona coscienza e senza troppi scrupoli. Tra costoro, parecchi maggiorenti della compagnia di giro di cui sopra. Quindi molti ticinesi hanno anche un problema, assai grave, di memoria e di buona fede.

(Un problema, più piccolo e meno ingiustificato, lo hanno anche gli italiani con la Svizzera, considerata fiancheggiatrice di comportamenti che hanno sottratto risorse al paese e che hanno generato immeritata e un po’ spocchiosa ricchezza al di qua del confine)

Senza quel simpatico gruppo di evasori italiani, e senza gli effetti della vicinanza italica sullo sviluppo del tessuto industriale, il Ticino sarebbe plaga ben diversa. Un luogo di splendidi paesaggi, di abitanti impegnati in incomprensibili faide localistiche, di cieli tersi e temperature clementi, di povertà strisciante, di emigrazione: quindi, l’ideale per l’approdo di turisti ricchi, e ancor più vittima designata per depredazioni di ogni genere e tipo. Un Ticino nel quale parecchi di noi, e tra essi taluni xenofobi nostrani che oggi giocano a fare gli statisti, sarebbero a falciare il maggese in alta valle, a fare procedure di vicinato remunerati con i polli di Renzo, a lavorare in partibus infidelium (*), a bagnare fiori pubblici in tuta arancione, a fare i conti con la palude della propria psiche, o all’osteria a dimenticare le ambasce del presente.

Eh sì, l’onestà e la memoria sono gran brutte bestie, signora mia.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Tutta colpa di Dostoevskij
Naufragi

Tutta colpa di Dostoevskij

In un’Università milanese si è già deciso cosa significa “sanzionare” la Russia

Pubblicato il 2 Marzo 2022 – Enrico Lombardi
Se ci fosse stato Donald, e se Donald tornerà
Naufragi

Se ci fosse stato Donald, e se Donald tornerà

Antiamericanismo… americano, il peggio non è mai impossibile; Trump ritornerà e forse è il caso che l’Europa si prepari

Pubblicato il 1 Giugno 2022 – Silvano Toppi