NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Fiscalità lib-lib, una storia vecchia, anzi muffissima

Gli sgravi per i super-ricchi sono un sintomo preoccupante di mancanza di progettualità

• 29 Luglio 2021 – Marco Züblin

Che Rebus la Libertà
La matita nell'occhio

Che Rebus la Libertà

No-vax. Ovvero: come avvitarsi su se stessi

• 29 Luglio 2021 – Franco Cavani

Petković se ne va: così fan tutti
Naufragi

Petković se ne va: così fan tutti

Se ne va l’allenatore della Nati dopo un super-Europeo: ma i ‘mister’ non vivono di gloria

• 28 Luglio 2021 – Libano Zanolari

Non chiediamo la luna
Ospiti e opinioni

Non chiediamo la luna

Dimenticati gli ‘eroi’ di un anno fa, infermiere e infermieri impegnati per i loro diritti

• 28 Luglio 2021 – Redazione

Naufragi

Cose semplici, cose complesse

Alcuni temi politici, antichi e recentissimi, che mostrano la difficoltà di rapportarsi al reale

• 28 Luglio 2021 – Marco Züblin

Benedetto Antonini – Che macello l’ex-Macello
Macerie - Idee di democrazia

Benedetto Antonini – Che macello l’ex-Macello

Le risposte che mancano, la necessità di tenere vivo il dibattito

• 27 Luglio 2021 – Redazione

Il malinconico destino di un percorso letterario volutamente appartato
Naufragi

Il malinconico destino di un percorso letterario volutamente appartato

Nel centenario della nascita di Federico Hindermann

• 27 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Se parli ti soffoco
Il meglio letto/visto per voi

Se parli ti soffoco

Potranno mai i diversi e gli emarginati riprendere la parola, agire, e scrivere la loro contro-storia?

• 27 Luglio 2021 – Redazione

Cuba mi amor
Ospiti e opinioni

Cuba mi amor

Lo è ancora, ma il governo deve rispondere al grido di dolore della protesta popolare

• 26 Luglio 2021 – Martino Rossi

Il meglio letto/visto per voi

il manifesto – Se da Kabul fugge anche Hashmat

Via dall’Afghanistan anche il mio interprete, per vent’anni coraggioso compagno di viaggio nell’inferno della guerra

• 26 Luglio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Fiscalità lib-lib, una storia vecchia, anzi muffissima

Gli sgravi per i super-ricchi sono un sintomo preoccupante di mancanza di progettualità


Marco Züblin
Marco Züblin
Fiscalità lib-lib, una storia vecchia, anzi...
• 29 Luglio 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Ormai strutturalmente insonne, ho avuto tutto il tempo per leggermi i commenti alla proposta lib-lib di progressivi sgravi per i contribuenti più ricchi; a partire dal prevedibile e acritico entusiasmo del prezzolato cronista muzzanese, già a muso duro contro gli oppositori, a qualche riflessione più intelligente e articolata, financo dubitosa.

Non mi sorprende la proposta liberale, che è fotocopia di quella che qualche anno fa formulò tra qualche pernacchia la destra-destra del fu valletto della consigliera e dell’economista di ultimo banco (sì, lui, quello che voleva il salario minimo solo per i residenti); l’aria che tira è quella, cioè del liberismo puro e duro, e con tanti saluti per gli alt(r)i valori liberali. Dalle ragnatele del cassetto delle idee si è tolta la solita cosa, cioè la rinuncia a un gettito sicuro (almeno una quarantina di milioni l’anno, tra Cantone e Comuni, anche se per questi ultimi e per tutti i loro contribuenti è in agguato l’aumento del moltiplicatore) per inseguire un vantaggio assai incerto, cioè l’afflusso di ricconi attirati da una tassazione in linea con la media svizzera; vedendo proposte di questo genere, la mente corre alla famigerata riforma fiscale delle imprese III, che aveva modalità e obiettivi simili ma che determinò un bagno di sangue miliardario a livello di gettito, in quanto il futuro non fu di certo quello che si prevedeva sarebbe stato. Aggiungo però che cercare di attirare imprese, o di non farle emigrare, mi parrebbe in sé obiettivo più ragionevole e saggio (perché con potenziali effetti strutturali per l’economia, per l’occupazione) che non quello di cercare di attirare qui qualche miliardario, mobile e volubile per definizione e comunque in grado di trovarsi lidi fiscalmente assai più favorevoli del Ticino; e qui al massimo venirci in vacanza, se è in deficit di fantasia.

