Come squadernò il Novecento e la lettura
Quando, nel 2001, esce una raccolta di lezioni di Roberto Calasso – ‘La letteratura e gli dei’ – uno dei maggiori poeti americani contemporanei, Charles Simic, lo...
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Quando, nel 2001, esce una raccolta di lezioni di Roberto Calasso – ‘La letteratura e gli dei’ – uno dei maggiori poeti americani contemporanei, Charles Simic, lo...
• – Redazione
Le profonde innovazioni della casa editrice con la direzione dello scrittore scomparso
• – Redazione
Errori e pronunce disinvolte nel nostro parlare. Ma chi ci fa più caso?
• – Cristina Foglia
Le lingue di fuoco che avanzano velocemente, le distruzioni in uno scenario lunare, anche noi pronti ad evacuare. La testimonianza diretta di una collega della redazione di Naufraghi/e
• – Eleonora Giubilei
Gli sgravi per i super-ricchi sono un sintomo preoccupante di mancanza di progettualità
• – Marco Züblin
No-vax. Ovvero: come avvitarsi su se stessi
• – Franco Cavani
Se ne va l’allenatore della Nati dopo un super-Europeo: ma i ‘mister’ non vivono di gloria
• – Libano Zanolari
Dimenticati gli ‘eroi’ di un anno fa, infermiere e infermieri impegnati per i loro diritti
• – Redazione
Alcuni temi politici, antichi e recentissimi, che mostrano la difficoltà di rapportarsi al reale
• – Marco Züblin
Le risposte che mancano, la necessità di tenere vivo il dibattito
• – Redazione
A partire dagli Anni Ottanta, Calasso ha offerto ai suoi lettori una serie di opere di difficile definizione, quasi sempre in bilico fra la narrativa e il saggio. E muovendosi in una selva vertiginosa di nomi, da Omero a Baudelaire, da Kafka a Tiepolo a Turing: con l’agilità di chi, forse, poteva essere tra gli ultimi ad aver letto davvero ‘tous ces livres’. Si potrebbe dire, approssimando, che la meta di questo lungo cammino siano state l’enigma della mente umana e la presenza degli dei, appunto, “ospiti fuggevoli della letteratura”. In questi quarant’anni Calasso ha toccati i temi più disparati, a cominciare dal fascino già arcaico per il sacrificio, fino al suo ritorno in quel momento cruciale, per la Storia d’Europa, che è la Rivoluzione francese; o ancora, in anni più recenti, con i terribili episodi di terrorismo che hanno ferito a morte l’Occidente. Oppure, si pensi come algoritmi e intossicazione telematica fosse al centro di un pamphlet uscito nel 2017, “Innominabile attuale”. Un libro che mostrava anche le doti intuitive di Calasso, la sua capacità di annusare lo spirito del proprio tempo (provare, per credere, i paragrafi che, in tempi non ancora obbligati di distanza virtuale, raccontavano la completa “trasposizione dell’universo in forma digitale”, e il conseguente rischio mortale che informazione e fine di ogni “mediazione” comportano per il pensiero, o per ogni pratica politica). In questo lungo e suggestivo polittico, Calasso sembra affermarsi, più che come un attento rifinitore di dettagli, come un creatore di larghi affreschi: “La folle Baudelaire”, per esempio – uscito nel 2008 – non è solo un ritratto del maggior lirico della modernità europea. E’ piuttosto l’impossibile tentativo di affermare quella che il risvolto di copertina ribattezzava l’ “onda Baudelaire”: un’onda che ha “origine prima di lui, e si propaga di là di ogni ostacolo. Fra i picchi e i cavi di quell’onda si riconoscono Chateaubriand, Stendhal, Ingres, Delacroix, Sainte-Beuve, Nietzsche, Flaubert, Manet, Degas, Rimbaud, Lautréamont, Mallarmé, Laforgue, Proust…”. E un’analoga sensazione di coralità si ricava già dalle pur diversissime “Nozze di Cadmo e Armonia” (1988), grande inventario del mito classico, che resta probabilmente il suo lavoro più noto.
Eppure Calasso non andrà letto soltanto come un diagnostico del presente e come un imperterrito rabdomante del mistero, magari a volte anche troppo fiducioso nelle possibilità di quella che lui stesso chiamerebbe una “letteratura assoluta”. Viene in mente, invece, proprio una pagina del “Memè Scianca” appena pubblicato, nella quale si racconta del padre e dei suoi favolosi libri. Di certe parole incontrate per caso, di cui Roberto subisce profondamente te l’attrazione. Come la parola glossatori: “Di loro non sapevo niente, salvo che commentavano qualcosa, con le loro glosse. E questa idea di uno scritto che nasce da un altro scritto, lo rielabora, gli aggiunge qualcosa che prima non c’era, mi sembrava qualcosa da seguire*. Forse le pagine migliori, le più fascinose di Calasso, sono proprio quelle che fioriscono a margine di un altro testo: quelle in cui il lettore, il commentatore e lo scrittore, si salda o anzi inestricabilmente, in un amoroso esercizio di abnegazione.
Il Calasso ‘ultimo’ è un Calasso tutto sommato inusuale per chi ne conosca almeno un poco il percorso: uno scrittore più intimo, diciamo in maniche di camicia, non in una posa da ritratto ufficiale. Vi si avverte come l’esigenza di di ricomporre qualcosa, di sistemare per l’ultima volta, dopo gli scaffali della propria biblioteca (“Come ordinare la proprio biblioteca” era, non a caso, il titolo di un libello uscito appena l’anno scorso). anche gli scrittori fragili della propria memoria. Inevitabile è la tentazione di leggere, in questi tre titolo finali – cui andranno aggiunte le “Allucinazioni americane”, che hanno invece per protagonista il cinema, edite solo nel maggio di quest’anno – una sorta di discreto ma intenzionale congedo. Un congedo che riguarda i propri affetti così come il centro dei desideri, il vero dio della propria personalissima religione: il libro. Non può non spiccare il fatto che esistano, in effetti, due tipi di incontri, altrettanto fondamentali, per il giovanissimo Roberto: quello con le persone e quello, appunto, con i libri. Simbolo del secolo che non c’è più, il libro è il vero protagonista della brevissima autobiografia consegnata a Memè Scianca’: un “relitto amato” è, fra gli altri, un volume di poesia di Fargue, del 1963.
E preziosissima è l’edizione Crès delle “Fleurs du mal” -anno 1930 – il primo e unico libro rubato al nonno Codignola. “Il mio interesse per i libri -annota Calasso su un quaderno di scuola – ha origini abbastanza remote: anche quando non sapevo ancora leggere, amavo andare con grossi volumi sotto il braccio, su cui disegnavo strane e primordiali figure”. Di questo amore misterioso, intellettuale e insieme artigianale per un oggetto desueto eppure potente, Roberto Calasso è stato fra i più straordinari testimoni: un testimone per cui non possiamo non sentire gratitudine e nostalgia.
di Massimo Natale
per gentile concessione de il manifesto
Per raggiungere i suoi obiettivi, soprattutto l’offensiva massiccia contro l’Ucraina, il presidente russo non esita a ricorrere alle più smaccate menzogne
Oggi sembra impossibile confrontarsi sui temi della contemporaneità. La diversità di idee è bandita. Eppure serve ripartire proprio da qui