NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Non sono “infiltrazioni mafiose”. È complicità
Naufragi

Non sono “infiltrazioni mafiose”. È complicità

Certo, la 'ndrangheta. Ma chi ha guadagnato su appalti a prezzi stracciati e condizioni di lavoro disumane?

• 12 Febbraio 2022 – Federico Franchini

Lara, o della gioia sublime: oro nel supergigante olimpico
Naufragi

Lara, o della gioia sublime: oro nel supergigante olimpico

Il cerchio è chiuso: in pista ha sempre ragione lei

• 11 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

Naufragi

Non solo livelli

Per quale motivo la valutazione deve rimanere espressa da un numero assoluto dal significato identico per tutti?

• 11 Febbraio 2022 – Rocco Bianchi

“TiSin e salari”, un filmaccio
Il meglio letto/visto per voi

“TiSin e salari”, un filmaccio

Sul salario minimo una brutta storia, protagonisti un sindacato giallo e chi lo sostiene facendo finta di non capire la differenza tra libertà di impresa e libertà di sfruttamento

• 11 Febbraio 2022 – Redazione

Esodare per lottare
Naufragi

Esodare per lottare

Ragioni e prospettive della ‘Grande dimissione’: sempre più lavoratori si licenziano per riconquistare una qualità di vita dopo decenni di deriva liberista

• 10 Febbraio 2022 – Christian Marazzi

Una beatificazione, e il riscatto di mons. Romero
Naufragi

Una beatificazione, e il riscatto di mons. Romero

In Salvador la Chiesa di papa Francesco riscatta la figura del prelato ucciso perché diventato simbolo della teologia della liberazione

• 10 Febbraio 2022 – Gianni Beretta

La sconfitta dell’educazione
Naufragi

La sconfitta dell’educazione

Centro chiuso per minorenni: significato e rischi di una soluzione anacronistica

• 9 Febbraio 2022 – Fulvio Poletti

Sergio Rossi – Un crollo da libri di storia
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un crollo da libri di storia

È quello di Facebook, che in un giorno ha perso in Borsa il 22%: cause dello scivolone e interrogativi. È iniziato il declino del colosso digitale?

• 9 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Beat “homo helveticus” Feuz: una breve storia
Naufragi

Beat “homo helveticus” Feuz: una breve storia

E pazienza se dopo l’oro in discesa, nel supergigante non c’era più…

• 8 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

Dov’è, o sinistra, la tua vittoria?
Naufragi

Dov’è, o sinistra, la tua vittoria?

Su una pagina a pagamento la stupefacente tesi dell'Avv. Tettamanti, ma il trucco si vede: dal vanto del cigno al lamento del coyote

• 8 Febbraio 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Non sono “infiltrazioni mafiose”. È complicità
Naufragi

Non sono “infiltrazioni mafiose”. È complicità

Certo, la 'ndrangheta. Ma chi ha guadagnato su appalti a prezzi stracciati e condizioni di lavoro disumane?


Federico Franchini
Federico Franchini
Non sono “infiltrazioni...
• 12 Febbraio 2022 – Federico Franchini

Venerdì 4 settembre del 2020, Camorino. Alla presenza delle massime autorità federali e cantonali e dei vertici di Alptransit Gottardo SA e delle FFS va in scena il taglio del nastro per il nuovo tunnel di base del Monte Ceneri. Tutti sottolineano come la galleria cambierà la mobilità in Ticino e contribuirà all’aumento del trasporto merci su rotaie. Discorsi di circostanza che non hanno lasciato spazio all’autocritica. Già, perché quello che è successo negli anni precedenti sotto il colle che da sempre divide il Cantone ricorda molto quanto, nei secoli addietro, avveniva sopra: brigantaggio, taglieggiamenti e violenza.

Sempre quel 4 settembre, in mattinata, un manipolo di persone aveva protestato chiedendo giustizia per chi quel tunnel lo aveva costruito. Una decina di manifestanti di sinistra, ignorati da tutti in quel giorno di festa, gridava nel vuoto per ricordare le intimidazioni subite da molti operai all’interno della galleria di base.

Quanto successo era emerso a seguito di un servizio di Falò del 2019. Un cantiere della vergogna, fatto da turni infiniti, buste paga taroccate, assenza di controlli e lacune nella sicurezza. In seguito a quel servizio, grazie alla testimonianza degli operai e al lavoro del sindacato Unia, la magistratura ticinese ha aperto un’inchiesta (tuttora in corso). Nel frattempo chi in quel servizio ci ha messo la faccia ha pagato sulla propria pelle il coraggio di denunciare: «Mi hanno fatto perdere il nuovo lavoro, offerto 100mila euro per ritirare la denuncia e minacciato» ha raccontato Fouad Zerroudi, il principale testimone protagonista del servizio della RSI.

