NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’occhio lungo e l’etica  degli scienziati di Oxford
Naufragi

L’occhio lungo e l’etica degli scienziati di Oxford

Quando i ricercatori dei laboratori universitari di Oxford furono certi di aver scoperto un vaccino anti-Covid (quello di AstraZeneca, di cui la Confederazione ha prenotato 6 milioni di dosi), quei ricercatori pretesero che fosse messo sul mercato al ‘prezzo di costo’. Ma non è andata così.

• 23 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Memoria corta e compagnie di giro

Senza quel simpatico gruppo di evasori italiani, e senza gli effetti della vicinanza italica sullo sviluppo del tessuto industriale, il Ticino sarebbe plaga ben diversa

• 22 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Myanmar: all’Est niente di nuovo
La matita nell'occhio

Myanmar: all’Est niente di nuovo

• 21 Febbraio 2021 – Franco Cavani

“QAnon”, i pro-Trump complottisti di successo (anche in Svizzera?)
Naufragi

“QAnon”, i pro-Trump complottisti di successo (anche in Svizzera?)

Il movimento di anonimi cospirazionisti in “rete” raccoglie una massa di adesioni (non pochi anche in Svizzera, garantisce un amico informato, fra no vax e no mask)

• 21 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Roberto Malacrida: I dilemmi etici della pandemia

"Malati Covid non rianimati perché disabili cognitivi". Le considerazioni del dott. Roberto Malacrida

• 20 Febbraio 2021 – Redazione

Dibattito sulla cultura e cultura del dibattito
Naufragi

Dibattito sulla cultura e cultura del dibattito

La RSI merità tutta l’attenzione e la preoccupazione che si stanno manifestando, ma merita anzitutto un più adeguato ed approfondito confronto fra le parti in gioco, un “vero confronto di idee”

• 19 Febbraio 2021 – Enrico Lombardi

Naufragi

Se Berset è il “dittatore”, Parmelin e Maurer sono Himmler e Goebbels?

È il virus a scandire il ritmo e le decisioni dei governi, non il contrario. Succede così ovunque. E accade anche in  Svizzera. Ieri, la conferma. Un  Consiglio federale al centro...

• 19 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Meglio tardi che mai
#SwissCovidFail

Meglio tardi che mai

Per quanto rischiosi, gli allentamenti delle misure anti Covid19 non mi sorprendono. Direi anzi che erano inevitabili: le pressioni erano troppe e difficilissimo per il Consiglio...

• 19 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

Come sempre
La matita nell'occhio

Come sempre

• 19 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Die Tageszeitung – Vaccini e paesi poveri, un egoismo miope
Il meglio letto/visto per voi

Die Tageszeitung – Vaccini e paesi poveri, un egoismo miope

Con la pandemia di covid-19 quasi tutta la popolazione mondiale deve fare i conti con un’emergenza sanitaria di cui ancora non si vede la fine. Eppure i paesi ricchi continuano a...

• 19 Febbraio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
L’occhio lungo e l’etica  degli scienziati di Oxford
Naufragi

L’occhio lungo e l’etica degli scienziati di Oxford

Quando i ricercatori dei laboratori universitari di Oxford furono certi di aver scoperto un vaccino anti-Covid (quello di AstraZeneca, di cui la Confederazione ha prenotato 6 milioni di dosi), quei ricercatori pretesero che fosse messo sul mercato al ‘prezzo di costo’. Ma non è andata così.


Aldo Sofia
Aldo Sofia
L’occhio lungo e l’etica degli scienziati...
• 23 Febbraio 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

È stato il “Financial Times” a rivelare l’episodio: quando i ricercatori dei laboratori universitari di Oxford furono certi di aver scoperto un vaccino anti-Covid (quello di AstraZeneca, di cui la Confederazione ha prenotato 6 milioni di dosi), quei ricercatori pretesero che fosse messo sul mercato al ‘prezzo di costo’, quindi senza guadagni superiori alla spesa per la  produzione, allo scopo di consentire  a tutti i paesi, anche quelli più poveri, di usufruirne. Guardavano lontano gli scienziati della prestigiosa università, e già intuivano che il ‘nazionalismo del vaccino’ sarebbe stato uno dei problemi principali della distribuzione del siero.

