NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Come squadernò il Novecento e la lettura
Il meglio letto/visto per voi

Come squadernò il Novecento e la lettura

Quando, nel 2001, esce una raccolta di lezioni di Roberto Calasso – ‘La letteratura e gli dei’ – uno dei maggiori poeti americani contemporanei, Charles Simic, lo...

• 30 Luglio 2021 – Redazione

L’ Adelphi di Calasso vigore eversivo di una scommessa
Il meglio letto/visto per voi

L’ Adelphi di Calasso vigore eversivo di una scommessa

Le profonde innovazioni della casa editrice con la direzione dello scrittore scomparso

• 30 Luglio 2021 – Redazione

Grazie per non sbagliare!
Naufragi

Grazie per non sbagliare!

Errori e pronunce disinvolte nel nostro parlare. Ma chi ci fa più caso?

• 30 Luglio 2021 – Cristina Foglia

Sardegna, nel paese assediato dagli incendi
Naufragi

Sardegna, nel paese assediato dagli incendi

Le lingue di fuoco che avanzano velocemente, le distruzioni in uno scenario lunare, anche noi pronti ad evacuare. La testimonianza diretta di una collega della redazione di Naufraghi/e

• 29 Luglio 2021 – Eleonora Giubilei

Naufragi

Fiscalità lib-lib, una storia vecchia, anzi muffissima

Gli sgravi per i super-ricchi sono un sintomo preoccupante di mancanza di progettualità

• 29 Luglio 2021 – Marco Züblin

Che Rebus la Libertà
La matita nell'occhio

Che Rebus la Libertà

No-vax. Ovvero: come avvitarsi su se stessi

• 29 Luglio 2021 – Franco Cavani

Petković se ne va: così fan tutti
Naufragi

Petković se ne va: così fan tutti

Se ne va l’allenatore della Nati dopo un super-Europeo: ma i ‘mister’ non vivono di gloria

• 28 Luglio 2021 – Libano Zanolari

Non chiediamo la luna
Ospiti e opinioni

Non chiediamo la luna

Dimenticati gli ‘eroi’ di un anno fa, infermiere e infermieri impegnati per i loro diritti

• 28 Luglio 2021 – Redazione

Naufragi

Cose semplici, cose complesse

Alcuni temi politici, antichi e recentissimi, che mostrano la difficoltà di rapportarsi al reale

• 28 Luglio 2021 – Marco Züblin

Benedetto Antonini – Che macello l’ex-Macello
Macerie - Idee di democrazia

Benedetto Antonini – Che macello l’ex-Macello

Le risposte che mancano, la necessità di tenere vivo il dibattito

• 27 Luglio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Come squadernò il Novecento e la lettura
Il meglio letto/visto per voi

Come squadernò il Novecento e la lettura


Redazione
Redazione
Come squadernò il Novecento e la lettura
• 30 Luglio 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Quando, nel 2001, esce una raccolta di lezioni di Roberto Calasso – ‘La letteratura e gli dei’ – uno dei maggiori poeti americani contemporanei, Charles Simic, lo recensisce sulla “New York Review of Books”. Per l’epigrafe iniziale sceglie una frase di Stéphane Mallarmé: “Tutto, al mondo, esiste per finire in un libro”. Quella frase contiene forse il miglior saluto da rivolgere a Calasso, nel momento in cui giunge la notizia della sua morte. E’ banale notarlo, eppure non può non colpire che la sua scomparsa arrivi proprio nel giorno in cui escono due suoi brevi libri autobiografici, uno dedicato a Bobi Bazlen, nume tutelare di Adelphi (Bobi); l’altro imperniato sui suoi primi dodici anni di vita, Memè Scianca, fino al 1954: tempo che appartiene a un altro secolo, certo, ma un secolo ormai più distante di quanto possa dire qualunque cronologia, anche la più precisa.

