NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
L’ Adelphi di Calasso vigore eversivo di una scommessa
Il meglio letto/visto per voi

L’ Adelphi di Calasso vigore eversivo di una scommessa

Le profonde innovazioni della casa editrice con la direzione dello scrittore scomparso

• 30 Luglio 2021 – Redazione

Grazie per non sbagliare!
Naufragi

Grazie per non sbagliare!

Errori e pronunce disinvolte nel nostro parlare. Ma chi ci fa più caso?

• 30 Luglio 2021 – Cristina Foglia

Sardegna, nel paese assediato dagli incendi
Naufragi

Sardegna, nel paese assediato dagli incendi

Le lingue di fuoco che avanzano velocemente, le distruzioni in uno scenario lunare, anche noi pronti ad evacuare. La testimonianza diretta di una collega della redazione di Naufraghi/e

• 29 Luglio 2021 – Eleonora Giubilei

Naufragi

Fiscalità lib-lib, una storia vecchia, anzi muffissima

Gli sgravi per i super-ricchi sono un sintomo preoccupante di mancanza di progettualità

• 29 Luglio 2021 – Marco Züblin

Che Rebus la Libertà
La matita nell'occhio

Che Rebus la Libertà

No-vax. Ovvero: come avvitarsi su se stessi

• 29 Luglio 2021 – Franco Cavani

Petković se ne va: così fan tutti
Naufragi

Petković se ne va: così fan tutti

Se ne va l’allenatore della Nati dopo un super-Europeo: ma i ‘mister’ non vivono di gloria

• 28 Luglio 2021 – Libano Zanolari

Non chiediamo la luna
Ospiti e opinioni

Non chiediamo la luna

Dimenticati gli ‘eroi’ di un anno fa, infermiere e infermieri impegnati per i loro diritti

• 28 Luglio 2021 – Redazione

Naufragi

Cose semplici, cose complesse

Alcuni temi politici, antichi e recentissimi, che mostrano la difficoltà di rapportarsi al reale

• 28 Luglio 2021 – Marco Züblin

Benedetto Antonini – Che macello l’ex-Macello
Macerie - Idee di democrazia

Benedetto Antonini – Che macello l’ex-Macello

Le risposte che mancano, la necessità di tenere vivo il dibattito

• 27 Luglio 2021 – Redazione

Il malinconico destino di un percorso letterario volutamente appartato
Naufragi

Il malinconico destino di un percorso letterario volutamente appartato

Nel centenario della nascita di Federico Hindermann

• 27 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
L’ Adelphi di Calasso vigore eversivo di una scommessa
Il meglio letto/visto per voi

L’ Adelphi di Calasso vigore eversivo di una scommessa

Le profonde innovazioni della casa editrice con la direzione dello scrittore scomparso


Redazione
Redazione
L’ Adelphi di Calasso vigore eversivo...
• 30 Luglio 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

La vita intellettuale di Roberto Calasso coincide con la storia dell’Adelphi e costituisce un’applicazione eloquente dei principi alla base di quella esperienza. I suoi saggi sono inseparabili dalle esigenze che determinarono la nascita della casa editrice e nel cui clima presero forma alcuni dei tentativi più innovativi nel panorama editoriale italiano. Una programmazione eccentrica, nata sulla spinta della genialità eterodossa di Roberto Bazlen  e di Luciano Foà, ha mostrato, nel corso degli anni, il vigore di un progetto eversivo nel clima dominante.

Quando l’Adelphi fu fondata, nel 1962, la tradizione letteraria egemone fu rimessa in gioco. I grandi modelli teorici, vincenti nel clima degli anni Sessanta, si richiamavano, con tutte le sfumature possibili, al modello di uno storicismo integrale, paradigma di una cultura arroccata a difesa di numi tutelari intransigenti e tirannici. Le voci estranee alle tendenze dominanti sembravano pericolose ed eretiche. Il Lukàks della “Distruzione della ragione”*, pubblicato da Einaudi nel 1964, ribadiva, in maniera sistematica, il rifiuto di qualunque cultura che non si identificasse con la linea del  marxismo passato attraverso la filosofia di Hegel. Da Fichte, Schelling e Schopenhauer, arrivando a Freud e Weber, non c’erano autori utilizzabili. Quel mondo escluso, messo da parte come un nemico irriducibile, rappresentava l’irrazionalità che aveva minacciato il cammino dello spirito europeo e ne aveva intaccato la forza. Sul piano dei modelli letterari, la gerarchia non era meno netta. Il realismo critico di Thomas Mann era ancora un modello che dominava sulle altre esperienze concorrenti, e si imponeva come la via maestra della narrativa.

Adelphi scelse un’altra strategia. Si attestò su posizioni che erano allora specifiche di una élite intellettuale raffinata e controcorrente. L’autore, che diventò la pietra angolare di un sistema originale e alternativo, fu Nietzsche. Nel 1964, dopo una lunga e inutile trattativa con Einaudi, esce il primo volume dell’edizione critica delle sue opere: un’impresa che è rimasta come una pietra miliare dell’editoria del secondo dopoguerra. L’autore di Zarathustra è  solo l’avamposto di una rivoluzione che avrebbe portato a galla libri e autori apparentemente cancellati o rimossi per sempre.

Cominciò la grande diffusione degli scrittori della Mitteleuropa, da Joseph Roth a Karl Kraus, da Robert Walser ad Alfred Kubin e Thomas Bernhard, fino a Danilo Kis e Milan Kundera. Con loro tornavano in vita autori dimenticati negli scantinati di qualche libreria e si cominciarono a recuperare in maniera sistematica le opere di Alberto Savinio, o, nei nostri anni, i testi di Giorgio Manganelli e di Carlo Emilio Gadda.- Questo coraggioso programma ha inciso sulla fisionomia di nuove e diverse intelligenze e ha permesso che gli orizzonti della conoscenza si allargassero prepotentemente. Ora che Roberto Calasso non c’è più, si deve sperare che lo spirito dell’antico progetto sopravviva e che gli eredi sappiano muoversi con uguale coraggio.

di Matteo Palumbo

per gentile concessione de il manifesto






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Boicottaggio diplomatico
Il meglio letto/visto per voi

Boicottaggio diplomatico

Le Olimpiadi invernali sono il nuovo fronte della guerra fredda tra Usa e Cina?

Pubblicato il 5 Febbraio 2022 – Redazione
La Nato, il Pinochet del Bosforo e la sinistra che non c’è
Il meglio letto/visto per voi

La Nato, il Pinochet del Bosforo e la sinistra che non c’è

Nel combattere Putin e i suoi massacri, l’Europa stringe accordi con Erdogan che da anni sta perseguitando i curdi in modo sanguinario

Pubblicato il 4 Luglio 2022 – Redazione