Fino al 15 febbraio scorso – segnala ora Oxford – 175 milioni di persone hanno ricevuto almeno una dose del vaccino, e i tre quarti sono stati inoculati soltanto in dieci nazioni. Poche gocce nel mare di necessità  rappresentato 7,7 miliardi di persone. Quanti di loro potranno/dovranno essere immunizzati al ritmo e nelle condizioni attuali? Non è solo una questione etica, di equità. C’è anche il pericolo di mancare l’obiettivo della sicurezza sanitaria globale. Col rischio che dalla pandemia non ne esca nemmeno la parte benestante dell’umanità. Dilemma ben presente nell’agenda del G7 (in videoconferenza) della scorsa settimana, che ha segnato il recupero degli Stati Uniti al multilateralismo (“America è tornata”, ha detto Joe Biden).

La sede svizzera di AstraZeneca a Baar

I “grandi della terra” hanno staccato un assegno di 4,3 miliardi per garantire al meccanismo internazionale “Covax”  la distribuzione nel 2021 di almeno due miliardi di dosi in duecento paesi. Spinti, i leader, e per stessa ammissione del presidente francese Macron, anche da preoccupazioni geo-politiche: l’assenza dell’Occidente, ha detto in sostanza l’inquilino dell’Eliseo, lascia il campo libero a Cina e Russia, che riforniscono l’Africa di prodotti non ancora omologati dall’OMS. Come se il vaccino debba appunto servire come arma per sostenere la competizione politica mondiale. Vedremo quali effetti avrà la “generosità” delle sette maggiori economie del sistema produttivo occidentale. Quello che accuratamente si evita invece di affrontare è la richiesta di diverse organizzazioni umanitarie e istituzionali, la stessa OMS e ora anche l’Organizzazione mondiale del commercio: e cioè che l’industria farmaceutica produttrice del sieri anti-Covid accetti una temporanea deroga della “proprietà intellettuale”, in sostanza dei relativi brevetti, per consentire ad altri stabilimenti una massiccia produzione del vaccino. Dialogo tra sordi. E antica contrapposizione.

Big Pharma e chi la ospita sul proprio territorio (che tra cui la Svizzera) replicano che i profitti sono necessari per finanziare la ricerca. Ammesso che ciò sia sempre vero, c’è una contraddizione grande come una montagna: stavolta, nel caso dell’antivirus pandemico, la sperimentazione è stata finanziata dai miliardi impegnati o anticipati dai governi che hanno pre-acquistato milioni di dosi. Quindi soldi pubblici, soldi dei cittadini. E senza una sospensione dei brevetti i tempi della somministrazione saranno maledettamente più lunghi, e i costi sicuramente più alti, per troppi paesi in via di sviluppo. Esattamente quanto temevano gli scienziati di Oxford.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Chi è dappertutto non è mai da nessuna parte”
Naufragi

“Chi è dappertutto non è mai da nessuna parte”

Un’ attenta lettura di “Ritornare in sé. L’interiorità smarrita e l’infinita distrazione”, un importante nuovo libro del filosofo ticinese Fabio Merlini

Pubblicato il 3 Giugno 2022 – Lelio Demichelis
Il dilemma della Cina sulla guerra di Putin
Naufragi

Il dilemma della Cina sulla guerra di Putin

Mosca conta sul pieno aiuto di Pechino per sopperire alle sanzioni occidentali; ma non è detto che XI Jinping sia così disponibile

Pubblicato il 27 Febbraio 2022 – Loretta Dalpozzo