NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Con chi «parla»  Giorgia Meloni?
Naufragi

Con chi «parla» Giorgia Meloni?

Di certo non “dialoga” con la letteratura scientifica che conferma il ruolo dello Stato nei processi e nei progressi economici del modello capitalista

• 19 Aprile 2023 – Paolo Favilli

Gli Usa ci ignorano, Europa allo sbando
Il meglio letto/visto per voi

Gli Usa ci ignorano, Europa allo sbando

Gli interessi strategici statunitensi non mettono certo l’Europa al primo posto. E l’Europa, di fronte alla guerra, si ritrova sempre più divisa

• 19 Aprile 2023 – Redazione

Un discorso in ritardo sulla coerenza
Naufragi

Un discorso in ritardo sulla coerenza

Quella mancante, quella pelosa, quella balorda

• 18 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Sergio Rossi – Rossoverde, un progetto pieno di contraddizioni da sciogliere
Tre domande a...

Sergio Rossi – Rossoverde, un progetto pieno di contraddizioni da sciogliere

Giustizia sociale e giustizia ambientale devono misurarsi anche e forse soprattutto con un riorientamento delle priorità socioeconomiche

• 18 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Decrescita felice
La matita nell'occhio

Decrescita felice

• 18 Aprile 2023 – Franco Cavani

Un lungo, estenuante ed interminabile rumore misterioso
Naufragi

Un lungo, estenuante ed interminabile rumore misterioso

In una serata televisiva dedicata ai 90 anni della Radio si è visto e sentito un po’ di tutto, senza capire bene cosa e perché

• 17 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Addio alle urne
Naufragi

Addio alle urne

Quando andare a votare è e rimane il male minore, ma occorre anche considerare che la politica la si può fare andando oltre i partiti

• 17 Aprile 2023 – Andrea Ghiringhelli

Ma allora, ha ragione l’uomo o l’orso? 

Il meglio letto/visto per voi

Ma allora, ha ragione l’uomo o l’orso? 


Il problema è che hanno ragione tutti e due. E proprio per questo la faccenda è complicata

• 17 Aprile 2023 – Redazione

Responsabilità significa rispondere
Naufragi

Responsabilità significa rispondere

Il caso Credit Suisse, Too big per non dover rispondere della incredibile malagestione manageriale

• 16 Aprile 2023 – Redazione

16 Aprile GMDSI
La matita nell'occhio

16 Aprile GMDSI

• 16 Aprile 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Con chi «parla»  Giorgia Meloni?
Naufragi

Con chi «parla» Giorgia Meloni?

Di certo non “dialoga” con la letteratura scientifica che conferma il ruolo dello Stato nei processi e nei progressi economici del modello capitalista


Paolo Favilli
Paolo Favilli
Con chi «parla» Giorgia Meloni?
• 19 Aprile 2023 – Paolo Favilli
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

«Hai visto il re francese?» chiese una volta Federico il Grande a d’Alembert.
«Sì, ho visto Sua Maestà» rispose il filosofo.
« Che cosa ti ha detto?».
« Non mi ha parlato».
«E con chi parla?» chiese stizzito il re. 

Questa annotazione tratta da «fogli volanti» di Petr Andreevič Vjazemskij, acuto, ironico e disincantato osservatore/protagonista della vita politica e letteraria russa dell’Ottocento, è aspetto di uno dei lasciti più importanti della cultura illuminista. La convinzione, cioè, che l’esercizio del potere politico, in particolare quello ai livelli apicali, non possa prescindere dalla coniugazione con un’intelligenza delle cose elaborata, anch’essa, ai livelli apicali. 

È un fatto che, nella fase attuale di consolidamento del «capitale totale» in tutte le su espressioni, tale esercizio sia diventato irrilevante per un ceto politico al quale non sono più delegati reali poteri d’intervento sui meccanismi di fondo dei processi di accumulazione. Tuttavia un capo di governo il cui pensiero sulla società e sull’economia prescinda dall’esigenza di «parlare» non tanto con i «d’Alembert» (peraltro in giro non se ne vedono molti), ma con coloro che hanno conoscenza reale dell’oggetto su cui esercita il  flatus vocis, è indicatore sostanziale della qualità del suo governo politico.