A partire dagli Anni Ottanta, Calasso ha offerto ai suoi lettori una serie di opere di difficile definizione, quasi sempre in bilico fra la narrativa e il saggio. E muovendosi in una selva vertiginosa di nomi, da Omero a Baudelaire, da Kafka a Tiepolo a Turing: con  l’agilità di chi, forse, poteva essere tra gli ultimi ad aver letto davvero ‘tous ces livres’. Si potrebbe dire, approssimando, che la meta di questo lungo cammino siano state l’enigma della mente umana e la presenza degli dei, appunto, “ospiti fuggevoli della  letteratura”. In questi quarant’anni Calasso ha toccati i temi più disparati, a cominciare dal fascino già arcaico per il sacrificio, fino al suo ritorno in quel momento cruciale, per la Storia d’Europa, che è la Rivoluzione francese; o ancora, in anni più recenti, con i terribili episodi di terrorismo che hanno ferito a morte l’Occidente. Oppure, si pensi come algoritmi e intossicazione telematica fosse al centro di un pamphlet uscito nel 2017, “Innominabile attuale”. Un libro che mostrava anche le doti intuitive di Calasso, la sua capacità di annusare lo spirito del proprio tempo (provare, per credere, i paragrafi che, in tempi non ancora obbligati di distanza virtuale, raccontavano la completa “trasposizione dell’universo in forma digitale”, e il conseguente rischio mortale che informazione e fine di ogni “mediazione” comportano per il pensiero, o per ogni pratica politica). In questo lungo e suggestivo polittico, Calasso sembra affermarsi, più che come un attento rifinitore di dettagli, come un creatore di larghi affreschi: “La folle Baudelaire”, per esempio – uscito nel 2008 – non è solo un ritratto del maggior lirico della modernità europea. E’ piuttosto l’impossibile tentativo di affermare quella che il risvolto di copertina ribattezzava l’ “onda Baudelaire”: un’onda che ha “origine prima di lui, e si propaga di là di ogni ostacolo. Fra i picchi e i cavi di quell’onda si riconoscono Chateaubriand, Stendhal, Ingres, Delacroix, Sainte-Beuve, Nietzsche, Flaubert, Manet, Degas, Rimbaud, Lautréamont, Mallarmé, Laforgue, Proust…”. E un’analoga sensazione di coralità si ricava già dalle pur diversissime “Nozze di Cadmo e Armonia” (1988), grande inventario del mito classico, che resta probabilmente il suo lavoro più noto.

Eppure Calasso non andrà letto soltanto come un diagnostico del presente e come un imperterrito rabdomante del mistero, magari a volte anche troppo fiducioso nelle possibilità di quella che lui stesso chiamerebbe una “letteratura assoluta”. Viene in mente, invece, proprio una pagina  del “Memè Scianca” appena pubblicato, nella quale si racconta del padre e dei suoi favolosi libri.  Di certe parole incontrate per caso, di cui Roberto subisce profondamente te l’attrazione. Come la parola glossatori: “Di loro non sapevo niente, salvo che commentavano qualcosa, con le loro glosse. E questa idea di uno scritto che nasce da un altro scritto, lo rielabora, gli aggiunge qualcosa che prima non c’era, mi sembrava qualcosa da seguire*. Forse le pagine migliori, le più fascinose di Calasso, sono proprio quelle che fioriscono a margine di un altro testo: quelle in cui il lettore, il commentatore e lo scrittore, si salda o anzi inestricabilmente, in un amoroso esercizio di abnegazione.

Il Calasso ‘ultimo’ è un Calasso tutto sommato inusuale per chi ne conosca almeno un poco il percorso: uno scrittore più intimo, diciamo in maniche di camicia, non in una posa da ritratto ufficiale. Vi si avverte come l’esigenza di di ricomporre qualcosa, di sistemare per l’ultima volta, dopo gli scaffali della propria biblioteca (“Come ordinare la proprio biblioteca” era, non a caso, il titolo di un  libello uscito appena l’anno scorso). anche gli scrittori fragili della propria memoria. Inevitabile è la tentazione di leggere, in questi tre titolo finali – cui andranno aggiunte le “Allucinazioni americane”, che hanno invece per protagonista il cinema, edite solo nel maggio di quest’anno – una sorta di discreto ma intenzionale congedo. Un congedo che riguarda i propri affetti così come il centro dei desideri, il vero dio della propria personalissima religione: il libro. Non può non spiccare il fatto che esistano, in effetti, due tipi di incontri, altrettanto fondamentali, per il giovanissimo Roberto: quello con le persone e quello, appunto, con  i libri. Simbolo del secolo che non c’è più, il libro è il vero protagonista della brevissima autobiografia consegnata a Memè Scianca’: un “relitto amato” è, fra gli altri, un volume di poesia di Fargue, del 1963.

E preziosissima è l’edizione Crès delle “Fleurs du mal” -anno 1930 – il primo e unico libro rubato al nonno Codignola. “Il mio interesse per i libri -annota Calasso su un quaderno di scuola – ha origini abbastanza remote: anche quando non sapevo ancora leggere, amavo andare con grossi volumi sotto il braccio, su cui disegnavo strane e primordiali figure”. Di questo amore misterioso, intellettuale e insieme artigianale per un oggetto desueto eppure potente, Roberto Calasso è stato fra i più straordinari testimoni: un  testimone per cui non possiamo non sentire gratitudine e nostalgia.

di Massimo Natale

per gentile concessione de il manifesto






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il giovane Holden, il Ticino Club e ‘allora le foibe?’
Il meglio letto/visto per voi

Il giovane Holden, il Ticino Club e ‘allora le foibe?’

Molino, lavoro, TiSin: a ogni casino che scoppia in questo cantone, i responsabili rispondono parlando d’altro

Pubblicato il 17 Ottobre 2021 – Redazione
La chiglia che abbiamo costruito
Il meglio letto/visto per voi

La chiglia che abbiamo costruito

Alessandro Baricco - Stiamo in bilico tra una intelligenza scaduta e un’altra ancora non adulta, e c'è di mezzo anche la pandemia

Pubblicato il 6 Ottobre 2021 – Redazione