Dietro a queste storie, dietro ad abusi, taglieggiamenti e minacce, vi è una guerra. È la “guerra dei prezzi” per accaparrarsi gli appalti. La concorrenza è sempre più spietata: se vuoi vincere, spesso, devi giocare sporco. Fouad lavorava per l’impresa italiana GCF che fa parte del consorzio italo-svizzero Mons Ceneris. Quest’ultimo ha vinto l’appalto per i lavori di tecnica ferroviaria con un’offerta del 30% più bassa rispetto al consorzio concorrente. È in questa percentuale che si nasconde lo sfruttamento del personale senza il quale, per le imprese, non sarebbe possibile riempirsi le tasche.

Ma non è tutto. Quanto succede ora prende un’altra, ancor più preoccupante, dimensione. La notizia è quella della recente inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Milano sulle presunte infiltrazioni della ‘ndrangheta nei subappalti per i lavori sulla rete ferroviaria italiana. Un’inchiesta che tocca direttamente i vertici della GCF, tra cui il presidente Edoardo Rossi, membro anche del CdA della filiale di Bellinzona della società. L’uomo è accusato dagli inquirenti italiani di aver preso parte a un’associazione a delinquere operante tra Varese e Milano e di avere avuto “solidi e perduranti legami” con la ‘ndrangheta assieme ad altri soggetti. Si parla della cosca Nicoscia-Arena di Capo Rizzuto le cui società avrebbero ottenuto in subappalto lavori che le ferrovie italiane appaltava a colossi del settore, come la GCF.

Una notizia, quella delle indagini italiane, che è quindi rimbalzata in Svizzera dove la ditta italiana ha ottenuto altri appalti: oltre a quello ultimato al Ceneri, GCF sta ad esempio lavorando alla realizzazione di una linea di metrò a Losanna.

La vicenda non può che fare riflettere. Anche perché non si tratta di un caso unico. Basta ricordare quando è andato in scena sempre nel cantiere per il tunnel di base del Ceneri. Nel 2009, gli appalti per la realizzazione della galleria sono stati affidati ad un consorzio guidato dall’italiana Società Condotte d’Acqua. Un colosso la cui reputazione, all’epoca, era già macchiata. Nel 2008, in piena gara d’appalto, il gruppo romano aveva perso il certificato antimafia italiano per una vicenda di subappalti sulla Salerno-Reggio Calabria. Un fatto che non ha impedito di ottenere il succoso appalto svizzero. D’altronde, l’offerta presentata da Condotte era troppo allettante: con il 7% in meno rispetto al principale consorzio concorrente, l’opera sarebbe costata 70 milioni di franchi in meno.

Anche in questo caso, questi bassi costi hanno significato soprusi e lacune nella sicurezza. È in questo contesto che, il 21 settembre del 2010, ci è scappato il morto. Pietro Mirabelli, minatore figlio di minatore, lancista esperto assunto qualche mese prima, viene travolto da 400 chili di roccia staccatasi da un’altezza di 8 metri. La causa: l’impatto sulla parete del braccio della macchina di perforazione, il Jumbo, guidato da un operaio poco pratico. Una tragedia ha messo in luce le responsabilità di Condotte in termini di sicurezza.

Ma non solo: quello che emerse era un clima di omertà e di paura. Quando la Procura arrivò sul posto qualcuno aveva già pulito la scena del crimine. Per questa vicenda non è mai stata fatta giustizia. Resta però la sensazione che qualcosa di più marcio, in quel cantiere, c’era. Non a caso l’allora Procuratore generale John Noseda ha dichiarato alla stampa che la mafia «ha messo le mani su AlpTransit». Il sospetto, mai provato, è quello che delle persone legate alla ’ndrangheta fossero state assunte a Sigirino al fine di far tacere chi si opponeva alla “cultura d’impresa” imposta da Condotte. Quest’ultima, nel 2012, è stata poi implicata in un’operazione antimafia in Calabria che ha portato all’arresto di alcuni dirigenti locali, accusati di aver collaborato con aziende legate alle cosche.

Un’esperienza che, alla luce di quanto successo in seguito con la posa dei binari, non sembra aver turbato più di tanto i nostri committenti pubblici.

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Una questione di fiducia, e di menzogna
Naufragi

Una questione di fiducia, e di menzogna

La città vuole movida, bella gente, rumorose libagioni, brutta musica sparata in faccia, presenza di riccastri. L’ex-Macello era una silente allusione a un’alternativa possibile

Pubblicato il 2 Giugno 2021 – Marco Züblin
La fine di un’illusione
Naufragi

La fine di un’illusione

Infatti ecco due capitalismi, l’uno contro l’altro armato

Pubblicato il 11 Aprile 2022 – Silvano Toppi