«Non è lo Stato che genera lavoro …», afferma in continuazione la signora presidente del Consiglio italiano. «Falso», per dirla con il titolo di una preziosa collana di Laterza. Se la signora Meloni avesse «parlato» con qualche libro di storia economica relativo ai modi dello sviluppo del capitalismo in età moderna e contemporanea, sarebbe stata colta da qualche dubbio? Gli studi in proposito ci dicono che agli inizi degli anni Sessanta, quando l’Italia ridusse drasticamente la disoccupazione, la spesa in innovazione tecnologica ed in investimenti nella ricerca (condizioni fondamentali della creazione di lavoro) fu sostenuta per il 50% del totale dall’impresa pubblica.

Se la Presidente avesse «parlato» con quei libri si sarebbe risparmiata di dire sciocchezze?

No, quelle sciocchezze non se le sarebbe rispamiate. Il progetto governativo della signora Meloni non sfiora nemmeno la sfera economico-sociale, regolata in automatico  secondo l’agenda neoliberista. L’accettazione in toto di quell’agenda e delle sue narrative permette, però, di non mettere in pericolo il sostegno al suo governo dei poteri economico-finanziari dominanti. 

La retorica sui padroni come unici job creators, sebbene storicamente falsa, non è però indicativa di alcuna forma di fascismo. Tuttavia  resta essenziale per mettere in sicurezza le politiche derivanti da ciò che i governanti, esponenti dell’attuale «forma» fascismo, «ascoltano» davvero. Infatti il solido ancoraggio all’ordine sociale neoliberista, nazionale ed internazionale, scongiura qualsiasi intervento dei custodi di tale ordine nella sfera che Fratelli d’Italia  considera l’area privilegiata della propria vocazione governativa.

La Presidente del Consiglio «parla» con la «fiamma» che campeggia nel simbolo del suo partito, «parla» cioè con la lunga storia (dal 1946) del neofascismo italiano e dei suoi motivi ispiratori e fondanti.  Parlare con una storia di lunga durata e sentirsene erede, impegnarsi a fondo perché i suoi valori costitutivi siano ancora rilevanti nelle condizioni molto mutate del nostro presente, è cosa assai seria. A Meloni va dato atto di averne perseguito e di perseguirne con coerenza e pertinacia il lascito: cancellare la cesura che una Costituzione fatta contro il fascismo, nata dalla sconfitta del fascismo, aveva introdotto nella storia d’Italia.

L’antifascismo della Costituzione non consiste tanto nelle norme transitorie che riguardano il divieto di ricostituzione di un partito fascista sotto ogni forma,  quanto nei numerosi articoli che affrontano il nodo di un nuova democrazia economica, di un nuovo ordine sociale. Per questo la storia dell’applicazione della Costituzione italiana è stata un processo tormentato, contraddistinto da profonde oscillazioni.  Il testo promulgato il 27 dicembre 1947 ha quasi sempre dovuto convivere con un ordine sociale che le era contraddittorio, un ordine sociale che veniva da lontano, che il fascismo storico non aveva rotto bensì consolidato. Da subito si aprì un divario tra le istituzioni formali e quelle informali dello Stato, e fu l’insieme informale che «annacquò, distorse, o sovvertì» (A. Capussela, Declino. Una storia italiana, Luiss, 2019) quello formale indicato nella Costituzione. E in quelle vicende di «distorsione» e «sovvertimenti» molti di coloro che «parlavano» con la «fiamma», come dimostrano studi seri e sentenze della magistratura, non ebbero certo parte secondaria.

Ora Meloni, e la confraternita dei «parlatori» con lo spirito della «fiamma», sono convinti di essere arrivati alla fase finale della partita: la riduzione dell’antifascismo ad elemento episodico in una continuità della storia italiana dove le «forme fascismo», invece, sarebbero componente ineliminabile.

Nei modi odierni di una declinazione superficiale dell’antifascismo, ci sono tutti i motivi perché le loro speranze possano non andare deluse 

Nell’immagine: l’inquietante continuità della “fiamma”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Paolo Favilli
Paolo Favilli
  • Share Article:

Dal nostro archivio

A rischio l’impero del Sultano
Naufragi

A rischio l’impero del Sultano

Ormai vicine le elezioni più insidiose per Erdogan: per il suo regime islamista illiberale, che ha trascinato la Turchia in una devastante crisi economica

Pubblicato il 12 Aprile 2023 – Kamran Babazadeh
La scuola come cantiere davvero sperimentale
Naufragi

La scuola come cantiere davvero sperimentale

Un luogo dove si eserciti la cooperazione, la comunicazione, la creatività, l’autonomia dell’allievo con maestri normali, né eroi né missionari

Pubblicato il 28 Aprile 2023 – Adolfo Tomasini