In buona sostanza, temo che la proposta servirà soprattutto a favorire coloro che sono già grossi contribuenti ticinesi, quindi con nessun effetto positivo sul gettito; i liberali sono sicuri del fatto loro, di certo pensano anche alla loro, di pagnotta, e a quella della loro clientela attuale, e magari futura. Uno dei promotori ha addirittura cercato di venderci, in video, l’idea balzana (e di futuro ancora più incerto) secondo cui il riccastro approdato in Ticino vi porterebbe anche la sua azienda, con effetti sull’occupazione. Pretesti e chiacchiere sciorinati in libertà, tanto non costa nulla, a nessuno potrà essere rimproverato un futuro non all’altezza di entusiastiche previsioni: si troveranno sempre motivi e fatti che, adeguatamente addomesticati, giustificheranno il fallimento delle ottimistiche previsioni. E intanto, ad altri il compito di raccogliere e di mettere insieme i cocci; sulle spalle dei soliti, beninteso, classe media in testa.

Scontata l’opposizione di trincea della sinistra, e gli altri partiti della galassia del centro-destra? Detto della Destra gongolante, la Lega affida al cervellone (che, complice l’estate ballerina, ha sostituito il trois pièces nuziale d’ordinanza con una specie di sahariana nordalpina) il compito di puntualizzare che la proposta – che costui ben si guarda dal commentare – deve essere inquadrata in un progetto più ampio che preveda altri sgravi; mentre un maggiorente democristiano, richiesto di esprimersi sul tema, riesce a lamentosamente lagnarsi per il fatto che la loro proposta socialissima di riduzione delle imposte di… circolazione sia ancora al palo, come se questa cosa c’entrasse qualcosa con quell’altra. Insomma, imbarazzo, attendismo e confusione al loro massimo.

Ma c’è una cosa più preoccupante. Questa proposta liberale è un’ulteriore, e assai inquietante, conferma dell’incapacità di un partito, pur con questa storia e con questi valori ideali, di esprimere autentica e operativa progettualità in relazione al territorio. In effetti, ci si limita a stancamente riproporre qualche stantia ricettina dall’esito incerto, ma che muove sempre dalla volontà di beneficiare di una rendita di posizione, e nello specifico di ricchezze create altrove e senza alcun radicamento socio-economico. Sintomo del permanere, dello sclerotizzarsi, di una mentalità vecchia e muffa, parassitaria, figlia (meglio: nipotina) di un tempo – che molti ancora vorrebbero rinascesse – in cui lucrammo allegramente sulla ricchezza generata altrove e da stranieri, su fattori esterni ed esteri quali l’incertezza politica, la fiscalità e l’evasione fiscale, senza essere noi obbligati a realizzare nulla di indigeno, di autoctono, e beneficiando di un benessere che fu ben poco giustificato da nostri veri meriti.

Sul fronte della progettualità, e come ripetutamente ho detto, encefalogramma piatto, visioni e progetti zero virgola zero; vale per tutti i partiti, nessuno escluso. L’esempio del turismo è illuminante; mentre attorno a noi le regioni investono e si attrezzano per creare emozioni e occasioni, una cultura vera dell’accoglienza, qui siamo ancora alla mera vendita delle montagne e dei laghi (di cui beneficiamo senza merito e senza sforzo, per dono della natura e per puro culo), o di quelle che pomposamente definiamo “eccellenze eno-gastronomiche”, come se bastasse questo per nutrire la vocazione turistica che costituisce una delle poche autentiche opportunità del territorio.

Ovviamente, dopo le buone idee occorrerebbe anche che lo Stato potesse mobilitare i mezzi finanziari per realizzarle, facendo dell’ente pubblico un motore dell’economia privata; ed è probabilmente la sotterranea coscienza che nulla di decente uscirà dalla spremitura di pur augusti cervelli che fa dire ai liberali che l’unico modo per accedere al benessere è di continuare a sfruttare economicamente la ricchezza prodotta altrove da idee e da ingegno altrui. Un calcolo che ha funzionato bene per decenni; ma che, a termine, rischia di lasciarci a piedi.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sulla crisi della democrazia liberale
Naufragi

Sulla crisi della democrazia liberale

Fra globalizzazione, populismi e sovranismi, la democrazia liberale è chiamata a fornire valide alternative alle derive demagogiche di questi anni

Pubblicato il 7 Febbraio 2023 – Roberto Antonini
Il diritto all’autodeterminazione è di tutte e tutti
Naufragi

Il diritto all’autodeterminazione è di tutte e tutti

È quanto potrebbe finalmente sancire il nuovo articolo della Costituzione ticinese in votazione il 30 ottobre

Pubblicato il 28 Ottobre 2022 – Raffaella Carobbio